Consolato Italiano a Curitiba: Orari e Servizi per gli Emiliano-Romagnoli nel Mondo
Il Consolato Italiano a Curitiba svolge un ruolo cruciale nel fornire servizi e supporto alla comunità italiana e agli emiliano-romagnoli residenti in Brasile. Oltre ai servizi consolari standard, numerose iniziative e progetti sono stati sviluppati per rafforzare i legami tra l'Emilia-Romagna e i suoi cittadini all'estero.
Iniziative e Progetti per gli Emiliano-Romagnoli nel Mondo
La Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo supporta diverse iniziative volte a promuovere la cultura, la lingua e le tradizioni dell'Emilia-Romagna all'estero. Ecco alcuni esempi di progetti e opportunità:
- Giornata degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo: Celebrazioni ed eventi organizzati sia in Emilia-Romagna che in diverse parti del mondo per rafforzare il legame con la comunità emiliano-romagnola all'estero.
- Progetti per giovani residenti in America Latina: Selezioni per giovani interessati a percorsi di valorizzazione della tradizione tessile e creazione di espressioni artistiche innovative.
- Progetto teatrale "Utopie Migranti": Opportunità per giovani di origine emiliano-romagnola residenti all'estero di partecipare a un percorso di apprendimento artistico e culturale nell'ambito del teatro e della performance.
- Progetto DOC & CUT: Coinvolgimento di giovani di origine emiliano-romagnola residenti all'estero nella realizzazione di un documentario in Emilia-Romagna.
- Scambi interculturali con l’Argentina: Selezioni aperte per giovani residenti a Bologna per partecipare a un ricco programma di scambio interculturale con l’Argentina.
- Master di I livello: Un master annuale erogato in lingua italiana e spagnola, che rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare esperti in grado di analizzare e agire sui problemi e cambiamenti politico-istituzionali, nell’ambito internazionale.
- Progetto Beyond Borders: Iniziative coordinate da Instabili Vaganti e realizzate con il contributo della Consulta ER nel mondo, con tappe in diverse località, tra cui Madrid.
Il Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes
Il 5 novembre 2024 è stata presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Il volume raccoglie analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia.
Promozione turistica e culturale
L’assessore Corsini ha dichiarato che verrà rafforzata l'attività di promozione turistica negli Stati Uniti. Inoltre, è online la piattaforma che racconta gli itinerari del ritorno del territorio faentino agli emiliano-romagnoli nel mondo.
Cinema documentario e cultura
Tornano gli appuntamenti di cinema documentario del progetto “DocumentER. Dal 15 ottobre riparte la rassegna che promuove all’estero il cinema documentario dell’Emilia-Romagna all'interno del progetto coordinato dall'Associazione documentaristi Emilia-Romagna, realizzato con il contributo della Consulta ER. In occasione della celebrazione dei 90 anni dalla nascita della regista italiana Liliana Cavani, l'Istituto F. Presentato il programma del ministero degli Esteri per i 5 continenti.
Leggi anche: Informazioni Consolato Curitiba
Opportunità per i giovani
Sono disponibili diverse opportunità per i giovani emiliano-romagnoli residenti all'estero, tra cui:
- Opportunità per n. 6 giovani dai 18 ai 35 anni discendenti di emiliano-romagnoli e/o nuovi emigrati dalla Regione da almeno 5 anni residenti in America Latina.
- Opportunità per 6 giovani dai 18 ai 35 anni impegnati in campo artistico discendenti di emiliano-romagnoli residenti in America Latina: un progetto coordinato dall'Associazione Ottovolante e finanziato dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.
- Casting per indossare i panni del giovane Renato Brozzi e promuovere il museo omonimo, Traversetolo e i suoi tesori nel mondo.
Altre Iniziative e Progetti
- Approvata in Assemblea legislativa la legge che mira all’attrazione e alla valorizzazione dei giovani talenti in Emilia-Romagna.
- Avviso pubblico per la ricerca di N. 16 esperti nella gestione di progetti nel campo dei beni culturali, del turismo e dei viaggi delle radici da finanziare nell’ambito del PNRR, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
- Finanziamenti per attività culturali, corsi di lingua, organizzazione di eventi, allestimento stand per fiere e sagre.
- Contributi per le scuole superiori per realizzare esperienze formative e professionali nei Paesi dove sono maggiormente presenti comunità di emiliano-romagnoli.
Tabella riassuntiva dei progetti supportati dalla Consulta ER
Progetto | Descrizione | Beneficiari |
---|---|---|
Valorizzazione della tradizione tessile | Percorso di valorizzazione della tradizione tessile e creazione di espressioni artistiche innovative | Giovani emiliano-romagnoli residenti in America Latina |
Utopie Migranti | Percorso di apprendimento artistico e culturale nell'ambito del teatro e della performance | Giovani di origine emiliano-romagnola residenti all'estero |
DOC & CUT | Realizzazione di un documentario in Emilia-Romagna | Giovani di origine emiliano-romagnola residenti all'estero |
Scambi interculturali con l’Argentina | Programma di scambio interculturale con l’Argentina | Giovani residenti a Bologna |
Beyond Borders | Attività ed eventi gratuiti in diverse località | Comunità emiliano-romagnola all'estero |
Leggi anche: Requirements for Italian Citizenship at the Curitiba Consulate
Leggi anche: Servizi Consolato Italiano
TAG: #Consolato