Consolato Onorario d'Italia a Norimberga: Un Nuovo Punto di Riferimento per la Comunità Italiana
NORIMBERGA - “È positivo che a neanche un anno di distanza dalla chiusura del Consolato di Norimberga la locale comunità italiana possa di nuovo contare sulla presenza di un punto di riferimento istituzionale, capace di garantire alcuni servizi essenziali. Si tratta di un segnale di attenzione del Governo e dell’amministrazione verso la comunità italiana in Franconia”. Lo ha detto Laura Garavini, deputata del Pd eletta nella ripartizione Europa, intervenendo all’inaugurazione del nuovo Consolato Onorario d’Italia a Norimberga.
All’evento, promosso dal Console generale di Monaco di Baviera, Filippo Scammacca del Murgo, è intervenuto l’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Pietro Benassi, il deputato Mario Caruso e numerose autorità locali, compreso il nuovo Console Onorario, Günther Kreuzer, insediatosi nel corso dell'iniziativa.
“Il fatto che autorità italiane e tedesche siano qui oggi, insieme, a 60 anni dagli Accordi bilaterali, per istituire il Consolato onorario affidandolo ad un avvocato tedesco, italofilo e profondo conoscitore dell’Italia, - ha aggiunto Laura Garavini - dimostra che siamo sulla buona strada: stiamo costruendo un pezzetto d’Europa. Un Consolato onorario, come questo a Norimberga, è un contributo ad approfondire il dialogo in Europa e a rafforzare le radici comuni, così che i rapporti italo tedeschi possano migliorare e consolidarsi”.
Servizi Consolari e Permanenza a Norimberga
NORIMBERGA\ aise\ - Si terrà domani, 23 giugno, la prima permanenza consolare presso gli uffici del Consolato Onorario di Norimberga, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 circa.
A darne notizia è il Comites di Norimberga, spiegando che, nel corso di questa prima presenza, “l’impiegato del Consolato Generale di Monaco di Baviera ritirerà e consegnerà le carte d’identità e i passaporti, se necessario; oltre a fornire informazioni e a raccogliere eventuali formulari, effettuerà prove di prelevamento delle impronte con l’apposito kit per “collaudare” il meccanismo di rilevazione e di riversamento dei dati nei PC del Consolato Generale.
Leggi anche: Tutto sul Consolato Italiano di Norimberga
Durante le prossime permanenze potranno essere prelevate le impronte, previo appuntamento nominativo, dei richiedenti con difficoltà oggettive per recarsi a Monaco. Considerato l’aggravamento della situazione del personale (otto posti non coperti, tre impiegati a regime part-time, due in malattia) le prossime permanenze saranno indicate volta per volta”.
Le percezioni consolari continueranno ad essere pagate direttamente dagli interessati all’ufficio cassa del Consolato Generale, oppure mediante bonifico bancario.
Il Comites di Norimberga commenta positivamente questo passo avanti. “È un segno chiaro che la nostra richiesta di una permanenza consolare a cadenza settimanale non è fondata sul nulla. Il Consolato Generale ha recepito, ma non è in grado di garantire una missione mensile, né tantomeno settimanale”, spiega in una nota Angela Ciliberto, presidente del Comites.
“La chiusura dello Sportello Consolare nel 2014 ha creato un vero problema alla comunità italiana della Media e Alta Franconia, alla quale né il Consolato Onorario, né l’unico corrispondente consolare operativo in regione sono riusciti a sopperire. Se davvero il solo ostacolo ad una mini presenza consolare in grado di fornire servizi di prossimità è determinato dalla carenza di organico ormai cronica al Consolato Generale di Monaco di Baviera, invitiamo il Ministero a trovare quanto prima una soluzione adeguata”.
Concludendo, Ciliberto ringrazia “i senatori Di Biagio e Micheloni per l’impegno e la sensibilità dimostrata nei confronti del disagio della comunità italiana residente in Alta e Media Franconia”.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Istituzioni Italiane Presenti in Baviera
Di seguito, un elenco delle principali istituzioni italiane presenti in Baviera:
- Consolato generale d’Italia di Monaco di Baviera
- Consolato Onorario d'Italia Norimberga
- Istituto italiano di cultura a Monaco di Baviera
- Com.It.Es. Monaco di Baviera
- Com.It.Es. Norimberga
- AS.SC.IT e.V. Norimberga (Assistenza Scolastica italiana)
- ADI e.V. Bamberg (Associazione Docenti Italiano)
Camere di Commercio Italo-Tedesche:
- Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM)
- Camera di Commercio Italiana per la Germania (ITKAM)
- Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien)
Patronati Italiani in Baviera:
- Monaco di Baviera:
- A.C.L.I.
- I.N.A.S. - C.I.S.L.
- I.N.C.A. - C.G.I.L.
- ITAL-UIL e.V.
- Augsburg/Ingolstadt/Rosenheim/Kempten/Kaufbeuren:
- A.C.L.I.
- Ingolstadt:
- I.N.C.A. - C.G.I.L.
- Norimberga:
- S.I.A.S.
- I.N.A.S. - C.I.S.L.
Associazioni Italo-Tedesche
Le associazioni (culturali e non) italo-tedesche sono numerosissime. Se avete interessi di natura culturale, professionale o di svago, può essere utile informarsi sul loro meccanismo di funzionamento. Alcune sono davvero particolarmente attive. Le abbiamo raccolte in un elenco per voi, suddividendole per le principali città bavaresi ed inserendo il link diretto al loro sito, ove possibile, o a un recapito presso cui potrete ottenere maggiori informazioni:
Monaco di Baviera:
- AFI - Associazione dei funzionari italiani all'UEB (Ufficio Europeo Brevetti) c/o Europäische Patentamt
- AMSIT e.V. Associazione medico-scientifica italotedesca
- ANMI - Associazione Nazionale Marinai d’Italia
- ANPI Monaco di Baviera
- Associazione Giuliani nel mondo di Monaco di Baviera
- Associazioni cristiane dei lavoratori italiani in Baviera - christliche Vereine der italienischen Arbeitnehmer in Bayern (i circoli hanno varie sedi oltre a Monaco - Augsburg; Holzkirchen; Kaufbeuren; Kempten; Karlsfeld)
- BiDIBi e.V. Bilingualer Deutsch-Italienischer Bildungsverein - Associazione culturale bilingue Italo-Tedesca
- Centro Sardo "SU GENNARGENTU" e.V.
- Circolo Cento Fiori e. V.
- Circolo Trentino Monaco di Baviera
- Forum Italia e.V.
- LdV Förderverein e.V.
- LIONS CLUB München Mediterraneo
- MCI - Missione Cattolica Italiana
- Primàopoi Compagnia teatrale italiana
- Progetto Quindici Compagnia di teatro amatoriale
- Rinascita Società Dante Alighieri - Monaco di Baviera e.V.
- UNUCI- Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia - Germania - Sez. Baviera
- Verein der Südtiroler in München e.V.
Augsburg:
- Associazione famiglie italiane
- Circolo Sardo "4 mori"
- La Paranza Verein der Südtiroler in Augsburg
- Società Dante Alighieri - Comitato di Augsburg e.V.
Bamberg:
- Mosaico Italiano e.V.
Coburg:
- Comitato Tricolore degli Italiani nel Mondo Delegazione di Germania - Sezione Coburg
Erlangen:
- Italienische-Deutscher Verein e. V.
Fürth:
- Circolo Trentino, Nürnbergerstr. 52, 90762 Fürth
- S’Unidade Sarda - Circolo Culturale Ricreativo Sardo, Manhoferstr. 32b, 90765 Fürth
Ingolstadt:
- Spazio Italia
Landshut:
- Associazione per l’amicizia Italo-Germanica e.V.
Markt Indersdorf:
- Movimento per la Sardegna - Sardi nel Mondo, Coordinatore Germania, Schleienweg 2, 85229 Markt Indersdorf
Memmingen:
- Deutsch-Italienischer Freundeskreis / Associazione culturale italo-tedesca
Nürnberg:
- Associazione culturale Famiglie Norimberga
- Circolo Campania - Norimberga
- Comitato Tricolore degli Italiani nel Mondo Delegazione di Germania - Sezione Norimberga
- Società Dante Alighieri - Deutsch-Italienischer Kulturaustausch e.V.
- Nürnberg Sportschützenverein Europa e. V.
- S’Unidade Sarda - Circolo Culturale Ricreativo Sardo, Klingenhofstr. 50, 90411 Nürnberg
Pfaffenhofen:
- Pro Europa Una
Passau:
- Deutsch-Italienische Studenteninitiative Onde e.V.
Peißenberg:
- ANA - Associazione Nazionale Alpini, Kramerstr. 17, 82380 Peissenberg
Regensburg:
- Amici d’Italia Deutsch-italienische Dante-Alighieri-Gesellschaft Regensburg e.V.
Schwabach:
- Circolo Siciliano Bavarese
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
TAG: #Consolato