Il Consolato Onorario della Repubblica Slovacca: Compiti e Funzioni
La Repubblica Federativa Ceca e Slovacca viene sciolta il 31 dicembre 1992 per dar vita, il 1° gennaio 1993, a due repubbliche indipendenti, quella Ceca e quella Slovacca. C’è da dire che il Consolato Onorario della Repubblica Ceca nasce a Udine, dopo un lungo iter burocratico, nel maggio 1997.
Le difficoltà sono rappresentate proprio dalla preferenza accordata dal governo della Repubblica Ceca alla città di Udine anziché al capoluogo regionale, Trieste. Il Consolato è retto da Paolo Petiziol, persona che intrattiene relazioni con anche altri paesi dell’Europa centrale per essere stato, già negli anni Settanta, promotore e fondatore dell’associazione culturale Mitteleuropea.
L’attuale sede consolare si trova in Via San Francesco d’Assisi 34 a Udine ed ha competenza sulle regioni Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. I suoi uffici sono aperti il martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12.
Altri Consolati a Trieste e nel Friuli-Venezia Giulia
Per completezza, è utile menzionare anche altri consolati presenti nel territorio, sebbene non direttamente collegati alla Repubblica Slovacca.
Consolato di Grecia
Il primo Consolato aperto a Trieste, il 18 ottobre del 1732, è quello della nazione greco - turchesca. The Consulate of the Ottoman Greece, which was opened on 18 th October 1732, is reputed as the very first Consulate in Trieste. The Greek community has always had a very large presence in the city. In addition to its normal services it also provides assistance to Greek commanders and their crews. I suoi uffici, in Via Rossini 6, sono aperti dal lun. The Consulate is located on Via Rossini 6 and is open: Mon - Fri, 10am - 12.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Consolato di Malta
Il primo Consolato di Malta a Trieste risale al 1763, ed è legato alla figura di Giacomo Balletti, imprenditore nativo di Ferrara. A partire dal 1814, in seguito al Trattato di Parigi e al Congresso di Vienna, che confermavano la sovranità della Gran Bretagna sulle isole maltesi, non vengono nominati nuovi rappresentanti consolari. Nel 1970 il Consolato di Malta viene riaperto con la nomina a Console Onorario del Commendatore Aldo Panizzoli, per molti anni Presidente del Centro del Legno di Trieste. Le attività del Consolato consistono in contatti commerciali, promozione turistica, scambi culturali. Armando Panizzoli, his son, who was Deputy Consul for several years, took over the post in 1999. New delegations connected to the different economic and industrial sectors were introduced in 2003. The Consulate is open Mon - Fri, from 10am to 12, and its jurisdiction covers all Friuli - Venezia Giulia. L’un des services offerts par le Consulat est la certification des livrets de navigations et des visas maritimes aux équipages des navires maltais. Sa juridiction comprend tout le territoire du Frioul - Vénétie Julienne.
Consolato del Perù
Primo Console del Perù a Trieste è Giorgio Hütteroth, nella seconda metà dell’800. Da allora il Consolato diviene particolarmente attivo nello sviluppo delle relazioni commerciali tra l’Impero Austro-Ungarico e il Perù. Dopo la chiusura, viene riaperto nel 1956, alla fine dell’occupazione anglo-americana, dal Console De Marco. The consular offices are now situated in Via San Francesco 10 and are open Tues, Thurs, from 4.30pm to 6.30pm. They are accessible only by appointment. The jurisdiction covers the following regions: Friuli - Venezia Giulia, Veneto and Trentino - Alto Adige.
Consolato del Kazakhstan
Il 21 Maggio 2012 viene inaugurato il Consolato Onorario di Trieste, città che da tempo gode di rapporti economici con il Kazakhstan, con giurisdizione sul Friuli-Venezia Giulia, precedentemente di competenza del Consolato di Venezia. Il Kazakhstan è il nono paese più esteso e possiede un sottosuolo tra i più ricchi al mondo. Il 16 Dicembre 1991 il Kazakhstan dichiara la sua indipendenza dall’Unione Sovietica.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato