Escursione Panoramica dal Passo Giau al Rifugio Nuvolau e Averau
Oggi ti accompagnerò nel cuore delle Dolomiti, tra le cime più celebri, in un'escursione di circa 3 ore e mezza che parte dal Passo Falzarego, attraversa il Lago di Limides, sale fino al Rifugio Averau e raggiunge i 2.275 metri del Rifugio Nuvolau.
Percorso Dettagliato
L'escursione ha inizio al Passo Giau, dove è possibile parcheggiare l'auto. Già dai primi passi, il panorama è mozzafiato, con viste sui gruppi montuosi delle Pale di San Martino, la Marmolada e il Gruppo del Sella.
Dal Passo Giau, dietro all'hotel-ristorante, si imbocca il sentiero 452 a sinistra per raggiungere i rifugi Averau e Nuvolau. Ci sono diverse vie per salire al Rifugio Averau, dal Passo Giau, dai rifugi Cinque Torri, Scoiattoli e Fedare, con diversi tempi di percorrenza e difficoltà, sia a piedi che in seggiovia.
Dal Passo Giau al Rifugio Averau
Questo primo tratto, di circa mezz'ora, si snoda attraverso prati e boschetti di larici e pini cembri, senza particolari difficoltà o pendenze eccessive. Lasciato alle spalle il lago, si inizia a salire verso la forcella Averau.
In questo tratto, la pendenza diventa più decisa, e si cammina accompagnati solo dal rumore dei propri passi e del respiro. Dopo gli ultimi tratti che si inerpicano tra le rocce, dominati sui lati dall'Averau e dalla Croda Negra, si esce sulla piana per raggiungere la forcella Averau.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Ormai quasi arrivati al Rifugio Averau, si costeggia la parete della montagna e in una decina di minuti si raggiunge il rifugio.
Arrivati quindi al Rifugio Averau, per godere appieno del meraviglioso paesaggio che ci attende, non resta che salire sino al Monte Nuvolau, e raggiungere così l’omonimo rifugio.
Rifugio Nuvolau: La Meta Più Alta
Sembra incredibile, ma si possono raggiungere i 2.575 metri d'altitudine in 30 minuti di passeggiata facile. La meta è il Nuvolau, il più antico rifugio di Cortina e probabilmente delle Dolomiti, costruito nel 1883.
Dal rifugio Averau si sale il costone seguendo la segnaletica e le tracce nella roccia. Una volta raggiunto il rifugio Nuvolau non rimane altro che ammirare il panorama: in un sol colpo d’occhio lo spazio abbraccia Marmolada, Pale di San Martino, l'Agner, il Civetta, il Pelmo, l'Antelao, il Sorapis, il Cristallo, le Tofane, il Lagazuoi, il Monte Pore e il Cernera.
Dopo essersi riempiti gli occhi con la bellezza delle Dolomiti, che è difficile da descrivere a parole, si scende. La camminata non presenta particolari difficoltà per chi è allenato.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Rifugi Lungo il Percorso
L'escursione tocca diversi rifugi, tra cui:
- Rifugio Averau (2413m)
- Rifugio Nuvolau (2575 m)
- Rifugio Scoiattoli (2255 m)
Varianti e Percorsi Alternativi
Dal Passo Giau, inizia una delle escursioni considerate tra le più panoramiche e suggestive delle Dolomiti Ampezzane: il giro delle Cinque Torri è un trekking ad anello assai emozionante, caratterizzato da un susseguirsi di splendidi scenari panoramici che si affacciano sui gruppi montuosi più notevoli e caratteristici delle fantastiche Dolomiti. Esso si snoda lungo ben 4 noti rifugi alpini e sale, per chi lo desidera, sino alla paesaggistica cima del Monte e Rifugio Nuvolau, caratterizzata quest’ultima da un favoloso panorama a 360° assolutamente vasto ed, affascinante.
Successivamente, scendiamo sino al Rifugio Scoiattoli e ci addentriamo all’interno del complesso dolomitico delle Cinque Torri.
Ritorno al Passo Giau
Per il ritorno, si può optare per una deviazione che permette di camminare all'interno di una trincea della Grande Guerra recentemente ripristinata. Dal rifugio Nuvolau si ritorna alla forcella Nuvolau e al rifugio Averau seguendo le tracce e le indicazioni dell’andata; da qui imboccare il sentiero CAI 441 lungo il versante sud ovest del monte Averau; in 10 minuti si raggiunge forcella Averau a quota m. 2435. Qui è d’obbligo una fermata per ammirare il panorama mozzafiato.
Si rientra a Passo Giau seguendo il 464 e il 452.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Consigli Utili
- Periodo consigliato: dalla primavera al tardo autunno.
- Tempo di percorrenza: circa 2 ore (solo la discesa).
- Difficoltà: facile, ma è richiesta una buona preparazione fisica.
Informazioni Aggiuntive
Il trekking che porta al Rifugio Averau è uno spettacolare sentiero ad anello che permette di vedere panorami unici senza eccessiva fatica. È fattibile anche con i bambini.
La partenza per questo trekking sulle Dolomiti è dal Passo Giau dove si più lasciare l’auto. Da qui bisogna seguire il sentiero n. 443 fino al Rifugio 5 Torri ammirando sulla sinistra le pareti frastagliate di Ra Gusela e sulla destra i profili della Croda da Lago e dei Lastoi de Formin. Una volta raggiunto il Rifugio 5 Torri, se i bambini ce la fanno, proseguite fino al Rifugio Scoiattoli seguendo il sentiero n. 439 fino al Rifugio Averau. Qui potete rilassarvi, mangiare qualcosa o giocare.
Sentiero per il Rifugio Averau con Bambini
Il sentiero per il Rifugio Averau con i bambini: attrezzatevi con l’abbigliamento adeguato e ricordatevi dell’altitudine per i bimbi piccoli. Considerate poi che il sentiero per il Rifugio Averau non è adatto ai passeggini. In generale è ben segnalato quindi non avrete problemi a raggiungere la meta e qualora i bambini fossero troppo stanchi per proseguire potreste fermarvi al Rifugio Scoiattoli.
Sono necessarie scarpe chiuse ed è meglio avere i bastoncini da trekking, perchè alcuni tratti sono un pochino scivolosi per la presenza di sassi e perché noi abbiamo visto un serpente.
Punto di Partenza | Punto di Arrivo | Tempo di Percorrenza | Dislivello Totale | Quota di Partenza | Quota di Arrivo |
---|---|---|---|---|---|
Passo Giau | Rifugio Nuvolau | Circa 4-5 ore (A/R) | 686 m | 1889 m | 2575 m |
TAG: #Escursione