Come Arrivare a Gardaland da Cremona: Guida Completa
Gardaland è senza dubbio uno dei parchi divertimento più noti in Italia. Situato fra Castelnuovo del Garda e Lazise, sulle rive del lago omonimo, offre tantissime attrazioni per adulti e bambini, oltre a spettacoli ed eventi stagionali. Ampio oltre 445.000 metri quadri, offre tutto il necessario per passare una o più giornate indimenticabili.
Come Arrivare a Gardaland
La posizione di Gardaland è davvero strategica, in quanto può essere raggiunta facilmente da Milano, da Verona, Venezia e la maggior parte delle città del Nord-Est. In particolare, potrai arrivare in auto o con i mezzi pubblici.
In Auto
Ecco le indicazioni stradali per raggiungere Gardaland:
- Da Milano e Brescia: percorri l’autostrada A4 Milano-Venezia e prendi l’uscita Peschiera del Garda. Da qui segui le indicazioni per Gardaland (circa 5 km dall’uscita).
- Da Verona: prendi la SS11 in direzione Lago di Garda oppure l’autostrada A4 fino a Peschiera del Garda.
- Da Trento e Bolzano: utilizza l’autostrada A22 Brennero-Modena, esci ad Affi e segui la SR450 verso Peschiera del Garda.
- Provieni da Modena? Imbocca lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano ed esci a Sommacampagna o Peschiera del Garda. Il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale.
- Provieni dal Brennero? Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. I possessori di abbonamento, che includono già il parcheggio gratuito, non dovranno accedere alla corsia Telepass, bensì alla corsia con l’operatore presente.
Gardaland Resort si trova a Castelnuovo del Garda (VR). AUTOSTRADA A4 MILANO-VENEZIA. Provieni da Milano? Esci al casello di Peschiera del Garda, il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale.Provieni da Venezia?
Con i Mezzi Pubblici
Se preferisci arrivare senz’auto, ci sono anche in questo caso diverse alternative. In particolare:
Leggi anche: Le Meraviglie di Cremona
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Peschiera del Garda, servita da numerosi treni regionali e Intercity provenienti da Milano, Venezia, Verona e Brescia. Dalla stazione, ogni 30 minuti circa, parte una navetta gratuita dedicata che collega direttamente la stazione all’ingresso di Gardaland (tempo di percorrenza: circa 5 minuti).
- In autobus: diverse linee extraurbane collegano Verona, Brescia e le località limitrofe al parco.
- Viaggiare in FlixBus è un modo molto conveniente per raggiungere Gardaland! A seconda del tuo punto di partenza, troverai biglietti per Gardaland a partire da soli 5,48 €! Offriamo diversi metodi di pagamento per permetterti di acquistare biglietti in totale sicurezza. Puoi scegliere se pagare con la carta, con Paypal, con Google Pay e con altri sistemi. Una volta raggiunta la sezione di pagamento, vedrai tutte le opzioni disponibili. In caso di difficoltà con il pagamento, consulta la nostra pagina “aiuto" relativa. C’è 1 fermata FlixBus a Gardaland. Per comprare un biglietto FlixBus per Gardaland puoi usare lo strumento di ricerca su questa pagina oppure utilizzare la nostra mappa interattiva. Ti basterà selezionare la città di partenza e quella di arrivo e scegliere le date in cui vuoi viaggiare. Puoi prenotare un posto a sedere per il tuo viaggio verso Gardaland mentre acquisti il biglietto. A seconda della disponibilità, puoi scegliere tra più tipologie di posti a sedere, con prezzi diversi a seconda del tipo di posto. Per maggiori informazioni, da’ un’occhiata al nostro listino prezzi relativo alla prenotazione dei posti a sedere. No, non serve avere una copia cartacea del biglietto. Se invece hai prenotato con l’App di FlixBus, il tuo biglietto viene automaticamente memorizzato lì. Sì, puoi monitorare il tuo FlixBus usando il nostro sistema di tracciamento in tempo reale. In cerca di nuove avventure? Le destinazioni più popolari che puoi facilmente raggiungere da Gardaland sono Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, Trento, Milano.
Trenord e Gardaland
Dalla collaborazione tra Trenord e Gardaland nasce uno speciale pacchetto che comprende il viaggio di andata e ritorno in treno in seconda classe da qualunque stazione della Lombardia a Peschiera del Garda e l’ingresso giornaliero al Parco al costo di 42 euro. Il nuovo pacchetto speciale rientra nel programma «Discovery Train», l’iniziativa di Trenord che comprende itinerari e proposte per il tempo libero volti a incentivare l’utilizzo del treno come mezzo di trasporto rapido, economico e sostenibile.
Trenord Gite in Treno Esperienze Divertimento e Relax
Gardaland Park Scopri il parco divertimenti numero 1 in Italia con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco. Vivi una giornata indimenticabile tra attrazioni mozzafiato, spettacoli live e nuove aree tematiche come. Emozioni e divertimento sono garantiti per grandi e piccoli, in un’unica soluzione di viaggio comoda e sostenibile.
Caneva Aquapark Rinfrescati e divertiti a Caneva - Aquapark con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco. Scivoli mozzafiato, lagune cristalline e atmosfere caraibiche ti aspettano per una giornata di puro relax e divertimento. Emozioni per grandi e piccoli, in un’unica soluzione di viaggio comoda e sostenibile.
Movieland: treno e ingresso al parco Scopri Movieland, il parco cinematografico, con l’offerta Treno + Ingresso di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi Peschiera del Garda in treno, poi sali sulla navetta dedicata che ti porterà direttamente all’ingresso del parco. Vivi una giornata indimenticabile tra attrazioni spettacolari, spettacoli dal vivo e set cinematografici con effetti speciali. Emozioni e divertimento sono garantiti per grandi e piccoli, in un’unica soluzione di viaggio comoda e sostenibile.
Como Open Pass Raggiungi in treno Como e poi prendi un autobus ASF, alla scoperta di Como e del suo territorio. Tanti itinerari tra natura e cultura.
Leggi anche: Performance Mercedes-Benz
Laveno e la Funivia del Lago Maggiore Visita il borgo lacustre di Laveno e scopri con la funivia la splendida cornice del Lago Maggiore dal Monte Sasso del Ferro. Arrivati in cima al monte potrete godervi un pranzo con la splendida vista sul lago oppure percorrere uno dei tanti percorsi trekking che partono dalla funivia. Approfitta del nostro pacchetto treno e biglietto della funivia per passare una giornata di relax sul Lago Maggiore.
Volandia: il museo del volo a Malpensa A pochi passi da Malpensa, uno dei principali aeroporti italiani, sorge Volandia, il più grande museo del volo in Italia. Un vero e proprio parco tematico sull’aeronautica, dedicato al sogno e alla storia del volo. Il viaggio alla scoperta dell’aviazione inizia già dal passaggio all’interno dell’aeroporto di Malpensa, per poi proseguire nei 60.000 mq di archeologia industriale delle storiche Officine Aeronautiche Caproni, cuore del museo.
Visita il Frutteto nel Parco con merenda Scopri il Frutteto del Parco, l’unico frutteto aperto al pubblico nella provincia di Milano, immerso nel verde del Parco delle Groane. Si estende per circa 80 ettari e ospita moderne coltivazioni di mele e pere, curate da un gruppo di imprenditori trentini dal 2008. Potrai passeggiare tra i filari di meli, scoprire curiosità grazie al personale e concludere la visita con una gustosa merenda a base di torta e succo di frutta.
Le risaie al Campo dell’Oste Nel Basso Pavese, l’azienda agricola Campo dell’Oste coltiva riso Carnaroli con passione dal 1865, grazie alla storica esperienza della famiglia Bianchi. Durante la visita, potrai passeggiare lungo il fiume Po e scoprire i campi di riso, seguendo le attività agricole in base alla stagione. A maggio si assiste alla semina, in estate alla crescita e a settembre alla raccolta. Al termine dell’esperienza, riceverai in omaggio una confezione di riso e biscotti di riso artigianali.
Picnic in Vigna Cobue L’Azienda agricola Cobue, immersa nel verde delle colline del Lago di Garda, si estende per 25 ettari, di cui 17 coltivati a vigneto. La storica cascina è composta da due fabbricati divisi da una corte che conduce a un secolare ippocastano, simbolo del legame con la terra e le stagioni. All’arrivo sarete accolti dalla famiglia Castoldi, che vi consegnerà un cestino da picnic con coperta, calici in eco-plastica, acqua e un vino a scelta tra le etichette dell’azienda. In un secondo cestino, prodotti locali: salumi, formaggi, pane, frutta e un dolce.
Leggi anche: Cosa vedere a Cremona
Como e la Funicolare di Brunate Scopri Como e sali fino a Brunate con la storica funicolare: un'esperienza panoramica indimenticabile sul Lago di Como. Parti in treno da qualsiasi stazione lombarda con l’offerta Treno + Funicolare, il modo più comodo ed ecologico per esplorare una delle perle del territorio. Passeggia sul lungolago, visita il centro storico di Como e goditi il panorama mozzafiato dalla terrazza di Brunate.
Milan Open Tour Scopri Milano da una nuova prospettiva con l’offerta Treno + Bus panoramico di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi il capoluogo lombardo in treno, poi sali a bordo dei bus scoperti di Milan Open Tour e visita la città in libertà, con sali e scendi illimitati. Ammira i luoghi simbolo della moda, del design e della storia milanese in totale relax. Un’unica soluzione di viaggio per esplorare Milano senza stress.
Milan Open Tour - Malpensa Express Raggiungi Milano con il servizio aeroportuale Malpensa Express e ammira le bellezze della città da un punto di vista differente con i bus scoperti di MILAN OPEN TOUR! Raggiungi gli angoli più suggestivi e imperdibili di Milano, una volta a bordo potrai goderti il tour in totale relax grazie ai servizi presenti. Visita Milano in bus con Milan Open Tour che ti offre un comodo servizio hop-on hop-off sfruttando la combinazione Malpensa Express+bus per una giornata alla scoperta della capitale mondiale della moda e del design.
Vigna Cobue Degustazione Scopri i sapori autentici del Lago di Garda con l’offerta Treno + Degustazione di Trenord. Parti da qualsiasi stazione della Lombardia, scendi a Desenzano del Garda e raggiungi Vigna Cobue con navetta dedicata. Visita la cantina, degusta 3 vini locali accompagnati da prodotti tipici e lasciati raccontare una storia di passione e territorio. Incluso nel pacchetto anche il progetto “Fattormia”, per seguire online la crescita del vigneto.
Navigare sull’Adda La piccola cittadina fortificata di Pizzighettone è il punto di partenza per visitare la natura del Parco Adda Sud. A pochi minuti dalla stazione ferroviaria si sale sul battello: un meraviglioso viaggio sul fiume tra le sponde del Parco e la sua natura. Il percorso si svolge nel cuore del Parco Adda Sud, una vasta area protetta della Lombardia ricca di biodiversità, scenari naturali e testimonianze del passato. L’itinerario parte dal pontile di Pizzighettone, in via Lungo Adda Mazzini, nella frazione Gera di Pizzighettone. Scegli l'offerta treno+battello, per una giornata all'insegna della natura!
Biglietti, Orari e Prezzi per Accedere a Gardaland
Conoscere in anticipo le aree del parco che si vogliono visitare ti permette di acquistare il biglietto più adatto alle tue esigenze. Gardaland offre infatti:
- Biglietti solo parco (da 1, da 2 giorni o per l’ingresso serale).
- Biglietti Parco + Acquario (1 o 2 giorni al parco e 1 giorno all’acquario, anche il giorno successivo)
- Biglietti Parco + Waterpark (1 o 2 giorni al parco e 1 al Waterpark. C’è anche la possibilità di acquistare solo il Waterpark).
- Prodotti extra: menu ristorazione, ingressi salvatempo, ingresso parcheggio, Photo Pass.
I prezzi possono variare a seconda che i biglietti si comprino online o in biglietteria. Per esempio, il biglietto giornaliero “solo parco” ha prezzi che partono dai 44 euro online e dai 56 euro in biglietteria. In alternativa, è sempre possibile comprare un biglietto di data libera a un prezzo leggermente maggiorato. Al parco e all’acquario i bambini sotto i 90 centimetri entrano sempre gratis.
Orari di Apertura del Parco
Gli orari di apertura di Gardaland cambiano nel corso dell’anno: durante i mesi estivi il parco apre generalmente dalle 10:00 alle 23:00, mentre in primavera e autunno l’orario può ridursi fino alle 17:00 o alle 19:00. In occasione di eventi speciali come Halloween o Magic Winter, sono previsti orari prolungati o aperture serali.
Cosa Vedere a Gardaland
Tra le attrazioni principali spiccano le montagne russe ad alta velocità come Raptor, Oblivion - The Machine e Blue Tornado, che regalano adrenalina agli amanti delle emozioni forti. Da non perdere anche Wolf Legend, Shaman e Space Vertigo. Se preferisci le avventure in famiglia, non puoi perdere il suggestivo Jungle Rapids, tra rapide e cascate. Da non dimenticare le attrazioni come Jumanji - The Adventure e Flying Island, da dove si può vedere tutto il parco dall’alto. Tra le novità 2025, invece, vale la pena segnalare Animal Treasure Island, uno spettacolo innovativo basato sull’intelligenza artificiale e Dragon Empire.
Le Attrazioni per i Bambini
Gardaland dedica ampie aree tematiche ai più piccoli, garantendo sicurezza e tanto divertimento. Tra le zone più amate c’è Peppa Pig Land, dove i piccoli possono incontrare i loro personaggi preferiti, salire sul trenino di Nonno Pig o navigare sulle barchette di Peppa. Da non perdere anche Fantasy Kingdom, il cuore pulsante delle attrazioni family, con la celebre Casa di Prezzemolo.
Inoltre, per i giochi d’acqua si trova il Legoland Water Park, unico parco acquatico del brand in Europa. Da non perdere anche Sea Life Aquarium, con tunnel sottomarini per scoprire la vita marina.
Quanto Tempo Ci Vuole per Visitare Gardaland?
Le attrazioni a Gardaland sono davvero tante, e per fare le principali sono necessarie almeno 6-8 ore. L’ideale, però, sarebbe passare l’intera giornata al parco, così da visitare le aree tematiche per bambini, gli spettacoli dal vivo e fare qualche pausa nei punti ristoro. Durante i periodi di alta affluenza, come i weekend d’estate, potrebbero formarsi code alle attrazioni più popolari: in questi casi è utile arrivare all’apertura del parco e valutare l’acquisto di pass salta-coda per ottimizzare i tempi. Per godere al massimo del parco, invece, potrebbe essere un’ottima idea passarci anche due giorni, così da ripetere alcune delle attrazioni più belle e non rinunciare a nessuno spettacolo.
Cosa Vedere nei Dintorni del Parco?
Non bisogna dimenticare che dopo aver visitato Gardaland potrai visitare borghi storici, attrazioni naturali e mete culturali. Per esempio, se vuoi passare qualche giorno di vacanza sul Lago e nei dintorni dovresti considerare:
- Borgo di Peschiera del Garda: questa cittadina fortificata, patrimonio UNESCO del Veneto, è famosa per le sue mura veneziane e il suggestivo centro storico attraversato dai canali.
- Sirmione e le Grotte di Catullo: Sirmione è una delle perle del Garda, celebre per il Castello Scaligero che domina l’ingresso della penisola e per le antiche rovine romane delle Grotte di Catullo.
- Lazise: un altro borgo affascinante sulle rive del lago, con un centro storico medievale, mura ben conservate e un porticciolo pittoresco. Oltre alle cose da vedere a Lazise potrai anche assaggiare alcuni prodotti tipici di zona.
- Verona: la città dell’Arena e di Romeo e Giulietta dista meno di 30 km dal parco. Puoi visitare il centro storico di Verona, l’anfiteatro romano, Piazza delle Erbe e lasciarti incantare dall’atmosfera romantica e vivace della città scaligera.
Vivere al Lago di Garda
Il Lago di Garda, fra parchi divertimenti, storia, natura e spiagge è una meta turistica a tutto tondo. Ma vivere al Lago di Garda significa anche abitare in una delle zone più suggestive d’Italia. Questa zona è celebre non solo per i suoi paesaggi, ma anche per la qualità della vita che offre ai suoi residenti. Dal punto di vista dei servizi, i comuni affacciati sul lago sono ben collegati con le principali città del Nord Italia grazie a una rete efficiente di strade, autostrade e ferrovie. Questo permette di vivere in luoghi tranquilli senza rinunciare alle opportunità lavorative e culturali offerte da città vicine come Verona o Brescia. Le scuole sono di buon livello e non mancano centri sportivi, centri sanitari e aree verdi attrezzate per famiglie e bambini.
TAG: #Gardaland