Consolato Inglese a Venezia: Orari, Indirizzo e Servizi
Questo articolo fornisce informazioni utili sul consolato inglese a Venezia, inclusi l'indirizzo, gli orari di apertura e i servizi offerti.
Indirizzo e Sede
L'indirizzo del consolato è Via XX Settembre N. Nel 1946 il palazzo Torlonia di via XX Settembre, che dal 1870 ospitava l’ambasciata della Gran Bretagna, fu gravemente danneggiato da un attentato degli israeliani dell’Irgun, gruppo paramilitare sionista attivo dal 1931 al 1948, durante il Mandato britannico sulla Palestina (1920-1948).
Quasi tutto lo staff dell’Ambasciata venne trasferito temporaneamente a Villa Wolkonsky, in seguito acquistata come residenza dell’Ambasciatore.
Caratteristiche Architettoniche
La vicinanza alla Porta michelangiolesca e alle Mura Aureliane, imponeva precise scelte linguistiche e d’impianto tipologico, quali l’uso del travertino e una determinata altezza. L’architetto, pur seguendo tali vincoli, realizza un’opera dalle fattezze brutaliste, scegliendo però uno schema a pianta centrale: un edificio a due piani, sollevato da terra e organizzato intorno ad una corte quadrata.
La sezione, salendo, aggetta progressivamente verso l’esterno, e strutturalmente si compone di 15 pilotis cruciformi che si arrestano al primo piano; una serie di elementi connessi in maniera da lavorare come una struttura portante sorreggono il secondo piano; a questi si appoggiano le travi di copertura. La facciata perciò appare come un crescendo di chiaroscuri che si conclude con un coronamento merlato.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Elementi Artistici e Storici
Nella piscina sulla sinistra è collocata la scultura in bronzo di McWilliam intitolata ‘La Strega di Agnesi’ (1959) in onore della matematica e filosofa italiana Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), prima donna ad occupare la cattedra di matematica all’Università di Bologna. Al di sotto dell’imponente scalinata una piccola fontana contiene un mosaico del I secolo a.C. trovato nella grotta del parco.
Servizi Consolari a Venezia
L’Agenzia Consolare di Venezia accetta ogni tipo di rinnovo di passaporto e le domande per le segnalazioni consolari di nascita all’estero (Consular Reports of Birth Abroad, CRBA), per l’espletamento dei quali bisogna recarsi presso l’Agenzia Consolare unicamente dopo aver preso un appuntamento. I servizi notarili vengono espletati esclusivamente su appuntamento.
Si prega di portare i documenti da notarizzare e un documento di identità come passaporto oppure patente di guida. Il costo e’ di 50 dollari o l’equivalente in euro per ciascuna notarizzazione e sigillo. E’ necessario prendere accordi con i propri testimoni personalmente, qualora previsto.
In casi di emergenza come morte, ricovero in ospedale, malattia, o arresto, i cittadini americani sono incoraggiati a rivolgersi al Consolato Generale di Milano, anche se, in molti casi, l’Agente Consolare di Venezia può fungere da intermediario tra i cittadini e gli ufficiali locali.
L’Agenzia Consolare di Venezia NON fornisce servizi relativi ai visti per gli Stati Uniti. Coloro che intendono richiedere visti di non immigrazione vengono indirizzati al Consolato Generale di Milano, mentre coloro che richiedono visti di immigrazione vengono indirizzati al Consolato Generale di Napoli.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Esclusivamente su appuntamento. L’Agenzia Consolare e’ situata all’interno dell’aeroporto Marco Polo, a dieci minuti circa dal centro di Venezia, ed e’ raggiungibile facilmente sia in bus che in auto.
Altre informazioni utili
NOTA: la Sezione per la Stampa e la Cultura non fornisce informazioni su visti o su servizi consolari.
Il British Council svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la pace e la prosperità attraverso la costruzione di connessioni, la comprensione e la fiducia tra le persone nel Regno Unito e nei paesi di tutto il mondo.
Attività del British Council in Italia
Viviamo in un mondo fortemente connesso e globalizzato, nel quale l’interesse del British Council verso il mondo dell’istruzione è quello di contribuire alla dimensione internazionale dello stesso, all’interno delle scuole di ogni ordine e grado nonché delle università. Lavoriamo con le autorità scolastiche, dove invitati, al fine di apportare migliorie ai sistemi educativi, per incrementare opportunità e possibilità di occupazione, anche attraverso l’uso dell’inglese. In questo ambito il nostro evento chiave è il Convegno di Pontignano. Ogni anno, decine di migliaia di persone in Italia sostengono esami di lingua con il British Council.
Arte e Cultura
Nel campo delle Arti lavoriamo con i migliori talenti artistici e creativi britannici e internazionali al fine di promuovere eventi e collaborazioni di alto livello. Innovazione, Creatività ed Eccellenza sono i tre valori che sostengono questo programma. Il nostro programma artistico in Italia è un viaggio: attraverso l’Italia, attraverso il Regno Unito, attraverso il mondo delle idee, i network e le varie discipline artistiche.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato