Albergo Atene Riccione

 

Ambasciata e Consolato dello Sri Lanka in Italia: Orari, Indirizzi e Servizi

Lo Sri Lanka è rappresentato in Italia dall’ambasciata a Roma e dal consolato a Milano. L’ambasciata e il consolato forniscono assistenza consolare ai cittadini dello Sri Lanka in Italia.

Ambasciata dello Sri Lanka a Roma

La presenza diplomatica dello Sri Lanka in Italia è rappresentata principalmente dall'ambasciata a Roma, che svolge un ruolo cruciale nel mantenere e promuovere le relazioni bilaterali tra i due paesi. Oltre all’ambasciata, vi sono anche consolati onorari in altre città italiane, che forniscono assistenza ai cittadini dello Sri Lanka e facilitano i legami culturali e commerciali.

Compiti svolti dall’ambasciata a Roma

Le responsabilità dell’Ambasciata dello Sri Lanka a Roma comprendono il mantenimento delle relazioni tra lo Sri Lanka e l’Italia, oltre che con i Paesi accreditati (Cipro, Grecia, Malta, Albania e San Marino). L’ambasciata è inoltre responsabile della promozione del commercio e degli investimenti reciproci e della rappresentanza degli interessi dello Sri Lanka in Italia. I compiti principali svolti dall’Ambasciata dello Sri Lanka a Roma sono:

  • Servizi consolari per i cittadini dello Sri Lanka in Italia
  • Richieste di visto da parte di cittadini italiani
  • Relazioni commerciali con l’Italia

Servizi consolari per i cittadini dello Sri Lanka in Italia

I cittadini dello Sri Lanka in Italia possono richiedere all’ambasciata documenti di viaggio come un passaporto (d’emergenza), la registrazione di una nascita, di un decesso o di un matrimonio fuori dai confini dello Sri Lanka, certificati, dichiarazioni e traduzioni giurate di documenti.

Richieste di visto da parte di cittadini italiani

Presso l’ambasciata, è possibile richiedere un visto per un soggiorno in Sri Lanka superiore a 90 giorni. Le persone che si recano in Sri Lanka per motivi di studio, ricerca accademica, volontariato o per lavorare presso una ONG non possono viaggiare con un ETA, ma devono richiedere un visto speciale presso l’ambasciata. Anche i diplomatici che si recano in Sri Lanka per questioni ufficiali devono richiedere il proprio visto presso l’ambasciata.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Allo stesso modo, possono essere richiesti presso l’ambasciata i visti destinati a giornalisti, fotografi, membri di troupe cinematografiche e altre professioni relative alla produzione multimediale. I visti di lavoro, invece, non si richiedono presso l’ambasciata, ma direttamente tramite il Dipartimento per l’Immigrazione dello Sri Lanka. Il Dipartimento per l’Immigrazione autorizza a sua volta l’ambasciata a concedere un visto al viaggiatore.

I turisti e i viaggiatori d’affari possono generalmente richiedere il proprio visto Sri Lanka (ETA) online. I viaggiatori che non soddisfano i requisiti necessari per ottenere l’ETA, possono rivolgersi all’ambasciata.

Relazioni commerciali con l’Italia

L’Italia e lo Sri Lanka sono partner commerciali consolidati e le loro relazioni durano da secoli. Nel contesto attuale, l’Italia, in quanto terza economia della zona euro e Paese del G8, è diventata un mercato molto importante per i prodotti d’esportazione provenienti dallo Sri Lanka.

Nel 2018, con una quota del 4,85%, l’Italia è stato il quinto acquirente singolo per le esportazioni dello Sri Lanka, mentre nel 2017 è stata il ventunesimo fornitore dello Sri Lanka con una quota dell’1,1%. L’oggetto di esportazione più importante è costituito dagli articoli di abbigliamento, che nel 2017 hanno rappresentato l’81% delle esportazioni totali dello Sri Lanka in Italia. Pneumatici, tabacco, tè e prodotti ittici sono altri tra i prodotti maggiormente esportati dallo Sri Lanka in Italia.

Richiesta del visto Sri Lanka online anziché presso l’ambasciata

La maggior parte dei viaggiatori italiani può richiedere il visto Sri Lanka elettronico (ETA). Nella maggior parte dei casi non è quindi necessario recarsi presso l’ambasciata. Generalmente, i turisti e i viaggiatori d’affari soddisfano appieno i requisiti del visto Sri Lanka e possono presentare la loro richiesta online.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Solo le persone che non soddisfano i requisiti necessari per il visto elettronico per lo Sri Lanka devono recarsi presso l’ambasciata. Questo vale, ad esempio, per giornalisti, diplomatici, viaggiatori che desiderano soggiornare in Sri Lanka per più di 90 giorni, viaggiatori che vogliono entrare a far parte di un organizzazione in Sri Lanka e viaggiatori che fanno parte di una troupe cinematografica o che si recano in Sri Lanka per realizzare produzioni multimediali.

Consolato dello Sri Lanka a Milano

I consolati presenti nella città di Milano sono 112. Una nutrita rappresentanza diplomatica che svolge attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città. Non solo rilasci di passaporti, visti e carte d’identita ma anche sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.

Informazioni aggiuntive

Sia l’ambasciata che il consolato sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.

L’accesso agli uffici della cancelleria consolare è dunque ora possibile solo previo appuntamento. Per i soli cittadini italiani, in caso di emergenza o urgenza resta sempre possibile l’accesso diretto all’Ambasciata, in orario d’ufficio (dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30). Attraverso il portale è possibile selezionare la categoria di servizio richiesto (rinnovo passaporto, atti di stato stato civile e anagrafe, atti notarili, pensioni) e il giorno e l’ora desiderata.

Si prega di prestare particolare attenzione alla categoria di appuntamento prenotata. I nuovi slot di appuntamento verranno pubblicati online con cadenza settimanale o mensile.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Le Ambasciate ed i Consolati assicurano a tutti i connazionali tutela in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale.

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata dello Sri Lanka è un passo fondamentale per garantire la propria sicurezza durante il soggiorno all’estero. Nel caso di emergenze come disastri naturali, sommosse politiche o necessità mediche urgenti, avere una registrazione attiva può rivelarsi inestimabile. Le ambasciate possono fornire supporto diretto, attivare comunicazioni tempestive e offrire assistenza come il rinvio di informazioni cruciali ai famigliari.

Per esempio, durante un terremoto o un’allerta per malattia, la registrazione consente all’ambasciata di localizzare e assistere i cittadini sri lankesi in difficoltà. Inoltre, in situazioni di conflitti o arresti, la registrazione aiuta le autorità a identificare gli individui bisognosi di aiuto, garantendo così una risposta rapida e mirata.

TAG: #Consolato #Italia

Più utile per te: