Albergo Atene Riccione

 

Le Principali Mete Turistiche in Corsica

Con il suo paesaggio ancora incontaminato e selvaggio, la Corsica racchiude una varietà di scorci che vi farà innamorare: spiagge dai colori caraibici, scogliere mozzafiato, falesie di un bianco accecante e borghi arroccati. Con più di 1000 km di costa e le sue spiagge dai colori caraibici, l’isola è una meta ambita per i turisti di tutta Europa alla ricerca di mare, natura e relax in un contesto ancora incredibilmente incontaminato.

La Corsica è un'isola della Francia che offre ai viaggiatori un territorio davvero sorprendente. Tra villaggi pittoreschi, mare trasparente e magnifici sentieri, scopri come organizzare un soggiorno in Corsica!

Attraversare la Corsica in auto (o in moto) è infatti il modo migliore, se non l’unico, per scoprire questa terra aspra quanto bucolica e ricca di sorprese. Aiutatevi con la nostra mappa interattiva, per scoprire le spiagge e le località più belle ed organizzare al meglio il vostro viaggio in Corsica e prima di partire non dimenticate di dare uno sguardo al meteo.

Quando Andare in Corsica

Grazie al suo mare cristallino la Corsica viene presa d’assalto nella stagione estiva, da metà luglio a fine agosto: questo comporta un affollamento di spiagge, sentieri, strade e strutture ricettive con conseguente rialzo dei prezzi e assembramento nelle località turistiche.

Al contempo però il clima piacevole rende ideale la temperatura per i villeggianti, regalando un mare caldo, ottimo per gli amanti delle escursioni subacquee e per gli sport acquatici.

Leggi anche: L'Isola della Bellezza: guida

Per chi ha la possibilità di fare le vacanze fuori stagione, consigliamo vivamente i mesi di maggio-giugno e di settembre-ottobre che vantano le condizioni migliori. Infatti in questi periodi l’affluenza turistica è contenuta, così come i prezzi degli alberghi e dei servizi, l’accoglienza è sicuramente più calorosa e le temperature sono miti e gradevoli, senza avere il caldo esagerato dell’estate piena.

Se invece desiderate andare in Corsica fuori stagione, ovvero da novembre a Pasqua, siamo spiacenti di dovervi comunicare che la maggior parte delle strutture è chiusa e l’isola è decisamente poco popolata.

Le Spiagge della Corsica

Il fiore all’occhiello dell’isola sono sicuramente le sue spiagge: la Corsica vanta uno dei mari migliori d’Europa. Le sue spiagge dai colori paradisiaci non hanno nulla da invidiare ai Caraibi: mare turchese e cristallino, fondali bassi e degradanti, sabbia bianca e finissima. Il tutto circondato da una selvaggia macchia mediterranea, per la maggior parte rimasta incontaminata.

Quali sono le spiagge più belle della Corsica? La spiaggia di Santa Giulia, con la sua laguna turchese è il gioiello dell’isola ma la selvaggia spiaggia di Saleccia le contende il titolo di spiaggia più bella. Non da meno la spiaggia di Palombaggia e la spiaggia di Rondinara, angoli di pura bellezza dal mare cristallino.

Se invece amate i paesaggi rocciosi dovrete recarvi a pochi chilometri da Porto: qui le scogliere disegnano un profilo mozzafiato, a 400 metri sopra il mare. Un panorama da sogno, fuori dal tempo. Inaccessibili in auto, le Calanques de Piana si possono scoprire solo con una ripida passeggiata in mezzo alla natura incontaminata oppure via mare.

Leggi anche: Il cuore della Corsica: Corte

Spiagge Iconiche:

  • Palombaggia: Con la sua sabbia bianca e il mare turchese, è spesso considerata una delle spiagge più spettacolari di tutta Europa.
  • Saleccia: Situata nel suggestivo Deserto delle Agriate e raggiungibile via mare o tramite una strada sterrata, si contraddistingue per la natura incontaminata.
  • Rondinara: Nei pressi di Bonifacio, presenta una caratteristica forma a conchiglia e acque trasparenti e poco profonde, perfette per i bambini.
  • Nonza: Di sabbia vulcanica, vanta una fantastica scogliera, che rende il suo litorale uno dei più incantevoli dell'isola.

Cosa Vedere in Corsica

Come un diamante grezzo incastonato tra mare e montagna, la Corsica offre spettacoli mozzafiato: dalla Riserva Naturale di Scandola, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ai borghi storici adagiati sulle colline, la Corsica è ricca di luoghi d’interesse imperdibili.

Le Città Storiche

A causa della sua posizione strategica nel Mediterraneo, per secoli la Corsica è stata contesa dalle potenze militari pisane e genovesi, che si sono avvicendate nel dominio dell’isola. La loro presenza è ancora oggi testimoniata dall’architettura e dalla conformazione delle sue città.

Bastia

Bastia è una pittoresca e allegra cittadina dall’antico porto e da un animato centro storico: impedibile una passeggiata all’interno della storica cittadella, indugiando in place Saint-Nicolas, boulevard Paoli, rue Campinchi e il Jardin Romieu.

Divisa in tre quartieri, Place Saint-Nicolas, Terra Vecchia e Cittadella, Bastia è una città arroccata sulla scogliera e dall’alto si può ammirare l’incessante andirivieni di traghetti. Ricca di chiese barocche e intrisa di una magica atmosfera popolare e mediterranea, saprà conquistarvi se avrete il tempo di scoprirla con calma.

L’incantevole città di Bastia è la perfetta cartolina dalla Corsica. Di origine genovese venne rinforzata diverse volte dopo aver bonificato le paludi infestate dalla malaria: divenne nel tempo una città solida e ricca di fascino.

Leggi anche: Recensioni Villaggi Corsica Sul Mare

Ajaccio

Il quartiere genovese di Ajaccio racconta il passato della città, che oggi vanta un carattere cosmopolita, vivacizzata dal magnifico porto e dalle strade ricche di prestigiose boutique alla moda. Nella città di Napoleone tutto è dedicato all’imperatore: diversi i musei da visitare, le statue e le parate, come quella conclusiva delle Fetes Napoliennes, il 15 agosto.

Diventata una sorta di “capitale” corsa grazie a un decreto napoleonico, Ajaccio conserva un fascino unico grazie al lungomare ornato di palme, ai vicoli pittoreschi e ai suoi musei degno di nota. Nonostante il traffico caotico e la presenza ingombrante di un porto perennemente attivo, Ajaccio lascia ai suoi visitatori un ricordo indelebile grazie anche all’imponente ed inespugnabile fortezza che domina la città, rimasta chiusa al pubblico per moltissimo tempo.

Da non perdere la cittadella, che circondata da una cinta muraria rimasta impenetrabile per secoli, domina il golfo. Nei dintorni di Ajaccio da non perdere la Riserva Naturale di Scandola, Capo Rosso e la Foreste d’Aitone.

Bonifacio

Gioiello dell’isola è la candida Bonifacio, graziosa cittadina dall’atmosfera medievale con le sue falesie bianche e la cittadella arroccata. L’Escalier du Roi d’Aragon, la ripida discesa dalla scogliera, si affaccia sulle famose Bocche di Bonifacio, lo stretto di mare tra la Corsica e la Sardegna, da cui si gode un panorama unico per bellezza.

Bonifacio è una delle perle dell’isola, meta assolutamente imperdibile nel vostro viaggio in Corsica. Una meravigliosa cittadella dai vicoli ripidi e stretti costruita a 70 metri di altezza sulle falesie di pietra bianca modellate dal vento e al mare: domina con la sua bellezza le acque turchesi delle Bocche di Bonifacio ed è circondata da una serie di magnifiche spiagge. Un quadro che incanta i turisti che affollano la città nei mesi estivi, rendendola spesso invivibile. Bonifacio è divisa in due quartieri, la parte marina, in fondo al fiordo e la città vecchia arroccata sulla falesia, la parte più caratteristica.

Nei dintorni di Bonifacio da non perdere Sartene, con le sue case di pietra scura, le spiagge tropicali di Rondinara, Palombaggia e Tra Licettu, le isole Lavezzi e la vitale Porto-Vecchio.

Calvi

Altrettanto incantevole Calvi, cittadina medievale di origine genovese, che custodisce intatta una solida e affascinante cittadella fortificata, che domina un porto pittoresco e colorato.

Porto-Vecchio

Infine non possiamo dimenticare Porto-Vecchio, un borgo fortificato il cui centro storico custodisce un dedalo di ripide viuzze caratteristiche, dove si respira tutta l’atmosfera popolare corsa accanto a una marina vivace e ricca di vita serale.

Saint Florent

Saint-Florent è una cittadina vivace, con un porto ricco di yacht di lusso e locali alla moda. Il cuore è la vecchia cittadella di origine genovese, in color sabbia, così esotica da poter essere scambiata per una località marocchina. Non perdetevi una camminata rilassante per le viuzze della Cittadella, indugiando nelle piazzette gremite di gente e di bambini che giocano attorno alle fontane.

Saint Florent è anche il punto di partenza delle escursioni in barca nel deserto delle Agriate.

L'Ile-Rousse

La deliziosa cittadina di L’Ile-Rousse deve il suo nome (isola rossa) al colore del granito che compone Ile de la Pietra, un’isoletta collegata alla città da una strada rialzata. L’Ile-Rousse è famosa per una spiaggia incantevole proprio nel cuore della città (oltre che per altre notevoli spiagge nei dintorni), per la sua delicata e tranquilla atmosfera, per le piazzette ombreggiate e il lungomare. Andare alla scoperta delle viuzze della città vecchia è una vera delizia.

Meraviglie Naturali

Oltre alle spiagge da sogno e alle città ricche di fascino, la Corsica vanta paesaggi naturali di incredibile bellezza.

Tra i paesaggi imperdibili vanno annoverati certamente i Calanchi di Piana, formazioni rocciose dichiarate Patrimonio Unesco, il deserto di Agriates, che a discapito del nome offre un paesaggio ricco di macchia mediterranea che sfocia in spiagge stupende, Capo Corso, una penisola che è quasi un mondo a parte dove le montagne si tuffano nel mare e ovviamente la Riserva Naturale di Scandola, fiore all’occhiello dell’intera isola.

Impossibile infine non ricordare le montagne dell’entroterra che offrono sentieri entusiasmanti ed estremamente vari a tutti gli appassionati di trekking, primo fra tutti il mitico GR 20, considerato il sentiero escursionistico più difficile d’Europa.

Capo Corso

Capo Corso, una stretta penisola nel nord della Corsica, incuneata nel mare subito dopo Bastia. E’ punteggiata da porti di pescherecci e villaggi arroccati e attraversata da strade scenografiche che si insinuano tra paesaggi spettacolari, passi di montagna e torri genovesi. A Capo Corso è celebre il sentiero dei doganieri (da non confondere con l’omonimo sentiero della Bretagna) che collega i villaggi di Macinaggio e Centuri. Un percorso di 19 km lungo la costa da cui potrete godere di splendidi panorami sul mare e sulle scogliere. Se non ve la sentite di percorrerlo per intero sappiate che la sezione più interessante è quella tra Macinaggio e la spiaggia di Barcaggio, la passeggiata dura circa 3,5h e attraversa diverse spiagge spettacolari.

Sulla penisola di Capo Corso da non perdere sono i bellissimi villaggi di Macinaggio, Barrettali, Canari, Nonza, Rogliano e Pietracorbara. Fermatevi infine al mulino Mattei per ammirare una vista spettacolare su buona parte di Capo Corso.

Riserva Naturale di Scandola e Girolata

La Riserva Naturale di Scandola è accessibile solo dal mare e la sua visita rimarrà indelebile nei vostri ricordi per la sua magnifica bellezza. Dichiarata Patrimonio Unesco custodisce un ricco patrimonio naturale di flora e fauna che vive in un complesso sistema di grotte e faglie rossastre, nate dall’origine vulcanica della zona. Potrete ammirare colonie di foche monache, falchi pescatori, cormorani, berte, alghe, coralli e pesci.

Il Golfo di Girolata è un angolo assolutamente meraviglioso, a due passi dalla Riserva Naturale di Scandola, accessibile solo via mare o a piedi tramite un percorso che parte da Col de la Croix per una durata di 3 ore andata e ritorno, chiamato sentiero Mari e Monti: vi permetterà di ammirare tutto lo splendore del golfo e della riserva senza nessuna difficoltà.

Isole di Lavezzi

L’arcipelago di Lavezzi è un vero angolo di paradiso, incastonato nel mare e ancora poco conosciuto dal turismo di massa. La sua incredibile bellezza nasce dal contrasto cromatico fra il turchese e il blu delle sue acque cristalline e le tinte pastello delle rocce di granito modellate dal vento e dal mare. Non perdete l’occasione per fare snorkeling e ammirare queste bellezze naturalistiche!

L’Isola di Lavezzu è l’isola più grande, abitata solo dai guardiani del faro e vanta i fondali più limpidi e i paesaggi più incantevoli, mentre l‘Isola Cavallo è molto più turistica e punteggiata da ville di gran lusso.

Deserto delle Agriate

Il deserto di Agriates, si trova a nord della Corsica, tra Ile-Rousse e Saint Florent. Macchia mediterranea e conformazioni rocciose caratterizzano l’intera area. A dispetto del nome, il deserto di Agriates è celebre per le sue spiagge, tra le più belle della Corsica. Tra queste spiccano la spiaggia di Saleccia, dalle acque realmente turchesi e circondata da una pineta, e la spiaggia di Lotu.

Il deserto delle Agriate è anche l’unica area della Corsica a non essere attraversata da strade costiere. Di fatto tutte le spiagge di questa zona, molte delle quali davvero incredibili, possono essere raggiunte solo percorrendo stradine sterrate o più semplicemente in barca, magari da Saint Florent. E’ il luogo ideale se cercate spiagge poco battute dall’incantevole cornice.

Calanchi di Piana

Queste bizzarre formazioni rocciose sono il vanto di questo tratto di costa. Dichiarate Patrimonio Unesco i Calanchi di Piana sono un vero e proprio giardino di pietra, nato dall’erosione del vento e dell’acqua che penetrando negli anfratti della roccia ha scavato cavità sferiche che oggi si rivelano levigate e magnifiche.

L’incessante lavoro di erosione nel corso dei millenni ha dato vita a forme bizzarre e stravaganti che sembrano le sagome di piante e di animali, come una sorta di popolo pietrificato che lascia tutti senza fiato. Il momento migliore per ammirare questa meraviglia della natura è al tramonto quando il sole accende i colori del granito regalando uno spettacolo indimenticabile. In macchina è possibile seguire la D81, un itinerario tortuoso verso le calanques che si snoda in mezzo alle rocce frastagliate: una vera meraviglia! Se amate le escursioni potete percorrere numerosi sentieri per esplorare i calanchi a piedi.

I Borghi Arroccati

L’entroterra dell’isola offre un panorama eccezionale, composto da ripide montagne, macchia mediterranea, antichi ulivi e borghi arroccati: qui il tempo sembra essersi fermato e vi consigliamo di visitare alcuni villaggi pittoreschi, in particolare quelli della Balagne, passeggiare per le piazze ombreggiate, originali luoghi di incontro con gli anziani, immortalare gli angoli più fotogenici, come le fontane, i lavatoi o le antiche dimore che oggi ospitano botteghe artigiane.

Dalla labirintica Sartene a Lama, arroccato su uno sperone di roccia, uno dei borghi più belli della Corsica, passando per Patrimonio, culla dei vigneti migliori dell’isola fino a Murato, circondato a castagneti secolari.

I Villaggi della Balagne

L’incantevole paesaggio dei dintorni di Calvi si chiama Balagne, una regione fertile e dai contorni variegati, che vanno dai rilievi montuosi ricchi di borghi pittoreschi alle languide spiagge della costa. Da Calvi, dirigetevi fino al villaggio di Moncale (circa 20 minuti), vi troverete nel punto di partenza della strada panoramica che collega i villaggi più belli della Balagne. Da non perdere Calenzana, Zilia, Montemaggiore, Sant’Antonino, Pigna, Spelancato e Lumio.

Particolarmente degno di nota il villaggio abbandonato di Occi, incastonato tra montagne e mare. Oltre alle rovine del villaggio, da qui si gode di un bellissimo panorama sulla baia di Calvi e sulla Revellata. Per accedere a Occi a piedi dovrete passare da Lumio. E’ un luogo particolarmente suggestivo.

Come Arrivare in Corsica

Il traghetto è il modo migliore per arrivare in Corsica: l’isola possiede 6 porti turistici, posizionati nelle più importanti città: Bastia, Porto Vecchio, Ile Rousse, Ajaccio e Bonifacio. I collegamenti con i porti italiani sono regolari e giornalieri, soprattutto nel periodo estivo, e avvengono tramite 6 diverse compagnie di navigazione.

I traghetti per la Corsica partono da Civitavecchia, Napoli, Piombino, Livorno, Genova e Savona, oltre a Porto Torres e Santa Teresa di Gallura, in Sardegna, che si trova proprio sulle Bocche di Bonifacio. Sono imbarcazioni molto capienti, in grado di trasportare circa 2.000 passeggeri con 200/300 auto, dotate di cabine accoglienti, bar e ristorante. I prezzi dei biglietti non sono esorbitanti, ma per viaggiare nei mesi più richiesti dell’estate, luglio e agosto, vi consigliamo prenotare con largo anticipo.

Più complicato invece arrivare in aereo, al momento infatti non esistono voli diretti tra l’Italia e la Corsica, occorre quindi fare necessariamente 1 scalo in Francia.

Attività ed esperienze

Durante la tua vacanza in Corsica, potrai praticare diversi sport acquatici, dal windsurf al kayak, dallo snorkeling alle immersioni. Per raggiungere le parti più nascoste dell'isola, prenota un tour in barca per andare alla scoperta di bellezze come i ca lanchi di Piana e le grotte di Bonifacio. Avrai inoltre la possibilità di fare trekking, ad esempio, sul percorso GR20, che attraversa l’isola, o sui sentieri del Parco Naturale Regionale della Corsica.

Specialità Culinari e Intrattenimento Serale

La Corsica non è solo mare e paesaggi, ma offre anche una gastronomia eccellente e diverse opzioni per divertirsi dopo il tramonto.

Le specialità gastronomiche

La cucina della Corsica risente delle influenze dell'Italia e della Francia, offrendo un'ampia scelta di piatti.

  • Pulenda: la versione locale della polenta, realizzata con la farina di castagne e spesso accompagnata con la carne di maiale.
  • Frittelle di brocciu: preparate con il tipico formaggio corso.
  • Aziminu: una zuppa di pesce cucinata con diversi ingredienti, dalla tracina alle cozze, dai gamberi alle triglie.
  • Cuggiulelle: biscotti secchi al gusto di anice.
  • Fiadone: un dolce a base di brocciu, zucchero e limone, paragonabile al cheesecake.

Cosa fare di sera

Per una serata elegante e raffinata, scegli uno dei locali di Ajaccio. Se invece preferisci la movida, la zona più adatta è Porto Vecchio, ricco di club in cui ballare fino alle prime luci dell'alba. Un'altra buona opzione per una serata movimentata è Calvi, le cui spiagge di notte si trasformano in delle vere e proprie discoteche. Bonifacio, infine, è tra i posti più romantici della Corsica e offre diversi bistrot dall'atmosfera molto intima, sia nella cittadella che al porto.

Consigli utili

  • Le città con tante attrazioni adatte ai bambini sono Bastia, Ajaccio e Bonifacio, che ospita il parco acquario più grande e visitato di tutta l’isola.
  • Il mezzo di trasporto ideale è l’auto che permette libertà e comfort negli spostamenti. La rete degli autobus non è sempre indicata. Le tratte sono lente e non è facile avere informazioni sulle tratte disponibili. La rete ferroviaria, invece, è costituita da sole quattro linee: Ajaccio - Bastia, Bastia - Corte, Ajaccio - Calvi e Calvi - Bastia.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: