Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sul Monte Terminillo: alla scoperta dei sentieri più belli

Agli amanti della montagna e dell’escursionismo, il Monte Terminillo offre percorsi di straordinaria bellezza. Il Terminillo, vetta più alta dei monti Reatini, è uno dei più bei 2000 dell’Appennino centrale.

Ci sono altri sentieri che ti portano in cima al Terminillo e che partono da altri versanti. Che tu sia appassionato di trekking, escursionismo o alpinismo, il Monte Terminillo è il luogo ideale per passare qualche ora in mezzo alla natura nel Lazio e vicino Roma.

Il Monte Terminillo appartiene al gruppo dei Monti Reatini nell’Appennino centrale e, con i suoi 2216 metri, è tra le cime più alte del Lazio.

Percorsi ed itinerari

Scopriamo insieme alcuni dei percorsi più suggestivi che questo monte ha da offrire:

  • Anello del Terminillo da Pian De’ Valli: un'escursione panoramica che parte da Pian De’ Valli (1620 metri), località fondata negli anni Trenta. Dopo aver lasciato l’automobile sul piazzale di Pian de’ Valli ci si incammina oltre l’hotel Togo su un tratto di strada asfaltata (Via dei Licheni) che sale verso la sella del Vento. Si percorre l’evidente mulattiera contrassegnata dal numero 402 che comincia a scendere nella bellissima ed ombreggiata faggeta ed in circa 40 minuti, dopo avere attraversato le piste da sci, si arriva al rifugio La Fossa (1505 metri). Dopo avere osservato il panorama ci si incammina in salita senza più la copertura degli alberi e, dopo avere superato il Fontanile dell’Acquasanta (1745 metri), si arriva alla Selletta di Val d’Argano (1850 metri). Ora si continua a salire lungo il sentiero n.618 (non visibilissimo) che si dirige decisamente verso sud-est. Il tratto, molto faticoso, consente si ascendere lungo la cresta del Sassetelli. Si tratta di 40 minuti di cammino molto aspro che portano dritti a quota 2077 metri. Si continua sul sentiero di destra (il 403) in direzione del Terminillo, il cartello indica che manca un’ora alla vetta che appare evidente davanti a noi. Dopo circa 3 ore dall’inizio del percorso si è finalmente sulla cima del Terminillo (2217 metri), ci si riposa e si assapora la bellezza del panorama e delle montagne circostanti. La discesa è impervia e scoscesa, ci si aiuta con i bastoncini e si procede con cautela. In 30-35 minuti si arriva al rifugio Rinaldi di proprietà del CAI, a quota 2015 metri di altitudine. Dalla terrazza panoramica si vede il tratto di cresta che si è appena percorso, il Terminillo e l’Abruzzo con il lago di Campotosto. Si riprende il cammino e si prosegue sempre in discesa attraverso facili tornanti, arrivando alla sella tra il Terminilletto ed il Terminilluccio (1818 metri), dove si trovano gli impianti di telecomunicazione.
  • Da Rifugio A. Sebastiani alla vetta: Itinerario classico, panoramico e veloce che dal rifugio A. Sebastiani (1821 m) si prosegue sul sentiero più che evidente per l’alta frequentazione, puntando verso la cresta, già ben visibile che sale al Monte Terminillo. Si scende dalla parte opposta piegando un po’ a sinistra per una sessantina di metri di dislivello e quando si intercetta una selletta si prosegue sul sentiero di fronte. Questo sale su roccette che di lì a poco con saliscendi percorre l’area cresta che porta a una elevazione (2139 m) e con successiva breve discesa porta alla visibile Sella dei Sassetelli (2068 m). Si procede avanti ancora per un breve tratto poi, senza via obbligata, si inizia a scendere a ritroso compiendo un arco. Infine si giunge al punto in cui si è obbligati a prendere un sentiero che scende sulla destra. Successivamente termina al primo anfiteatro, sul versante nordest, alle falde delle coste del Terminillo (1900 m circa). Per tracce di sentiero e sempre rimanendo alla stessa quota, si aggirano gli sfasciumi sia del primo, del secondo, del terzo anfiteatro. In ultimo si tocca lo sperone roccioso che scende dal M. Terminillo.
  • Trekking Pian de’ Valli - Rifugio CAI Angelo Sebastiani: Dal Piazzale Pian de’ Valli (m. 1614), si seguono le indicazioni per il “Tempietto degli Alpini”, di fianco al Bazar. Si sale sulla pista Ramazzotti e, passando sotto la seggiovia quadriposto si arriva a Sella di Cinzano (m. 1807), poco sotto la stazione del Terminilluccio. Da qui si sale al Terminilletto e dopo una breve sosta al Rifugio CAI Massimo Rinaldi, si prosegue fino alla Vetta del Terminillo (m.2216). Infine si scende sul sentiero che porta al Rifugio CAI Angelo Sebastiani.
  • Trekking Pian de’ Valli - Rifugio Legambiente La Fossa: Dal Piazzale Pian de’ Valli (m. 1614), si scende verso Piazzale Zamboni e si sale alla Sella del Vento. Da qui si intraprende la carrareccia che passando per il Bosco Cardito arriva alla base della Valle degli Angeli, dove si trova il Bivacco del Rifugio Legambiente La Fossa.
  • Percorsi Storici Lisciano - Pian de’ Valli: Da Lisciano Alto (m. 610), a 7 km. da Rieti, parte il “Sentiero del Duce” che, passando per Pian de’ Rosce (m. 1115), conduce a Pian de’ Valli (m. 1614).
  • Lisciano - Rifugio “La Fossa”: Da Lisciano Basso (m. 550) parte il sentiero che, passando per Fosso di Lisciano o dell’Acqua Santa e Palestra di Roccia, conduce a Rifugio Legambiente “La Fossa” (m. 1505), dove incrocia il sentiero che conduce a Pian de’ Valli.
  • Sella di Vall’Organo - Vetta del Terminillo: Dalla Sella di Vall’Organo (m. 1850) parte il sentiero che, passando per la Cresta Sassetelli (m. 2079) e la Vetta Sassetelli (m. 2139), conduce alla Vetta del Terminillo (m. 2216).
  • Lugnano - Tre Faggi: Poco prima dell’ingresso nel paese di Lugnano (m. 735), a una decina di chilometri da Rieti, parte il sentiero che, costeggiando il Vallone di S. Croce e passando per Fonte Lancino (m. 1404), conduce al primo piazzale dei Tre faggi (m.1550).
  • Leonessa - Pian de’ Valli: Da Leonessa (m. 969), nelle vicinanze del parcheggio comunale, parte il sentiero che, passando per Fondo del Laghetto (m.1492), Fontanile Porcareccia (m.1530), Monti Versanello (m. 1500), Passo del Lupo (m. 1690), Sella di Cantalice (m. 1545), Sella di Vall’Organo (m. 1850), Rifugio Legambiente “La Fossa” (m. 1505), conduce a Pian de’ Valli (m. 1614); all’altezza di Sella di Vall’Organo il sentiero incrocia il sentiero che conduce alla Vetta del Terminillo.
  • Case L’Oste - Campo Stella: Dalle cosiddette Case L’Oste (m. 836), che precedono la località Capo La Terra nel comune di Cantalice, parte una strada sterrata, per lungo tratto carrozzabile, che, passando per il Rifugio Castiglioni (m. 1391) e la Sella di Cantalice (m. 1545), conduce a Campo Stella (m.

Rifugi sul Terminillo

Spesso punti di partenza o di arrivo delle molte escursioni che potrai effettuare sul Monte Terminillo, i rifugi alpini dislocati sulle vette o lungo i sentieri sono senza dubbio importanti punti di riferimento nonché di sosta delle traversate su queste montagne e valloni. Tra rifugi e ricoveri incustoditi ne abbiamo contati ben 9.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Rifugi CAI gestiti

  • Il Rifugio Angelo Sebastiani (1820 metri): di proprietà del CAI di Rieti è facilmente raggiungibile in auto. È aperto tutto l’anno e può ospitare fino a 24 persone.
  • Il Rifugio Massimo Rinaldi (2108 metri): anch’esso di proprietà del CAI di Rieti, si trova in cima al Monte Terminilletto. Aperto solo nei mesi primaverili ed estivi è raggiungibile tramite il sentiero 401 che parte da Campoforogna. Ospita fino a 14 persone.

Entrambi i rifugi offrono servizi di ristoro e pernottamento sul Monte Terminillo.

Ricoveri e rifugi non gestiti

Ai due rifugi alpini del CAI si affiancano 7 ricoveri incustoditi, di cui 6 di proprietà comunale e uno di proprietà del Corpo Forestale dello Stato.

Nome Quota Posti Informazioni GPS
Rifugio La Fossa (Proprietà: Corpo Forestale dello Stato) 1505 metri 8 N42.43932 E13.58977
Rifugio Porcini (Proprietà: Comunale) 1562 metri n.d. N42.47669 E13.46003
Rifugio delle Carbonaie (Proprietà: Comunale) 1608 metri n.d. N42.44048 E13.57106
Rifugio Maiolica (Proprietà: Comunale) 1704 metri n.d. N42.42556 E13.74145
Rifugio Vallebona (Proprietà: Comunale) 1732 metri n.d. N42.47719 E13.56511
Rifugio Castiglioni (Proprietà: Comunale) 1391 metri n.d. N42.46073 E13.55041
Rifugio Cima del Monte (Proprietà: Comunale) 1500 metri n.d. N42.41417 E13.55858

IMPORTANTE: Prima di organizzare il tuo trekking sul Terminillo verifica che i rifugi siano aperti. Le informazioni presenti in questo articolo potrebbero non essere più valide al momento della tua escursione.

Sentieri CAI sul Monte Terminillo

Il Monte Terminillo è il luogo ideale per le tue escursioni vicino Roma e nel Lazio poiché è attraversato da molti sentieri CAI ben riconoscibili dai vari segnali “bianco rossi” . Quelli che ti elenchiamo di seguito sono alcuni dei sentieri CAI sul Monte Terminillo, ognuno con la sua difficoltà e il suo tempo di percorrenza.

AVVERTENZE: Scopri la Sabina si limita a fornirti l’elenco dei sentieri CAI presenti sul Monte Terminillo. Il grado di difficoltà e il tempo previsto sono informazioni recuperate sulle mappe dei sentieri e che riportiamo senza alcuna modifica e interpretazione. Prima di partire per la tua escursione sul Monte Terminillo richiedi maggiori informazioni alla sezione CAI di Rieti o contatta le varie Guide Escursionistiche Ambientali che organizzano escursioni guidate sul Monte Terminillo.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • 401 Campoforogna - Monte Terminilletto - Monte Terminillo - Rifugio Angelo Sebastiani (ore: 4 - Difficoltà: E)
  • 402 Leonessa - Vall’Organo - Rifugio La Fossa - Pian de’ Valli (ore: 10 - Difficoltà: E)
  • 403 Rifugio Angelo Sebastiani - Le Scangive - Cresta Sassetelli - Monte Terminillo (ore: 5 - Difficoltà: EE)
  • 404 (S.I.) Leonessa - Vallonina - Rifugio Angelo Sebastiani (ore: 10 - Difficoltà: E)
  • 405 Sigillo - Rifugio Angelo Sebastiani (ore: 6 - Difficoltà: E)
  • 406 (S.I.) Antrodoco - Micigliano - Rifugio Angelo Sebastiani (ore: 6 - Difficoltà: E)
  • 407 Antrodoco - Cinque Confini (ore: 6 - Difficoltà: E)
  • 408 Lugnano - Tre Faggi (ore: 3.30 - Difficoltà: E)
  • 409 Lisciano - Pian de Rosce - Pian de’ Valli (ore: 4 - Difficoltà: E)
  • 412 Lugnano - S. Rocco - Fonte Lancino (ore: 3 - Difficoltà: E)
  • 413 Lisciano - Rifugio La Fossa (ore: 4 - Difficoltà: E)
  • 423 Santa Croce - Rifugio Castiglioni - Sella di Cantalice (ore: 5 - Difficoltà: E)
  • 429 Vallonina - Rifugio Maiolica - Monte di Cambio (ore: 3 - Difficoltà: E)
  • 434 Rifugio Angelo Sebastiani - Monte Elefante (ore: 2 - Difficoltà: E)
  • 435 Mozza - Cinque Confini (ore: 4 - Difficoltà: E)
  • 436 Casale D’Antoni - Cinque Confini (ore: 3.30 - Difficoltà: E)
  • 439 Rifugio Angelo Sebastiani - Monte Porcini (ore: 3 - Difficoltà: E)

Il Monte Terminillo e il Sentiero Italia

Il sentiero Terrazza sulla Vallolina (404) fa parte del “Sentiero Italia” (S.I.), un sentiero escursionistico di lunga percorrenza lungo quasi 7000 chilometri che attraversa tutta la penisola, collegando una all’altra ogni singola regione dell’Italia, e passando lungo la dorsale appenninica e sul versante sud delle Alpi.

Il percorso è stato aperto nel 1995 e inizia a Santa Teresa Gallura in Sardegna e termina a Muggia in Friuli Venezia Giulia. Un percorso lungo che richiede diversi mesi di cammino per completarlo nella sua interezza e in cui si raggiunge l’altitudine massima di 3090 metri con intersezioni sulla Grande Traversata delle Alpi, Alta Via dei Monti Liguri, Grande Escursione Appenninica, Grande Anello dei Sibillini, Via Francigena, Sentiero del Brigante.

3 validi motivi per scegliere il Terminillo per il tuo trekking nel Lazio e vicino Roma

Ecco 3 validi motivi che ti convinceranno a raggiungere il Monte Terminillo e ad attraversare faggete secolari, boschi, rifugi alpini fino ad arrivare in vetta, a 2216 metri di altezza.

  1. Vicinanza con Roma: da sempre conosciuta come la “Montagna di Roma” per via della sua vicinanza con la Capitale, dalla quale la separano meno di 100 km, il Monte Terminillo è facilmente raggiungibile percorrendo la Via Salaria in direzione Rieti. Non solo Roma, ma anche Terni è molto vicina!
  2. Servizi e rifugi: a Pian de’ Valli, principale insediamento sul Terminillo, trovi tutti i servizi di cui hai bisogno: ristoranti, bar, hotel e negozi di abbigliamento per il trekking, scuola di sci e affitto attrezzature sciistiche. Inoltre hai la possibilità di vivere appieno l’ambiente della montagna nei due principali rifugi alpini del Terminillo: il Rifugio Angelo Sebastiani è facilmente raggiungibile in auto ed è aperto tutto l’anno; il Rifugio Rinaldi a quota 2108 metri è aperto durante il periodo primavera/estate. Entrambi offrono servizi di pernotto e ristorazione.
  3. Attività per tutti i gusti: che tu sia un escursionista alle prime armi o un escursionista esperto, al Terminillo troverai un numero elevato di sentieri adatti alle tue esigenze. Se non vuoi affrontarli da solo puoi partecipare a una delle tante escursioni organizzate sia dalle associazioni private sia dalla sezione di Rieti del CAI.

Stai già organizzando la tua escursione al Terminillo? Pensi di organizzare in autonomia la tua escursione al Terminillo oppure di affidarti a uno dei trekking con guida escursionistica? Noi tendenzialmente preferiamo le escursioni organizzate, ma ogni tanto decidiamo di andare anche da soli alla scoperta di posti meravigliosi.

Sempre con attenzione e con l’abbigliamento adatto, non dimenticando di verificare con accuratezza prima di partire il meteo e i percorsi da seguire.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: