L'Imperativo Italiano: Una Guida Semplice per Stranieri
L'imperativo è un modo verbale essenziale per dare ordini, istruzioni o fare richieste in italiano. Questa guida è pensata per aiutare gli studenti stranieri a comprenderne l'uso e la formazione.
Imperativo nei Cartelli e Annunci Pubblici
Quando si tratta di cartelli e annunci pubblici, ci sono diverse strategie per esprimere ordini o divieti. Per dare un ordine, si usa un verbo all’infinito. Per dare un divieto, si usa il verbo all’infinito preceduto dalla negazione "non".
Vediamo alcuni esempi:
- “Non gridare”
- “Attendere dietro la linea gialla”
- “Non sporcare il campo di calcio”
- “Lasciare in ordine gli spogliatoi”
Alcuni modi sono più gentili, come:
- “Si prega di attendere dietro la linea gialla”
- “Si prega di spegnere i cellulari”
Altri sono più decisi e contengono o la parola "vietato" (che viene da vietare) o la parola "divieto", come:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- “Vietato fumare”
- “Divieto di sosta”
Formazione dell'Imperativo Affermativo
Quando vogliamo ordinare o vietare qualcosa a voce, non con un cartello, dobbiamo usare il verbo all’imperativo. L’imperativo ha soltanto due forme: la seconda singolare (tu) e la seconda plurale (voi).
Ecco come si formano:
- Verbi in -are:
- (Tu) porta
- (Voi) portate
- Verbi in -ere:
- (Tu) chiudi
- (Voi) chiudete
- Verbi in -ire:
- (Tu) apri
- (Voi) aprite
Esempi:
- Metti la custodia sulla sedia!
- Porta dei documenti!
- Chiudete le finestre!
- Apri la custodia!
- Aprite questa finestra!
Formazione dell'Imperativo Negativo
Per vietare qualcosa, usiamo l'imperativo negativo. Anche l’imperativo negativo ha soltanto due forme: la seconda singolare (tu) e la seconda plurale (voi).
Ecco come si formano:
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
- Verbi in -are:
- (Tu) non toccare
- (Voi) non toccate
- Verbi in -ere:
- (Tu) non perdere
- (Voi) non perdete
- Verbi in -ire:
- (Tu) non dormire
- (Voi) non dormite
Esempi:
- Non toccare niente!
- Non toccate la finestra!
- Non perdere tempo!
- Non dormire!
- Non dormite!
Imperativo Impersonale
Per dare ordini o suggerire un particolare comportamento, si utilizza la forma infinita del verbo, come un Imperativo Impersonale.
Esempi:
- Il pesce: mangialo tu!
- I regali: compriamoli noi!
- Il pesce: non mangiatelo!
Esempi di Utilizzo Quotidiano
L'imperativo è presente in molte situazioni quotidiane. Ecco alcuni esempi:
- Abbi pazienza, arrivo subito!
- Basta litigare ragazzi, fate la pace!
- Non togliete le scarpe tutte le volte che entrate a casa!
- Non parlare così ad alta voce, Luca dorme!
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia