Albergo Atene Riccione

 

Consulenza Turismo Tour Operator: Cosa Sono i Viaggi Confermati?

In questa sezione, esploreremo le vacanze e i viaggi confermati, una scelta di viaggio sempre più popolare tra coloro che desiderano esplorare nuove destinazioni con un itinerario ben definito e senza lo stress della pianificazione.

Vantaggi dei Viaggi Confermati

Uno dei principali vantaggi dei viaggi confermati è la comodità. Gli operatori turistici si occupano di ogni dettaglio, permettendo ai partecipanti di rilassarsi e godersi l'esperienza senza preoccupazioni logistiche.

Gli itinerari sono progettati per ottimizzare il tempo a disposizione, offrendo ai viaggiatori l'opportunità di visitare i luoghi più significativi delle destinazioni e arricchendo l'esperienza con attività culturali uniche.

L'offerta di viaggi organizzati è estremamente varia, coprendo diverse durate, destinazioni e temi, dalle crociere ai safari in Africa, fino ai tour culturali in Europa e oltre.

SferaNET: Soluzioni Cloud per Agenzie di Viaggio

SferaNet è una piattaforma cloud-based che consente di lavorare ovunque, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Offre un servizio di assistenza e formazione altamente qualificato per supportare i clienti in ogni situazione.

Leggi anche: Strategie Turismo Milano

SferaNET è totalmente modulare e sempre adattabile alle esigenze di ogni agenzia. Grazie alla funzione di Archiviazione Documenti, una volta firmato il contratto di viaggio, viene automaticamente salvato nella pratica di viaggio presente in SferaNET.

Risparmia tempo con l'emissione automatica di fatture tramite la gestione Fatturazione Automatica e riduci notevolmente il tempo di lavoro grazie all'import automatico di dati da varie piattaforme, come la Gestione Co.Ge.

Fonti Normative e Definizioni

La vendita di pacchetti turistici, sia nazionali che internazionali, è disciplinata dagli artt. 32-51 novies del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (cd. "Codice del Turismo"), come modificato dal D.Lgs. n. 62 del 06.06.2018, dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, e dal Codice della Navigazione (R.D. n. 2.

Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre alle condizioni generali, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo o nel programma di viaggio separato, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore e i documenti di cui all’art. 36 comma 8 del Codice del Turismo.

Quando il contratto è intermediato da un'agenzia di viaggio, la conferma della prenotazione viene inviata dal Tour Operator all'Agenzia di Viaggi, quale mandataria del Viaggiatore, e quest’ultimo ha il diritto di riceverla dalla stessa.

Leggi anche: Consulenza turistica: la chiave per crescere

Informazioni Precontrattuali al Viaggiatore (Art. 34 CdT)

Prima della conclusione del contratto, l’organizzatore e, se il pacchetto è venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il modulo informativo standard e le seguenti informazioni:

  • Orari, località di sosta intermedia e coincidenze.
  • Informazioni sull’identità del vettore aereo operativo.
  • Ubicazione, caratteristiche principali e categoria turistica dell’alloggio.
  • Pasti inclusi o meno.
  • Visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale.
  • Servizi turistici prestati al viaggiatore come membro di un gruppo e dimensioni approssimative del gruppo.
  • Lingua in cui sono prestati i servizi.
  • Idoneità del viaggio o vacanza per persone a mobilità ridotta.
  • Prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e altri costi aggiuntivi.
  • Modalità di pagamento.
  • Numero minimo di persone richiesto per il pacchetto.
  • Informazioni generali su passaporti, visti e formalità sanitarie.
  • Informazioni sulla facoltà di recedere dal contratto.
  • Informazioni sulla sottoscrizione di un’assicurazione.
  • Estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi l, 2 e 3 Dlgs. 79/2011.

In caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto entro cinque giorni dalla conclusione o dalla ricezione delle condizioni contrattuali, senza penali e senza fornire motivazioni. Questo diritto è escluso per offerte con tariffe sensibilmente diminuite.

Conclusione del Contratto di Pacchetto Turistico (Art. 36 CdT)

La proposta di compravendita di pacchetto turistico deve essere redatta su apposito modulo contrattuale, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia.

L’accettazione della proposta si intende perfezionata solo quando l’organizzatore invierà la conferma al viaggiatore tramite l'agenzia di viaggi venditrice.

Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali saranno fornite dall’organizzatore prima dell’inizio del viaggio.

Leggi anche: Strategie Marketing Turistico Clusone

Richieste particolari sulle modalità di erogazione dei servizi, come l'assistenza in aeroporto o pasti speciali, devono essere avanzate in fase di prenotazione e concordate tra viaggiatore e organizzatore.

Pagamenti

Salvo diversa indicazione, alla sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico devono essere corrisposte:

  1. La quota d’iscrizione o gestione pratica.
  2. Un acconto del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo.

Il saldo deve essere versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel catalogo o nella conferma di prenotazione. Il mancato pagamento delle somme costituisce clausola risolutiva espressa.

Prezzo (Art. 39 CdT)

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto e può essere variato in aumento o diminuzione solo in conseguenza di variazioni di:

  • Costi di trasporto, incluso il costo del carburante.
  • Tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto.
  • Tassi di cambio applicati al pacchetto.

Il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni precedenti la partenza e la revisione non può superare l'8% del prezzo originario. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative.

Modifica o Annullamento del Pacchetto Turistico Prima della Partenza (Art. 40 CdT)

Prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore non può modificare unilateralmente le condizioni del contratto diverse dal prezzo, salvo che si sia riservato tale diritto e la modifica sia di scarsa importanza.

Se l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici, o non può soddisfare le richieste specifiche, oppure propone di aumentare il prezzo di oltre l’8%, il viaggiatore può accettare la modifica o recedere dal contratto senza spese.

In caso di recesso, l'organizzatore può offrire un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore. Se le modifiche comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a una riduzione del prezzo.

Recesso del Viaggiatore (Art. 41 CdT)

Il viaggiatore può recedere dal contratto senza pagare penali nei seguenti casi:

  • Aumento del prezzo superiore all’8%.
  • Modifica significativa di elementi fondamentali del contratto.
  • Impossibilità dell’Organizzatore di soddisfare richieste specifiche del viaggiatore.

In questi casi, il viaggiatore può accettare una proposta alternativa o richiedere la restituzione delle somme già versate.

In caso di circostanze inevitabili e straordinarie che incidono sull’esecuzione del pacchetto, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto senza spese e al rimborso integrale dei pagamenti, ma non ha diritto all’indennizzo supplementare.

In caso di recesso per motivi diversi, saranno addebitate penali calcolate in percentuale sulla quota di partecipazione, in base ai giorni mancanti alla partenza.

Viaggio in Giappone: Un'Esperienza Unica

Il Giappone, terra dove "la tradizione incontra il futuro", offre un'esperienza di viaggio sorprendente e variegata. Dai templi e giardini di Kyoto alle luci e alla tecnologia di Tokyo, il fascino del Giappone cattura i viaggiatori di tutto il mondo.

Oltre alle mete classiche, il Giappone offre zone e località meno visitate ma altrettanto ricche di cultura e paesaggi unici. Con oltre 6.852 isole, il Giappone vanta una varietà territoriale e una biodiversità straordinarie.

Il clima varia da siberiano a tropicale, offrendo paesaggi eterogenei e attività per tutti i gusti, dallo sci allo snorkeling. L'ospitalità innata, la sicurezza e l'efficienza nei trasporti rendono il Giappone una meta ideale per i viaggiatori.

VolcanoHub offre viaggi personalizzati e in piccoli gruppi, consentendo di scoprire sia le mete classiche che quelle più remote, sempre a contatto con la natura e la popolazione locale.

Consigli Pratici per Viaggiare in Giappone

  • Documenti: I cittadini italiani possono entrare in Giappone con il passaporto in corso di validità.
  • Sanità: La sanità è ottima ma privata, quindi è consigliabile portare farmaci generici e specifici.
  • Sicurezza: Il Giappone è uno dei Paesi più sicuri al mondo.
  • Clima: Il clima è simile al nostro, ma con variazioni notevoli a causa della grande estensione longitudinale.
  • Costi: Il Giappone non è caro come si pensa, con spese medie tra 40 € e 60 € al giorno.
  • Corrente elettrica: La corrente è a 100 volt con spine a due poli piatti.
  • Pagamenti: Il contante è la soluzione più utilizzata, anche se le carte di credito sono accettate in molti negozi.
  • Connessione internet: Tutti gli hotel e ryokan offrono Wi-Fi. Sono disponibili Sim Card dati e eSIM per una connessione mobile continua.
  • Trasporti: Il Japan Rail Pass offre risparmi considerevoli sui treni JR, inclusi gli Shinkansen.
  • Festività: Il Giappone ha numerose festività nazionali, tra cui l'Anno Nuovo, la Festa degli adulti e la Festa della fondazione del Giappone.

Professionisti del Turismo al Tuo Servizio

Agenzie viaggi e tour operator sono le uniche aziende riconosciute per vendere viaggi, esperienze turistiche o servizi correlati. Affidarsi a professionisti garantisce un viaggio sicuro e senza preoccupazioni.

Viaggiare in sicurezza è una priorità, e avere un team serio sul posto che ti segue nel viaggio ha un valore inestimabile. L'assistenza 24/7 in lingua italiana durante il viaggio garantisce un soggiorno sereno.

Personalizza il Tuo Viaggio

La personalizzazione di un viaggio è a portata di mano: migliora la categoria degli alberghi, aggiungi giornate o attività, o esprimi altri desideri. La qualità del viaggio è sempre una priorità, con una classificazione degli alberghi basata su standard italiani.

Con un'esperienza pluridecennale, i tour operator offrono viaggi, esplorazioni e spedizioni su misura, garantendo qualità e affidabilità per un'esperienza indimenticabile.

TAG: #Turismo

Più utile per te: