Albergo Atene Riccione

 

Come Diventare Accompagnatore Turistico a Roma: Requisiti e Percorso

L’accompagnatore turistico è una figura professionale che accoglie e accompagna persone singole o gruppi durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l’ospitalità. Ma in cosa consiste lavorare come accompagnatore turistico?

Cosa Fa un Accompagnatore Turistico?

L'accompagnatore turistico assicura il perfetto svolgimento dei viaggi di gruppo in Italia e all'estero.

Requisiti per Diventare Accompagnatore Turistico

Chi Può Diventare Accompagnatore Turistico?

Se dal punto di vista caratteriale senti di avere già le carte in regola per diventare un accompagnatore turistico, l’esperienza pratica non deve intimorirti: l’acquisirai col tempo, come in ogni professione.

Gli accompagnatori turistici - che lavorano perlopiù da liberi professionisti oppure alle dipendenze di un’agenzia di viaggi, di un operatore turistico o di enti pubblici e privati - dovranno necessariamente acquisire nel corso del tempo competenze tecniche e soft skills imprescindibili per intraprendere questo mestiere.

Le soft skills dell’accompagnatore turistico andranno a comporre naturalmente.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

Come Iniziare la Professione di Accompagnatore Turistico?

Come diventare accompagnatore turistico? Ami scoprire luoghi sempre nuovi e stare a contatto con le persone?

Ora che hai capito come si diventa accompagnatore turistico, sei pronto per dare il via alla tua preparazione. Se invece il tuo obiettivo è ottenere una laurea, il tuo percorso verso questa professione sarà facilitato! Temi che studiare e viaggiare non siano conciliabili? Non nelle Università Telematiche!

Gli studenti inoltre non dovranno rinunciare alla vita d’ateneo: potranno richiedere il supporto di colleghi, insegnanti e tutor con un solo click, svolgere esercizi interattivi da remoto e recarsi in sede solo per sostenere gli esami.

Esame da Accompagnatore Turistico

L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta. Per accedere a questo profilo la prova orale riguarda soltanto le competenze linguistiche.

Con tranquillità occorrono pochi mesi tra studio e lezioni.

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

Corsi di Formazione

Un esempio è il corso da Accompagnatore turistico come quello organizzato da FORMart, formativo di 150 ore con unico testo da leggere già incluso all’interno del corso.

Normative di Riferimento

La deliberazione di Giunta regionale 24 ottobre 2011, n. 1515 ha approvato le disposizioni attuative della L.R. 4/2000 e s.m. per l’esercizio delle attività di accompagnamento turistico: guida turistica, accompagnatore turistico e guida ambientale-escursionistica.

  • allegato 1): Disposizioni attuative della L.R. n.
  • allegato 3): Disposizioni per la formazione delle figure di accompagnamento turistico di cui alla L.

L’Ufficio preposto accerta la completezza della documentazione, ne informa l’interessato e in caso di positiva istruttoria pubblica il relativo decreto di riconoscimento, nel rispetto della tempistica stabilita (entro tre mesi dal ricevimento della documentazione completa).

Per i cittadini stranieri, la relativa competenza spetta al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Ufficio per le politiche del Turismo - Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27 - 00186 Roma - Segreteria dr.

Con Deliberazione regionale N.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

Roma è relativamente alta e possiede un’attrattività turistica davvero invidiabile da accompagnatore turistico all’estero o vuole occuparsi dell’incoming di gruppi stranieri (Company) locali, enti pubblici.

TAG: #Turistico #Turisti #Roma

Più utile per te: