Imprese Turistiche: Definizione e Caratteristiche
A decorrere dal 5 maggio 2001, data di entrata in vigore della Legge n. 135 del 29 marzo 2001, che ha riformato la legislazione nazionale del turismo, è stata soppressa la Sezione speciale Imprese turistiche del Registro esercenti il commercio. Pertanto, l’esercizio dell’attività di impresa ricettiva (alberghi, campeggi, ecc.) è subordinato al possesso della sola autorizzazione (o ad una denuncia d’inizio attività) rilasciata dal Sindaco del Comune nel cui territorio è ubicato l’esercizio ed all’iscrizione nel Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio.
Ai sensi dell’articolo 7, comma 3, della legge n. 135 del 2001, l’esercizio di tale attività abilita ad effettuare, unitamente all'attività ricettiva, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in occasione di manifestazioni e convegni organizzati.
Professioni Turistiche
Le norme di principio in materia di professioni turistiche sono dettate dall’articolo 7 della legge n. 135 del 2001. Ai sensi dell’articolo 7, comma 5, della legge n. 135 del 2001, sono professioni turistiche quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell'attività turistica, nonché servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti. I requisiti per l'esercizio delle professioni sono accertati dalle Regioni o, in caso di delega di funzioni, dalle Province.
Comitato Nazionale per il Turismo
Con il D.P.C.M. 1 luglio 2005, pubblicato nella G.U. n. Il 3 novembre 2005, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro delle Attività Produttive ha insediato il Comitato Nazionale per il Turismo, istituito in base al D.P.C.M. Si restituisce così al turismo italiano una cabina di regia per il rilancio del settore, che mette insieme Governo, Regioni, Enti Territoriali e Categorie.
I compiti del Comitato saranno infatti di coordinamento stabile delle politiche di indirizzo del settore in sede nazionale e della promozione all'estero, sia utilizzando al meglio le nuove tecnologie, sia con la formulazione di indirizzi per l'attività dell'Agenzia Nazionale del Turismo, che ne sarà il braccio operativo.
Leggi anche: Prodotti Turistici Chiave
Con la legge n., è stato avviato il progetto "Scegli Italia.it", un portale informatico che presenta le qualità e bellezze del nostro Paese nel mondo, colmando il divario con altri paesi. Sarà l'unico Portale di promozione nel nostro Paese, sia nel campo del turismo che nel campo del Made in Italy, ed opererà in stretto collegamento con i Portali regionali, proprio seguendo le indicazioni del Comitato Nazionale per il Turismo.
Ente Nazionale Italiano del Turismo (ENIT)
Per promuovere l'immagine unitaria dell'offerta turistica nazionale e per favorirne la commercializzazione, l'Ente Nazionale Italiano del Turismo (ENIT), con l’articolo 12, comma 2, del D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. L'ordinamento dell'Agenzia è regolato dal D.P.R. 6 aprile 2006 n.
Standard Minimi Alberghieri
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2009, il decreto 21 ottobre 2008, che definisce gli standard minimi dei servizi che gli alberghi devono fornire sul territorio nazionale, allo scopo di assicurare maggiore tutela ai turisti e maggiore competitività all'offerta turistica. Il decreto, emanato dal Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, stabilisce le dotazioni per la classificazione degli alberghi, basata su un codice che presenta un numero crescente di stelle (da 1 a 5), che indicano un insieme di servizi garantiti dall'albergatore per una certa struttura.
Categoria Alberghiera | Caratteristiche Principali |
---|---|
Albergo con 1 stella | Ricevimento assicurato 12 ore su 24, pulizia delle camere una volta al giorno, dimensioni minime della camera doppia di 14 metri quadri, cambio della biancheria da camera una volta alla settimana. |
Albergo con 2 stelle | Come sopra, più ascensore e cambio della biancheria da camera due volte a settimana. |
Albergo con 3 stelle | Servizio bar, conoscenza di una lingua straniera da parte della reception (aperta almeno per 16 ore), divise per il personale, servizio internet e bagno privato in tutte le camere. |
Albergo con 4 stelle | Servizio giornaliero di pulizia della camera, riassetto pomeridiano e cambio della biancheria ogni giorno, servizio di lavaggio e stiratura della biancheria dei clienti, parcheggio per almeno il 50% delle camere, camere doppie di almeno 15 metri quadrati e bagno di 4. |
Albergo con 5 stelle | Servizio di ricevimento aperto 24 ore su 24, tre lingue straniere da parte degli addetti, camere singole di almeno 9 metri quadrati e doppie di 16. |
(Fonte: Notizie dal Governo Newsletter n. 8 del 24 febbraio 2009).
Tipologie di Strutture Ricettive
Oltre agli alberghi, le imprese turistiche includono:
Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche
- strutture ricettive extralberghiere
- i residence turistico-alberghieri
- appartamenti per vacanza
Pacchetti Turistici e Servizi Collegati
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2018, il Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 62, recante Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio.
Viene prevista una disciplina specifica per la responsabilità del venditore di pacchetti e di singoli servizi turistici, in linea con la tradizionale qualificazione del contratto come rapporto di mandato. Di rilievo anche l’allungamento dei termini di prescrizione: tre anni per il danno alla persona e due per gli altri danni, a fronte del termine di due anni ed un anno, rispettivamente, previsti dalla normativa vigente.
Altra importante novità della direttiva e del decreto di recepimento è l’introduzione della nuova categoria dei servizi turistici collegati, consistenti nella combinazione di due diversi tipi di servizi turistici, che però non costituiscono un pacchetto e comportano la conclusione di contratti distinti.
Normativa di Riferimento
- Legge 29 marzo 2001, n. 135: Riforma della legislazione nazionale del turismo.
- D.P.C.M. 8 settembre 2005: Istituzione del Comitato nazionale per il turismo.
- D.P.R. 6 aprile 2006, n. 207: Regolamento recante organizzazione e disciplina dell'Agenzia nazionale del turismo, a norma dell'articolo 12, comma 7, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 4.
Le imprese turistiche non costituite conformemente alla legislazione di uno Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato AELS (EFTA) possono essere autorizzate a stabilirsi e ad esercitare le loro attività in Italia, secondo il principio di reciprocità, previa iscrizione nel registro di cui al comma 2, ed a condizione che posseggano i requisiti richiesti dalle leggi statali e regionali, nonché dalle linee guida di cui all’articolo 44 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma
TAG: #Turistiche #Turisti