Escursioni sul Monte Spicco (Speikboden): Percorsi e Difficoltà
Lo Speikboden non è solamente un amato centro sciistico, ma anche un’ideale area escursionistica. La montagna ha preso il nome da un piccolo fiore d’alta montagna, chiamato "Speik" - e questo probabilmente proprio perché questo bel fiore si incontra molto spesso all’interno di questa area escursionistica. Con gli impianti di risalita è possibile raggiungere facilmente la malga Speikboden a 2000 m o il Sonnklar a 2400 m d’altitudine, entrambi punti di partenza straordinari per numerose passeggiate su sentieri sempre ben curati.
Giro Panoramico Speikboden
Un giro escursionistico molto consigliato è quello panoramico, che offre una spettacolare vista a 360 gradi. Ecco i dettagli del percorso:
- Ascesa: Con la cabinovia Speikboden fino ad un´altezza di 2000m.
- Percorso: Passaggio a destra dal dosso Kleiner Nock e dal dosso Großer Nock (sentiero n. 18a); proseguire fino alla cima Speikboden (2517m, sentiero n. 18, 27); attraverso la stazione a monte della seggiovia Sonnklar e la baita Sonnklarhütte al dosso Sonnklar Nock (2390m); andare avanti fino a raggiungere la malga Trejer Alm (Äußere Michlreis Alm, sentiero n. 26, 27b); ritorno alla Speikboden Alm a 2000m (sentiero n. 26, stazione a monte della cabinovia Speikboden).
- Numeri del sentiero: 18a, 18, 27, 26, 26b, 27b.
- Alternativa: Si può usare la seggiovia Sonnklar per la discesa da 2400m a 2000m. È possibile fare il giro escursionistico anche in direzione opposta.
- Durata: 4 ore 45 min.
- Lunghezza: 9,79 km.
- Dislivello: 625 m in salita e 625 m in discesa.
- Difficoltà: Media.
Escursione all'Alba
Particolarmente popolari sono le escursioni all'alba per contemplare i primi raggi di sole, quando in fondo alla valle tutto è ancora addormentato. Un'esperienza che, possiamo garantirlo, Vi ricorderete a lungo.
Il mattino ha l’oro in bocca! Questo proverbio vale anche sullo Speikboden: Chi vuole vedere il sorgere del sole deve alzarsi presto. Con la cabinovia Speikboden e la seggiovia Sonnklar si raggiunge un’altezza di 2.400 m, per ritrovarsi nel bel mezzo del paesaggio montano della valle Aurina. Arrivati a monte, è possibile fare una camminata di 10 minuti fino alla Croce Sonnklar, oppure si osserva il sorgere del sole comodamente dalla torre panoramica. Si può scendere lungo il sentiero panoramico o risalire con la seggiovia fino a 2.000 metri e da lì percorrere il sentiero Zirmweg fino alla Malga Trejer. Lì vi aspetta una meravigliosa colazione alpina.
Via Ferrata Speikboden
La via ferrata Speikboden ha un grado di difficoltà medio ma nonostante ciò è abbastanza impegnativa. La via ferrata ha una lunghezza di 350 metri di altitudine e porta direttamente alla Croce Speikboden che si trova a 2.500 metri sopra il livello del mare.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
L´escursione sulla via ferrata che consente di salire su una vetta, è facilmente raggiungibile, grazie alla cabinovia Speikboden. Il tragitto consente una vista panoramica splendida su tutta la valle Aurina che è circondata dalla catena di montagna delle Alpi dello Zillertal e dal gruppo del Durra. Il percorso ha una forma circolare, la via del ritorno avviene su un sentiero per escursioni oppure utilizzando la seggiovia Sonnklar.
Discesa: Sentiero no. 27 | Tempo di percorrenza: ca.
Chi non ha l'attrezzatura, puo noleggiarla all´uscita della cabinovia Speikboden.
Dettagli della Via Ferrata
- Località di partenza: Stazione a valle della funivia da Costa di Tures.
- Avvicinamento: Salita con la cabinovia fino a Malga Speikeboden (1970 m ca), poi sentiero 27 verso sudovest (45' dalla cabinovia).
- Ferrata:
- Inizio con rampa diagonale verso destra.
- Tratto attrezzato di collegamento con roccette.
- Primo ponte sospeso a 4 corde (lungo e adrenalinico).
- Secondo ponte con tavole di legno (più lungo).
- Seconda sezione con tratti verticali e di traverso.
- Passaggio verticale di maggiore impegno.
- Termine della via ferrata a 2480 m (1h 30' dall'attacco).
- Proseguimento per sentiero fino alla vetta dello Speikboden (2517 m).
Discesa dalla Vetta
Dal termine della salita nei pressi della croce dello Speikeboden abbiamo due opzioni di rientro:
- Opzione 1: Procedendo in direzione sud, riprendiamo il sentiero 27 in costante discesa fino a un bivio: a sinistra si scende col sentiero 27 ricollegandosi al tratto percorso all'andata oppure si può raggiungere Malga Sonnklar (2400 m) proseguire fino al Dosso Sonnklar e col sentiero 26 far rientro alla stazione della funivia dove si è scesi all'andata (3h 30' totali).
- Opzione 2: Procedendo in direzione nord, tenendo la destra dallo Speikboden seguiamo il sentiero 18 che resta in quota e raggiungiamo il Dosso Grande (2400 m) lo oltrepassiamo per poi scendere il sentiero 18A in direzione della funivia che noteremo in fondo alla valle (2h 30' totali).
Entrambe le opzioni permettono un rientro ad anello alla funivia.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Nuovi Itinerari Estate 2021
Nell'estate del 2021 sono state inaugurate, oltre la sopradescritta Ferrata Speikeboden, altri due itinerari sempre nel comprensorio di Tures. Questi due itinerari sono raggiungibili sempre dalla stazione a monte della funivia.
- Ferrata Kids: la ferrata, come suggerisce il nome, è pensata per i bambini ed è di livello facile per un dislivello di circa 70 metri.
- Ferrata Avventura: questa via ferrata è di stampo moderno con abbondante utilizzo di attrezzature, ponti, reti, scale, passaggi su tronchi ecc. La via si percorre in un tempo compreso tra 1 ora e un quarto e 1 ora e mezza raggiungendo il Dosso Piccolo (2224 m) per un dislivello complessivo di circa 350m. Le difficoltà tecniche sono modeste così come le possibilità di arrampicare. Esposizione e adrenalina sono invece presenti per tutti i passaggi sospesi. Diversi tratti di collegamento su sentiero attrezzato lungo la salita.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione