Albergo Atene Riccione

 

Consolato Moldavo Bologna: Rinnovo Passaporto, Documenti Necessari e Orari

Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento. Viene rilasciato ai cittadini italiani, da tutte le Questure (in Italia) e dalle rappresentanze diplomatiche e consolari (all’estero). Chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto deve richiederlo al momento della presentazione dell’istanza.

Di seguito troverai informazioni utili per il rinnovo del passaporto, tenendo presente che le procedure e i requisiti possono variare.

Documenti Necessari per il Rinnovo del Passaporto

Per il rinnovo del passaporto, generalmente sono richiesti i seguenti documenti:

  • Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni).
  • La ricevuta del pagamento a mezzo bollettino postale di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di PosteItaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro.
  • Un contrassegno amministrativo per passaporto (cd.

Rilascio del passaporto ai genitori di figli minori

L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria. Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli. La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d’identità valida per l’espatrio a favore dei genitori di figli minori.

Il minore che ha compiuto i 12 anni dovrà presentarsi nel giorno dell’appuntamento insieme ai genitori. Se uno dei genitori non ha la possibilità di recarsi in Questura questi deve redigere l’atto di assenso all’espatrio del minore.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Richiesta del passaporto in tempi brevi

Le questure dovranno comune garantire uno sportello dedicato alle urgenze, cui potranno rivolgersi gli utenti, anche senza appuntamento sull’agenda on line, che hanno necessità di partire. Esistono alcuni motivi per cui è possibile richiedere il passaporto in tempi brevi, per motivi anche di viaggio e turismo. In questi casi sarà possibile contattare direttamente la questura di riferimento e documentare la motivazione.

Dallo scorso 5 marzo è stata avviata una sperimentazione che ha semplificato la procedura di prenotazione on-line. L’agenda che metteva a disposizione un numero considerevole ma limitato di posti al giorno - e che spesso andavano rapidamente occupati fin dalle prime ore della mattinata - è stata sostituita con una doppia agenda: una «ordinaria», per chi non prevede di partire a breve, e un’altra «prioritaria», per chi necessita invece di avere il documento entro 30 giorni, giustificato (con tanto di documentazione) per motivi di urgenza sopra indicati. Con tale nuova procedura, l’utente avrà la possibilità di usufruire, accedendo alla piattaforma del passaporto online e prenotando sulla stessa la data dell’urgenza, nelle giornate indicate e per gli orari previsti. Una volta giunti nell’ufficio di PS (Questura o Commissariato di PS) nell’orario prenotato, gli operatori verificheranno la documentazione comprovante l’effettiva priorità e la data del viaggio.

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni, che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (es: compagnia aerea o di navigazione), devono richiedere alla Questura la “dichiarazione di accompagnamento“. Fotocopie documenti di identità in corso di validità di genitori, minori e accompagnatori.

Rinnovo del Passaporto negli Uffici di PosteItaliane

Si parte dall’11 marzo 2024 dal Bolognese per l’avvio del progetto di rilascio e rinnovo del passaporto negli uffici di PosteItaliane. Per il momento si potrà richiedere il documento solo nei piccoli Comuni: quelli sotto i 15 mila abitanti (sono circa 7.900 i comuni interessati). Ma già molti altri Comuni italiani hanno aderito. Il servizio è disponibile solo negli Uffici Postali Polis abilitati. Per richiedere il Passaporto Elettronico devi essere maggiorenne e residente o domiciliato in uno dei Comuni con Ufficio Postale Polis abilitato. Copia dell’attestazione di versamento di 42,50 euro effettuato a nome di chi richiede il passaporto attraverso un bollettino postale di conto corrente n.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Porto

Più utile per te: