Master in Turismo Responsabile: Cos'è e Perché è Importante
Il turismo è un settore in continua crescita, destinato ad espandersi esponenzialmente nei prossimi decenni grazie allo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni. Oggi, rappresenta la principale attività economica a livello globale, superata solo dal settore petrolifero. Con miliardi di "arrivi" annuali nei paesi di tutto il mondo, è fondamentale che il turismo diventi sostenibile per evitare impatti devastanti sull'ambiente, le culture e le società.
Il desiderio di viaggiare e scoprire nuovi luoghi è una caratteristica intrinseca dell'essere umano, che affonda le sue radici nella storia e ha contribuito a creare un mondo sempre più interconnesso. Il turismo, come manifestazione moderna di questo desiderio, svolge un ruolo cruciale nella nostra realtà contemporanea.
Definizioni di Turismo Sostenibile e Responsabile
È importante comprendere le definizioni di turismo sostenibile e responsabile per capire appieno l'importanza di questo settore.
- Definizione UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo): Il turismo sostenibile è quella forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro.
- Definizione AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile): Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica nel pieno rispetto di ambiente e culture. Riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
La differenza tra turismo responsabile e turismo sostenibile è sottile: i principi della sostenibilità comprendono quelli della responsabilità. In origine, il turismo responsabile valutava l'impatto etico del turismo sulla popolazione locale e il suo sviluppo economico e sociale, mentre il turismo sostenibile prendeva in considerazione l'impatto ambientale, quindi l'inquinamento legato al turismo.
In tutti i casi, si può considerare valida la regola delle tre E: Economy, Ethics e Environment, dove economia, etica e ambiente hanno pari considerazione.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Perché Fare Turismo Sostenibile?
Il turismo attuato senza il rispetto dei principi della sostenibilità, della solidarietà e della responsabilità sociale ha effetti molto negativi su ambienti, culture, società ed economie nei paesi di destinazione. È quindi fondamentale stabilire limiti precisi e condizioni di attuazione appropriate per il suo sviluppo.
Come Fare Turismo Sostenibile
Ecco alcuni suggerimenti per praticare un turismo più sostenibile:
- Prima del viaggio:
- Rendersi consapevoli delle conseguenze di ogni scelta (alloggio, tour operator).
- Impegnarsi in un percorso di informazione sul paese che si desidera visitare.
- Considerare il viaggio come un momento di crescita e interscambio culturale, non solo di svago e divertimento.
- Durante il viaggio:
- Scegliere strutture gestite dalla gente del posto, affinché i soldi del viaggio arrivino alla popolazione locale.
- Riconoscere e rispettare usi, costumi, diritti e credenze dei popoli che ci ospitano.
- Ridurre al minimo i rifiuti, la plastica in particolare, per la salvaguardia dell'ambiente.
Il Ruolo dell'Esperto in Turismo Sostenibile
L'Esperto in Turismo Sostenibile è un professionista altamente qualificato che progetta, monitora e valuta progetti di sviluppo turistico in modo sostenibile. È responsabile di conciliare l'attività turistica con la tutela dell'ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e la crescita economica delle comunità locali. Questo professionista promuove modelli di turismo eco-compatibili, sostenibili e rispettosi dell'ambiente, attuando politiche di turismo responsabile e promuovendo l'educazione alla sostenibilità.
L'Esperto in Turismo Sostenibile opera in ambito pubblico e privato, in particolare in agenzie di viaggio, tour operator e organizzazioni internazionali. Deve possedere conoscenze specifiche di legislazione nazionale e internazionale sul turismo sostenibile, capacità di analisi dell'impatto ambientale e sociale delle attività turistiche e competenze di marketing turistico. È in grado di sviluppare planimetrie ambientali e progetti di comportamento etico da adottare durante il viaggio.
Formazione Postlaurea: Master in Turismo Sostenibile
Per diventare un esperto in turismo sostenibile, è fondamentale seguire un percorso di formazione postlaurea specializzato. Un master in turismo sostenibile offre una formazione completa e pratica, fornendo le competenze necessarie per organizzare viaggi sostenibili, promuovere la responsabilità ambientale e culturale e contribuire alla protezione dell'ambiente.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Il master è progettato per un inserimento professionale nelle principali imprese che operano nel settore del turismo sostenibile e consente anche l’opportunità di avviare iniziative di autoimprenditorialità.
Esempi di Master in Turismo Sostenibile
Ecco alcuni esempi di master che offrono una formazione specifica nel campo del turismo sostenibile:
- Laurea Magistrale in Tourism Management - Libera Università di Bolzano: Combina competenze manageriali avanzate con aspetti delle nuove tecnologie digitali e della sostenibilità.
- Master in Tourism Quality Management - Uninform Group: Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator.
- Master in Turismo e Gestione delle Risorse Ambientali: Focalizzato sulla crescente necessità di affrontare le sfide ambientali nel settore turistico, offrendo una formazione completa che unisce la gestione sostenibile delle risorse naturali con la promozione di un turismo responsabile.
Opportunità di Carriera
Un master in turismo sostenibile apre le porte a diverse opportunità di carriera, tra cui:
- Manager di destinazioni turistiche sostenibili
- Consulenti ambientali per aziende turistiche
- Coordinatori di progetti di conservazione
- Responsabili delle politiche turistiche in enti pubblici e ONG
- Tour operator specializzati in turismo ecologico (Ecoturismo)
- Agenzie e Tour operator specializzati in turismo responsabile
- Società di marketing e consulenza turistica
- OTA - Online Travel Agency
Moduli Didattici Comuni nei Master in Turismo Sostenibile
I master in turismo sostenibile solitamente includono moduli didattici come:
- Marketing Turistico
- Comunicazione Turistica
- Comunicazione Digitale e Web Marketing
- Programmazione Sostenibile e Responsabile
- Programmazione Turismo Outgoing
- Programmazione Turismo Incoming
- Programmazione Turismo Enogastronomico
- Project Work
- Distribuzione Turistica
- Comunicazione Efficace
- Workshop con gli Operatori Turistici
- Uscite Didattiche
Tabella Riepilogativa Master
Nome Master | Ente Organizzatore | Durata | Modalità | Costo |
---|---|---|---|---|
Tourism Management | Libera Università di Bolzano | 2 Anni | Full time | 1.200 € |
Tourism Quality Management | Uninform Group | 1200 Ore | Full time | 4.400 € |
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
TAG: #Turismo