Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano: Un Impegno per il Turismo Sostenibile
Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo - Società Consortile Arl, con sede a Tarvisio (Udine), svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione del turismo nella regione Friuli-Venezia Giulia.
Informazioni Generali
- Fondazione: 20/03/1990
- Sede Legale: Tarvisio (Udine), Friuli-Venezia Giulia
- Codice ATECO: 79.11 (Attività delle agenzie di viaggio)
- Numero di dipendenti: da 3 a 5
Registrandoti gratuitamente, potrai accedere a una panoramica dei documenti ufficiali disponibili per la Consorzio Di Promozione Turistica Del Tarvisiano,di Sella Nevea E Del Passo Pramollo - Societa' Consortile Arl. I documenti ufficiali, come la visura camerale ordinaria o il bilancio completo, si possono acquistare direttamente online con consegna immediata.
Dati Economici
Il fatturato del Consorzio per l'anno 2023 è stato di 3.448.661 €, con un risultato netto di 162.199 €. Il costo complessivo del personale per l'anno 2023 è stato di 549.486 €. I dettagli completi relativi a ricavi, costi e altri dati economici sono disponibili nel bilancio ufficiale, che può essere acquistato direttamente online.
Iniziative e Progetti
Il Consorzio è attivamente coinvolto in diverse iniziative volte a promuovere il turismo sostenibile e rigenerativo nel Tarvisiano. Queste iniziative includono:
- Progetto Interreg Italia/Austria REGENERATE: Coinvolge quattro destinazioni alpine d’eccellenza per lo sviluppo di un turismo sostenibile e rigenerativo. Oltre al Tarvisiano, altre aree stanno affrontando sfide simili.
- Hackathon e Forum sul Turismo Sostenibile: Un hackathon si svolgerà a Tarvisio, dove verranno valutate e presentate le migliori idee nate in ogni territorio. L’hackathon si svolgerà appena prima del Forum sul Turismo Sostenibile, evento di portata nazionale che quest’anno sarà ospitato a Tarvisio.
- Sviluppo di azioni pilota concrete: Ogni team selezionato avrà la possibilità di lavorare fianco a fianco con gli enti locali fino a marzo 2026 per realizzare un’azione pilota concreta. Inoltre, i quattro team vincitori partiranno per un viaggio studio alla scoperta di esperienze di turismo rigenerativo in Europa.
Riconoscimento GSTC
“La Regione Friuli Venezia Giulia ottiene, con il Tarvisiano, il riconoscimento dal GSTC quale destinazione turistica sostenibile. L’alto valore del patrimonio naturalistico dell’area del Tarvisiano, della Foresta millenaria e del contesto naturalistico dei laghi di Fusine gestito direttamente dalla Regione FVG, unitamente ad un percorso intrapreso dal Consorzio e dagli operatori turistici dell’area, ha consentito il raggiungimento di un risultato straordinario e ambizioso”, sottolinea il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga.
Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico
Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) è un’organizzazione non governativa indipendente, neutrale e senza scopi di lucro creata nel 2007, che rappresenta svariati membri a livello globale, tra cui l’Organizzazione Mondiale per il Turismo (UNWTO), con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale in ambito turistico.
Propositi per il futuro
Il Consorzio intende procedere il proprio viaggio verso la sostenibilità, impegnandosi attivamente nella salvaguardia del territorio che rappresenta e che è oggi fonte di ispirazione per i numerosi ospiti che ogni anno scelgono di soggiornare nella destinazione. Inoltre, forte dell’esperienza maturata nell’ambito della programmazione comunitaria, il Consorzio si prefigge di proseguire nello scambio di buone pratiche con i partner d’oltre confine, con l’obiettivo di migliorare ed arricchire le competenze del territorio e di sviluppare insieme nuove esperienze turistiche nel segno della sostenibilità.
“Il Consorzio del Tarvisiano -afferma l’assessore regionale al Turismo Sergio Bini- raggiunge un ulteriore traguardo ottenendo questa importante certificazione, promuovendo percorsi per incrementare il valore ambientale del proprio territorio anche utilizzando in modo efficace le opportunità che la programmazione europea Interreg Italia Austria ha messo a disposizione”.
“Mai come oggi è stato necessario trovare una sinergia tra la tutela ambientale e lo sviluppo economico, rispettando le risorse, ma rendendole al contempo pienamente godibili. Questo riconoscimento evidenzia l’amore per il nostro territorio e la nostra naturale propensione alla sostenibilità”, asserisce Stefano Mazzolini, Vicepresidente del Consiglio regionale FVG.
Infine, conclude il sindaco di Tarvisio Renzo Zanette, “il riconoscimento ottenuto dal Consorzio è motivo di grande orgoglio per un territorio a vocazione naturalistica come il Tarvisiano. La tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio ambientale sono la chiave per interpretare correttamente il futuro e favorire lo sviluppo economico locale. Il raggiungimento della certificazione GSTC costituisce un punto di partenza verso la sostenibilità della Montagna e l’esperienza di successo del Tarvisiano potrebbe diventare un riferimento per tutte le altre località montane del Friuli Venezia Giulia”.
Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite
Attività per Famiglie a Tarvisio
Indecisi sulla prossima meta dell'estate? Potete scegliere una vacanza in montagna e immersi nella natura, in particolare a Tarvisio, bellissima località delle Alpi Giulie. Ecco alcune attività consigliate dal Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano, da fare con i bambini a Tarvisio:
- Immersione nel bosco: Fare un’attività di immersione nel bosco consente di godere dei benefici della natura. Recenti studi hanno mostrato che il corpo sta meglio quando è in armonia con la natura.
- Fattoria didattica: Visitare l'Azienda Agricola Kratter ("Il rifugio dei folletti") per conoscere gli animali e imparare tante cose utili e interessanti legate all'attività agricola e all'educazione alimentare.
- Fontanon di Goriuda in Val Raccolana: Fare un'esperienza in grotta con un approfondimento del fenomeno carsico delle acque sotterranee.
- Tarzaning: In questo parco divertimenti è possibile scoprire l'emozionante Tarzaning, dedicato agli amanti della natura, immerso nel bosco, e adatto a tutti, senza limiti di età.
- Pista di bob su rotaia: Si tratta di scendere da un monte a tutta velocità, a bordo di un bob su rotaia.
- Passeggiate nei sentieri immersi nella natura: Potete scoprire l'altopiano del Montasio con il nordic walking, una delle attività sportive più alla portata di tutti.
- Giro in carrozza trainata dai cavalli: Cercate un'atmosfera da sogno da far vivere ai bimbi? Provate a prendere la carrozza trainata dai cavalli tra boschi e prati incantevoli.
- Dog trekking: A Tarvisio, precisamente a Fusine, si trova la "Scuola Internazionale Mushing" che durante la bella stagione organizza escursioni guidate di "dog trekking" nella foresta del Tarvisiano e della Piana di Fusine.
- Ex miniera di Raibl: A pochi chilometri da Tarvisio c'è il paesino di Cave del Predil. Qui, in uno scenario suggestivo ed incantevole, si trova l'ex miniera di Raibl, per secoli uno dei più importanti siti europei per l'estrazione di piombo e zinco, oggi Parco Internazionale Geominerario di Raibl. Si tratta di un reticolo di 120 km di gallerie disposte su 19 livelli, che scendono fino a 520 m di profondità.
Collaborazioni e Sostenibilità
Arpa FVG ha aderito alla sperimentazione relativa alla Linea di attività 1: Sperimentare le Linee Guida su EMAS ed Ecolabel nel settore del turismo. I soggetti contattati ed interessati al progetto sono stati:
- Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo
- Promoturismo FVG
- Università di Udine
- Federalberghi
Si sono svolti vari Incontri informativi preparatori con la collaborazione del Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano e del Club EMAS, presso alcune strutture turistiche interessate al progetto. Gli incontri sono serviti per: svolgere attività di sensibilizzazione e conoscere le esigenze del territorio, gli obiettivi e le difficoltà delle strutture turistiche.
Dai colloqui è emersa la necessità, per le imprese medio piccole del settore turistico, di semplificare l'iter per acquisire e mantenere il marchio, ad esempio disponendo di: analisi ambientali di area, strumenti informatici utili al monitoraggio dei consumi delle singole strutture, opuscoli informativi per gli ospiti.
La montagna è una meta perfetta per le vacanze estive con i bambini. Sono ormai sempre di più le strutture che hanno fatto dell'accoglienza per famiglie il loro punto di forza con il motto: "Bambini felici, genitori soddisfatti".
Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici