Albergo Atene Riccione

 

Il Consolato Generale a Curitiba: Indirizzo, Orari e Servizi

Da centinaia di anni il Brasile rappresenta la via di fuga in un paradiso tropicale di primordiale bellezza che riesce a infiammare l'immaginazione degli occidentali come nessun altro paese sudamericano. Dalla folle passione per il Carnevale all'immensità dell'Amazzonia, il Brasile è una terra dove tutto assume proporzioni mitiche. Forse il mito, come è naturale che sia, non corrisponde del tutto alla realtà, ma il Brasile è una terra di straordinaria bellezza, che offre al viaggiatore distese di foreste pluviali inesplorate, isole con spiagge tropicali intatte e fiumi sconfinati. Senza dimenticare la vitalità e la gioia di vivere che gli abitanti del Brasile sanno trasmettere a chiunque.

Vi attende una destinazione sicura, con spiagge incantevoli, storia, cultura e tradizione, natura incontaminata, ottima cucina, caratteristici mercati di artigianato locale ed una scatenata vita notturna. Il Brasile rispecchia l'anima del suo magnifico popolo, che si esprime ed esplode nell'innata ospitalità, gentilezza ed allegria!!! Ineguagliabile è la straordinaria “Brasílianità”, racchiusa nei diversi caratteri della sua gente, intreccio di bianchi, neri ed indios che cattura e coinvolge profondamente.

Eccezionali sono le condizioni climatiche che lo caratterizzano: il clima è mite tutto l'anno ed il territorio, benché immenso, è in prevalenza pianeggiante; non esistono aree sismiche e sono totalmente sconosciuti uragani e monsoni presenti invece in altre aree del pianeta.

Informazioni Utili per i Viaggiatori

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell'ingresso nel Paese. Visto d'ingresso: per viaggi d'affari/turismo non è necessario richiedere il visto. Formalità valutarie e doganali: le somme importate che superano i R$ 10.000,00 (approssimativamente 3.000 Euro) vanno dichiarate su apposito formulario all'entrata nel Paese. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.

In Brasile le stagioni sono invertite rispetto all'Italia ed il clima, data la vastità del paese, è decisamente vario. Se ne possono distinguere quattro tipi: equatoriale, tropicale, semiarido e subtropicale. Le città situate nelle pianure, come San Paolo, Brasilia e Belo Horizonte, godono di un clima mite, con temperature intorno ai 19 gradi, mentre quelle sulla costa, come Rio de Janeiro, Recife e Salvador hanno un clima caldo, mitigato costantemente dai venti marini con temperature medie dai 23 ai 27 gradi. Nel sud del Paese, il clima subtropicale è caratterizzato da temperature che d'inverno possono anche scendere sotto lo zero. Nella zona dell'Amazzonia le temperature oscillano tra i 22 e 26 gradi. La parte più calda del Brasile è quella nord orientale dove, durante la stagione secca, le temperature possono anche superare i 38 gradi.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

La maggior parte del Paese è caratterizzata da precipitazioni abbastanza contenute concentrate nel periodo estivo, tra dicembre e aprile. Generalmente si consiglia un abbigliamento informale, abiti freschi, pratici e leggeri, con scarpe comode per le escursioni. Occhiali da sole, cappello e crema solare sempre a portata di mano.

Il Brasile ha ben quattro fusi orari: si parte da una differenza di 3 ore in meno rispetto all'Italia per l'arcipelago di Fernando de Noronha, per passare poi a 4 ore per la fascia orientale e sud orientale fino alla città di Brasilia, a 5 ore per la zona del Pantanal e dell'Amazzonia. La fascia più occidentale ha, infine, una differenza di 6 ore.

Per chiamare l'Italia dal Brasile è necessario comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero dell'abbonato. È attiva la copertura per i telefoni cellulari in quasi tutto il paese. Per telefonare in Brasile dall'Italia è necessario comporre lo 0055 seguito dal prefisso della località e dal numero desiderato. La corrente elettrica è variabile, da 110 a 220 volts ed è necessario munirsi di un adattatore con lamelle piatte.

Tutti i brasiliani parlano il portoghese, sia pure in una forma infarcita di molti vocaboli tratti dalle lingue indie e africane. Da una regione all'altra vi sono differenze dovute alle variazioni dialettali, alle forme gergali e all'accento.

Da quando la situazione economica si è stabilizzata, per gli stranieri è diventato più costoso viaggiare in Brasile, anche se in effetti come destinazione resta meno cara dell'Europa e del Nord America. Il vostro budget dipenderà molto da dove siete; alcune città, come Rio, sono diventate parecchio costose negli ultimi tempi, mentre le aree rurali, meno visitate, spesso sono molto più economiche.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Molti servizi prevedono una mancia obbligatoria del 10% che spesso viene aggiunta automaticamente al conto. Se il cameriere è gentile e disponibile potete decidere di lasciargli qualcosa in più. A causa della forte disoccupazione che affligge il Brasile, è abituale dare la mancia anche per quei servizi che sembrano superflui. I parcheggiatori ricevono abitualmente la mancia perché non hanno alcun tipo di retribuzione fissa e molti lasciano qualcosa anche ai benzinai, ai lustrascarpe e ai barbieri. I tassisti sono un'eccezione: anche se quasi tutti i clienti arrotondano il prezzo per eccesso, nessun conducente si aspetta di ricevere la mancia. Tirare sul prezzo quando si prende una camera in albergo deve diventare una vostra seconda natura: chiedete sempre lo sconto.

Ai cittadini italiani, maggiorenni e in possesso di una patente di guida italiana in corso di validità, è consentito guidare un veicolo a motore per un periodo massimo di 180 giorni (dalla data di ingresso in Brasile). Per ottenere il riconoscimento della propria patente è tuttavia necessario recarsi presso un ufficio del DETRAN (Departamento de Trânsito), muniti di patente di guida accompagnata dalla rispettiva traduzione giurata e un documento d'identificazione.

Cultura e Gastronomia Brasiliana

La musica brasiliana è sempre stata caratterizzata da una grande diversità e grazie alle influenze musicali provenienti da tre continenti sviluppa continuamente nuove forme assolutamente originali. La samba, che ha raggiunto la massima popolarità negli anni '30, è una mescolanza del bolero spagnolo con le cadenze e i ritmi della musica africana. L'esponente più famosa di questo genere musicale fu probabilmente Carmen Miranda, nota per il suo temperamento focoso e per le sue acconciature con la frutta. La bossa nova, di carattere più pacato e influenzata dal jazz nordamericano, divenne popolare negli anni '50 con musicisti quali João Gilberto e canzoni quali La ragazza di Ipanema. Il tropicalismo comparve in Brasile attorno agli anni '60 e presenta un misto di influssi musicali diversi, comprese le classiche canzoni all'italiana. In epoca più recente è diventata molto popolare la lambada, influenzata dai ritmi caraibici.

Uno dei maggiori narratori brasiliani è Machado de Assis, che si distingue per lo stile limpido e ironico. Vissuto nel XIX secolo, Assis era figlio di uno schiavo affrancato e lavorò come tipografo e giornalista a Rio de Janeiro.

Gli alimenti base dei brasiliani sono il riso bianco, i fagioli neri e la farina di manioca, in genere accompagnati da bistecca, pollo o pesce. Fra le specialità brasiliane ci sono la moqueca, stufato di pesce aromatizzato con olio di dendê e latte di cocco; il caruru, a base di gombo e altri ortaggi mescolati con gamberi, cipolle e peperoni; la feijoada, stufato di carne e fagioli.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

In Brasile i sucos (succhi di frutta) sono semplicemente divini; ne esistono di svariati tipi a seconda della regione e della stagione (in Amazzonia la frutta è davvero incredibile). Spesso i succhi vengono serviti diluiti con acqua; se temete che l'acqua possa essere contaminata, chiedete una vitamina, ossia un succo diluito con latte. Un altro modo per evitare di bere acqua non sterilizzata è scegliere un succo d'arancia, che viene raramente adulterato e si combina ottimamente con la papaya, la carota e molti altri succhi diversi; una combinazione richiestissima a Rio è il succo d'arancia unito a quello di barbabietola e carota.

Sicurezza in Brasile

Nonostante l'impegno e l’encomiabile lavoro svolto dalle locali Autorità, e nonostante i progressi registrati in alcune aree, in tutto il territorio del Brasile occorre mantenere elevata vigilanza e condotte ispirate a prudenza a causa dell’alto tasso di criminalità, aggravato da un diffuso ricorso all’omicidio anche per futili motivi. Anche nei quartieri di classe media e medio - alta, si verificano con frequenza rapine a mano armata, sequestri-lampo (con richiesta di ritirare denaro al bancomat), e scippi, anche a danno di turisti stranieri. I criminali prendono di mira anche aree turistiche come spiagge, hotel e centri commerciali. Le Autorità brasiliane sono impegnate in una politica di bonifica e recupero delle aree urbane più degradate delle grandi città ("favelas", soprattutto a Rio de Janeiro), aree che vanno assolutamente evitate.

Informazioni Aggiuntive

Il Paese è ben collegato con tutto il mondo, Italia compresa. Si gira abbastanza agevolmente sia in aereo, grazie a numerosi scali nazionali, sia autobus, meno in treno (rete parziale e vecchia). Il manto stradale è spesso in cattivo stato, i locali sono spericolati alla guida e i distributori sono rari; la regione amazzonica è agibile solo in aereo. È possibile arrivare dai Paesi limitrofi. Per le Isole Fernando de Noronha i voli partono da Recife e da Natal. Molto buona la scelta di strutture di accoglienza di vario genere e prezzo, soprattutto nei grandi e piccoli centri della costa, specializzati da tempo in turismo balneare.

DATI PAESE: Nome completo: Repubblica Federativa del Brasile - Posizione: America del Sud (nord-est). VALUTA: Real (ARS). COMUNICAZIONI E TELEFONIA: Prefisso int.: 0055 -Prefisso per l’Italia: 002139 - GSM: copertura parziale e concentrata soprattutto nelle aree urbane e dintorni, quasi nulla nella regione amazzonica.Standard:GSM 1800/900/850.

NORME, LEGGI E COMPORTAMENTI: per quanto riguarda la normativa connessa all’uso o al traffico di sostanze stupefacenti, alla prostituzione e contro i minori, sono in vigore sanzioni penali severe che prevedono il carcere. L’età del consenso sessuale è 18 anni e vi sono leggi contro la discriminazione sessuale, inoltre in alcuni stati le unioni civili sono riconosciute così come alcuni diritti per coppie di fatto.

SITUAZIONE SANITARIA: non occorre alcuna vaccinazione preventiva. Sono consigliate epatite A, B, antitifica e per le regioni amazzoniche l’antimalarica e l’anti febbre gialla. La situazione igienico-sanitaria è abbastanza buona (migliore nel sud, peggiore nel nord-nord est), ma le strutture ospedaliere pubbliche non sono comparabili con gli standard europei; nei grandi centri vi sono strutture private di buon livello ma molto care.

CLIMA: equatoriale-tropicale, con zone temperate determinate dalle altitudini e variazioni regionali. In Amazzonia clima equatoriale molto umido e piovoso tutto l’anno. Nelle regioni centrali clima tropicale con temperature elevate, forti escursioni termiche tra i diversi periodi dell’anno, stagione estiva umida e piovosa, invernale secca. Negli altopiani nella parte sud-orientale clima tropicale di altitudine, umido con frequenti precipitazioni estive. Lungo tutta la fascia litoranea clima tropicale atlantico e tropicale umido con piogge intense più frequenti durante la stagione invernale nella parte nord-orientale, durante la stagione estiva nella parte sud-occidentale. A sud del Tropico del Capricorno clima subtropicale con un’escursione termica elevata e un livello di piovosità abbastanza basso ma ben distribuito tutto l’anno e con due stagioni ben definite.

Indirizzi Utili

Di seguito, alcuni indirizzi utili:

  • S.E.S. - Av. Av. Rua Marechal Deodoro, 630 - 21°.
  • Av. Eng. Via Di S. S.E.S. - Avenida dasNações, Quadra 807, Lote 30 - 70420.900 Brasilia D.F.
  • Avenida Domingos Ferreira 2222 - 2° Andar, sala 201, Edf.

TAG: #Consolato

Più utile per te: