Escursione Husky in Lapponia: Cosa Sapere per un'Esperienza Indimenticabile
La Lapponia è una terra meravigliosa in qualunque stagione, ma è innegabile che sia in inverno che si ammantata di una magia particolare. Un viaggio in Lapponia finlandese non può non passare per Rovaniemi, la capitale della regione, molto ben organizzata dal punto di vista ricettivo. Ma la Lapponia è un territorio molto più ampio, che trascende i confini nazionali e tocca anche le zone settentrionali di Norvegia e Svezia, oltre a parte della Russia.
In tutte queste regioni è possibile trovare le cittadine “più celebri” (Tromso, Kiruna ecc.), da usare come base per il soggiorno e dove è possibile trovare tour operator locali che organizzano ogni tipo di escursione: dalla caccia all’aurora boreale al safari con le renne, dalla motoslitta alla pesca sul ghiaccio e molto altro.
Cosa Aspettarsi da un'Escursione con gli Husky
Anche se sembra improbabile, perché l’immagine che si ha di questa esperienza è proprio quella di una corsa in slitta su un manto di neve fresca, in realtà molti di questi centri sono operativi anche d’estate, semplicemente sostituendo la slitta tradizionale con un cart a ruote. Sarà forse meno “suggestivo”, ma è un modo per entrare in contatto con questi splendidi animali anche al di fuori della stagione turistica invernale.
La cosa più interessante dell’escursione in slitta con gli husky è sicuramente imparare a conoscere questi animali, le loro particolarità, il loro ciclo di vita… e anche sfatare qualche mito! Ad esempio, l’idea classica di husky che molti hanno, ovvero il cane grigio dagli splendidi occhi azzurro ghiaccio, è il risultato di attenti incroci tra razze. Ad accompagnare nell’escursione in slitta saranno infatti husky dai diversi colori, dal bruno al marrone al grigio scuro, tutti guidati da un solo scopo: correre.
La corsa scatena in loro endorfine, per cui è abbastanza comune vederli e sentirli scalpitare poco prima di iniziare l’escursione. Una delle prime domande che può sorgere è in effetti se per loro possa essere una sofferenza trainare un tale peso, ma la potenza di traino è in realtà distribuita in maniera talmente uniforme tra la cordata che, alla fine, per loro non è uno sforzo sovrumano e, dal momento che appagano la loro sete di velocità, la corsa finisce per essere una soddisfazione per loro. La parte più divertente però rimane conoscere i cuccioli, che con la loro vivacità lasciano sicuramente addosso il ricordo più piacevole dell’intera esperienza!
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Preparazione e Abbigliamento Adeguato
È un viaggio da non prendere alla leggera: il clima non ammette errori di valutazione. Non voglio spaventarti, ma devi partire preparato per questo viaggio.
Abbigliamento
Solitamente, le compagnie o gli allevamenti che organizzano le escursioni in slitta con gli husky forniscono anche l’abbigliamento tecnico necessario: le tute adatte alle temperature lapponi (non le classiche tute da sci che si acquistano in Italia, anche se è consigliabile indossarle sotto quelle fornite in loco), doposci e muffole apposite. Per quanto riguarda l’abbigliamento con cui presentarsi, si consiglia di procedere a strati (ma non troppi o troppo spessi, con il rischio di limitare i movimenti), partendo da capi termici sopra cui indossare vestiario di lana, pile o altre fibre artificiali; in generale è sconsigliato il cotone in quanto tenderebbe a diventare freddo anziché mantenere la temperatura del corpo.
Bisogna partire già attrezzati da casa. Vivere nel rigido clima artico non è mai stato semplice e non lo è tuttora. Se decidi di andare in inverno in Lapponia è sicuramente per vedere l’aurora boreale.Ti consiglio vivamente di portare il passamontagna per ripararti il viso dal freddo ed evitare che ti si congeli la mascella. Clicca qui per acquistarlo su Amazon a circa € 17 se non ce l'avessi già.
Nonostante la corsa in slitta potrebbe far propendere molti per la scelta di un paio di occhiali da neve per proteggersi dal vento, in realtà, vengono sconsigliati perché potrebbero appannarsi e diminuire così la visibilità, soprattutto a chi guida la slitta.
Periodo e Durata
Questo tipo di escursione può essere prenotato solo durante la stagione invernale, indicativamente tra novembre/dicembre e marzo, quando una soffice coltre di neve ricopre il paesaggio. Ma non dovrai preoccuparti di nulla: il tour non è prenotabile al di fuori delle date in cui è possibile svolgerlo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
La prima cosa da tenere sempre presente sono le ore di luce. In inverno il sole non è mai alto, per questo parlo di ore di luce e non di sole. Potrai godere di 3/4 ore di luce al giorno, sempre che il meteo lo permetta. Se è brutto tempo, non potrai godere della luce naturale. È durante queste ore di luce che puoi fare le escursioni (a parte l’aurora boreale) e magari gli spostamenti in auto. Ricorda che in inverno nevicherà sempre: guidare un’auto a noleggio non è impossibile, ma neppure la cosa più tranquilla al mondo. Come ti ho già ampiamente detto, il freddo condizionerà moltissimo il tuo viaggio in Lapponia. Stare all’aria aperta non è così facile e soprattutto devi essere vestito adeguatamente.
Puoi scegliere tra vari tour con gli Husky:
- Tour mattutino in cui guiderai la slitta (da € 227): durante questa attività della durata complessiva di circa 5 ore, guiderai una slitta trainata dai cani, mentre il tuo compagno di viaggio è seduto. Incluso anche un pranzo leggero tipico alla fine dell'attività.
- Escursione pomeridiana in cui guiderai la slitta (da € 196): questo tour inizierà nel pomeriggio e avrà una durata di circa 4 ore. Durante questo lasso di tempo guiderai la slitta e proverai la tradizionale fika svedese (una pausa accompagnata da un dolce).
- Tour con gli husky serale per vedere l'aurora boreale (da € 196): durante questa attività della durata di circa 3 ore e mezza guiderai una slitta trainata dai cani di notte.
Come si Guida una Slitta Trainata dai Cani Husky
Ritrovati al punto di incontro indicato, ti accompagneranno dove tutto avrà inizio: un luogo con cani scalpitanti in ogni dove. Dopo averti fornito l’abbigliamento, cioè una tuta artica, stivali, guanti e cappello, sarà l’ora delle spiegazioni: come guidare la slitta.
Dopo le spiegazioni teoriche, accompagnato dalla tua guida, andrai a prendere i cani direttamente nelle loro gabbie per legarli alla slitta. Non sono chihuahua, sono dei cani scalmanati che non vedono l’ora di farsi una bella corsa nel bosco e tenerli per la pettorina è abbastanza faticoso! In questo modo, però, avrai la possibilità di comprendere tutta la loro potenza e forza. Per favore, presta molta attenzione alle spiegazioni di come si guida una slitta e ricorda che:
- Sono animali, non macchine
- La loro vita è nelle tue mani, dovrai prestare molta attenzione.
- È fondamentale tenere d’occhio che la fune a cui i cani sono legati sia sempre ben tesa, per evitare che si impiglino, creando una reazione a catena di cadute, o peggio ancora che la slitta vada a scaraventarsi su di loro, rischiando di ferirli gravemente o addirittura ucciderli.
Se la fune non fosse tesa, ti basterà premere con il piede il pedale del freno per farli rallentare e sistemarla. Devo essere sincera: la nostra guida è stata molto severa su questo argomento, ma sono sicura che avesse i suoi buoni motivi per farlo. Meglio qualche raccomandazione in più che la vita di un animale.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Presta molta attenzione alla spiegazione del musher. Vi fornirà poche ma essenziali indicazioni. Non pensare che questi cani “vanno da soli” perché “tanto sono già abituati a fare sempre lo stesso tragitto”. Sono molto esuberanti e, soprattutto, hanno una grande forza. Imparare a domarli è quindi molto importante.
Ecco alcune indicazioni fondamentali:
- Controllare che la fune a cui sono legati i cani sia sempre ben tesa e non si impigli.
- Nei momenti di pausa, è fondamentale tenere il piede ben fermo sul freno principale perché i cani scalpitano per ripartire e riprendere la loro marcia.
Il Dog Sledding è una Forma di Sfruttamento?
Molti pensano che il dog sledding sia una forma di maltrattamento. Ma, in realtà, si sbagliano. La corsa sta proprio nell’indole naturale di questi dolcissimi cani. Permettergli di correre liberi in mezzo alla neve non può altro che fargli bene! Non è un caso che appena avvertono la presenza dei turisti e vengono agganciati alle slitte, saltano gioiosi e fanno le feste ai loro ospiti.
Detto ciò, ognuno è ovviamente libero di avere il proprio pensiero personale. Pertanto, chi ritiene questa pratica una forma di violenza nei confronti dei cani, è liberissimo di non fare questa escursione.
Organizzare l'Escursione: Agenzie e Costi
Organizzare il safari con gli husky è decisamente l’aspetto più semplice dal momento che si tratta di un’attività tra le più in voga di tutta la Lapponia e quindi molto turistica. NB: i prezzi li ho visti lievitare decisamente tanto tra un anno e l’altro quindi prenditeli come soggetti a forti cambiamenti e solo indicativi, ma sappiate che sono cifre decisamente alte!
Prenota l'escursione con anticipo, e assicurati la possibilità di guidare tu stesso la slitta, come un vero e proprio musher. La guida partirà prima di te con la motoslitta ed i cani la seguiranno senza sbagliare strada. Ti sembrerà di essere in un film con gli effetti speciali migliori che tu abbia mai visto, ma non sarà così, sarà semplicemente la pura bellissima realtà!
L'Esperienza Indimenticabile nella Natura Lappone
Sfrecciare tra le foreste e le immense distese di neve nelle zone intorno Tromsø (o in qualche altro angolo della Lapponia, anche svedese o finlandese) è un vero e proprio tuffo nella cultura della Norvegia più autentica.
Boschi innevati con sentieri che passano da un albero all'altro, laghi ghiacciati, un cielo tra i migliori sotto cui avrai l’onore di vivere una delle esperienze più emozionanti della tua vita. Avrai freddo? Assolutamente no.
Insomma, vale la pena fare l'escursione con i cani da slitta in Lapponia svedese? Assolutamente sì! Dicono che un’esperienza sia stata all'altezza delle aspettative quando non hai avuto la percezione di aver pagato troppo per quello che hai vissuto. Per quella che è stata la mia esperienza ero super soddisfatta, con la certezza che siano stati i soldi meglio spesi del viaggio.
TAG: #Escursione