Corsi Gratuiti di Italiano per Stranieri a Bari
A Bari, diverse organizzazioni offrono corsi gratuiti di italiano per stranieri, con l'obiettivo di favorire l'integrazione e fornire le competenze linguistiche necessarie per la vita quotidiana e l'accesso ai servizi.
Squola Senza Confini Penny Wirton - OdV
Squola Senza Confini Penny Wirton - OdV è un'associazione creata da volontari che offrono gratuitamente il loro lavoro per l'accoglienza e l'integrazione dei migranti. L'associazione organizza lezioni gratuite di italiano per migranti nei quartieri Libertà e San Cataldo di Bari.
Sedi e Orari dei Corsi
- Quartiere Libertà
- Martedì dalle 10:00 alle 12:00 presso l'Aula GEP di Spazio 13 (terzo piano a destra) in via Colonnello de Cristoforis 8
- Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 presso la Scuola Don Bosco in via Don Giovanni Bosco 2
- Quartiere San Cataldo
- Martedì dalle 16:00 alle 18:00 presso I.C.
- Giovedì dalle 10:00 alle 12:00 presso I.C.
Percorso di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana (AALI)
Il percorso di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (AALI) è destinato a cittadini non italiani, adulti, giovani adulti e minori che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età. Questo percorso è finalizzato al conseguimento del titolo attestante il raggiungimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana, valido per il rilascio del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo.
Struttura del Percorso
Il percorso ha una durata complessiva di 200 ore, riducibili fino a un massimo del 50% in presenza di competenze già acquisite. È articolato in:
- 100 ore Livello A1
- 80 ore Livello A2
- 20 ore Accoglienza
Sono previsti moduli aggiuntivi di PRE-A1 e ALFA per i cittadini non italiani debolmente o non alfabetizzati nei Paesi di origine.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
A Cosa Serve
Il certificato di conoscenza della lingua italiana a livello A2 è utile per il rilascio del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo. Il raggiungimento del livello A2 permette di accedere ai percorsi di 1° livello 1° periodo per l’ottenimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Come si Accede
L’iscrizione a tutti i percorsi è possibile recandosi presso le segreterie delle sedi associate o presso la segreteria della sede amministrativa (ubicata al primo piano della Scuola Media San Nicola, Largo Urbano II). È inoltre possibile effettuare una preiscrizione online.
Programma di Studio
Il programma di studio è strutturato in ambiti specifici per i livelli A1 e A2:
Ambiti | Ore Livello A1 | Ore Livello A2 |
---|---|---|
Accoglienza | 20 | |
Ascolto | 15 | 20 |
Lettura | 20 | 15 |
Interazione Orale e Scritta | 20 | 20 |
Produzione Orale | 20 | 15 |
Produzione Scritta | 20 | 15 |
Totale | 100 | 80 |
Totale Complessivo | 200 |
Le lezioni si svolgono solitamente tra le 14:30 e le 19:30.
Altre Scuole di Italiano per Stranieri a Bari
Ecco una lista di altre scuole di lingua e cultura italiana a Bari e nei suoi comuni:
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
- Trulli Italian School - Piazza Pirandello, 3 - Alberobello (BA)
- La Giara - Via Cesare Beccaria, 196 - Mola di Bari (BA)
Centro Polifunzionale Casa delle Culture
Il Centro Polifunzionale Casa delle Culture offre laboratori e corsi pre-professionalizzanti. L’accesso ai laboratori avviene dietro segnalazione formale da parte del Servizio Sociale competente o dietro istanza diretta del cittadino. Il cittadino dovrà compilare la scheda di accesso ai laboratori.
La priorità di accesso ai laboratori e ai corsi pre-professionalizzanti rispetta il seguente ordine:
- Ospiti del servizio di accoglienza residenziale temporanea del Centro Polifunzionale Case delle culture
- Cittadini stranieri e/o italiani già in carico ai Servizi Sociali
- Cittadini interessati alle attività anche non inseriti nei circuiti della rete dei servizi
Le attività dei laboratori, dei corsi pre-professionalizzanti e le relative tempistiche e modalità di realizzazione sono rese pubbliche mediante i canali comunicativi privilegiati (sito, social network, volantini e locandine). Le adesioni e le iscrizioni potranno essere raccolte mediante apposita modulistica scaricabile on-line o reperibile direttamente presso la sede del Centro.
Indirizzo: via Barisano da Trani ( Municipio 3 ex circoscrizione San Paolo)
Telefono: 080. 5312441
Modalità di erogazione dei servizi durante l'emergenza COVID-19: a seguito dell’Emergenza sanitaria COVID19 e delle misure di contenimento del contagio adottate dal Governo e dalla Regione Puglia, gli Uffici del Centro Polifunzionale Casa delle Culture hanno adottato specifiche modalità operative. Al momento dell'iscrizione, verrà fornito agli studenti il link per accedere alla piattaforma e-learning.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia