Albergo Atene Riccione

 

Come Ottenere il Codice Fiscale Italiano dal Consolato Italiano a Londra

Ci sono diverse situazioni in cui, anche se sei cittadino britannico, potresti aver bisogno di ottenere un codice fiscale italiano (CF). Il codice fiscale è un codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti italiani.

Quando è Necessario il Codice Fiscale Italiano

Le autorità o gli enti italiani potrebbero richiederlo in diverse circostanze. Ecco alcuni esempi:

  • Eredità: Se devi accettare un’eredità che include immobili o conti bancari in Italia, sarà necessario ottenere un codice fiscale.
  • Acquisto di immobili: Se desideri comprare una proprietà in Italia, il codice fiscale sarà obbligatorio.
  • Trasferimento in Italia: Se hai in programma di trasferirti in Italia per un periodo di tempo, sarà necessario ottenere la “tessera sanitaria”, indispensabile per accedere ai servizi sanitari italiani. Questa tessera include sempre il codice fiscale del titolare.

Come Richiedere il Codice Fiscale tramite il Consolato di Londra

In via sperimentale, gli italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione consolare di Londra possono richiedere direttamente l’attribuzione e il rilascio del codice fiscale tramite il Portale Fast It. Ne dà notizia il Consolato generale, riportando tutti i passaggi da seguire sul portale per accedere al nuovo servizio.

Procedura tramite il Portale Fast It

  1. Dopo aver effettuato l’accesso al Portale, il connazionale dovrà cliccare su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”.
  2. Quindi, bisognerà confermare i dati e avviare la richiesta.
  3. Entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta, si riceverà nella propria casella di posta un messaggio di conferma che la pratica è andata a buon fine.
  4. A quel punto si potrà rientrare sul proprio account Fast It e scaricare in autonomia il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.

Nel suo messaggio, il Consolato spiega anche come fare se non si riesce a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale e i passi da seguire per richiederlo per i figli minori.

Il Modulo AA4/8: Domanda di Attribuzione Codice Fiscale

Il modulo necessario per richiedere il codice fiscale italiano è la versione inglese del “Modulo AA4/8 - DOMANDA DI ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE, COMUNICAZIONE VARIAZIONE DATI E RICHIESTA TESSERINO/TESSERA SANITARIA (PERSONE FISICHE)”. Questo file è particolarmente utile, poiché fornisce le istruzioni dettagliate per completare correttamente il modulo AA4/8.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Come Compilare il Modulo AA4/8

  1. Sezione 01: In questa sezione dovrai specificare se stai presentando la richiesta per te stesso o per conto di un’altra persona. Ad esempio, se sei il genitore di un figlio minorenne, selezionerai la casella “T - RICHIESTA PER SOGGETTO TERZO”.
  2. Sezione 02: Devi selezionare il punto n. 04.
  3. Sezione Indirizzo: Nel caso in cui compili questa parte, l’indirizzo deve essere inserito con la massima precisione.
    • L’indirizzo VIA PARIGI 51/B - FRAZ. PRATOLUNGO deve essere riportato come segue: tipologia VIA, indirizzo PARIGI, numero civico 51/B, frazione/altro FRAZ.
    • L’indirizzo PRESSO BIANCHI - CORSO ITALIA 10 PAL. A deve essere riportato come segue: tipologia CORSO, indirizzo ITALIA, numero civico 10 PAL.
  4. Sezione Non Residenti: Se non sei residente in Italia, dovrai necessariamente compilare questo quadro.
  5. Firma: Qui occorre sottoscrivere il modulo.
  6. Delega: Se hai compilato la sezione DELEGATE del modulo, vuol dire che un tuo delegato si recherà presso l’ufficio dell’AdE. In questo caso, dovrai presentare il modulo fisicamente all’ufficio.

Altre Modalità di Richiesta del Codice Fiscale

  • Cittadini Italiani Residenti all’Estero: Possono chiedere il codice fiscale per il tramite dell’Ufficio consolare, oltre che direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano.
  • Cittadini Stranieri Non Residenti in Italia: Devono delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano.
  • Studenti: Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione.
  • Cittadini UE: I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: