Contratto di Locazione per Stranieri: Come Registrare Senza Codice Fiscale
Se affitti a medio termine il tuo appartamento a studenti internazionali o hai spesso inquilini stranieri, questa informazione potrebbe esserti utile. Come avrai notato, gli studenti internazionali incontrano spesso difficoltà nell’ottenere il codice fiscale. Ecco perché la possibilità di registrare il contratto anche senza il codice fiscale dell’inquilino può essere molto utile.
La Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 5/E del 14 Febbraio 2023
Con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione dei contratti di locazione in cui il locatario sia un non residente nel territorio dello Stato e risulti privo di codice fiscale, nonché per effettuare gli eventuali successivi adempimenti e il pagamento delle imposte dovute.
La precisazione, nata dall’esigenza di fornire risposta ad alcuni quesiti sull’argomento, ha preso forma dalla considerazione che la norma di riferimento, vale a dire l’articolo 6 del Dpr n. per i soggetti diversi dalle persone fisiche, la denominazione, la ragione sociale o la ditta, nonché la sede legale.
Come Procedere Senza Codice Fiscale
Nonostante ne facciano richiesta al consolato italiano già al momento della prenotazione dell’appartamento, una volta arrivati a Milano, se non lo hanno ancora ricevuto, devono recarsi di persona all’Agenzia delle Entrate su appuntamento. L’unico limite è che questa operazione può essere effettuata solo di persona presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Quando ti recherai all’Agenzia delle Entrate, oltre al contratto di locazione, dovrai portare con te il Modello 69 compilato. Qui puoi trovare la comunicazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate di febbraio 2023.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Pagamento delle Imposte
Per quanto riguarda il pagamento delle imposte eventualmente dovute, per la prima e per le successive annualità l’amministrazione ricorda che dovrà essere effettuato tramite modello F24, utilizzando i codici tributo istituiti con la risoluzione n.
Estensione ad Altri Atti Privati
Infine, con l’occasione, l’Agenzia sottolinea che le descritte modalità valgono non solo per i contratti di locazione, ma anche per tutti gli altri atti privati. Anche in tali casi il versamento delle imposte dovute per la registrazione deve essere effettuato tramite modello F24, utilizzando i codici tributo istituiti con le risoluzioni nn. 9/2020 (vedi articolo “Cresce la platea dei codici tributo tra new entry e ridenominazioni”) e n.
Registrazione Online con Codice Fiscale
✅ Se invece sei in possesso del codice fiscale dell’inquilino, mettiti comodo al computer e registra il contratto di locazione online. 💻 Se non hai mai registrato online un contratto, in questo video di otto minuti ti spiego passo dopo passo come procedere.
Leggi anche: Esempi Pratici: CCNL Turismo 4° Livello
Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento
TAG: #Stranieri