Albergo Atene Riccione

 

Consolato Cinese a Prato: Orari, Indirizzo e Servizi dell'Ambulatorio Lilla

In collaborazione con il consolato cinese, è stato creato un ambulatorio dedicato alla prevenzione e gestione di possibili casi di COVID-19. Questo ambulatorio rappresenta un'importante opportunità per la comunità, offrendo un luogo separato per chi, di rientro dalla Cina, possa avere dubbi sulla propria salute.

L'Ambulatorio Lilla: Un Servizio Essenziale

L'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi ha presentato l'ambulatorio Lilla, sottolineando come questo spazio eviti situazioni di promiscuità nei pronto soccorso, nelle sale d'attesa dei medici di medicina generale e negli ambulatori. L'obiettivo è garantire un servizio efficiente e mirato, senza creare affollamenti.

Informazioni Utili sull'Ambulatorio

L'ambulatorio Lilla si trova in via Lucchese 84/C, a Osmannoro, nel comune di Sesto Fiorentino. È attivo da mercoledì 19 febbraio. La Asl Toscana centro e le associazioni hanno distribuito un volantino che ne illustra l'organizzazione e gli orari.

Modalità di Accesso e Prenotazione

Il servizio è totalmente gratuito. Per accedervi, è necessario telefonare a un numero dedicato, riportato nel volantino, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle 18.30, e il sabato dalle 7.45 alle 12.30. Una volta ottenuta la prenotazione, le persone potranno presentarsi all'appuntamento nel giorno e nell'ora fissati, usando i propri mezzi personali e indossando possibilmente una mascherina protettiva.

Personale e Procedure

Nell'ambulatorio sono presenti operatori sanitari della Asl Toscana centro, che visiteranno le persone. In caso di sospetto Coronavirus, verrà effettuato un tampone faringeo, che sarà inviato al laboratorio di virologia di Careggi. La risposta arriverà nel giro di poche ore.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

La Situazione dei Rientri dalla Cina

Il console cinese ha stimato che circa 2.500 persone rientreranno tra Prato (circa 2.000) e Firenze (circa 500). Di questi, almeno un migliaio sono già sotto controllo da parte dell'autorità sanitaria nelle loro abitazioni.

Infatti, circa 400 bambini rientrati dalla Cina sono stati invitati a restare a casa da scuola, seguendo le indicazioni del Ministero. Se si aggiungono i genitori, sono circa 1.200 le persone in isolamento domiciliare che vengono controllate quotidianamente.

Dati Epidemiologici

La maggior parte dei cittadini cinesi residenti nella zona proviene dalla provincia di Zhejiang, dove sono stati accertati 1.271 casi di coronavirus, corrispondenti a un’incidenza di 2 casi ogni 100.000 abitanti, senza alcun decesso.

L'ambulatorio ha la capacità di visitare circa venti persone al giorno, anche se si prevede un numero inferiore di accessi.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato

Più utile per te: