Escursioni da Porto Azzurro: alla scoperta delle meraviglie dell'Isola d'Elba
Porto Azzurro, uno dei borghi più caratteristici e vivaci dell'Isola d'Elba, offre numerose opportunità per gli amanti delle escursioni e della natura. Il centro storico, con i suoi stretti vicoli ricchi di negozietti, invita a piacevoli passeggiate, mentre i dintorni svelano paesaggi mozzafiato e siti di interesse storico e naturalistico.
Consigli utili per le escursioni
Chi decide di avventurarsi per i sentieri dell'Isola, esprime il desiderio di riconnettersi con la natura. Per preservare questo ambiente, è importante seguire alcune semplici regole:
- Ammirare i fiori e le piante selvatiche senza coglierli.
- Non accendere fuochi per nessun motivo.
- Dormire solo in campeggi attrezzati, poiché all'Elba non ci sono rifugi o bivacchi e il campeggio libero è vietato.
- Depositare i rifiuti negli appositi contenitori o, in mancanza, portarli con sé.
- Utilizzare solo i sentieri segnalati.
- Non danneggiare gli alberi e i cespugli.
- Non infastidire gli animali e non avvicinarsi ai loro piccoli.
- Non disturbare la quiete del bosco.
Itinerari imperdibili da Porto Azzurro
Passeggiata Carmignani
La passeggiata Carmignani è uno dei tanti percorsi naturalistici dell'Isola d'Elba, ideale anche per chi è alle prime armi con l'escursionismo. In circa 1 km, il sentiero collega Porto Azzurro alla spiaggia di Barbarossa. Il percorso è attrezzato con panchine vista mare, è illuminato e si estende lungo la costa a strapiombo sul mare con una bellissima vista che va dal faro di Capo Perla fino alle spiagge di Straccoligno e tutto il promontorio della Costa dei Gabbiani. La vista sul mare e sulle calette sottostanti vi lascerà stupiti.
La passeggiata è intitolata a Luciano Carmignani, ex generale e sindaco di Porto Azzurro. Dal lungomare di Porto Azzurro si deve raggiungere la spiaggia della Pianotta e da lì prendere il sentiero che sale fino a costeggiare gli storici bastioni della Fortezza di San Giacomo. Per rendere la passeggiata ancora più semplice, ovvero per evitare la piccola salita che dalla spiaggia porta fino al Forte San Giacomo, si può partire dal parcheggio sotto il forte.
La passeggiata Carmignani prosegue lungo la costa a strapiombo con una bellissima vista panoramica che va dal mare sottocosta, Capo Perla e Forte Focardo, tutto il promontorio della Costa dei Gabbiani, fino all'Isola del Giglio.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dettagli del percorso:
- Partenza: Porto Azzurro
- Arrivo: spiaggia di Barbarossa
- Lunghezza: 1,6 km
- Tempo di percorrenza: 15 minuti
- Difficoltà percorso: molto facile
- Sentieri percorsi: n. 222
Forte San Giacomo
La fortezza, situata sul promontorio di Porto Azzurro, si trova in una posizione dominante. La struttura si presenta a pianta stellata, con tre lati rivolti verso il mare sopra una ripida scogliera. Passando sotto la fortezza ciò che colpisce principalmente sono le imponenti mura di cinta esterne rivestite in alcuni tratti in mattoni e in altri in pietra. La fortificazione si presenta a pianta stellata convenzionalmente riconducibile ad un poligono dalla forma pentagonale irregolare; le cortine murarie esterne di cinta, rivestite in alcuni tratti in mattoni e in altri in pietra, si caratterizzano per la presenza di possenti basamenti a scarpa, che lungo i lati rivolti verso terra erano originariamente delimitati da fossati per aumentare le garanzie di sicurezza alla struttura difensiva costiera.
Oggi il Forte San Giacomo è sede del carcere e ciò rende impossibile l'ingresso dei visitatori.
Santuario della Madonna di Monserrato
Importante il Santuario della Madonna di Monserrato fatto costruire nel diciassettesimo secolo dal governatore spagnolo y Leon, che deriva forse il suo nome dal famoso Santuario nelle vicinanze di Barcellona. Un piccolo santuario immerso nella natura, fondato nel 1606 dagli spagnoli. Nel suo testamento, rogato a Madrid nel 1616, il Pons assegnò al santuario una cospicua dotazione consistente in terreni, censi, livelli e un mulino in loc. Reale; dotazione legata però ai frati e al convento di S. I frati accettato il legato, costituirono, presso il santuario, un conventino di 4 o 5 religiosi, subordinato a quello di Piombino e, a quanto sembra, essi medesimi provvidero all'ufficiatura.
Monte della Croce
Altra camminata d'interesse è il percorso verso il Monte della Croce, situato sopra Porto Azzurro. Subito dopo il pino di Monserrato è possibile prendere un sentiero sterrato ben pulito e segnalato che in circa 40 minuti vi porterà fino al Monte della Croce, con attenzione è possibile arrivare proprio fino alla cima dove troverete la vecchia croce in metallo alta quasi 10 metri simbolo di Porto Azzurro. Questa escursione è particolarmente suggestiva, soprattutto al tramonto e di sera, quando la grande croce in alluminio, posizionata sulla cima, viene illuminata creando uno spettacolo emozionante, visibile da gran parte del paese e diventata un simbolo per Porto Azzurro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Laghetto di Terranera
Il laghetto di Terranera a Porto Azzurro, è un lago artificiale originato dalle vecchie lavorazioni minerarie, le sue acquee sono ricche di zolfo causato degli scarti delle estrazioni di Pirite, Ematite e altri minerali ferrosi. Esposto a sud e facilmente raggiungibile è Reale, da dove, a nuoto, è possibile raggiungere il laghetto di Terranera.
Scalinata di Capo San Giovanni
Partendo dalla spiaggia della Pianotta e costeggiando le mura del Forte S. la Scalinata di Capo San Giovanni , un percorso panoramico che offre viste spettacolari sul mare e sulla costa orientale dell'isola. E' possibile percorrere questo sentiero anche iniziando la camminata dalla nostra Casa, scendendo verso Porto Azzurro per circa 500 mt, a sinistra troverete una stradina sterrata tra le ville e dopo poco inizia la scalinata di Capo San Giovanni, con gradini ampi e agevoli. Da una quota di circa 50 metri sul livello del mare, la vista sul golfo di Porto Azzurro è veramente incantevole. Questo cammino rappresenta un'opportunità ideale per esplorare la bellezza naturale dei dintorni, combinando attività fisica leggera con panorami mozzafiato.
Altre attrazioni a Porto Azzurro
Oltre alle escursioni, Porto Azzurro offre altre attrazioni da non perdere, come la Chiesa della Madonna del Carmine e l'Oratorio del Sacro Cuore di Maria. La piazza Matteotti, la piazza più bella dell'Isola d'Elba e tra le più belle d'Italia, famosa come punto d'incontro per romantiche passeggiate e shopping.
MARELIBERO
MARELIBERO rappresenta carattere educativo fondato sui valori che nella società di oggi vanno scomparendo. L’offerta multidisciplinare è finalizzata alla conoscenza e consapevolezza dell’ecosistema marino,sicurezza in mare,al divertimento e alla socializzazione. Disposte su una superficie espositiva interamente coperta di circa 1000 mt. Incontreremo e conosceremo da vicino quasi tutte le principali specie costiere di Pesci, oltre a diverse specie pelagiche e alcune di profondità; e poi Crostacei, dalle aragoste alle più disparate e curiose varietà di gamberi, granchi e cicale; Molluschi, dal Polpo - è nel nostro Acquario che ha avuto la sua prima “casa” l’ormai mitico “Polpo Paul”, l’indovino diventato famoso durante i mondiali di calcio del 2010 - al Tritone, la più grande “lumaca” esistente nei nostri mari.
Spiagge nei dintorni di Porto Azzurro
Arena soffice e vellutata per Barbarossa, posta ai piedi di una fortezza spagnola. La Rossa è piccola e sabbiosa, ma la sua tranquillità,in piena estate, è scossa da piccoli natanti. La Rossa rappresenta un curioso modo di coesistere di vita di paese e di mare, dato lo stretto contatto con il tessuto urbano. E’ questo il comune con il minor sviluppo costiero, poco più di 5 km.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Porto