Consolato Indonesiano a Milano: Orari e Servizi Essenziali
L'Indonesia mantiene una presenza diplomatica significativa in Italia, con un'ambasciata situata a Roma e diversi consolati onorari in altre città chiave. L'ambasciata svolge ruoli importanti, come la promozione delle relazioni bilaterali, la protezione dei diritti dei cittadini indonesiani e la facilitazione di scambi culturali ed economici. La cooperazione tra le due nazioni è essenziale per affrontare sfide globali e per promuovere investimenti e commercio.
Informazioni Utili per i Viaggi in Indonesia
Se stai pianificando un viaggio in Indonesia, è fondamentale essere ben informati sulla documentazione necessaria e sulle normative vigenti. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
Documenti di Viaggio
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di ingresso in Indonesia. La permanenza nel paese non deve superare i 30 giorni, inclusi il giorno d’arrivo e quello di partenza. Per i cittadini italiani, il visto viene rilasciato in loco, all’arrivo in aeroporto, con un costo di IDR 500.000 (circa 35 USD) a passaporto.
Misure Sanitarie
A partire dal 30 agosto 2024, e in risposta alla recente dichiarazione del Mpox come Emergenza Sanitaria Pubblica di Rilevanza Internazionale, l’Indonesia ha implementato misure per prevenire la diffusione del virus. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di aderire rigorosamente a queste regolamentazioni, dimostrando l’impegno dell’Indonesia a salvaguardare la salute pubblica, garantendo al contempo un flusso regolare dei viaggi internazionali. Per questa ragione, all’arrivo in Indonesia, tutti i viaggiatori internazionali devono compilare il SATUSEHAT Health Pass. Questo modulo elettronico di autodichiarazione è fondamentale per monitorare e gestire l’ingresso dei viaggiatori, specialmente quelli provenienti da regioni colpite dal Mpox. Vi incoraggiamo a informare i vostri clienti riguardo a queste nuove regolamentazioni per garantire un’esperienza di viaggio senza problemi in Indonesia.
Registrazione del Viaggio
Registrare il proprio viaggio presso l’Ambasciata dell’Indonesia è cruciale per garantire la sicurezza e il supporto durante la permanenza all’estero. In situazioni di emergenza, come disastri naturali, tensioni politiche o emergenze mediche, la registrazione consente all’ambasciata di comunicare rapidamente con i cittadini indonesiani. Ad esempio, nel caso di un terremoto, l’ambasciata potrebbe fornire informazioni su aree sicure o percorsi di evacuazione. Inoltre, se un viaggiatore si trova coinvolto in episodi di violenza politica, l’ambasciata può offrire assistenza diretta e indicazioni su come rimanere al sicuro. In situazioni mediche critiche, la registrazione permette all’ambasciata di contattare i servizi sanitari locali e garantire che gli indonesiani ricevano l’assistenza necessaria.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Autorizzazione ETA per il Regno Unito (in caso di transito)
A seguito della normativa in vigore dal 02 Aprile 2025 relativa ai viaggi verso il Regno Unito, si precisa che l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization) NON è richiesta ai cittadini italiani in caso di “Airside Transit”, cioè se il transito aeroportuale non prevede un controllo doganale da parte delle autorità britanniche; ad esempio, quando la coincidenza è dallo stesso aeroporto, anche se i voli sono da terminal diversi. Viceversa, se il piano voli o il viaggio prevedono un passaggio dalla dogana “Landside Transit”, di fatto con un ingresso nel Regno Unito, anche se breve, sarà necessario fare la richiesta di ETA. Un esempio di “Landside Transit” è una coincidenza tra due aeroporti diversi, come l’arrivo a London Heathrow con volo di coincidenza da London Gatwick o viceversa. Nel caso in cui il viaggio preveda un ingresso nel Regno Unito a partire dal 02 Aprile 2025, sarà obbligatorio ottenere l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization). La richiesta deve essere compilata online o tramite l’apposita App. Per i cittadini italiani, la possibilità di compilare la domanda online sarà disponibile a partire dal 5 marzo 2025. L’autorizzazione ETA ha una validità di due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito, a condizione che venga utilizzato lo stesso passaporto.
Consigli di Viaggio in Indonesia
Organizzare un viaggio in Indonesia può sembrare impegnativo, ma con una buona preparazione, può diventare un'esperienza indimenticabile. Ecco alcuni consigli utili:
Quando Andare
Il periodo migliore per una vacanza in Indonesia va da Maggio ad Ottobre durante la stagione secca, a cavallo della nostra primavera-estate. Data la vicinanza con l’equatore, le temperature medie in Indonesia sono pressoché costanti durante tutto l’anno (con picchi anche di 40 gradi in qualsiasi periodo) e le stagioni si dividono in stagione secca e stagione umida (questa tra Novembre ed Aprile, bassa stagione). E’ possibile recarsi in Indonesia anche in bassa stagione, consapevoli del fatto di potersi imbattere in piogge torrenziali, nonostante il clima mite. Il consiglio, in questi casi, è di rinunciare ad itinerari troppo avventurosi, limitandosi alle zone più battute.
Come Spostarsi
Come accennato, per noi occidentali, il costo dei trasporti locali è veramente irrisorio. Bus e treni, anche su tratte molto lunghe, sono particolarmente economici per le nostre tasche. Anche i taxi sono una soluzione praticabile, tanto che con regolare tassametro, una corsa di 45 minuti a Giacarta o Yogyakarta ti costerà circa 150.000 rupie (10 €). Inoltre esistono soluzioni alternative, altrettanto affidabili e puntuali, l’equivalente del nostro Uber, ovvero Grab, un’app per smartphone sia Android che Apple.
SIM Card Indonesiana
Grab, come ogni app di questo tipo, necessita di una connessione internet. Fortunatamente anche le SIM card in Indonesia hanno un costo contenutissimo. Io ho scelto una SIM dell’operatore Telkomsel, lo riconosci dal colore rosso: vi erano negozi un pò ovunque che vendevano queste SIM.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Presa Corrente
Non ho avuto però particolari difficoltà: in Indonesia ho trovato normali prese schuko e prese a due poli come le nostre. Ricordo sempre che il problema delle prese di corrente all’estero lo si può risolvere con una spesa di pochi Euro, con un adattatore di corrente universale.
Patente Internazionale
Che sia auto o motorino in Indonesia avrai bisogno della patente di guida internazionale. Fai molta attenzione.
Assicurazione Viaggio
Un’assicurazione di viaggio è indispensabile per una turista fai da te come me: non c’è da scherzare su questo.
Sicurezza
Un viaggio in Indonesia è “sicuro”? La risposta a questa domanda per me è si. Non mi sono mai sentita a disagio o, peggio, in pericolo durante il mio soggiorno in Indonesia. Il popolo indonesiano, caratterizzato da una diversità etnica e da un pluralismo religioso come pochi altri paesi nel mondo, è prevalentemente mussulmano e questo è bene ricordarlo nella scelta dell’abbigliamento, sopratutto nelle località di mare. Consiglio, una volta allontanatisi dalla spiaggia, di usare un pareo, un piccolo gesto per non urtare usi e costumi del luogo.
Alloggio e Cibo
Bassissimi sono i costi degli hotel anche in Agosto e anche se prenotati all’ultimo: trovi alloggi anche a meno di 10 € a notte (a patto di sapersi accontentare) e se vorrai toglierti lo sfizio di una notte in un hotel pluristellato, sappi che noi abbiamo dormito all’Ashley Hotel in pieno centro Jakarta per poco più di 20 € a testa, colazione inclusa. Pranzi e cene a meno di 10 €, nei warung (bancarelle) anche a meno di 5 € e il cibo indonesiano è ottimo, almeno lo è per me!
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Costi delle Escursioni
Ultima componente necessaria sono le escursioni, che a differenza di altri viaggi, ho trovato molto convenienti e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. A Karimunjava una giornata in barca con: due/tre soste per lo snorkeling, sosta per il pranzo a base di pesce con vista paradiso, acqua e spuntini a base di frutta fresca a bordo, costa solamente 13 €! L’unica spesa “folle” è la visita ai templi di Borobudur (circa 30 € a testa per l’ingresso all’alba) e Prambanan (circa 20 € a persona), essendo siti UNESCO i prezzi sono più “europei”.
Agenzia di Traduzione e Interpretariato Ti Traduco
L’agenzia internazionale di traduzioni e interpretariato TI TRADUCO ha uffici specializzati nella traduzione di testi in ogni lingua del mondo ed è consulente linguistico puntuale di aziende e privati in ogni città d’Italia e all’estero.