Consolato di Bolivia a Milano: Indirizzo, Orari e Servizi
La città di Milano ospita una nutrita rappresentanza diplomatica, con ben 112 consolati. Questi uffici svolgono attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città.
I servizi offerti includono il rilascio di passaporti, visti e carte d'identità, lo sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, la fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.
In questa guida, forniremo informazioni utili sul Consolato di Bolivia a Milano, con particolare attenzione alle procedure per l'apostille di documenti.
Cos'è l'Apostille?
La Bolivia è un Paese dell’America del Sud che ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961. Ma cos’è, esattamente, l’apostille?
L'apostille è una certificazione che convalida l'autenticità di un atto pubblico (ad esempio, un certificato di nascita, un diploma di laurea, un atto notarile) per l'utilizzo in un Paese straniero che ha aderito alla Convenzione dell'Aja. In pratica, l'apostille sostituisce la legalizzazione consolare, semplificando la procedura di riconoscimento dei documenti tra i Paesi aderenti.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Dove si richiede l’Apostille per atti rilasciati in Italia e destinati alla Bolivia
La scelta tra Procura/Prefettura dipende, però, dal tipo di atto da legalizzare.
Cosa fare prima di chiedere l'apostille su un documento pubblico
Tieni, poi, conto del fatto che i documenti pubblici rilasciati in Italia (ad esempio: Certificati del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti, Certificati, Estratti e Copie integrali di atti di nascita e di matrimonio) hanno generalmente una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Ma, la cosa più importante da fare, è controllare che la firma del funzionario che ha autenticato l’atto sia effettivamente registrata presso la Procura o la Prefettura.
La firma deve inoltre corrispondere nella grafia a quella depositata presso l’organo competente. Se l’atto da apostillare è stato firmato da un notaio deceduto o in pensione, potrebbe non essere più possibile apporre l’apostille. Per farlo, potresti aver bisogno di estrarre l’atto dall’Archivio Notarile e farlo firmare da un funzionario dell’Archivio, la cui firma sia registrata presso la rispettiva Procura competente.
Cosa fare se il documento non è legalizzabile/apostillabile
Si possono apostillare solo gli atti pubblici, non quelli privati. Fai emettere una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato da un pubblico ufficiale, come un Notaio o un funzionario comunale.
Posso mettere l'apostille in Italia su documenti provenienti dalla Bolivia?
No, non puoi mettere l’apostille in Italia su un atto pubblico rilasciato da un ente boliviano, a meno che non si tratti di Ambasciate e Consolati di questo Paese in Italia. D’altro canto, come anticipato all’inizio, gli atti rilasciati da Ambasciate e Consolati della Bolivia in Italia richiedono, invece, la legalizzazione presso la Prefettura italiana competente.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo