Albergo Atene Riccione

 

Consolato Peruviano Milano: Opportunità di Lavoro e Servizi Consolari

Il Ministero degli Affari Esteri del Perú offre servizi consolari ai cittadini peruviani e stranieri, fornendo assistenza legale e umanitaria ai connazionali residenti nelle regioni Lazio, Marche, Molise, Abruzzo, Sardegna e Umbria.

Il consolato supporta l'inserimento lavorativo e promuove il legame culturale tra i cittadini appartenenti alla circoscrizione, incoraggiando l'esercizio della cittadinanza attiva e la partecipazione democratica dei cittadini peruviani al voto.

Posizioni e Funzionari del Consolato

All'interno del consolato operano diverse figure chiave:

  • Il Console Generale del Perú, è Ministro del Servizio Diplomatico del Perú dal 1 di gennaio 1989.
  • Il Console Generale Aggiunto, è Ministro Consigliere del Servizio Diplomatico del Perú dal 1 gennaio 1991.
  • Il Console Aggiunto, è il Secondo Segretario del Servizio Diplomatico del Perú dal 1 gennaio 2016.

Offerte di Lavoro al Consolato Generale del Perú a Milano

Il Consolato Generale del Perú a Milano occasionalmente apre posizioni per personale amministrativo. Ad esempio, il 14 novembre 2024, è stata aperta una convocazione per coprire una posizione di Impiegato Amministrativo a tempo determinato.

La principale responsabilità del posto è l'attenzione al pubblico allo sportello, oltre alla realizzazione di altre attività amministrative assegnate dall'istituzione.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Il contratto ha una durata di un anno, con possibilità di rinnovo, subordinata al superamento di un periodo di prova di tre mesi.

Requisiti per la candidatura

Per candidarsi, gli interessati devono possedere:

  • Un titolo di studi a livello tecnico o superiore
  • Dominio fluente dello spagnolo e italiano (sia parlato che scritto)
  • Buone conoscenze di informatica a livello utente
  • Capacità di lavorare in squadra

I candidati non comunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno e di lavoro in Italia.

Inoltre, si valuta positivamente l'esperienza nell'area amministrativa e nell'attenzione al pubblico.

Documenti Richiesti

I documenti richiesti per la candidatura includono:

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

  • Curriculum Vitae debitamente sustentato
  • Copia del documento di identità, passaporto
  • Permesso di soggiorno vigente in Italia (se applicabile)

I candidati preselezionati vengono contattati per una prova scritta e, in caso di superamento, invitati a un colloquio personale.

Decreto Flussi e Lavoro Domestico

Il Decreto Flussi è la norma attraverso la quale lo Stato italiano stabilisce il numero di lavoratori provenienti dall’estero e le modalità di ingresso al fine di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano, sia per le aziende che per le famiglie. Il datore di lavoro interessato ad impiegare un cittadino straniero deve presentare una domanda di nulla osta e ottenere una quota.

Il Decreto-legge n. 145/2024 ha previsto, un numero di 10.000 ingressi per lavoratori stranieri addetti all’assistenza familiare o sociosanitaria di persone con disabilità e di “grandi anziani” (80 anni compiuti). Questi lavoratori stranieri nei primi 12 mesi potranno esercitare esclusivamente l’attività lavorativa per cui sono stati assunti, e richiedere preliminare autorizzazione all’ Ispettorato del Lavoro in caso di necessità di cambiamento di datore.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente dalle agenzie per il lavoro (APL) e dalle associazioni datoriali firmatarie del CCNL lavoro domestico.

È possibile PRECOMPILARE le domande dal 1° novembre al 30 novembre 2024. La precompilazione si effettua tramite il Portale ALI ovvero il portale dedicato, a cui si accede con SPID, CIE o con l’assistenza dei Patronati e associazioni datoriali.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

L’invio è possibile fino al 31 dicembre 2025, tuttavia le quote si esauriscono già nei primi minuti del click day. Il datore di lavoro, inoltre, dovrà verificare con il Centro per l’Impiego l’indisponibilità di lavoratori già presenti regolarmente in Italia e solo in caso di esito negativo potrà procedere con l’invio della domanda.

La retribuzione prevista deve essere conforme al CCNL del lavoro domestico e comunque non inferiore a € 534,41 mensili. In questo caso il datore di lavoro deve avere una capacità reddituale di 20 mila o 27 mila euro in relazione al nucleo familiare. Il datore di lavoro affetto da patologie o disabilità, che intende assumere persona addetta alla sua assistenza, non deve dimostrare il requisito reddituale.

Opportunità di lavoro con altre organizzazioni

Oltre alle opportunità dirette presso il consolato, diverse organizzazioni offrono posizioni lavorative in vari settori. Alcuni esempi includono:

  • CESVI: Programme Officer, Communication Support, Regional MEAL Specialist - MENA Region
  • MEDICI PER I DIRITTI UMANI - MEDU: Amministratore/trice progetto
  • INTERSOS ORGANIZZAZIONE UMANITARIA: Community engagement intern (curriculare)
  • SAVE THE CHILDREN ITALIA ETS: CRM & Marketing Automation Specialist, Grant Management Project Expert
  • COOPI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: Logista Ufficio Acquisti e Logistica
  • ACTIONAID INTERNATIONAL ITALIA E.T.S.: EU Project Development & Evaluation Internship, Educatore/ice
  • AICS: Communication Officer
  • TERRE SOLIDALI ONLUS: Amministratore Progetti
  • PROGETTOMONDO ETS: Coordinatore/trice di Progetto
  • SOLETERRE ETS: Head of Mission
  • FONDAZIONE SOLETERRE ETS: Coordinatore/trice Paese, Grant Officer
  • ICEI - ISTITUTO COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE: Project Manager e Country Representative
  • FONDAZIONE AVSI - ETS: Microsoft Developer, Process Analyst
  • Terra Nuova Centro per la Solidarietà e la Cooperazione tra i Popoli ETS: Coordinatrice/ore Progetto
  • MEDICI CON L’AFRICA CUAMM: Amministrativo/a
  • OVCI LA NOSTRA FAMIGLIA E.T.S.: Capo Progetto
  • WEWORLD: Psicologa/o, Pedagogista
  • EUTALIA: Esperto junior di supporto alle attività di definizione e gestione delle iniziative legate al Piano Mattei
  • CINI ITALIA: Coordinatore/trice
  • CARITAS ITALIANA: Accountant

Si ricorda che, affinché le domande di impiego possano essere prese in considerazione, i candidati di qualsiasi nazionalità (ad eccezione di talune categorie di familiari di funzionari diplomatici) dovranno essere in possesso dei requisiti di residenza e permesso di lavoro in Italia.

Infovisti Agenzia Servizi Consolari a Milano

Infovisti Agenzia Servizi Consolari a Milano gestisce ogni anno migliaia di pratiche per conto di clienti nazionali e internazionali, che hanno la necessità di apostillare, legalizzare o tradurre i documenti per poterli utilizzare all’ estero. Per rendere il suo servizio sempre migliore Infovisti collabora con primari studi notarili, legali nazionali ed internazionali e traduttori giurati, madrelingua ed iscritti in Tribunale, fornendo al cliente il servizio più completo disponibile ed operando agilmente in molti paesi esteri.

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: