Albergo Atene Riccione

 

L'Offerta Turistica: Definizione, Caratteristiche e Impatto sul Mercato

L’offerta turistica è la quantità di beni e servizi che vengono proposti al turista per soddisfare i suoi bisogni, in un dato momento, a un determinato prezzo e in uno specifico luogo. Non c’è turismo senza domanda, uno spostamento di persone da un luogo A a un luogo B, diverso da quello di residenza e da quelli frequentati abitualmente (i percorsi legati al lavoro, alla spesa, alla vita familiare, ecc.).

Componenti dell'Offerta Turistica

L’offerta è composta dai beni turistici in senso stretto (alberghi, attrezzature di svago, impianti sportivi ecc.) e da alcune risorse che hanno un rapporto indiretto con il turismo, come i trasporti, l’ambiente o il patrimonio artistico e culturale di una determinata località. La mobilità dei viaggiatori porta a una richiesta di beni e servizi di vario tipo: alcuni saranno unicamente destinati a loro (come hotel, esperienze ad hoc, transfer, e così via), altri invece saranno di natura mista, cioè presenti sul territorio e aperti a tutti (come i trasporti pubblici, i musei e l’offerta culturale in genere, parchi e spazi ad uso collettivo, ecc.).

Un turista a spasso per una grande città d’arte, per poter godere delle sue risorse culturali e di svago, deve essere accolto, informato, sistemato e guidato da una rete di soggetti privati e pubblici. Ecco perché il turismo viene spesso indicato come prodotto-globale, che include al suo interno una proposta specifica e varia allo stesso tempo.

Caratteristiche della Domanda Turistica

Ed ecco perché la domanda presenta caratteristiche specifiche che ne condizionano l’andamento, una di queste è proprio l’elasticità.

  • La stagionalità sappiamo bene cosa sia: l’elevata o scarsa presenza di turisti in determinati periodi dell’anno per via di particolari condizioni climatiche e/o culturali. Da questa dipende anche la concentrazione spaziale, con relativo sovraffollamento nei territori più richiesti.
  • L’elasticità, infine, indica la variabilità della domanda in relazione a fattori economici, come il prezzo dell’offerta, il reddito dei viaggiatori e il costo di beni e servizi correlati. In generale, la domanda viene detta elastica se il variare di un elemento comporta un’oscillazione importante; in caso contrario, si tratta di una domanda anelastica.
  • Per correlazione si intende lo stretto rapporto che c’è tra servizi e beni complementari e interdipendenti.
  • L’instabilità della domanda si riferisce invece alla imprevedibilità di fenomeni ambientali e sociali: eventi naturali o contestuali che - per la loro portata - sono di ostacolo alla realizzazione del flusso turistico.

Anche la finestra temporale entro cui si verificano le prenotazioni incide significativamente sull’andamento della domanda. Le ultime tendenze rivelano infatti che sempre più persone ricorrono alle prenotazioni last minute, dimostrandosi quindi meno attente al fattore risparmio (hanno bisogno di una stanza in quel momento, a volte perché sono già arrivate a destinazione) che invece sarebbe garantito da una prenotazione con largo anticipo.

Leggi anche: Dettagli sull'Offerta Turistica

Facciamo un esempio pratico: mettiamo a confronto una vaschetta di ciliegie e un medicinale per il diabete che, da un giorno all’altro, aumentano di prezzo.

Impatto sul Mercato Turistico

Tutti questi aspetti - solo all’apparenza teorici - hanno effetti tangibili sull’andamento delle imprese turistiche e vanno tenuti in considerazione per stabilire una strategia di revenue e yield management coerente con il mercato. Per farlo, è necessario utilizzare uno o più software di controllo e ottimizzazione delle politiche di prezzo, come ad esempio lo Yield Manager di Zak, il gestionale per hotel e strutture ricettive di WuBook.

Yield Manager (ZYM) è uno strumento estremamente utile per prevenire e impostare una strategia di offerta che tenga conto delle variabili della domanda. Grazie alla funzione di estrapolazione dei dati, che possono essere ricavati facilmente e secondo parametri definiti dall’albergatore, è possibile infatti analizzare l’andamento in un dato periodo e strutturare il listino di conseguenza. Le regole per farlo sono di diverso tipo: puoi tenere conto del prodotto o della tariffa, e persino della velocità di vendita stanze, che adattano i prezzi sulla base di quante camere vengono prenotate ogni giorno. Creando un piano tariffario dinamico, che quindi tiene conto delle variazioni di ogni periodo per ogni tipo di sistemazione, riuscirai a prevedere le oscillazioni della domanda e potrai sempre correggerlo a seconda dell’andamento effettivo.

Dal lato della domanda, gli elementi che contribuiscono alla crescita del turismo sono l’aumento di benessere a cui si associa una maggiore capacità di spesa per i consumi e, come accennato sopra, la maggiore disponibilità di tempo libero. La spesa per turismo è aumentata negli ultimi 50 anni in tutti i Paesi economicamente avanzati, anche se in alcune zone l’eccessiva standardizzazione dell’offerta e la competizione delle grandi aree urbane attrezzate con servizi per il tempo libero hanno ridotto i margini di guadagno delle strutture turistiche.

Nonostante ciò, il turismo ha comunque assunto in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, una valenza strategica per portata economica. In questo Paese il flusso di turisti in arrivo dal 2008 al 2010 è aumentato di circa l’1%, mentre il guadagno totale in miliardi di euro (per il turismo estero) è leggermente diminuito, passando da 31,1 nel 2008 a 29,3 nel 2010.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Un albergo di grandi dimensioni a gestione manageriale, con un numero elevato di servizi e personale specializzato assunto stabilmente, non potrà essere chiuso con facilità se la domanda turistica scende notevolmente in quanto i costi fissi continuerebbero a gravare sulla struttura.

Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: