Albergo Atene Riccione

 

Come prendere appuntamento al Consolato Russo a Roma: Guida dettagliata

La Russia rimane un paese importante per le aziende italiane e per le attività di tante imprese che hanno relazioni solide con l’economia di questa nazione a metà strada con l’Europa e l’Asia. Per questo abbiamo sintetizzato informazioni, orari e indirizzi utili per Ambasciata russa a Roma e consolato russo a Milano. Dovete recarvi in Russia e non sapete da che parte iniziare per richiedere il visto turistico per la Russia? Nessun problema! Dopo averlo ottenuto senza problemi abbiamo tirato un sospiro di sollievo e possiamo dire che non è poi così difficile come sembra.

Consolati Russi in Italia

Oltre all’ambasciata russa a Roma e il consolato principale a Milano, ricordiamo che ci sono diversi consolati onorari. Inoltre esistono anche altri consolati sul territorio italiano come Palermo e Genova. Da ricordare che l’ambasciata della federazione russa in Italia vale anche per San Marino. Questo consolato rappresenta il distretto in cui troviamo Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna.

Richiesta di Visto per la Russia

Hai bisogno di un visto per la Russia? Ecco i dati per contattare gli uffici giusti. Quando abbiamo iniziato a pensare ad un ipotetico viaggio tra Mosca e San Pietroburgo, ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto: e per il visto come facciamo? I tempi di attesa sono indicativamente di 15/20 giorni lavorativi per un visto standard mentre per un visto urgente i tempi si riducono a 3/7 giorni, ovviamente le cifre cambiano.

Agenzie Specializzate

Se volete evitare la scocciatura e la lunga trafila per ottenere tutti documenti necessari o se semplicemente come noi, siete troppo lontani dalle sedi del consolato per potervici recare personalmente, potete contattare una delle diverse agenzie che svolgeranno per voi tutte le pratiche di ritiro e di consegna dei passaporti (che avverranno tramite corriere espresso) e il disbrigo delle formalità (lettera di invito e assicurazione medica). A questo punto non ci resta che augurarvi di trovare la soluzione più giusta per voi e di esservi stati d’aiuto con questo post!

Nuovo Portale per gli Appuntamenti

Dopo la registrazione e la scelta del consolato di riferimento, è quindi possibile prenotare gli appuntamenti soltanto sul nuovo portale a partire dal 11/11/2022. Gli appuntamenti già prenotati nell’attuale portale Prenota Online (POL) sono in ogni caso validi ed erogati al Consolato Generale a Mosca. La sicurezza applicativa è stata così incrementata e sono introdotti ulteriori sistemi di autenticazione più robusti, al fine di accertare la genuinità dell’utente. Non è previsto alcun tipo di pagamento per ottenere un appuntamento agli Uffici consolari.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Visto Turistico Elettronico (e-Visa)

Da fine 2019 è possibile richiedere il visto turistico elettronico (e-Visa), valido solo per alcune nazionalità e per viaggiare nella regione di Leningrad (San Pietroburgo) e nella regione di Kaliningrad.

Preparativi per il Visto Turistico

  1. Itinerario e lettera di invito
  2. Compilazione modulo di richiesta visto

Il periodo massimo di permanenza in Russia con un visto turistico è di 30 giorni. Lettera d’invito rilasciata dall’hotel, da una persona o da un tour operator iscritto nel Registro Unico Federale degli operatori turistici. Assicurazione sanitaria con copertura fino a 30.000€ e valida su tutto il territorio russo, presentata in originale. Prima di procedere con la richiesta del visto turistico per la Russia dovete preparare il vostro itinerario di viaggio in Russia.

Lettera di Invito

Quando compilate online la richiesta per il visto turistico per la Russia vi verranno richieste le date esatte di soggiorno e, nel caso di viaggio itinerante, vi verrà richiesto di inserire anche i vari hotel dove soggiornerete, con annesse lettere di invito. Una volta preparato il vostro itinerario potete passare alla prenotazione degli hotel per poter ricevere la lettera di invito ufficiale da parte di questi ultimi. Per poter ricevere una conferma di prenotazione e, in seguito, la lettera di invito è necessario prenotare ostelli e hotel registrati e riconosciuti, ma questa procedura non è immediata e spesso il servizio di Visa Support è a pagamento. Alcuni hotel invece la inviano per posta, ma i tempi sono davvero decisamente troppo lunghi.

Alternativa: Agenzia Ufficiale Russa

In alternativa potete rivolgervi direttamente ad un’agenzia ufficiale russa che offra il servizio di Visa Support. Questa soluzione è la più veloce ed economica e vi verrà rilasciato un invito da stampare, timbrato e firmato in originale, direttamente dal loro sito. L’intera procedura vi terrà impegnati 5 minuti e vi costerà circa 15/18€. Ci sono diversi siti internet che offrono questo servizio, come iVisa e Hotels-Pro, oppure vi basterà fare una piccola ricerca su Google. La lettera di invito è suddivisa in due parti: il touristic voucher, che è il documento che dimostra che hai prenotato un servizio alberghiero in Russia, e la confirmation letter, che indica la conferma dell’hotel della tua visita.

Compilazione del Modulo Consolare

Il modulo consolare per la richiesta del visto turistico per la Russia va compilato direttamente sul sito del Dipartimento consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, è molto semplice e intuitivo, e troverete una breve spiegazione di fianco ad ogni voce da compilare. Sicuramente sulle vostre lettere di invito sarà riportata la dicitura tourism sotto la voce scopo della visita, perciò fate attenzione a riportare solamente la parola tourism in ogni sezione richiesta e basta. Se non siete sicuri delle informazioni da inserire o se non avete sotto mano tutti i dati da inserire, potete lasciare il vostro modulo a metà e completarlo un altro giorno. Ricordatevi però di segnarvi il codice assegnato alla vostra richiesta perché vi verrà richiesto per accedere nuovamente al modulo.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Assicurazione Sanitaria

Questa è forse la parte più difficile e lunga di tutta l’organizzazione. Solitamente quasi tutte le compagnie assicurative propongono spese mediche illimitate, perciò i € 30.000,00 di copertura richiesti dalla Russia sono ampiamente coperti. Sostanzialmente non è detto che l’assicurazione che solitamente usate, nonostante copra anche tutta la Russia (controllate che non copra solamente la Russia europea) e questo sia esplicitamente indicato sulla polizza, venga poi accettata e riconosciuta dalla Russia. In alternativa, se si vuole stare tranquilli e sereni, potete stipulare l’assicurazione al momento della consegna dei documenti presso gli uffici di Milano, Verona e Roma. L’assicurazione in questione è convenzionata con il centro visti ed è fornita da una compagnia russa (Lexgarant). L’unica nota dolente è il prezzo un po’ altino per quello che offre.

Presentazione della Richiesta

Dal 2010 la richiesta del visto turistico per la Russia non può più essere presentata al Consolato Russo ma deve essere presentata esclusivamente nei centri visti ufficiali presenti in Italia. Una volta preso appuntamento non vi resta che recarvi presso il centro visti da voi scelto e presentare la richiesta. Se fate la richiesta con la procedura standard il visto russo vi verrà consegnato dopo 10 giorni di calendario. Per ritirare il passaporto potete recarvi all’ufficio visti senza appuntamento, tra le 14.00 e le 17.00 del giorno indicato per la consegna. Il costo del visto turistico per la Russia, richiesto in autonomia, è di circa 110/115€. Se questa proceduta è troppo lunga e complicata per voi o se non abitate vicino ad uno dei Centri Visti ufficiali, potete rivolgervi a delle agenzie specializzate che si occuperanno di tutto.

Visto Turistico Elettronico (e-Visa)

Da Luglio 2019 la Russia permette di richiedere un visto turistico elettronico a tutti i paesi europei compresi nell’area Schengen e valido per viaggiare nelle regioni di Leningrad (dove si trova San Pietroburgo) e Kaliningrad. L’e-Visa non è altro che un visto elettronico ufficiale emesso dal Dipartimento Consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa e va richiesto qualche giorno prima di arrivare in Russia. Si può richiedere dai 20 giorni prima della data prevista per il viaggio fino al massimo 4 giorni prima dell’ingresso nella Federazione Russa. Il visto elettronico viene emesso entro 4 giorni di calendario dalla data della richiesta. L’e-Visa concede un solo ingresso ed è valido 60 giorni dalla data della sua emissione. Tuttavia la permanenza massima permessa in Russia con questa tipologia di visto è di soli 16 giorni, a partire dalla data di entrata e nel periodo di validità.

Come Ottenere l'e-Visa

Per ottenere il visto turistico elettronico per la Russia vi basteranno pochi minuti e potete farlo comodamente seduti al pc di casa vostra. Dovrete collegarvi al sito internet creato dal Dipartimento Consolare del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa e seguire passo per passo la procedura indicata. La documentazione richiesta è poca, nulla a che vedere con tutti i documenti che servono per la richiesta del visto cartaceo! Dovrete avere a portata di mano solo una foto digitale recente e su sfondo bianco (3,5×4,5 cm) e un passaporto in corso di validità, con una pagina libera e con validità residua di almeno 6 mesi. Non vi servirà quindi nessun invito, nessuna prenotazione alberghiera, nessun biglietto aereo. Potete monitorare lo stato della vostra richiesta a questo link, inserendo l’Application ID e la password. Il sistema vi dirà a che punto è la vostra richiesta e, una volta terminato il processo, lo stato della richiesta cambierà in Visa issued o Visa denied.

Visto Ordinario vs. e-Visa

Ottenere il visto per andare in Russia (che sia per turismo, lavoro o studio) non è un processo così complesso come sembra. In questo articolo ti spiego come puoi compilare da solo tutta la documentazione necessaria dal tuo computer in meno di 1 ora in maniera rapida ed economica. Se il tuo soggiorno è inferiore a 16 giorni, potresti richiedere un visto elettronico russo (o eVisa), che viene elaborato online ed è più economico, sebbene presenti alcune restrizioni all’ingresso.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Domande Preliminari

Prima di entrare nel dettaglio riguardo al processo di elaborazione del visto per la Russia, è necessario rispondere a una serie di domande preliminari per capire meglio il procedimento.

Cos’è il Visto e Chi Deve Richiederlo?

Il visto non è che un’autorizzazione per l’ingresso, la permanenza o il passaggio nel territorio della Federazione Russa da parte dei cittadini di altre nazionalità. È un documento che viene messo nel passaporto. Se sei italiano hai bisogno di ottenere un visto per andare in Russia. Comunque alcune nazionalità con le quali la Russia tiene convegni bilaterali sono esenti dall’ottenere il visto.

Tipi di Visto

In funzione dell’oggetto di entrata nella Federazione Russa si emanano 7 tipi di visti:

  • Turistico
  • Affari
  • Studi
  • Lavoro
  • Umanitario
  • Viaggi privati
  • Transito

In generale, tutti i visti si elaborano in maniera simile. L’unica differenza da menzionare è l’ottenimento della cosiddetta lettera di invito (la conferma di accoglienza del turista) che nel caso del visto turistico dovrà essere emessa dall’hotel nel quale alloggi, nel caso di un visto per affari l’azienda russa che ti invita e nel caso del visto di studi l’istituzione educativa russa di destinazione.

Dove Richiedere il Visto?

Se sei un individuo puoi richiedere il visto sia nei consolati dell’ambasciata russa in Italia (che si trovano a Roma, Genova, Milano e Palermo), sia nel Centro Visti per la Russia, azienda indipendente che collabora con i consolati e che dispone anche di delegazioni in queste stesse città e a Verona.

Opzione 1: Consolati della Federazione Russa in Italia

In Italia esistono i seguenti consolati della Federazione Russa ai quali puoi rivolgerti:

  • Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Milano
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Genova
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Palermo

Opzione 2: Centro Visti per la Russia in Italia

Negli ultimi anni il numero di visti per la Russia richiesti in Italia è cresciuto molto. A causa di questo, e per facilitare le richieste, il Centro Visti per la Russia, organizzazione gestita dall’azienda privata Interlink S.r.l., si è messo a disposizione per la gestione e l’elaborazione dei visti per la Russia.

Opzione 3: Agenzie Private

Non è complicato inoltrare il visto, io l’ho sempre fatto da solo, ma ci sono sempre persone che preferiscono rivolgersi ad agenzie specializzate per espletare la procedura. Il vantaggio sarà il comfort, ma tieni presente che queste agenzie applicano una commissione per i costi amministrativi della gestione (circa 40 euro per visto). In ogni caso, se non puoi andare nei centri per i visti, questa è una buona opzione.

Quanto Costa Ottenere il Visto?

Bisogna dividere il prezzo della richiesta del visto in due parti:

  • Il prezzo della richiesta del visto propriamente detto (tasse consolari)
  • Il costo dei documenti necessari (lettera di invito, assicurazione sanitaria)

Ho richiesto recentemente 4 visti per un viaggio di 7 giorni in Russia tramite il Centro Visti per la Russia e il costo approssimativo è stato di:

  • 80 euro per ogni visto (tasse consolari)
  • 10 euro di assicurazione sanitaria per ognuno
  • 20 euro di lettera di invito per ognuno
  • In totale 110 euro per visto

Quando Fare la Richiesta per Ottenere il Visto?

Realizzare la richiesta e compilare tutta la documentazione può impiegare del tempo, quindi consiglio di cominciare la gestione con 5 o 6 settimane di anticipo.

Passi per Richiedere il Visto per la Russia

Per richiedere il visto è indispensabile presentare la seguente documentazione:

  • Modulo di richiesta del visto compilato elettronicamente
  • Passaporto
  • Lettera di invito o visa support
  • Assicurazione di assistenza sanitaria durante il viaggio

Passo 1. Avere un Passaporto Valido

Per richiedere il visto è indispensabile disporre del passaporto, il quale deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di fine del tuo viaggio in Russia. Inoltre devi avere almeno due pagine contigue in bianco. Considera che dovrai metterci il passaporto originale, poiché il visto va attaccato allo stesso.

Passo 2. Stabilire l’Itinerario da Realizzare: Città e Hotel

Nel visto devono essere incluse le date di entrata e di uscita dal paese. Ciò implica l’avere delle date precise nelle quali farai il viaggio.

Passo 3. Ottenere la Conferma di Accoglienza del Turista (Lettera di Invito o Visa Support)

La lettera di invito (chiamate anche visa support letter) è il documento più importante ma anche il più controverso.

Nota: Gli appuntamenti già prenotati nell’attuale portale Prenota Online (POL) sono in ogni caso validi ed erogati al Consolato Generale a Mosca.

TAG: #Consolato #Roma

Più utile per te: