Albergo Atene Riccione

 

Villaggio Turistico: La Tua Guida Completa a una Vacanza Indimenticabile

Probabilmente, valutando le varie alternative di vacanze, avrai preso in considerazione anche il dirigerti verso un villaggio turistico. Potrebbe essere la formula perfetta per una vacanza davvero rilassante, se ci pensi bene. Perché? Combina comfort, tempo libero, e un'ampia gamma di servizi e potrebbe essere ideale per te, soprattutto se hai figli.

Questi complessi offrono un'esperienza completa e immersiva, rendendoli perfetti sia per famiglie con bambini, sia per coppie o gruppi di amici in cerca di relax e divertimento. In un villaggio turistico, ogni dettaglio è studiato per soddisfare le diverse esigenze degli ospiti, dalla ristorazione all'intrattenimento, fino alle attività sportive e ricreative.

Oltre a ciò, scegliere un villaggio turistico non significa solo godere di comfort e servizi, ma anche entrare in una micro-città dove si crea un'autentica aggregazione sociale. Per un determinato periodo di tempo, gli ospiti condividono spazi, esperienze e attività, creando una sorta di comunità temporanea. Questo senso di aggregazione sociale è uno degli aspetti che rende unici i villaggi turistici, distinguendoli dal più tradizionale turismo di massa.

Come Funzionano i Villaggi Turistici?

I villaggi turistici sono progettati per offrire un ambiente accogliente e funzionale, che risponda a diverse esigenze e preferenze. Solitamente, al centro della loro struttura troviamo le unità abitative, che possono variare notevolmente in termini di dimensioni e stile. Queste unità possono includere camere d'hotel, bungalow, appartamenti o villette, tutte dotate di comfort moderni per garantire un soggiorno piacevole.

Le unità abitative sono spesso disposte in modo strategico intorno ai servizi comuni, come piscine, ristoranti e centri benessere, per facilitare l'accesso degli ospiti a tutte le comodità offerte dal villaggio.

Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa

Un altro aspetto fondamentale della struttura dei villaggi turistici è l'ampia gamma di servizi comuni disponibili. Questi spazi includono aree dedicate all'intrattenimento, come teatri e sale giochi, nonché strutture per attività sportive come campi da tennis, palestre e centri nautici. Anche la ristorazione gioca un ruolo centrale, con ristoranti che offrono una varietà di cucine, dai buffet internazionali ai ristoranti tematici.

L'obiettivo è quello di creare un ambiente dove gli ospiti possano godere di un stile di vita rilassato e senza stress, con tutto ciò di cui hanno bisogno a portata di mano. La disposizione degli spazi all'interno di un villaggio turistico è studiata per favorire l'interazione tra gli ospiti, promuovendo un senso di comunità e aggregazione sociale.

Servizi Offerti dai Villaggi Turistici

Tra i servizi comuni più apprezzati ci sono le piscine, spesso multiple e tematizzate, che rappresentano il cuore pulsante delle attività diurne. Accanto a queste, non mancano strutture sportive come campi da tennis, calcetto, pallavolo e, in molti casi, anche centri benessere dotati di SPA, sauna e sale massaggi. Questi spazi sono progettati per offrire agli ospiti un'esperienza di stile di vita all'insegna del benessere e della cura di sé.

Un altro punto di forza dei villaggi turistici è l'offerta culinaria. La maggior parte di queste strutture dispone di diversi ristoranti e bar, che servono una varietà di cucine per soddisfare ogni palato. Dai buffet internazionali ai ristoranti, à la carte con specialità locali, gli ospiti possono gustare pasti di alta qualità senza dover lasciare il villaggio.

Spesso, sono presenti anche bar a bordo piscina e snack bar, che offrono spuntini e bevande per tutto il giorno, rendendo facile e piacevole godersi il tempo libero senza interruzioni.

Leggi anche: Visita Palermo

Tipologie di Alloggi nei Villaggi Turistici

Le tipologie di alloggi nei villaggi turistici possono variare notevolmente a seconda della struttura. In generale, è possibile trovare bungalow, camere d'albergo, villette, appartamenti e, in alcuni casi, persino tende o case mobili. Ogni tipo di alloggio è progettato per soddisfare diverse esigenze, dal comfort familiare alla coppia in cerca di privacy.

Animazione e Intrattenimento

L'animazione nei villaggi turistici è solitamente molto varia e coinvolge attività per tutte le età. Durante il giorno, gli animatori organizzano giochi, sport, tornei e attività creative, mentre la sera si tengono spettacoli, musica dal vivo e serate a tema. Il programma di animazione è pensato per intrattenere e coinvolgere tutti gli ospiti.

Regole e Gestione degli Spazi Comuni

Le regole per l'uso degli spazi comuni nei villaggi turistici variano da struttura a struttura. In generale, è importante che ogni ospite utilizzi gli spazi con rispetto per gli altri, seguendo eventuali indicazioni fornite dalla struttura e utilizzando il buon senso.

Servizio Spiaggia

Il servizio spiaggia nei villaggi turistici è solitamente incluso nel pacchetto di soggiorno. L'accesso alla spiaggia è facile e immediato, e sono spesso disponibili lettini e ombrelloni riservati agli ospiti, garantendo così un'esperienza di mare senza stress.

Servizi Benessere: Sauna, Terme e Palestre

In molti villaggi turistici, sono disponibili servizi come saune, terme e palestre. Tuttavia, la presenza di questi servizi dipende dalla struttura specifica, ma generalmente, i villaggi di fascia medio-alta offrono tali comfort.

Leggi anche: Scopri Bari

La Formula All Inclusive

La formula all inclusive nei villaggi turistici prevede che il prezzo del soggiorno includa non solo l'alloggio, ma anche tutti i pasti, le bevande, gli snack e spesso anche attività ricreative e servizi aggiuntivi.

Villaggio Turistico: Più di un Semplice Albergo

Il termine "Villaggio turistico" è utilizzato da diversi tipi di strutture ricettive. L’essenza del villaggio turistico è quella di offrire un’esperienza che va oltre ai servizi alberghieri, offrendo altre attività con lo scopo di consumare la vacanza all’interno del complesso. Il concetto di Villaggio quindi è racchiuso nella vita che si svolge al suo interno e più sono i servizi disponibili e più la struttura può “guadagnarsi” il titolo “Villaggio turistico”.

Una delle peculiarità della vacanza in villaggio è la parte emozionale, vivendo la totalità della vacanza all’interno della struttura si hanno molte più opportunità di aggregazione, ogni ospite avrà a disposizione molte aree comuni dove inevitabilmente incontrerà continuamente persone, un microcosmo dove tutti condividono lo stesso sogno, “fare una bella vacanza”.

Questo fattore, sommato al reparto animazione che aggiunge il lato “umano” del villaggio, crea un connubio unico che lega tutti i ricordi di una vacanza a un unico luogo.

Strutture Comuni dei Villaggi Turistici

Nonostante abbiamo appurato che il villaggio turistico non è un luogo fisico, ma un concetto, esistono alcuni requisiti strutturali minimi che un complesso deve avere, proviamo ad analizzare le peculiarità delle maggiori strutture che ospitano i villaggi turistici:

  • Resort: Strutture alberghiere attrezzate di molti servizi con lo scopo di far fruire la vacanza all’interno, per noi Italiani è la classica immagine del termine “Villaggio turistico”.
  • Alberghi: Strutture nate con lo scopo di offrire il servizio primario del soggiorno, ma che hanno incrementato altri servizi per “trattenere” i clienti all’interno anche durante il giorno.
  • Residence: Strutture che si differenziano dai classici alberghi perché hanno la cucina all’interno della camera rendendola più simile ad un appartamento.
  • Campeggi: Strutture all’aria aperta che oltre all’attività di campeggio dove il turista soggiorna nel proprio camper/roulotte/tenda, esiste la possibilità di soggiornare in casette (spesso prefabbricate) di proprietà della struttura.

Caratteristiche Strutturali Minime

Le caratteristiche strutturali minime che “generalmente” un villaggio turistico deve avere sono le seguenti:

  • Camere/Case per il soggiorno.
  • Presenza di una piscina e/o accesso diretto al mare.
  • Presenza di aree verdi.
  • Strutture per l’intrattenimento (es. Impianti sportivi).
  • Aree comuni e altri luoghi di aggregazione.
  • Servizio animazione con spazi adeguati.
  • Servizi di ristorazione (Bar e ristorante).

Resort: Un Rifugio di Lusso

Il termine Resort viene dal francese “resortir”, uscire fuori, che si riferisce alla necessità di trovare un rifugio lontano dalla propria quotidianità. Si tratta in questo caso di un rifugio di lusso, ricco di piaceri e comfort.

Il Resort non è un semplice hotel di lusso, è molto di più. Un Resort ha dimensioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle di un comune hotel, ma soprattutto si contraddistingue per la qualità dei servizi offerti, che è nettamente superiore.

I Resort sono dotati principalmente di suite e camere spaziose arredate con gusto secondo lo stile locale. L’obiettivo principale di queste strutture ricettive è quello di garantire al cliente relax e comfort massimi durante tutto il periodo di vacanza.

Ogni struttura è progettata nel massimo rispetto della comunità locale, dell’ambiente naturale, della cultura e delle tradizioni del popolo ospitante. Per garantire ciò, sono stati realizzati dei Resort con impatto ambientale minimo in grado di produrre energia elettrica ed acqua in maniera autonoma, utilizzando le fonti rinnovabili e depurando l’acqua del mare.

Il Resort favorisce lo sviluppo locale, contribuendo con le sue strutture al rilancio dell’economia dei luoghi ospitanti nonchè di un turismo sostenibile.

Servizi Esclusivi dei Resort

Ogni Resort offre dei servizi esclusivi, adatti ad un pubblico d’élite e non al turismo di massa. L’attenzione al servizio è infatti il punto forte dell’offerta ed è qui che il Resort più si contraddistingue da altre soluzioni alberghiere.

Ogni Resort ha generalmente uno o più bar e ristoranti caratteristici per immergersi nella cultura locale. Non mancano poi piscine, spazi all’aperto e centri benessere: perfetti per chi vive la vacanza come unico momento di puro relax.

Gli sportivi trovano ad attenderli ogni genere di sport: tennis, golf, surf, windsurf, snorkeling… In alcune strutture sono poi presenti sale da ballo e discoteche.

Tipologie di Resort

Esistono numerose tipologie di Resort. I Resort più diffusi sono: i resort al mare, i resort invernali, i destination resort, i resort All Inclusive e gli Spa resort.

  • Resort al mare: offrono tutte le attrazioni legate alle località marittime come sci nautico, vela, diving o snorkeling.
  • Resort invernali: sorgono nei pressi delle più rinomate località sciistiche, offrendo sci, snowboard e lunghe passeggiate con le ciaspole.
  • Destination Resort: propongono numerose attrazioni interne, come lo shopping centre, il parco giochi per i bambini e le aree ricreative.
  • Resort All Inclusive: mettono a disposizione dei pacchetti a prezzo fisso per tutta la durata del soggiorno che comprendono: cibo illimitato, bevande, alloggio e attività sportive e di intrattenimento.
  • Spa Resort: offrono servizi di Spa e di centro benessere.

Come Scegliere il Villaggio Turistico Perfetto

Scegliere il villaggio turistico perfetto è fondamentale per garantire una vacanza indimenticabile. Con così tante opzioni disponibili, è importante sapere quali criteri considerare nella selezione. Chiediti quale tipo di vacanza desideri: mare, montagna, cultura o avventura? Determina anche il budget a tua disposizione, la durata del soggiorno e il numero di persone che ti accompagneranno.

Regole per la Scelta Ideale

  1. Scegliere la destinazione giusta: Ogni luogo ha le sue caratteristiche, il suo clima, la sua cultura e le sue attrazioni. Se ami il mare, la natura e il relax, puoi optare per uno dei tanti villaggi turistici in Calabria, Sicilia, Sardegna o Puglia, dove troverai spiagge da sogno, paesaggi mozzafiato e una cucina deliziosa. Se invece preferisci la montagna, lo sport e l'avventura, puoi scegliere uno dei villaggi in Valle d'Aosta, Trentino o Lombardia, dove potrai praticare trekking e tanto altro.
  2. Optare per la struttura adatta: Ogni villaggio ha le sue peculiarità, i suoi servizi, le sue attività e le sue offerte. Un aspetto importante da valutare sono i servizi e il comfort offerti dal villaggio turistico. Controlla attentamente i servizi disponibili, come piscine, ristoranti, spa, centri fitness e altre amenities che potrebbero essere importanti per te. Se viaggi con la famiglia, assicurati che ci siano attività e servizi adatti ai bambini. Se cerchi una vacanza economica e flessibile, puoi optare per una formula residence o un pacchetto volo + hotel che ti permettono di risparmiare e di organizzare la tua vacanza come vuoi tu. Se invece cerchi una vacanza all-inclusive e senza pensieri, puoi scegliere una formula club o una crociera, che ti garantiscono tutto il necessario per goderti la tua vacanza al massimo.
  3. Scegliere un tour operator affidabile.

Scegliere il villaggio turistico perfetto richiede tempo e attenzione, ma seguendo i nostri consigli e valutando attentamente i tuoi desideri e le recensioni degli altri viaggiatori, sarai in grado di pianificare una vacanza straordinaria. Ricorda di definire le tue preferenze, valutare la località e l'ambiente e considerare i servizi e il comfort offerti.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: