Albergo Atene Riccione

 

Definizione di Marketing Turistico: Strategie e Opportunità nell'Era Digitale

Il marketing turistico è l’insieme di quelle strategie aventi il fine di promuovere destinazioni e servizi turistici. È un mondo dinamico che si occupa di creare esperienze indimenticabili, di connettere viaggiatori con luoghi unici e di plasmare le percezioni.

Cos'è il Marketing Turistico?

Il marketing turistico si occupa di tutte le strategie di promozione online studiate per hotel, tour operator ed aziende operanti nel settore del turismo. Il web marketing turistico può essere banalmente inteso come l’insieme di pratiche di web marketing applicate al settore del turismo. Nel contesto odierno, il marketing turistico sfrutta ampiamente le piattaforme digitali. Social media, siti web e app sono strumenti fondamentali per raggiungere un vasto pubblico.

Elementi Chiave del Marketing Turistico

Gli elementi chiave delle strategie di marketing turistico sono: il viaggiatore, l’offerta di beni e servizi della struttura ricettiva, l’ambiente in cui l’attività opera e il posto in cui il viaggiatore si trova.

Marketing Turistico nell'Era Digitale

Il marketing turistico sta vivendo una fase di radicale trasformazione, accelerata dall’avvento del digitale. Oggi i viaggiatori pianificano e prenotano le proprie vacanze sempre più spesso online, influenzati dai contenuti e dalle recensioni presenti su piattaforme, social network, blog e forum specializzati. Nell'era digitale, le strategie si sono evolute, aprendo nuovi orizzonti e possibilità sia per i professionisti del settore che per i giovani laureati interessati a carriere innovative e dinamiche. Il marketing turistico nell'era digitale incorpora tecnologie avanzate e strategie innovative come il marketing dei contenuti, SEO, marketing sociale e l'utilizzo di realtà virtuale per attrarre visitatori e migliorare l'esperienza di viaggio.

Strategie Efficaci nell'Era Digitale

  • Marketing dei contenuti: Creazione di contenuti autentici e coinvolgenti, capaci di narrare la storia di una destinazione attraverso blog, social media e video.
  • SEO per il turismo: Ottimizzazione dei contenuti online per migliorare la visibilità su motori di ricerca attraverso parole chiave specifiche del settore turistico.
  • Marketing sociale e influencer: Collaborazioni con influencer e strategie sui social media per raggiungere target specifici e incentivare il passaparola digitale.
  • Realtà virtuale e aumentata: Utilizzo di tecnologie immersive per offrire esperienze uniche prima ancora della visita fisica, migliorando l'interazione e l'engagement.

I Pilastri del Marketing del Turismo

I pilastri del marketing del turismo sono le fondamenta che sostengono il successo di ogni campagna. Una ricerca di mercato approfondita è il punto di partenza cruciale. Comprendere i desideri, le preferenze e le tendenze dei viaggiatori consente di adattare le campagne in modo mirato. Le collaborazioni strategiche con influencer, aziende locali e altre figure chiave nel settore turistico amplificano l’influenza delle campagne.

Leggi anche: Definizione e significato di Turismo Sociale

Tecniche del Marketing Turistico Integrato

Le tecniche di marketing turistico vengono utilizzate per coinvolgere la comunità e assicurarsi che i clienti abbiano la migliore esperienza possibile lontano da casa. Questa tipologia di marketing vede l’utilizzo sinergico di pubblicità tradizionale, marketing digitale, relazioni pubbliche, esperienze sul campo e altro ancora per creare una campagna coerente e coinvolgente.

Online e offline, quindi, dovranno andare a braccetto per raggiungere sempre più persone potenzialmente interessate a comprare o visitare quello che proponiamo, soddisfando le loro esigenze e influenzando le loro decisioni di viaggio. Il marketing integrato ha come obiettivo quello di creare e comunicare esperienze che portino i turisti a scegliere una determinata destinazione, o struttura ricettiva.

Elementi Chiave per una Strategia Efficace

  1. Individuazione del target / pubblico.
  2. Individuazione delle caratteristiche uniche dell’attività da promuovere (unique value proposition).
  3. Individuazione di obiettivi specifici.
  4. Scelta dello stile dei contenuti.

Come Sfruttare il Marketing Turistico

Ora che è ben chiaro che cos’è il marketing turistico e quanto può incidere sul fatturato della propria attività, non resta che passare alla parte pratica. Per farsi trovare facilmente dai clienti o potenziali tali, chi ha una struttura ricettiva deve concentrarsi in particolar modo sulla Local SEO, cioè quel particolare ambito dell’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca che fa riferimento ai risultati di ricerca locale.

Altra operazione importante, è verificare tutte le informazioni presenti nella scheda Google My Business (oggi “Profilo dell’attività su Google”) rispondano in maniera adeguata alle recensioni degli utenti e lavorare con le parole chiave giuste per quanto riguarda i contenuti del sito, che deve anche garantire all’utente la possibilità di completare la prenotazione in pochi semplici passaggi. Fondamentale, poi, è essere presente su tutte quelle piattaforme web legate al turismo, come ad esempio quelle dedicate alla prenotazione delle strutture turistiche, alla comparazione dei prezzi o alle recensioni.

Per quanto riguarda i social invece, è necessario puntare su contenuti come testi persuasivi, immagini e video professionali. Anche lavorare bene con i visual e con lo storytelling per raccontare nel modo più coinvolgente possibile sul sito e, soprattutto, sui social network la propria struttura e le esperienze che possono fare i viaggiatori è molto importante.

Leggi anche: Guida completa all'escursione termica

L’utilizzo di strategie e strumenti di mobile marketing risulta dunque essenziale per pubblicizzare online la propria struttura turistica grazie alla possibilità di focalizzarsi su un pubblico profilato per interessi, genere e area geografica.

Opportunità di Formazione e Sbocchi Professionali

Per i giovani laureati, esistono molteplici opportunità di formazione e carriera nel settore, che richiedono competenze digitali e una profonda comprensione del comportamento dei consumatori. Questo include corsi post-laurea, master specifici e opportunità di stage, preparando i laureati a diverse posizioni nel marketing turistico, dal management alla creazione di contenuti e oltre.

La specializzazione nel marketing turistico digitale apre a un ampio ventaglio di sbocchi professionali. I laureati possono trovare occupazione in:

  • Agenzie di marketing specializzate nel settore turistico.
  • Uffici del turismo, sia pubblici che privati.
  • Compagnie aeree, catene alberghiere e altre imprese del settore ospitalità.
  • Start-up tecnologiche focalizzate sul turismo e il viaggio.

Le posizioni più richieste includono: Manager del marketing turistico, Specialista SEO per il turismo, Content manager, Analista di mercato, Influencer marketing manager.

Agenzie Specializzate nel Marketing Turistico

Nel settore del turismo, numerose agenzie offrono servizi specializzati per promuovere destinazioni, strutture ricettive e attrazioni turistiche. Alcune agenzie si distinguono per la progettazione di strategie personalizzate, la gestione della presenza online attraverso la creazione di campagne pubblicitarie mirate e la visibilità in portali dedicati.

Leggi anche: Imprese Turistiche: Approfondimento

Bitmetrica: Marketing Turistico di Impatto

Bitmetrica è un'agenzia specializzata nello sviluppo di piani strategici ad alto tasso di conversione per enti pubblici, pro loco, consorzi turistici, agenzie di promozione locale e strutture ricettive. Offre servizi di posizionamento SEO e contenuti, social media management e digital advertising.

Marketing Territoriale e Destination Marketing

Quando si parla di Marketing Turistico intendiamo l’applicazione dei principi e delle tecniche del marketing al settore del turismo. Il Marketing Territoriale è, infatti, un complemento naturale del Marketing Turistico ed è definito come: "quel complesso di attività che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire lo sviluppo di un comprensorio territoriale nel lungo periodo". Dal Marketing Territoriale deriva, poi, il Destination Marketing, ovvero il “marketing della destinazione”, concetto ancora abbastanza nuovo nel nostro paese.

Creare Esperienze Coinvolgenti

La comunicazione nel mondo del turismo è profondamente cambiata negli ultimi anni: investire in tempo libero di qualità, riscoprire il territorio, fare esperienze uniche accostate a scelte di consumo etico sono diventati parte di uno stile di vita desiderabile e di nicchia. Questo è possibile solo ricorrendo ai contenuti. Il turista di oggi cerca contenuti sulla destinazione che siano: aggiornati, personalizzati, capaci di trasmettergli non solo informazioni ma soprattutto suggestioni, consigli e idee. In poche parole vuole essere ispirato perché quello che cerca sono nuove esperienze da vivere in grado di toccarlo nel profondo, nel suo modo di essere. Creare partecipazione, coinvolgere ed emozionare. Questi gli obiettivi che si deve porre chi opera nel turismo oggi.

Principi Fondamentali

  • Centralità del turista/visitatore: Le persone devono essere messe al centro delle strategie di marketing.
  • Connessione: La creazione di connessioni deve essere alla base della strategia del marketing delle destinazioni.
  • Orientati ai dati: Le decisioni dovranno essere prese sempre più in tempo reale.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: