Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Cervialto: Guida al Percorso e Difficoltà

Il Monte Cervialto, con i suoi 1809 metri, è la cima più alta dei Monti Picentini e rappresenta una meta ambita per gli appassionati di trekking. Questa guida descrive il percorso più semplice per raggiungere la vetta, partendo dal Colle del Leone, fornendo informazioni dettagliate sulla difficoltà, i punti di interesse e l'equipaggiamento necessario.

Informazioni Utili sull'Escursione

  • Dislivello: Partenza quota 1226 m - arrivo quota 1809 m
  • Durata: 2 ore e mezza in andata e 1 ora e mezza al ritorno
  • Difficoltà: E (Escursionistico)
  • Sorgenti: Assenti lungo il percorso
  • Attrezzatura: Scarponi da trekking, bastoncini, macchina fotografica, acqua, viveri, maglioncino o giacca a vento (consigliati)

Avvertenze Importanti

È sempre consigliabile portare con sé un maglioncino o una giacca a vento, poiché la cima è spesso esposta ai venti di quota. Inoltre, si raccomanda di evitare di raggiungere la cima in caso di temporali per il rischio di fulminazioni.

Descrizione Dettagliata del Percorso

Il sentiero che parte dal Colle del Leone rappresenta la salita più semplice, ma anche la più lunga, per raggiungere la vetta del Monte Cervialto. Dal Lago Laceno si prosegue in direzione del ristorante “La Lucciola”, dove inizia una strada asfaltata che conduce a Calabritto o ad Acerno. Lungo la strada, dopo aver oltrepassato il Piano l’Acernese e il Piano dei Vaccari, si giunge al Valico Colle del Leone (1226 m).

Lasciata l’auto al valico, si prosegue a piedi lungo la strada asfaltata in direzione Calabritto-Acerno. Dopo circa 200 metri, sulla sinistra, si trova una sbarra in ferro che delimita l’accesso a una mulattiera. Quest'ultima parte in leggera pendenza e si snoda all’interno delle faggete giovani del Cervialto, su un sentiero uniforme intervallato da canali causati da piccoli smottamenti. Il percorso è ben segnalato dai simboli del Club Alpino Italiano (sentiero numero 113).

Dopo circa un'ora di cammino, si giunge al Valico di Filicecchio a quota 1526 m. Qui è possibile sostare per riprendere fiato e godere del panorama. Dal valico, in circa 10 minuti si raggiunge un tornante scoperto con vista sul Monte Polveracchio e il comprensorio dell’Eremita Marzano.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Si attraversano altre faggete giovani fino all’ingresso in un bosco di altissimi e antichi faggi, prima di giungere alle Creste del Cervialto. Questo tratto è il più impegnativo, con gradoni rocciosi e una forte pendenza che conduce rapidamente alla vetta. Concluso il secondo tratto di creste, si giunge nei pressi di una stazione idrometeorologica fotovoltaica vicino all’anticima a quota 1806 m.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Altopiano del Laceno: Situato a circa 1050 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Cervialto.
  • Lago Laceno: Alimentato dal torrente Tronola, si spande attorno all'abitato.
  • Valico di Filicecchio: A quota 1526 m, offre un punto di sosta panoramico.

Dettagli Tecnici del Percorso

La partenza del sentiero è a circa 200 m sulla sinistra della strada Lago Laceno - Calabritto/Acerno, dopo Colle del Leone. Il percorso è su mulattiera con pendenza dolce e costante. Dopo un bivio, si prosegue fuori sentiero con pendenza più consistente. La vegetazione è assente dal bivio alla cima del Monte Cervialto.

Consigli Utili per l'Escursione

La salita è costante ma dolce, e la maggior parte del percorso si svolge nel bosco, rendendola adatta anche per le escursioni estive. Superato un tratto iniziale, si affronta una scalata di circa 300 metri per raggiungere la vetta, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sul lago Laceno.

Un enorme cartello di legno vi darà il benvenuto sul sentiero che porta al Monte Cervialto. La strada prosegue su un percorso battuto e largo, a tratti formato da ghiaia e a tratti da terra battuta, in questa prima parte del sentiero è praticamente impossibile perdersi. Continuando si giunge ad un bivio, la strada da seguire è indicata da un bel simbolo CAI bianco e rosso, come sempre.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: