Lussemburgo: Cosa Vedere nel Cuore d'Europa
Quando si pensa al Lussemburgo, spesso vengono in mente banche e finanza. Tuttavia, questo piccolo stato dell’Europa occidentale, incastonato tra Francia, Germania e Belgio, possiede una ricca storia e un forte spirito europeista, con numerosi monumenti riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.
Dopo alterne vicende di annessioni e divisioni territoriali, il Lussemburgo si è costituito in Granducato nel 1815, ottenendo la piena indipendenza nel 1867. Ha partecipato attivamente agli eventi politico-economici del continente, promuovendo l’istituzione del Benelux e diventando un membro attivo dell’Unione Europea, che ha stabilito in Lussemburgo la sede di vari organi comunitari.
Da sempre crocevia tra la cultura tedesca, olandese e francese, il Lussemburgo vanta una consistente popolazione di origine straniera, contribuendo alla sua atmosfera cosmopolita. Ma appena fuori dalla capitale, incantevoli borghi rurali e splendide passeggiate offrono un soggiorno rilassante a chi sceglie di trascorrere le vacanze nel Granducato.
Il motto del Paese è: «Vogliamo restare ciò che siamo».
Città di Lussemburgo
La capitale dell’unico Granducato rimasto al mondo è una città sorprendente. Ci si aspetta un centro nevralgico del mondo finanziario e degli affari, e in effetti lo è: centro politico, amministrativo, culturale ed economico a livello europeo, è, insieme a Bruxelles e Strasburgo, una delle tre sedi ufficiali dell’Unione Europea.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Qui, nel quartiere finanziario e politico di Kirchberg-Plateau, si trovano la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la Banca Europea degli Investimenti, la Corte dei Conti Europea, il Segretariato Generale del Parlamento Europeo, l’Ufficio delle Pubblicazioni della Commissione Europea e l’Eurostat, il centro di statistica europeo.
Geograficamente, Lussemburgo City è adagiata su un promontorio, quasi a volersi fare ammirare. Situata nella parte meridionale del Paese, tra i fiumi Pétrusse e Alzette, è stata a lungo circondata da mura, di cui restano solo la porta di Treviri e alcune torri.
Cosa vedere a Lussemburgo città:
- Grand Rue: una via pedonale ricca di negozi, boutique e caffè.
- Place d'Armes: l'ampia piazza animata giorno e notte con ristoranti e pub.
- Place Guillaume II: la piazza storica della città con il City Hall.
I monumenti principali:
- Palazzo Granducale: è la residenza ufficiale dei Granduchi di Lussemburgo. Sede dell’antico municipio di Lussemburgo, dopo un incendio fu ricostruito e terminato nel 1573 come dimostra lo stile fiammingo rinascimentale della facciata.
- Cattedrale di Notre-Dame: costruita tra il 1613 e il 1621 dai gesuiti, ha uno stile a metà tra il tardo rinascimentale e il barocco, con elementi gotici nelle torri. All’interno si ammirano un prezioso tramezzo, in alabastro come le decorazioni delle colonne, confessionali neo gotici, vetrate a cavallo tra il 19esimo e il 20esimo secolo, sculture contemporanee in bronzo.
- Gëlle Fra: La dama dorata è il monumento simbolo della città.
- Villa Vauban - Museo d’arte di Lussemburgo: costruita nel 1873 come residenza privata, dopo alterne vicende è diventata un museo nel 1959. Nel 2010 è stata totalmente ristrutturata e rinnovata ed è ora una delle principali attrazioni turistiche della capitale. Al suo interno si possono ammirare tre collezioni principali con opere di artisti di tutta Europa, in particolare olandesi e francesi, dal 17esimo al 19esimo secolo.
- Ascensore panoramico di Pfaffenthal: inaugurato nel 2016, collega il centro storico al quartiere di Pfaffenthal, ed è il modo più veloce per salire i diversi livelli della città.
- Philharmonie Luxembourg: inaugurata nel 2005, ogni anno apre le sue porte a oltre 150mila amanti della musica e dimostra la grande passione per l’arte dei lussemburghesi di nascita e di adozione. Il suo successo è dovuto però anche alla straordinaria acustica e all’eccezionalità dell’edificio disegnato dall’architetto francese Christian de Portzamparc, che proprio grazie a questo progetto ha vinto il prestigioso premio Pritzker per l’architettura nel 1997.
- Le Casemates du Bock: spettacolari tunnel sotterranei che corrono per 23 km sotto la capitale, scavati nel 1644.
- Chemin de la Corniche: un sentiero panoramico che offre viste mozzafiato sul quartiere Grund e sulle vallate circostanti.
- Abbazia di Neumünster: un ex monastero benedettino e centro culturale che ospita eventi, concerti e mostre.
- Mudam: museo di arte moderna progettato da Ieoh Ming Pei, lo stesso architetto della piramide del Louvre.
- Ponte Adolphe: un ponte a due piani che offre splendide viste sulla Valle Pétrusse.
Le Ardenne del Lussemburgo
Note anche come Eisléck o Oesling, le Ardenne del Lussemburgo sono la regione più suggestiva del Granducato.
- Clervaux ha due principali attrattive: il castello feudale, nel centro cittadino, e l’abbazia benedettina immersa nel bosco.
- Wiltz, per il ruolo chiave avuto durante la seconda guerra mondiale, è tuttora chiamata “la città dei martiri”, per la violenta repressione subita dai suoi abitanti nel 1942. Wiltz è anche una città importante per il movimento scout: al fondatore Robert Baden-Powell è intitolato anche l'”International Scouting One Penny Monument”.
Schengen
È qui che nel 1985 fu firmato il Trattato che ora ci permette di viaggiare liberamente in Europa. È situata sulle rive del fiume Mosella, nel triangolo compreso tra Lussemburgo, Germania e Francia, e un sentiero ad anello che parte proprio da Schengen scavalca il confine e permette di attraversare ben tre paesi europei in sole tre ore.
Lussemburgo: Itinerari tra Foreste, Vigneti e Castelli
Il Lussemburgo è molto attento alla protezione e alla conservazione dell’ambiente e sono tanti i parchi e le riserve naturali cui destinare parte di un viaggio nel Granducato. Ma in generale basta uscire dalla città per apprezzare anche solo il paesaggio: ruscelli serpeggianti e laghetti cristallini vivacizzano boschi e vallate, tra i quali spuntano qua e là villaggi caratteristici o antiche rovine. Su tutto domina una vegetazione variopinta e una fauna ancora padrona del territorio.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La regione più amata dai lussemburghesi è però Müllerthal, che si sviluppa intorno all’antica città di Echternach, in una zona boschiva a nord-est della capitale.
- Mullerthal Trail: offre sentieri tra cascate, gole e foreste.
- Valle della Mosella: famosa per i suoi vigneti e i deliziosi vini bianchi.
- Castello di Vianden: una delle fortezze più belle d'Europa.
- Clervaux: gioiello medievale con un castello che ospita la mostra fotografica “The Family of Man”.
Enogastronomia
Carne, selvaggina e pesce: la cucina del Lussemburgo è simile a quella vallona, tuttavia è forte anche l’influenza tedesca. Avete presente i fegatini con i crauti? Ecco, qui ne troverete di ottimi. Un piatto tipico della Valle della Mosella è la Fritture de La Moselle, una frittura di piccoli pesci di fiume, condita con uova, limone e prezzemolo; altro secondo piatto interessante è il Pudding Nero, tipico dei paesi sassoni: misto di carni suine (testa, polmoni, rene e lingua) bollite e mescolate a odori vari, pane, cipolle e sangue di maiale.
Clima e Periodo Migliore per Visitare
Il clima, tra maggio e ottobre, è molto piacevole: i mesi estivi garantiscono giornate calde e assolate, l’arrivo dell’autunno tra settembre e ottobre regala spesso l’esperienza di quella che i lussemburghesi chiamano “indian summer” (che corrisponde alla nostra estate di San Martino anticipata) con temperature alte e clima quasi estivo. Nonostante il freddo - l’inverno nel Paese è piuttosto rigido - l’atmosfera e il vin brulé dei Christmas market riscaldano gli animi.
Il periodo migliore per visitare Lussemburgo è la primavera, per le temperature miti e i paesaggi in fiore. L’estate è vivace e turistica, mentre l’autunno offre un’atmosfera tranquilla e romantica. L’inverno è ideale per i mercatini di Natale.
Trasporti
Il Lussemburgo è il primo Paese al mondo in cui il trasporto pubblico è gratuito: dal 1 marzo 2020 per viaggiare su tram, autobus e treni nazionali (tranne che in prima classe) non è più necessario il biglietto. Gratuito anche il trasporto delle biciclette a bordo, a patto che ci sia spazio.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Eventi
L’estate, ad esempio, è un periodo vivo e ricco di festeggiamenti che iniziano ogni giugno con la Giornata Nazionale del Lussemburgo, in occasione del compleanno ufficiale del Granduca celebrato con cortei militari, feste all'aperto e fuochi d'artificio.
Consigli di Viaggio Low Cost
- Trasporti gratuiti: bus, tram e treni in tutto il Paese sono gratuiti per tutti.
- Alloggi: guest house e B&B nelle zone limitrofe costano meno rispetto agli hotel centrali.
- Cibo: vai nei mercati locali per provare prodotti tipici a prezzi onesti.
- Attrazioni: acquista una Luxembourg Card per avere l’accesso scontato a oltre 90 attrazioni.
Tabella Riepilogativa Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Tipologia |
---|---|---|
Casemates du Bock | Tunnel sotterranei storici | Sito storico |
Palazzo Granducale | Residenza ufficiale del Granduca | Edificio storico |
Mullerthal Trail | Sentieri escursionistici | Natura |
Cattedrale di Notre-Dame | Cattedrale gotica | Edificio religioso |
Vianden | Borgo medievale con castello | Paesaggio e storia |
TAG: #Turismo