Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Storia, Evoluzione e il Futuro con Animal Treasure Island

Gardaland festeggia un traguardo davvero speciale: il 50° anniversario. Il 19 luglio 1975, Livio Furini, tagliò un nastro dando inizio ad una storia, con circa 100 milioni di visitatori dal lontano 1975. Un anniversario che segna mezzo secolo di emozioni, innovazioni e sorrisi. Gardaland ha una storia che affonda le radici nei primi anni Settanta.

Le Origini e la Crescita di Gardaland

L’inaugurazione ufficiale di Gardaland avvenne il 19 luglio 1975, attirando subito l’attenzione del pubblico italiano. Nel corso degli anni, il parco ha visto una costante crescita, aggiungendo nuove attrazioni sempre più spettacolari. Con il passare degli anni, Gardaland è diventato un pilastro fondamentale per il turismo e l’economia della regione del Lago di Garda, generando nuovi posti di lavoro e attirando sempre più visitatori.

Nel corso degli anni, quel piccolo mondo incantato fatto di poche giostre e spettacoli ha mostrato una sorprendente capacità di guardare avanti, introducendo soluzioni e idee che avrebbero presto ridefinito il concetto di parco tematico in Italia.

L'Evoluzione delle Attrazioni

Nel corso degli anni, Gardaland ha saputo rinnovare e arricchire le sue aree tematiche, creando mondi diversi per soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Gardaland è un luogo dove l’adrenalina si mescola con la magia, un parco che offre divertimento per tutte le età e per ogni tipo di avventuriero. Dalle montagne russe mozzafiato, come il Raptor e il Blue Tornado, fino alle esperienze più dolci e rilassanti come la Flying Island, il parco ha sempre saputo trovare il giusto equilibrio tra emozioni forti e magia. Tra le novità più celebri, si ricorda l’arrivo di Oblivion nel 2015, la prima Dive Coaster in Italia, che ha segnato un’importante svolta per gli appassionati di attrazioni ad alta velocità.

Ogni angolo di Gardaland è pensato per offrire un’esperienza unica. Le aree tematiche, ispirate ai grandi classici e ai mondi fantastici, permettono ai visitatori di immergersi in universi che spaziano dall’antica Grecia all’epoca medievale, dal selvaggio west alla magia del fantasy. Le attrazioni come la Fuga da Atlantide, il Colorado Boat e le Jungle Rapids sono ideali per chi cerca un’avventura bagnata di adrenalina.

Leggi anche: Storia e evoluzione dell'attrazione I Corsari

Nel 1987 è stata inaugurata “La Valle dei Re”, una delle prime grandi attrazioni tematiche del parco, seguita da altre aggiunte significative come “Giostra Cavalli” e “I Corsari”.Negli anni successivi, il parco ha continuato a crescere e innovare con l’aggiunta di nuove attrazioni come “Raptor” e “Oblivion”. Nel 2022 è stata inaugurata la dark ride “Jumanji - The Adventure”, seguita da altre novità come un labirinto a tema Jumanji e un live show al Gardaland Theatre. Gardaland ha saputo resistere alle sfide del tempo, evolvendo costantemente per offrire ai visitatori esperienze uniche e indimenticabili.

I Corsari: Una Pietra Miliare nella Storia di Gardaland

Gardaland si prepara a un importante cambiamento con il restyling di una delle sue attrazioni più amate: "I Corsari". Dopo oltre trent'anni di avventure, il 18 agosto è stata l'ultima occasione per i visitatori di vivere questa storica attrazione prima della sua chiusura temporanea per un anno.

La Storia de "I Corsari""I Corsari" ha aperto al pubblico il 1 luglio 1992, ma la sua storia inizia nel 1988, quando Gardaland ha deciso di realizzare l'opera più imponente del parco. L'ideazione è stata affidata a Richard Crane, mentre le scenografie e gli "animatronici" sono stati curati da Claudio Mazzoli, noto per i suoi lavori nei parchi Disney e Universal.Il concept iniziale dell'attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. Sebbene questo non abbia mai preso vita, i fratelli Mazzoli hanno progettato e realizzato la parte superiore esterna dell’edificio che contiene l’attrazione, cioè il Villaggio Inglese e il grande galeone in rapporto 1:2, inaugurati nel 1991.

La struttura sotterranea, costruita in cemento armato, si sviluppa su tre livelli, offrendo un percorso di 456 metri con 18 scene interattive. I visitatori venivano trasportati in un mondo di pirati, caverne misteriose e battaglie navali, immergendosi nelle avventure del corsaro Jason Montague. Grandi colonne portanti sono state realizzate per mantenere la struttura, anch’essa in cemento, del tetto soprastante.

«Il terreno sul quale vengono compiuti gli scavi della dark ride si rivela molto umido e melmoso, perciò il progetto risulta molto impegnativo da portare avanti, e diventa ancora più complesso quando i fratelli Mazzoli iniziano a lavorare anche per il parco Disney di Parigi che spinge la direzione di Gardaland a preferire la ditta Richard Crane Productions di Orlando per terminare l'incarico».

Leggi anche: Gardaland: Alla Scoperta dei Corsari

L'attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992. «È costata 60 miliardi e 4 anni di lavoro che hanno impegnato trenta imprese italiane e straniere. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli. Non solo l'intera struttura è costruita sottoterra, ma il percorso dell'attrazione inizia dalla stazione di partenza, segue poi una discesa su un livello sottostante (parte del quale si trova sotto la stazione di partenza stessa), e verso la fine dell'attrazione avviene una discesa ad un altro livello ancora.

Un Principio Costruttivo Innovativo

Un tale principio di costruzione di attrazioni è diventato una regola nella progettazione di parchi a tema. Tuttavia, considerando la popolarità di Disneyland, così come lo spazio sempre più ristretto su cui poteva espandersi, i designer dovettero ben presto trovare nuove soluzioni per sfruttare al meglio il minor spazio possibile. Un principio simile è stato sfruttato negli anni '60 per la progettazione dell'attrazione “Pirati dei Caraibi” in cui il percorso dei veicoli si svolge su più livelli disposti uno sopra l'altro. Il primo edificio realizzato a Gardaland secondo il principio del duplice uso dello spazio è Ristorante (self-service) Aladino, sulla cui parte superiore è stato costruito il Souk Arabo. L'edificio la cui progettazione e costruzione è iniziata prima di Ristorante Aladino, ma che è stato aperto successivamente, è l'attrazione La Valle dei Re. Il terzo progetto, nonché il più grande di questa serie, è l'attrazione I Corsari e la circostante area Villaggio Inglese.

Questa breve presentazione mostra la forma unica di costruzione degli edifici dei parchi a tema. Dai primi progetti a Gardaland nel 1985 all'ultimo progetto nel 1992, sono stati fissati nuovi standard per la realizzazione di attrazioni e altri contenuti collaterali, poi implementati in altri parchi. Il progetto è stato infatti ripetuto a Gardaland stesso con la realizzazione dell’attrazione Mad House (2002), dell’attrazione Time Voyagers (2007) e del Gardaland Theatre (2008), queste ultime due rispettivamente al piano terra e nella parte alta dello stesso edificio.

L'Affetto dei Fan e l'Ultimo Saluto

L'annuncio della chiusura temporanea ha sollevato non poche preoccupazioni tra i fan, timorosi che il restyling possa snaturare l'attrazione. I visitatori in tenuta corsara sono anche i più nostalgici. Nei social sono lievitati a dismisura i post con la foto dell’attrazione e il messaggio “Ultimo giro nei Corsari”.

Il Futuro: Animal Treasure Island

Gardaland si prepara a un anno storico nel 2025, celebrando il suo 50° anniversario con una grande novità: l’inaugurazione di Dragon Empire. Animal Treasure Island è la nuova Intellectual Property (IP) che il Gruppo Merlin Entertainments ha deciso di presentare in anteprima mondiale proprio in Veneto. La nuova attrazione aprirà le porte ai visitatori nel mese di aprile, ma a due mesi circa dal taglio del nastro emergono i primi dettagli sul nuovo fiore all’occhiello del parco divertimenti sul lago di Garda, che nel 2025 festeggia il primo mezzo secolo.

Leggi anche: Gardaland: attrazioni

Gli ormai “ex” Corsari lasceranno il posto alla nuova attrazione Animal Treasure Island, che arriverà per la prossima stagione 2025, in occasione del cinquantesimo anniversario del Parco di Castelnuovo sul Gardo. Il complesso di divertimenti più importante del Nord Italia sarà il primo in tutto l’Universo Merlin a proporre la nuova Intellectual Property (Ip) sviluppata da Merlin Magic Making, gli Studios creativi di Merlin Entertainments, e progettata per uno sviluppo internazionale.

Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island coinvolgerà gli ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6.000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti. Animal Treasure Island è molto più di una semplice attrazione: è una vera e propria isola dell’avventura.

«Animal Treasure Island fa parte di un progetto di roll out internazionale di Merlin Entertainments, che prevede di replicare l'esperienza - dopo l’inaugurazione a Gardaland nel 2025 - in altri parchi del gruppo», racconta l’ad de Carvalho. Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva».

I protagonisti della nuova ed emozionante storia, anticipano dai vertici di Gardaland, porteranno in scena temi senza tempo come la lotta tra il bene e il male intrecciata con una coinvolgente caccia al tesoro accompagnando gli ospiti in un'avventura ricca di pathos.

Animal Treasure Island sarà un’esperienza che conquisterà tutti i visitatori, dai più affezionati a quelli alla loro prima visita, dando vita a storie allegoriche coinvolgenti», spiega Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland, «I characters vengono introdotti nel teaser in modo sottile attraverso dettagli di immagini e suoni. Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi saranno rappresentati con valori e comportamenti che consentiranno ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro, e ritrovarsi nelle loro personalità. Come accade nella vita di tutti i giorni, quando ci si affeziona ad una persona o ad un luogo con cui si sente una connessione speciale, che resta ben oltre la singola esperienza».

Altre Novità per il 2025

  • Dragon Empire: Questa nuova area tematica, che aprirà ad aprile, trasporterà i visitatori in un mondo ispirato alle tradizioni orientali, caratterizzato da un imponente portale blu e rosso, lanterne, ventagli e festoni dai colori vivaci. Gli spettacoli e le musiche coinvolgenti faranno vivere un’esperienza unica e festosa.
  • Bim Bum Bam Live: Il ritorno del mitico Uan nello spettacolo Bim Bum Bam Live.
  • A.I. The Future is Here: Uno show futuristico A.I.

Gardaland: Un Resort Completo

Accanto al parco, il Gardaland Resort offre un’esperienza completa, con tre hotel a tema che consentono ai visitatori di prolungare la magia anche durante il soggiorno. L’Hotel Gardaland, l’Adventure Hotel e il Magic Hotel sono strutture a quattro stelle che si integrano perfettamente con l’atmosfera del parco, offrendo camere tematiche che trasportano gli ospiti in mondi fantastici.

Gardaland, inoltre, è anche un centro di intrattenimento completo, con ristoranti, bar e spazi di relax che garantiscono una pausa rigenerante tra un’avventura e l’altra.

Prezzemolo: L'Iconica Mascotte di Gardaland

Il famoso parco divertimenti Gardaland ha come iconica mascotte il simpatico drago Prezzemolo, ideato da Valerio Mazzoli nel lontano 1984. Inizialmente, la direzione del parco aveva pensato di utilizzare una farfalla come mascotte, ma Mazzoli ha proposto un drago ispirato all’architettura del castello d’ingresso, e da allora Prezzemolo ha conquistato il cuore di milioni di visitatori di tutte le età. Nonostante siano passati molti anni e molte avventure abbiano coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui continua a essere una presenza amata e affascinante nel parco Gardaland.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: