Contributi e Agevolazioni per Imprese Turistiche in Italia
Numerose opportunità di finanziamento sono disponibili per le imprese turistiche in Italia, sotto forma di contributi a fondo perduto, crediti d'imposta e finanziamenti agevolati.
Fondo Rotativo Imprese Turistiche
La Regione offre contributi tramite il Fondo Rotativo Imprese Turistiche. Sono disponibili elenchi aggiornati dei beneficiari del voucher relativi all'Avviso Pubblico. Ulteriori dettagli sono consultabili nella sezione "Criteri e modalità" dell'Amministrazione Trasparente, attraverso l'Avviso del Segretariato Generale dell'8 novembre 2023.
Agevolazioni per Strutture Ricettive
Un avviso da 135 milioni di euro è stato stanziato per la concessione di agevolazioni alle imprese turistiche alberghiere ed extra-alberghiere, finanziato con le risorse del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027.
Ogni impresa può presentare una sola domanda, riferita a una sola attività produttiva. Le proposte progettuali devono riguardare almeno una tra le seguenti tipologie di intervento:
- Ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione e riattivazione di strutture esistenti.
- Realizzazione di nuove strutture o attività, anche attraverso la conversione di immobili esistenti con cambio di destinazione d’uso.
- Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture legittimamente iniziate e non ultimate.
Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50mila a 300mila euro, con intensità massima pari all’80 per cento delle spese ammissibili, oppure “in esenzione” per le istanze di importo compreso tra 300mila e 3,5 milioni di euro. In questo secondo caso le soglie massime sono fissate al 60 per cento per le micro e piccole imprese (Mpi), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese.
Leggi anche: Manifestazioni di Grande Interesse Turistico
Tra le disposizioni contenute nell’avviso, anche quelle che riguardano requisiti di ammissibilità, modalità di valutazione delle istanze, concessione ed erogazione degli aiuti, obblighi dei beneficiari, controlli e revoche.
Contributo a Fondo Perduto e Credito d'Imposta
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto e del credito d’imposta.
- Il contributo a fondo perduto copre fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 40.000 euro. È possibile ottenere un anticipo fino al 30% dell’importo totale.
- Il credito d’imposta copre fino all’80% delle spese ammissibili ed è utilizzabile solo in compensazione dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati, e comunque entro il 31 dicembre 2025. È cedibile, in tutto o in parte, a soggetti terzi (banche e altri intermediari finanziari).
Il credito d’imposta e il contributo a fondo perduto sono cumulabili, a patto che non venga superato il limite di spesa ammissibile per gli interventi.
Inoltre, per le spese ammissibili è possibile ottenere il finanziamento a tasso agevolato previsto dal Decreto interministeriale del 22 dicembre 2017, a condizione che almeno il 50% di queste spese sia dedicato agli interventi di riqualificazione energetica.
Il contributo diretto alla spesa e' concedibile nella misura massima del 35 per cento delle spese e dei costi ammissibili, nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, con una riserva del 50 per cento dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.
Leggi anche: Guida ai contributi per stranieri in Italia
A copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa e dall'eventuale quota di mezzi propri o risorse messe a disposizione dagli operatori economici, e' prevista la concessione di finanziamenti agevolati con durata fino a quindici anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di trentasei mesi, nei limiti delle risorse disponibili
Maggiorazioni del Contributo a Fondo Perduto
Il contributo a fondo perduto può essere aumentato:
- fino a ulteriori 30.000 euro se almeno il 15% delle spese sono destinate alla digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica;
- fino a ulteriori 20.000 euro per le imprese con i requisiti previsti dall’art 53 del Decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (imprenditoria femminile, cooperative, società di persone con maggioranza di giovani, ecc.);
- fino a ulteriori 10.000 euro per le imprese con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Riserve
Il riconoscimento e concessione degli incentivi tiene conto delle seguenti riserve:
- Riserva del 50% dedicata agli interventi di riqualificazione energetica.
- Riserva del 40% dedicata agli interventi realizzati nelle regioni del Mezzogiorno.
I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità.
Incentivi Invitalia per l'Innovazione e il Turismo
Invitalia offre diverse opportunità di finanziamento per le imprese turistiche, tra cui:
Leggi anche: Rimborso Contributi INPS: Istruzioni
- Smart&Start Italia: Finanziamento per start-up innovative con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Richiede un business plan con elementi di innovazione e nuove tecnologie.
- Trattato del Quirinale (Italia-Francia): Estensione di Smart&Start Italia a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi per sviluppare soluzioni innovative.
- Imprenditoria Giovanile e Femminile: Finanziamento senza interessi per coprire fino al 90% delle spese ammissibili.
- Digital Transformation: Sostegno alla transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane con progetti tra 50.000 e 500.000 euro.
La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.
Fondo di Garanzia per le PMI
Il Fondo di Garanzia aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, fornendo garanzie per ridurre il rischio sull’operazione.
Agevolazioni per Interventi Specifici
Sono previste agevolazioni per interventi specifici, tra cui:
- Strutture che svolgono attività agrituristica.
- Eliminazione delle barriere architettoniche.
- Interventi edilizi.
- Realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature/apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali.
- Allestimento delle strutture ricettive a misura di bambino.
Questi interventi devono essere eseguiti nel rispetto “dei principi della «progettazione universale» di cui alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità” e non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali.
Credito d'Imposta: Condizioni e Limiti
Il credito d’imposta è pari fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, in base al principio di competenza. Per il finanziamento di tale incentivo è previsto uno stanziamento di 100 milioni di euro per il 2022.
Le disposizioni in merito al credito d’imposta sono applicabili anche agli interventi avviati successivamente al 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi il 7 novembre 2021, a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021.
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il mod. E' cedibile, in tutto/in parte, a terzi, con possibilità di successiva cessione ad altri soggetti (comprese banche/altri intermediari finanziari).
Inoltre il credito d'imposta non è tassato ai fini IRPEF (comprese le addizionali regionali e comunali)/IRES/IRAP; non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi dell'art. 61, TUIR ed ai fini della determinazione della quota delle “altre spese” deducibile ai sensi dell'art.
Fondo per il Turismo Sostenibile
Nell’ambito del Fondo per il Turismo Sostenibile, sono stati pubblicati 3 avvisi pubblici rivolti alle strutture ricettive (anche non imprenditoriali) e alle imprese turistiche.
Agevolazione Combinata
L’agevolazione copre fino al 100% degli investimenti, grazie a una combinazione di contributo a fondo perduto (50%) e finanziamento a tasso zero (50%). Il finanziamento massimo complessivo è di 50.000 euro per ogni richiedente che rispetti i requisiti previsti, fino a un massimo di 200.000 euro nel caso di società composte da 4 soci.
Tabella Riassuntiva Agevolazioni
Agevolazione | Descrizione | Importo Massimo |
---|---|---|
Contributo a Fondo Perduto | Copre fino al 50% delle spese ammissibili | 40.000 € (+ maggiorazioni) |
Credito d'Imposta | Copre fino all'80% delle spese ammissibili | N/A |
Smart&Start Italia | Finanziamento per start-up innovative | 1.500.000 € |
Fondo di Garanzia | Garanzia per l'accesso al credito bancario | N/A |
TAG: #Turistiche #Turisti