Albergo Atene Riccione

 

Consolato Cinese a Roma: Visti e Informazioni Utili

Per ottenere un visto cinese è necessario presentare domanda all'Ambasciata cinese, al Consolato o al Centro Visti fornendo il passaporto, l'apposito modulo di richiesta e i documenti specifici per il tipo di visto richiesto. Viaggio in Cina consiglia di fare richiesta per il visto cinese nel paese di residenza.

Per fare domanda altrove, per esempio ad Hong Kong, è necessario fornire ulteriori documenti che attestino il soggiorno regolare nel paese in cui state presentando la richiesta. I costi e la durata del processo di rilascio sono differenti in ogni paese. In genere il visto cinese ha validità di 3 mesi dalla data in cui viene emesso, vale a dire che avete 3 mesi di tempo per entrare in Cina e iniziare il vostro viaggio.

La richiesta, quindi, va presentata non oltre 3 mesi prima della data di partenza e per evitare i costi aggiuntivi del servizio espresso o urgente consigliamo di non aspettate l’ultimo momento. Il periodo ideale per fare domanda è tra i 2 mesi e le 6 settimane prima della partenza. Generalmente i visti vengono rilasciati in 4 giorni lavorativi.

Prima di presentare la richiesta per il visto cinese, consigliamo di fare attenzione alla durata prevista del soggiorno: se si richiede per esempio un visto turistico, in genere è consentito restare in Cina per un massimo di 30 giorni. Se avete necessità particolari o volete restare più a lungo vi consigliamo di contattare direttamente il Centro Visti più vicino a voi, oppure potete richiedere maggiori informazioni al vostro consulente di viaggio.

Richiesta di Visto: Documenti Necessari

Per richiedere il visto cinese serve il passaporto (originale, non una copia) con una validità residua minima di 6 mesi dalla data di partenza e con almeno due pagine bianche per il visto e i timbri di entrata e uscita. Vi occorrono anche due fototessere in formato da passaporto e il modulo di applicazione del visto compilato in tutte le sue parti.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

I moduli di applicazione del visto possono essere scaricati dal sito internet del Centro Visti. È sufficiente scaricare il file sul vostro computer, stamparlo e compilarlo. Ogni tipo di visto necessita di documenti specifici: trovate l'elenco completo nella nostra guida dettagliata.

Formato delle Fototessere

Il Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri cinese richiede fototessere simili a quelle usate per il passaporto, con sfondo bianco, volto frontale intero, a colori, recente (meglio se scattata non prima di 6 mesi dalla richiesta), a capo scoperto, senza occhiali e gioielli, di dimensioni 48mm x 33mm. Ritagli di foto personali non sono accettati.

Visti per Regioni Speciali: Hong Kong e Macao

Hong Kong

I cittadini della maggior parte dei paesi possono entrare a Hong Kong senza bisogno di un visto per un periodo di tempo che varia in base alla nazionalità; i cittadini italiani, per esempio, possono restare a Hong Kong senza visto per un massimo di 90 giorni per motivi turistici. Le procedure di immigrazione sono effettuate direttamente all’arrivo: è sufficiente compilare la carta d'arrivo e consegnarla all'addetto ai controlli insieme al passaporto.

Macao

In linea generale, per entrare a Macao è sufficiente il passaporto o un "Permesso di Ingresso", ma non serve necessariamente un visto. In particolare:

  • I possessori di una carta d’identità di Hong Kong, sia permanente che non, e i possessori di un Permesso di Rientro a Hong Kong, possono rimanere a Macao per un anno.
  • I possessori di un passaporto di uno dei paesi dell'accordo Schengen possono rimanere a Macao per 90 giorni: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera. Lo stesso vale per i cittadini di Albania, Andorra, Armenia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Capo Verde, Cipro, Corea del Sud, Croazia, Dominica, Egitto, Giappone, Grenada, Israele, Libano, Marocco, Macedonia, Mali, Mauritius, Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Nuova Zelanda, Serbia, Tanzania, Uruguai.
  • I cittadini dei seguenti paesi: Sud Africa, Australia, Canada, Filippine, India, Malesia, Singapore, Tailandia, Indonesia, Samoa, Seychelles, Monaco, Namibia e Kiribati, possono restare fino a 30 giorni senza bisogno del visto.
  • I cittadini del Regno Unito possono restare a Macao per 6 mesi senza visto.
  • I cittadini della Repubblica Popolare Cinese hanno bisogno di un Permesso di Ingresso, ma se sono in transito verso una terza destinazione (presentando i relativi documenti di viaggio), possono restare a Macao fino a 7 giorni.

Se vi unite ad un gruppo turistico, sarà l’agenzia di viaggio a fornirvi tutte le indicazioni necessarie per l'ingresso e la permanenza a Macao. Alternativamente, se viaggiate in un gruppo con più di 3 persone, potete rivolgervi alla vostra agenzia di viaggio per richiedere il 114 Group Visa.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Estensione del Visto Durante il Soggiorno in Cina

Secondo la legge cinese è illegale risiedere in Cina senza un regolare visto in corso di validità. Per chi intenda rimanere in Cina oltre la durata del visto, è necessario inoltrare una richiesta per una proroga almeno 7 giorni prima della scadenza del visto in loro possesso. La richiesta è da presentare in forma ufficiale presso l’Ufficio di Sicurezza pubblica locale (Public Security Bureau Entry and Exit Administration Office).

Una volta ottenuta l’estensione, la validità del nuovo visto decorrerà dal giorno di ritiro e NON dal giorno della data di scadenza presente sul vecchio visto. I turisti che viaggiano con un visto collettivo e che intendono prolungare la permanenza, devono comunque presentare la richiesta singolarmente.

Per estendere il visto sono richiesti i seguenti documenti:

  • Passaporto valido e il visto corrente con rispettive fotocopie;
  • Una fototessera recente (solitamente si può fare in loco);
  • Il modulo d’estensione accuratamente compilato. Potete trovarlo in loco;
  • Dichiarazione dei motivi per la richiesta di estensione.

Il periodo d’estensione varia a seconda della tipologia del visto e il numero di ingressi non può essere aumentato. Si consiglia di non permanere più di quanto permette il visto o di non inviare la richiesta di estensione dopo la scadenza del visto, altrimenti si rischiano multe salate e si sarà costretti a rinunciare ai propri progetti.

Smarrimento del Passaporto in Cina

Quando si viaggia in Cina, il passaporto è l'unico documento d'identità ufficialmente riconosciuto, ecco perchè consigliamo sempre di portare con sè qualche fotocopia per qualsiasi evenienza. Inoltre, al suo interno vi è attaccato il visto, la prova che siete viaggiatori e residenti regolari durante il periodo della vostra permanenza nel paese.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

  1. Rivolgetevi alla vostra guida e denunciate lo smarrimento all'ufficio di polizia più vicino, dove vi sarà rilasciato un documento che attesta lo smarrimento;
  2. Tornate al vostro albergo di permanenza per richiedere una prova ufficiale del pernottamento;
  3. Presentate questi due documenti all'Ambasciata del vostro paese per richiedere un nuovo passaporto. In aggiunta, servirà consegnare all'ambasciata un documento originale che attesti l’identità e la cittadinanza (un documento identificativo originale rilasciato dal governo di provenienza), otto fototessere da passaporto (45mm x 35mm con sfondo bianco) e una copia del vecchio passaporto.

Il tempo necessario per rilasciare un nuovo passaporto è di circa 2 giorni lavorativi. Dopo avere ricevuto il nuovo passaporto, dovrete andare all’Ufficio di Sicurezza Pubblica per richiedere un nuovo visto, presentando nuovamente i moduli necessari.

Visto per Sposi di Cittadini Cinesi

Chi è sposato con un cinese può ottenere un visto L dalla durata di un anno presentando il certificato di matrimonio (o una traduzione certificata in lingua cinese) all’ufficio dei visti assieme alla carta d’identità dello sposo o della sposa, la registrazione di residenza temporanea (che si ottiene con la registrazione alla stazione di polizia più vicina) e il passaporto.

Con un visto L non potete lavorare legalmente in Cina, né iscrivervi presso un’istituzione o scuola per studiare, perché in questi casi vi è richiesto di fare domanda per le tipologie specifiche di visto all'Ambasciata o Consolato cinese o a un Centro Visti. Con un visto di lavoro o di studio, avrete la possibilità di ottenere un Permesso di Residenza Temporaneo, che generalmente ha validità di un anno.

Un Permesso di Residenza Permanente è difficile da ottenere.

Come Ottenere il Visto Turistico per la Cina

In questo articolo ti spiego come puoi ottenere il visto turistico per la Cina nel modo più facile ed economico, compilando tutta la documentazione in modo elettronico dal tuo computer. Puoi realizzare la procedura per il visto cinese in due modi: usando il servizio di visto online che offre l’agenzia Here Shanghai (se siete due o più persone) o attraverso i Centri Visti per la Cina di Roma, Milano e Firenze.

Avvertenza Preliminare

Cercherò di mantenere questo articolo aggiornato, ma tieni presente che le procedure nei consolati, a volte, cambiano da un giorno all’altro. Quindi ti consiglio di verificare le informazioni presenti in questo articolo con le informazioni ufficiali dei consolati della Cina in Italia.

Introduzione

Se in un articolo precedente ti spiegavo come ottenere il visto russo in modo facile, in questo articolo ti spiego in modo dettagliato, chiaro e semplice come puoi richiedere i visto turistico per andare in Cina nel modo più economico possibile, sia che tu entri nel paese in aereo sia che entri in treno percorrendo la Transmongolica o Transmanciuriana.

In Italia, la procedura ufficiale del visto turistico per la Cina si effettua attraverso i Consolati cinesi in Italia che si trovano a Roma, a Milano e a Firenze.

Prima del 2012 la procedura per il visto cinese a Roma, Milano e Firenze si realizzava nelle sezioni consolari dell’Ambasciata Cinese di queste città. Tuttavia, a partire dal 2012, dovuto all’aumento della domanda di visti, il Consolato cinese ha delegato queste funzioni a un’agenzia privata, il Chinese Visa ApplicationService Center (CVASC) o Centro di Richiesta per il Visto Cinese.

Se prima andavano pagate solo le tasse consolari (circa 60 euro per il visto turistico), ora bisogna aggiungere anche le tasse di servizio richieste da questo centro (67,10 euro), in modo che il costo totale del visto è di 127,10 euro. La procedura di richiesta del visto deve essere fatta di persona, anche se viene offerto il servizio di invio del passaporto vistato via posta. Qualsiasi persona residente in Italia può iniziare l’iter attraverso il CVASC.

Bisogna anche dire che, nonostante la procedura venga effettuata nel Centro Visti Cinesi, la decisione finale di concedere o meno il visto corrisponde al Consolato Cinese a Roma o Milano.

In aggiunta all’opzione precedente, dal 2016 c’è un altro modo di iniziare la procedura per il visto per la Cina online e senza muoversi da casa, attraverso il cosiddetto visto collettivo o di gruppo. La pratica viene effettuata da un’agenzia privata di Shangai, chiamata Here Shanghai (precedentemente China Visa Direct), e il visto viene emesso a gruppi di 2 o più persone che viaggiano insieme e che seguiranno lo stesso itinerario in Cina.

Il costo è di 165 euro a persona (anche se se vi registrate tramite questo link vi fanno uno sconto del 5% quindi rimane a 157 euro).

Se nella pratica di visto a Roma, Milano e Firenze devi presentare fisicamente una serie di documenti e, una volta conclusa, ottieni il visto fisicamente apposto sul tuo passaporto, nel caso del visto online collettivo dovrai inviare la documentazione scansionata attraverso un modulo online. Alla fine otterrai un foglio con il visto in cui comparirà una relazione dei nomi del gruppo che viaggia in Cina; questo foglio non va apposto al passaporto e ti sarà inviato a casa da Shanghai attraverso i corrieri internazionali FEDEX, UPS o DHL.

In questo articolo ti spiegherò passo passo come richiedere il visto turistico per la Cina, sia online attraverso Here Shanghai (paragrafo 1), che attraverso i CVASC di Roma, Milano e Firenze (paragrafo 2). In questo modo, a seconda delle tue esigenze, potrai scegliere il metodo più adatto. Infine (paragrafo 3), ti spiegherò le procedure da effettuare una volta arrivato in Cina: compilare la carta di immigrazione ed effettuare la registrazione.

1. Visto per la Cina Online: Here Shanghai

Il modo più facile, veloce ed economico di richiedere il visto per la Cina è tramite Here Shanghai (precedentemente China Visa Direct), un’agenzia situata a Shanghai, precisamente nella cosiddetta zona “Shangai Free - Trade Zone”, zona creata dal governo cinese per promuovere l’innovazione, lo sviluppo e la crescita imprenditoriale. Non dovrai andare in nessun consolato.

Il visto viene emesso dall’Ufficio Immigrazione del Ministero della Sicurezza Pubblica di Shanghai e per ottenerlo dovrai soddisfare una serie di condizioni minime che spiego a continuazione.

Questioni preliminari sul visto online

Quali requisiti bisogna soddisfare?

Il visto turistico collettivo online è un visto che viene emesso per i gruppi di minimo 2 e massimo 10 persone. Tutti i componenti del gruppo devono effettuare lo stesso itinerario in Cina, entrando e uscendo dal paese allo stesso tempo.

Non importa se inizierai la procedura più di 15 giorni prima, in quanto l’agenzia inizierà in ogni caso la pratica 15 giorni prima del tuo arrivo in Cina.

Perché fanno in questo modo?

Perché si tratta di un visto valido per 30 giorni a partire dalla data di entrata in Cina, il quale deve essere usato in un periodo di tempo di 15 giorni a partire dalla data di emissione. Il visto è valido per un unico ingresso, quindi se hai programmato di uscire dalla Cina per poi entrare di nuovo (due ingressi), questo visto non ti servirà.

Dall’invio della documentazione, il visto ci metterà circa 3 giorni lavorativi ad essere emesso, ai quali dovrai aggiungere altri 3 giorni lavorativi per la spedizione del visto a casa tua tramite corriere internazionale FEDEX, UPS o DHL.

Esempio: se richiedi il visto il 16 luglio 2024, tenendo conto che la data prevista di entrata in Cina è l’1 agosto 2024, riceverai il visto a casa tua intorno al 24 luglio 2024. Se la data di emissione del visto è il 20 luglio 2024 (approssimativamente), questo significa che è necessario entrare in Cina prima del 3 agosto 2024 (entro 15 giorni dalla data di rilascio del visto). Se si entra in Cina il 1 ° agosto, la validità del visto sarà fino al 30 agosto (30 giorni dalla data di entrata in Cina).

Ecco un esempio reale di visto di gruppo:

È un visto rilasciato il 4 giugno e che deve essere utilizzato per entrare in Cina entro il 18 giugno (nessun problema se si entra il 18 giugno o prima del 18 giugno, ma non si può entrare dal 19 giugno).

Se si entra in Cina, ad esempio, il 15 giugno, è possibile rimanere in Cina fino al 14 luglio, poiché il visto ha una validità massima di 30 giorni. Se entri il 18 giugno, puoi rimanere fino al 17 luglio.

Il visto è valido per un unico ingresso.

Di seguito ti spiego i passi da seguire per richiedere il visto collettivo online:

Passo 1: Registrarsi sulla piattaforma

Prima di iniziare il processo di richiesta del visto collettivo, bisogna registrarsi sulla piattaforma. È molto importante che controlli bene i dati personali dato che il visto viene emesso con questi dati. C’è un campo in cui puoi specificare un altro indirizzo di spedizione diverso dal tuo domicilio.

Per quanto riguarda la documentazione, è la stessa che viene richiesta al consolato, solo che in questo caso dovrai inviarla in modo elettronico (in formato PDF, JPG, PNG o GIF): la pagina del passaporto con i tuoi dati personali, i biglietti dell’aereo (o del treno) e tutte le prenotazioni degli hotel del periodo di viaggio. Esempio di visto:

Il visto ti sarà richiesto all’entrata in Cina. Se vedi che il funzionario della dogana cerca il visto nel tuo passaporto, avvertilo che si tratta di un visto di gruppo e che si trova su un foglio a parte. Quando lascerai il paese, i funzionari della dogana tratterranno il visto. Per questo nel tuo passaporto non rimarrà alcun segno del tuo passaggio in Cina.

2. L’ottenimento del visto nei centri visti e nei consolati

Con le pratiche nei consolati vi sono molti tipi di visto a seconda dello scopo del nostro viaggio: visto turistico, visto per affari, visto di transito, visto per studio, visto di lavoro, etc.

Di seguito spiegherò passo passo come richiedere il visto turistico per la Cina, sia tramite il Centro Visti di Roma, Milano o Firenze.

Questioni preliminari per capire il visto cinese

Prima di iniziare a spiegare in modo dettagliato ogni passo da seguire per richiedere il visto turistico per la Cina, è opportuno rispondere ad alcune domande fondamentali per capire meglio il processo di richiesta.

Quando è meglio iniziare la pratica di richiesta?

È consigliabile iniziare la richiesta del visto fra 30 e 45 giorni prima della data di entrata in Cina. Puoi richiedere il visto con un anticipo massimo di 3 mesi, ma non conviene farlo così presto perché, come ti spiegherò più avanti, la validità del visto parte dal giorno in cui il consolato emette il visto.

Quando riceverò il visto?

Se effettuerai la richiesta di persona e presenterai tuta la documentazione in modo corretto, avrai il visto in circa 5 giorni lavorativi. Tuttavia, tieni presente che il numero di giorni di procedura può variare a seconda del periodo dell’anno e dalla richiesta del momento. In ogni caso, in media si tratta di 5 giorni lavorativi. Questo periodo può ridursi se utilizzi la procedura Express o Urgente, che però prevede un costo aggiuntivo.

Esempio: se presenti la documentazione di mercoledì, il tuo visto sarà probabilmente pronto il mercoledì della settimana successiva.

TAG: #Consolato #Roma

Più utile per te: