Albergo Atene Riccione

 

Cose Insolite da Vedere a Roma: Un Tour Fuori dai Soliti Giri

Ci vorrebbe una vita intera per conoscere tutte le meraviglie della Città Eterna, ma a volte il suo fascino è nascosto, anche agli occhi degli stessi romani. Oltre la Fontana di Trevi, il Colosseo e i monumenti più celebrati, nella capitale si possono scoprire molti luoghi insoliti e segreti. Piccoli musei, cimiteri, affreschi e calchi in gesso, orologi ad acqua. E ancora “madonnelle” e giardini giapponesi: luoghi e tesori segreti per un tour nella capitale fuori dai soliti giri.

Luoghi Insoliti nel Cuore di Roma

La Centrale Montemartini: Un Museo di Archeologia Industriale

La Centrale Montemartini è tra i musei meno frequentati del centro di Roma. La Centrale era il primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica poi chiusa. Nel 1997 venne realizzata la mostra Le Macchine e gli Dei, le aree della Centrale divennero la cornice per statue antiche, riproduzioni e resti archeologici. Motori, turbine e parti meccaniche si alternano a statue e busti che raccontano le varie fasi evolutive della storia di Roma, con ritrovamenti che spaziano dagli scavi del centro Monumentale di Roma antica (circo Flaminio, tempio di Apollo Sosiano, Campidoglio) a reperti che adornavano residenze di proprietà sia imperiale sia privata.

Il Rione Monti e le Pietre d'Inciampo

Il Rione Monti è ricco di particolarità. Un quartiere di Roma in pieno centro ma incredibilmente quieto, pieno di piazzette piccole e deliziose, di chiese tra cui la bellissima chiesa di Santa Maria ai Monti ma anche di scorci particolari, come la scalinata dei Borgia. Ciò che rende ancor più particolare il Rione Monti sono le Pietre d’Inciampo, un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per imprimere, ricordare nelle strade delle città europee i cittadini che sono stati deportati nei campi di concentramento. Le pietre d’inciampo del Rione Monti si trovano in Via della Madonna dei Monti 82 e in Via Urbana 2.

L'Arco degli Acetari e l'Arco dei Banchi

L’Arco degli Acetari è un vero angolo di medioevo a Roma, affascinante e fotogenico. L’Arco dei Banchi è famoso per la sua volta ricca di stelle.

Il Passetto del Biscione

Un altro passaggio coperto, piuttosto nascosto ma molto particolare. Il biscione è l’anguilla presente nello stemma Orsini, famiglia proprietaria dell’adiacente Palazzo Orsini Pio Righetti. Sotto al Passetto, già riccamente decorato, troverete un’immagine della Madonna, la Madonna del Latte. Pare che sia stata protagonista di un miracolo, almeno secondo quanto si legge in giro.

Leggi anche: Essenziali per il tuo prossimo viaggio

Galleria Spada e l'Illusione Ottica del Borromini

Tra i tanti musei che potete visitare a Roma, date una chance a Galleria Spada, un luogo intimo dove immergersi nella pittura barocca e trovare le uniche opere di Artemisia Gentileschi a Roma. Nel giardino segreto del palazzo potete trovare l’illusione ottica del Borromini, un colonnato che inganna chi lo osserva.

Piazza di Pietra e il Tempio di Adriano

Passeggiando per Roma, vicino a Via del Campo troverete Piazza di Pietra e lì un imponente tempio realizzato in onore dell’imperatore Adriano, divinizzato dopo la sua morte. Entrando, potrete assistere ad un’esperienza immersiva unica, un cinema molto particolare diciamo!

Vicus Caprarius: La Città dell'Acqua

Si chiama Vicus Caprarius ed è definita la città dell’acqua. Ci troviamo sotto alla Fontana di Trevi, in un’area archeologica scoperta per caso durante dei classici lavori. La scoperta è stata immensa. Un’area incredibile dove tornare indietro nel tempo, sono stati rinvenuti i resti di una Domus con diversi oggetti, statue, addirittura monete arrivate fino a noi.

Chiese Insolite e Curiosità Religiose

Chiesa di San Gioacchino in Prati: Un Cielo Stellato

Una curiosità assolutamente da aggiungere in questo itinerario dedicato alla Roma insolita e segreta. Siamo nel quartiere Prati, tutto sommato vicini al Vaticano. Qui potete trovare la chiesa di San Gioacchino in Prati. Ma andiamo con ordine. Durante l’occupazione nazista di Roma, proprio qui vennero accolti un gruppo di perseguitati ebrei e perseguitati politici. Vennero nascosti in un punto perfetto per non essere trovai, tra la volta della chiesa e il tetto, uno spazio strettissimo e senza luce. L’unico collegamento con il mondo esterno era una piccola finestrella posta al centro del timpano a cinquanta metri da terra usata per far passare gli uomini il cibo o qualche genere di prima necessità oltre che i propri bisogni. Beh, oltre a questa storia, entrando in chiesa verrete accolti da un bagliore blu. Avvicinandovi all’altare, vedrete che la cupola è ricca di stelle, quasi un celo stellato notturno pronto a brillare.

Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: Il Duomo di Milano in Miniatura

Roma è ricca di chiese, tra famose, famosissime e normalissime ma ne esiste una, una soltanto che è neogotica, l’unica chiesa di Roma in questo stile, affascinante, particolare, tanto da essere definita un Duomo di Milano in miniatura. Sto parlando della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, situata nel lungotevere Prati. A seguito di un incendio di una cappella attigua infatti, nel 1897, l’ombra, la sagoma di una testa d’uomo rimase incisa sopra uno dei pilatri dell’altare e si disse che questo era un segno di un’anima del Purgatorio.

Leggi anche: L'influenza culturale di "Ho Visto Cose Che Voi Umani"

La Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini si trova accanto alla Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, agli inizi di Via Veneto, nelle immediate adiacenze di Piazza Barberini. La cripta è uno spazio secluso e raccolto, che esige rispetto e silenzio: qui giacciono le spoglie ossee di oltre 3700 defunti, perlopiù frati cappuccini, che sono state utilizzate da un artista anonimo per decorare le volte e le pareti della cripta e delle 6 cappelle che la compongono.

Le Madonnelle di Roma

Nel centro di Roma restano oltre 500 edicole votive, le madonnelle: dalla più antica, l’Imago Pontis, tra vicolo Domizio e via dei Coronari, alle tante immagini miracolose che nel Settecento si diceva avessero mosso gli occhi o pianto per l’invasione francese dello Stato Pontificio. Un’altra madonnella si trova nel Passetto del Biscione, fra via di Grottapinta e piazza del Biscione. Di epoca rinascimentale, l’arco era conosciuto a Roma per una statua lignea della Madonna, molto venerata. La madonnella di Via del Pellegrino.

Arte e Architettura Inaspettate

Palazzo Zuccari: Il Palazzo dei Mostri

In Trinità dei Monti, tra via Sistina e via Gregoriana, potete trovare Palazzo Zuccari, conosciuto come Palazzo dei Mostri per la sua “mostruosa facciata”. È in realtà un palazzo consacrato all’arte nella sua lunga storia, durante il Grand Tour era una locanda per artisti e vi soggiornarono Joshua Reynolds, Winckelmann, Jacques-Louis David. In seguito divenne di proprietà di Enrichetta Hertz, che poi lo donò al governo tedesco, realizzando la Biblioteca Hertziana, specializzata in storia dell’arte.

Atelier Canova Tadolini: Arte e Caffè

Percorrendo via del Babuino l’occhio cade sulla statua equestre, attorniata da altri marmi, all’ingresso dell’Atelier Canova Tadolini. Dal 1818 al 1967 l’Atelier è rimasto per quattro generazioni a scultori di questa famiglia. Attorno ai tavoli, statue in marmo e bronzo, esercitazioni anatomiche, oggetti e documenti che raccontano la storia del luogo.

La Piccola Londra a Roma

Se non ci fossero i sampietrini si potrebbe pensare di essere a Notting Hill.

Leggi anche: Analisi: Ho visto cose che voi umani...

Orologio ad Acqua del Pincio

Opera di ingegneria straordinaria, è azionata dalla caduta dell’acqua in vaschette a forma di foglia che oscillano attivando il movimento delle lancette.

Musei Insoliti e Tematici

Museo delle Auto d'Epoca

A due passi da via Ardeatina, una mostra permanente racconta la storia della mobilità sostenibile prima dell’avvento dei motori. Ci sono i carri tipici regionali, come il carretto siciliano o la botticella romana, le berline e la mitica diligenza, un carro dei pompieri del 1864.

Il MAAM: Museo dell'Altro e dell'Altrove

Il MAAM ovvero il Museo dell’Altro e dell’Altrove (o Metropoliz) è un posto davvero unico: è il primo museo abitato al mondo. E’ un museo “vivente”, sia perchè fisicamente abitato da 200 persone, sia perchè in continua e costante evoluzione. Il MAAM nasce nel 2009, quando un folto gruppo di migranti e precari provenienti da tutto il mondo ha occupato l’ex stabilimento della Fiorucci (ormai abbandonato) su Via Prenestina. Da allora tanti artisti hanno iniziato ad appoggiare la causa del movimento romano che ha firmato l’occupazione (i Blocchi Precari Metropolitani) e a creare opere e/o installazioni all’interno della fabbrica per proteggerla dall’imminente sgombero coatto (ad oggi non ancora avvenuto per fortuna!). Oggi il MAAM custodisce al suo interno più di 400 opere, tra le quali spicca una “Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto (come quella che si trova a Napoli, a cui era stato dato fuoco tempo fa).

Tesori Nascosti e Leggende

La Porta Magica di Piazza Vittorio

Tra le curiosità e segreti di Roma, come non menzionare la leggenda della Porta Magica che ti trasporta in un’altra dimensione? La Porta Magica di Piazza Vittorio è quello che resta di un’antica villa di proprietà del nobile Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte, che ospitava spesso l’alchimista Francesco Giuseppe Borri, ossessionato dall’idea di trasformare la materia in oro. Borri, racconta sempre la leggenda, un giorno sparì nel nulla dopo aver attraversato la porta, lasciando dietro di sé delle pagliuzze d’oro e dei fogli pieni di frasi incoerenti e simboli mistici. A testimonianza dell’avvenimento paranormale, Massimiliano Palombara fece incidere sulle porte i simboli e le frasi dei fogli di Borri.

Non basterebbe una vita per scoprire tutte le curiosità e i misteri di Roma. La cosa migliore che potete fare per scoprire questa Roma insolita e misteriosa è camminare, scoprire gli scorci più particolari che questa straordinaria città sa offrire.

TAG: #Turistiche #Turisti #Roma

Più utile per te: