Albergo Atene Riccione

 

Visto Cambogia per cittadini italiani: Guida completa

Pianificando un viaggio in Cambogia? Per i cittadini italiani, ottenere il visto Cambogia è un requisito fondamentale. Ecco una guida completa per aiutarti a navigare nel processo.

Tipologie di visto cambogiano

Esistono diverse tipologie di visto per la Cambogia, a seconda dello scopo del viaggio:

  • Visto Turistico (T): Questo è il visto cambogia più comune per i visitatori che intendono soggiornare in Cambogia per scopi turistici. Il visto turistico per la Cambogia vi permetterà di entrare nella nazione e di restarci fino ad un massimo di 30 giorni e vale tre mesi dalla data di emissione. Consente un solo ingresso ed è estendibile per ulteriori 30 giorni.
  • Visto d'affari (E): Questo visto è per coloro che intendono lavorare, fare affari o cercare opportunità di investimento in Cambogia.
  • Visto di transito (D): Per coloro che stanno solo transitando attraverso la Cambogia verso un'altra destinazione.

Come ottenere il visto per la Cambogia

I visti possono essere ottenuti all'arrivo presso i principali aeroporti e alcuni posti di frontiera, oppure attraverso l'ambasciata o il consolato cambogiano all'estero. Gli italiani possono anche richiedere un visto elettronico (e-Visa) per la Cambogia online prima del viaggio. In realtà non ci sono grosse differenze: per ottenere il visto di ingresso per la Cambogia entrambe le modalità sono possibili e i costi sono identici (30$).

Le opzioni principali sono:

  1. Visto all'arrivo (Visa on Arrival): Il visto può essere ottenuto direttamente all’arrivo presso gli aeroporti internazionali e i varchi di frontiera autorizzati. Per richiederlo, è necessario pagare 30$ in contanti, compilare un modulo disponibile sul posto e presentare una foto tessera. Nel caso non abbiate le foto con voi allora il visto vi costerà 1 dollaro in più (negli aeroporti dovrebbe essere ora non più necessario avere la foto tessera con sé).
  2. Visto Elettronico (e-Visa): La procedura è molto semplice, basta entrare nel sito dedicato all’E-visa e, dopo aver compilato i vari campi, caricare la scansione dei dati del passaporto e della foto tessera, pagare (30 dollari più 6 dollari di fees per il visto turistico e 35 dollari più 7 dollari di fees per quello business) ed andare a dormire tranquilli. Tuttavia fate attenzione ai numerosi siti civetta presenti in rete ed affidati solo al sito creato dal governo cambogiano (vedi link sopra), il rischio è di pagare spese più alte a degli intermediari non proprio onesti. La procedura di ottenimento dell’E-Visa richiede la scansione del passaporto e della fototessera, e il pagamento viene effettuato tramite Carta di Credito. La procedura richiede circa tre giorni.
  3. Ambasciata o Consolato: Se volete partire per la Cambogia con già il visto sul passaporto quella competente per l’Italia è l’ambasciata cambogiana in Francia. Royal Embassy of Cambodia in France - 4, rue Adolphe Yvon, 75116-Paris, France. Il tempo di rilascio dovrebbe essere di due o tre giorni, il costo del visto 30€, in ogni caso è possibile, nel caso abbiate questa esigenza, richiedere il rilascio del visto anche nelle altre sedi diplomatiche che fanno riferimento alla Cambogia.

Documenti necessari

Raccogli tutti i documenti richiesti per la tua richiesta di visto cambogia:

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

  • Passaporto in originale con validità residua di almeno 6 mesi dopo l’uscita prevista dalla Cambogia. Assicuratevi di avere almeno due pagine bianche sul passaporto, una per i timbri ed una per il visto.
  • Modulo di richiesta debitamente compilato e firmato per ogni passaporto, anche nel caso di bambini.
  • Due foto formato tessera recenti.
  • Prova di mezzi finanziari sufficienti per il soggiorno in Cambogia (potrebbe essere richiesta).

Costi del visto cambogiano

Il visto cambogiano ha un costo di 30$ e una validità di 30 giorni che può essere estesa per un massimo di ulteriori 30 giorni. Ufficialmente il costo del visto è di 30 dollari ma potrebbero essere richiesti fino a 5 dollari come stamp fee, una vera e propria spesa aggiuntiva indebita contro la quale è inutile protestare. Controllate in ogni caso il costo applicato dall’ambasciata o dal consolato al quale intendete fare riferimento.

Altra cosa pratica del visto online: non dovrete preoccuparvi di fare nuove foto-tessera.

Cambodia e-Arrival (CeA)

A partire dal 1° settembre 2024, le procedure per l'ingresso nel Regno di Cambogia subiranno importanti modifiche, con l'introduzione del Cambodia e-Arrival (CeA) obbligatorio per l'arrivo in aeroporto. Dal 1° luglio 2024 per entrare in Cambogia è diventato obbligatorio registrarsi tramite l’app mobile “Cambodia e-Arrival” al più tardi entro sette giorni prima dell’arrivo. Dopo aver completato la registrazione, che prevede l’inserimento delle informazioni del passaporto e il caricamento di una foto, il viaggiatore può procedere a compilare la “e-Arrival Card”.

Il Cambodia e-Arrival (CeA) è una tessera di ingresso digitale obbligatoria per tutti i viaggiatori che arrivano in Cambogia via aerea a partire dal 1° settembre 2024. Tutti i viaggiatori possono inviare la richiesta per il Cambodia e-Arrival entro 7 giorni prima dell'arrivo nel Regno.

Al momento (marzo 2025) la e-Arrival Card è prevista solo per chi entra in Cambogia in aereo. Per chi entra nel paese via terra la procedura di ingresso prevede ancora di compilare i modulo cartacei. Un’ultima cosa: dall’app “Cambodia Arrival” avrete a disposizione, in un unico posto, la e-Arrival Card e il visto. Nella hall degli arrivi c’è il Wi-Fi quindi potete far funzionare l’app senza problemi. E c’è di più: sempre tramite la stessa app potete acquistare anche il pass per i templi di Angkor.

Leggi anche: Gardaland: prezzi e budget

Importante!

  • È necessario avere con sé due copie stampate del visto per la Cambogia.
  • La Cambogia non ha un'ambasciata diretta in Italia; il Consolato Onorario a Milano non rilascia visti.

Frontiere terrestri

Un’unica raccomandazione: se prevedete di entrare in Cambogia via terra, verificate che la frontiera di terra da cui passerete consenta il passaggio con visto online (al momento solo le frontiere di Cham Yeam (Koh Rong), Poipet (dalla Thailandia), Bavet (dal Vietnam) e Stung Treng (dal Laos).

La frontiera terrestre in assoluto più frequentata, per via del fatto che si trova sulla strada che porta a Siem Reap, è quella di Poipet. Su questa città piena di sale da gioco e traffici vari, è stato scritto moltissimo, a volte con accenti terrorizzanti soprattutto riguardo alle truffe che attendono i turisti in partenza da Bangkok e diretti ai templi di Angkor.

Riepilogo dei costi

Tipo di Visto Costo
Visto Turistico (all'arrivo) 30$
Visto Turistico (e-Visa) 30$ + 6$ (fees)
Visto Business (e-Visa) 35$ + 7$ (fees)

Leggi anche: Gardaland: cosa indossare per godersi la giornata

TAG: #Visto

Più utile per te: