Consorzio Turistico Italiano: Cos'è e Cosa Fa
Il Consorzio Turistico Italiano è un'entità progettata per promuovere le eccellenze del territorio a livello sia nazionale che internazionale, lavorando in collaborazione con altri enti e istituzioni.
Obiettivi e Funzioni
L'obiettivo primario di un consorzio turistico è la valorizzazione delle innumerevoli ricchezze ambientali, artistiche, culturali e storiche offerte da una provincia o regione specifica. Questo viene fatto con lo scopo di incrementare la loro visibilità per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori e turisti.
Al contempo, i consorzi si occupano di ottimizzare la gestione dei servizi comuni e della formazione professionale dei soci.
Esempi di Consorzi Turistici
- Consorzio Turistico Città di Pistoia e Consorzio Turistico APM: Questi consorzi sono pensati per promuovere tutte le eccellenze del territorio e della montagna pistoiese sia a livello nazionale che internazionale, in collaborazione con altri Enti e Istituzioni.
- Consorzio Turistico APM - Abetone e Montagna Pistoiese: Nato nel 1995, questo consorzio si dedica alla promozione e valorizzazione del turismo sulla Montagna Pistoiese.
- Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale: Fa parte della DMO Caorle (Destination Management Organization), un organismo previsto dalla Legge Regionale 11/2013.
Il Ruolo di ENIT
ENIT SpA si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana, incrementandone l'attrattività. Le sue attività includono la destagionalizzazione, la diversificazione dell’offerta e la valorizzazione di strutture e siti turistici. Promuove inoltre la formazione specialistica degli operatori e sviluppa un ecosistema digitale per ottimizzare la fruizione dei beni e servizi turistici.
ENIT cura la promozione dell'immagine turistica italiana all'estero, coinvolgendo regioni e autonomie territoriali. Realizza strategie promozionali nazionali e internazionali, supporta le imprese nella commercializzazione dei servizi turistici italiani e integra le produzioni di qualità di altri settori economici, culturali e ambientali, in accordo con le direttive del Ministero del Turismo.
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
Promuove e commercializza i servizi turistici, culturali ed enogastronomici italiani, sostenendo il marchio Italia nel settore del turismo e favorendo la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, tipici e artigianali in Italia e all'estero. Utilizza mezzi digitali e piattaforme tecnologiche, collaborando alla gestione del portale "Italia.it".
Turismo Sociale e Sostenibilità
Il consorzio turistico, spesso legato al turismo sociale, è un attore dello sviluppo locale in quanto promuove la conservazione e la tutela del territorio e dell’identità delle popolazioni locali. Il tutto proteggendo il territorio dal turismo moderno, espressione di un modello consumistico che mira esclusivamente al profitto economico.
Molte associazioni no profit sono impegnate a favorire e diffondere il turismo sociale, battendosi per garantire a tutte le fasce della popolazione il diritto a godersi un periodo di meritato riposo. ENAC è costantemente impegnata a supportare tutte le associazioni attive nel campo della solidarietà attiva e del turismo sociale in tutte le sue forme.
Non è lo statuto di una associazione a legittimare chi si occupa di turismo sociale, bensì l’azione effettivamente svolta.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
Leggi anche: Cosa Visitare a Napoli
TAG: #Turistica #Italia #Turisti