Albergo Atene Riccione

 

Stavanger: Escursioni Fai Da Te e Attrazioni Imperdibili

Ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere a Stavanger? Siamo appena tornati da questa vivace città universitaria norvegese che è stata nominata Capitale Europea della Cultura nel 2008.

Il Fascino di Stavanger

Oltre al centro storico molto caratteristico, possiede uno dei punti panoramici più spettacolare del mondo ovvero il celebre Preikestolen (il Pulpito o Pulpit Rock), una roccia che svetta 604 metri sopra il Lysefjord. Una visita di Stavanger non è completa senza una crociera sul Lysefjord.

Il Preikestolen: Il Pulpito di Roccia

Lo sapevi che che è stato utilizzato come location per una scena del film “Mission: Impossible - Fallout”? Il Pulpit Rock (Preikestolen in norvegese) è un'enorme scogliera che ricorda un enorme blocco di pietra con una superficie quasi piatta, rettangolare, simile a un tavolo sulla parte superiore. Sorge a 604 metri (1982 piedi) sopra il livello del mare e offre viste incredibilmente spettacolari sul Lysefjord (ovviamente, ammesso che il tempo sia buono).

Il Pulpit Rock si trova a Ryfylke, nella regione norvegese di Rogaland, a circa 25 chilometri (15 miglia) dalla città di Stavanger , che è il punto di partenza per la maggior parte dei viaggi verso la scogliera. Il periodo migliore per fare escursioni a Preikestolen è durante la stagione estiva da aprile a ottobre, quando il clima è relativamente caldo.

Si pensa che la roccia si sia formata almeno 10.000 anni fa durante un'era glaciale. L'azione glaciale ha scolpito il fiordo lasciando intatta questa lastra in cima. La roccia era originariamente chiamata Hyvlatonnå , che in norvegese è il nome del dente della pialla di un falegname. Il nome è stato poi ufficialmente cambiato in Preikestolen che si traduce in Pulpit Rock in inglese.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La lastra liscia in cima a Pulpit Rock, Norvegia è di 25 x 25 metri . Ciò che è così scioccante è quanto sia ripido e ripido il dislivello laterale. Il bordo è così spigoloso che è facilmente possibile sedersi sull'angolo della roccia con i piedi che oscillano nell'aria sotto di te. Alla sua base si trova il Lysefjorden, lungo 26 miglia , che in inglese significa fiordo leggero. Il fiordo è collegato al mare ed è pieno di acqua salata.

Nonostante sia enorme e sembri un oceano, è circondato da gigantesche montagne di granito su tutti i lati che creano un paesaggio fuori dal mondo. L'unico modo per raggiungere Pulpit Rock, in Norvegia, è fare un'escursione fino in cima. Lassù non ci sono parcheggi, ascensori, caffè o negozi di souvenir. Solo passo dopo passo verso la vetta!

C'è inoltre una leggenda legata a questa roccia, si vede una fenditura tra l'altopiano di Preikestolen e la montagna, e si dice che il giorno in cui sette sorelle sposano sette fratelli della zona, questo si staccherà dalla montagna e si schianta contro il fiordo, spazzando via tutta la vita nell'area circostante.

L'Escursione al Preikestolen

L'escursionismo a Preikestolen è una delle cose migliori da fare vicino a Stavanger e persino in tutta la Norvegia. La piatta parete rocciosa della montagna si erge per ben 604 metri sul Lysefjord e sembra essere stata scolpita dai vichinghi in cerca di un punto panoramico per accamparsi.

L' escursione a Preikestolen non è facile ma comunque fattibile e richiede circa due o tre ore per essere completata. Puoi facilmente contare 1 giorno per visitare il Preikestolen perché ci vogliono dalle 4 alle 5 ore di cammino andata e ritorno + da 1 a 2 ore e sulla roccia. Un sentiero ben segnalato conduce alla famosa scogliera. Parti del sentiero sono piuttosto ripide, ma questo piccolo trekking vale sicuramente la pena di essere ricompensato con un panorama mozzafiato del Lysefjord . La passeggiata si sviluppa su 3800 metri per un dislivello di circa 350 metri.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Come Arrivare a Preikestolen

Prima di poter iniziare l'escursione, ti chiedi naturalmente come raggiungere al meglio il punto di partenza. In ogni caso, il punto di partenza del tour è un ampio parcheggio nei pressi di Jørpeland, a 25 chilometri in linea d'aria da Stavanger. Raggiungere il sentiero dipenderà da dove ti trovi e da quale mezzo di trasporto è disponibile. Per chi parte da Stavanger, consiglierei di partire il prima possibile per trascorrere più tempo sul sentiero.

Se sei a Stavanger, dovrai iniziare prendendo un traghetto da Stavanger a Tau. Questo traghetto parte da Fiskepiren ogni 40 minuti al giorno. Il costo di questo traghetto è di 49 NOK o $ 5,70 USD per adulto, solo andata. Una volta raggiunta Tau, dovrai salire su un autobus locale. Questi autobus corrispondono agli orari dei traghetti, quindi ce ne sarà uno in attesa quando partirai. Durante la stagione delle escursioni, ci sono autobus regolari che partono dal porto di Tau fino al Preikestolen Mountain Lodge, dove è possibile iniziare l'escursione a Preikestolen. Un biglietto dell'autobus costerà circa 30 NOK o $ 3,50 USD. Durante la bassa stagione (ottobre-marzo) l'autobus arriva solo fino a Jørpeland, dove dovrai prendere un taxi o Uber. Questa sarà la tariffa più costosa.

L'intero viaggio fino all'inizio del sentiero richiederà circa 1-2 ore , quindi assicurati di tenerne conto.

Tour Organizzati Da Stavanger

Se non vuoi organizzare a modo tuo l'escursione, puoi acquistare un tour da diverse compagnie che operano a Stavanger. Questo sarà molto più costoso e spesso dovrai fare escursioni in gruppo. In genere scelgo l'opzione fai da te quando posso perché preferisco questo tipo di viaggio indipendente.

Percorso Escursionistico

Per superare il dislivello di circa 390 metri dal punto di partenza dell'escursione, c'è un percorso principale che consiglio nei miei consigli per un'escursione a Preikestolen. Hai bisogno di circa due ore per un percorso . Durante la tua escursione con il parcheggio come punto di partenza, il sentiero è perfettamente segnalato, quindi non è necessaria una guida turistica o anche una guida professionale. Il percorso ha sentieri per lo più ben sviluppati, ma ci sono anche alcuni luoghi in cui è richiesto un vero sforzo fisico. Mentre ti arrampichi su massi ruvidi o cammini su passerelle di legno scivolose attraverso la brughiera paludosa, puoi iniziare a sudare. Qui è richiesta particolare cautela, soprattutto se piove o il terreno è bagnato!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Durante la salita a Preikestolen si passa una zona palustre, si cammina su un altro altopiano con una vista spettacolare e si può fare una piccola pausa in un bellissimo lago di montagna e godersi anche il panorama. L'ultima parte dell'escursione, poco prima di raggiungere il famoso altopiano, ha di nuovo tutto: se non soffri di vertigini , potresti anche dover superare te stesso per iniziare l'ultima tappa. Ma non preoccupatevi troppo: i passaggi un po' impegnativisul sentiero escursionistico principale sono inoltre assicurati!

Crociera sul Lysefjord

Fare una navigazione nel Lysefjord, uno dei fiordi più belli della Norvegia, è un'esperienza indimenticabile. Le crociere sul Lysefjord partono dal porto di Stavanger. Ci sono diverse compagnie che operano sia di mattina che di pomeriggio. Il nostro consiglio è quello di prenotare in anticipo. Noi ci siamo affidati alla Rødne Fjord Cruise (costo circa € 70 a testa). Abbiamo trovato posto per miracolo soltanto al pomeriggio perchè non avevamo prenotato. Crociera panoramica sul fiordo a Lysefjord e Preikestolen. Naviga silenziosamente a bordo di un'imbarcazione elettrica da Stavanger lungo il bellissimo Lysefjord fino al Preikestolen.

La navigazione dura circa 3 ore durante le quali puoi ammirare panorami meravigliosi che si specchiano sulle sue acque blu intenso. Potrai vedere splendide casette appoggiate sulle rive del fiordo, alte montagne che sembrano inghiottire il fiordo stesso, tra le più famose il Preikestolen (Pulpit Rock) che si staglia con i suoi 604 metri sopra le vostre teste.

Esplorando Stavanger: Gamle e Øvre Holmgate

Gamle, o città vecchia, è la parte più interessante e turistica di Stavanger. Si tratta di un quartiere risalente al 1800 le cui case o meglio cottage sono tutte in legno bianco, adornate da fiori, lampade a gas come illuminazione e vicoli acciottolati. Øvre holmgate, ovvero la strada più colorata del centro di Stavanger. Øvre Holmgate è diventata celebre dopo che il barbiere Tom Kjørsvik nel 2005 propose di dipingere di vari colori i muri delle case per rivalutare la zona che era alquanto morta.

Affacciandosi su Øvre Holmgate (fargegata in norvegese), è come essere catapultati in un libro di fiabe dove ogni muro, ogni porta e ogni dettaglio hanno un colore diverso. Se hai bisogno di fare una merenda e di prendere un caffè, ti suggeriamo di spostarti alle spalle di questa via e di cercare Helmer Te & Kaffe. Si trova sulla Breigata al civico 8. E’ un bel bar dagli arredi sofisticati che vende anche biscotti, uova di Pasqua, candele e confezioni di caffè/tè e cioccolata.

Arte e Cultura a Stavanger

A Stavanger si tiene il Festival internazionale di street e urban art chiamato NuART. Partecipa a una passeggiata nell’arte per scoprire gli enormi murales e le piccole opere d’arte nei portoni e sugli autobus. Stavanger è una delle principali destinazioni al mondo per la street art. Negli anni scorsi NUART, il festival annuale di street art, si è svolto qui a Stavanger e i risultati si possono vedere ancora oggi in giro per la città. Le opere spaziano tra diversi stili, tra cui situazionismo, graffiti, post-graffiti, murales, fumetto, stencil, attivismo, e molto altro. Partecipa a uno street art tour quando sei a Stavanger!

Altre Attrazioni a Stavanger

  • La Cattedrale. La Cattedrale è il principale edificio religioso di Stavanger.
  • Il Porto. Il porto si caratterizza per gli edifici che un tempo ospitavano gli antichi magazzini, molti dei quali ad oggi sono stati trasformati in ristoranti e bar molto colorati.
  • No 18 Kulturkafé. Se vuoi vedere la casa più antica di Stavanger, cerca il No 18 Kulturkafé in via Skagen 18. La casa è di proprietà della famiglia Hansen, che da quasi 300 anni gestisce senza interruzione un’attività al suo interno. Si tratta di un raffinato bar in cui prendere un tè pomeridiano con una fetta di torta o assaggiare i loro famosi panini ai gamberi.
  • Norwegian Petroleum Museum. Se hai tempo e ti interessa conoscere un pò di più la storia della città, regina dell’estrazione petrolifera norvegese, puoi visitare il Norwegian Petroleum Museum.
  • Geoparken. Una cosa che ci ha colpiti molto passando di là, è stato il Geoparken, un parco giochi per bambini ricavato da scarti in metallo provenienti dall’industria petrolifera.

Consigli Pratici per la Tua Visita

Per visitare Stavanger e il Lysefjord ti basterà un giorno. Se arrivi a Stavanger con una nave da crociera, niente paura! Se visiti Stavanger con una crociera ai fiordi, il programma che ti abbiamo suggerito sopra è perfetto perchè la città è visitabile in mezza giornata e l’altra mezza la puoi dedicare alla crociera sul Lysefjord proprio come abbiamo fatto noi.

Abbiamo visitato Stavanger nel mese di aprile ed era abbastanza freschino! Quindi abbiamo indossato un piumino pesante. Durante la navigazione nel fiordo era molto freddo e il vento era pungente (noi siamo stati fuori per ammirare il paesaggio ma la barca è chiusa volendo con vetrate). Se fai come noi ti servirà una cuffia o il cappuccio del giubbotto. Facciamo notare anche che durante la nostra visita non c’era il sole quindi magari faceva più freddo del solito.

Se invece la tua domanda è: come mi vesto in crociera ai fiordi durante la navigazione in aprile/maggio? Nel nostro caso con Aida Nova la temperatura interna era ottima e si poteva stare sia in maniche corte che con maglioncino a seconda delle zone. Nelle piscine interne riscaldate era molto caldo (ovviamente) e si stava in costume. All’esterno era un freddo “polare” e c’era molto vento.

Altre Escursioni nei Dintorni

  • Gita lungo la costa in città: una delle escursioni preferite dalla mia famiglia è quella che segue il sentiero da Stavanger est lungo il Gandsfjord, passando per Emmausbukta e Goddalen, fino giù al porto nella zona Paradis a Storhaug.
  • Selvikstakken: il miglior punto panoramico a Sandnes! Da questa cima hai una vista impagabile su Høgsfjord, Lysefjord e Strandalandet. Attenzione però che devi essere preparato ad affrontare dei ghiaioni ripidi, che possono essere difficili se non hai molta esperienza di escursionismo in montagna.
  • Bynuten: Se invece vuoi un’escursione più lunga puoi cominciare con quella a Bynuten.
  • Jærstrendene: chi preferisce terreni più pianeggianti dovrebbe optare per una passeggiata a Jærstrendene, le spiagge di sabbia bianchissima appena fuori dalla città. Fantastiche per il corpo e per la mente.
  • Ski boat: Stavanger offre agli sciatori un’esperienza davvero unica. Invece di uno skibus prendi lo ski boat dal porto di Stavanger per la stazione sciistica di Sauda.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: