Albergo Atene Riccione

 

Diploma Turistico: Requisiti, Percorsi Formativi e Opportunità di Carriera

Il settore turistico in Italia offre numerose opportunità per chi è appassionato di storia, arte, cultura e desidera condividere questo amore con i visitatori. In questa guida, esploreremo i percorsi formativi consigliati, i requisiti necessari e le principali opportunità di lavoro per intraprendere la professione di guida turistica.

Come Diventare Guida Turistica: Requisiti e Percorso Formativo

La normativa che definisce le regole per diventare guida turistica è stata modificata di recente, con l'entrata in vigore della Legge 13 dicembre 2023, n. La riforma ha l'obiettivo di uniformare la normativa e definire nuove regole per l'esame di stato di abilitazione alla professione.

Per diventare guida turistica, è necessario:

  • Essere maggiorenni.
  • Possedere un titolo di laurea di primo livello.
  • Superare un esame di abilitazione bandito annualmente dal Ministero del Turismo.
  • Presentare una certificazione di livello C1 in una lingua straniera e B2 in un'altra.

Una volta superato l'esame, le guide turistiche possono iscriversi all'elenco nazionale tenuto dal Ministero del Turismo e operare su tutto il territorio nazionale. La centralizzazione garantita dalla riforma semplifica il processo e offre maggiori garanzie agli utenti finali.

L'Esame di Abilitazione: In Cosa Consiste

L'esame di abilitazione è un passo fondamentale per diventare guida turistica. Richiede una preparazione multidisciplinare, comprendendo:

Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo

  • Conoscenza della cultura del territorio.
  • Preparazione artistica e storica.
  • Conoscenza delle lingue e della legislazione relativa alla professione.
  • Doti relazionali per interagire con i turisti.

L'esame è articolato in più prove:

  • Test scritto: Verifica delle conoscenze in ambito legislativo, geografico, artistico, naturalistico e culturale.
  • Prova orale: Colloquio sulle stesse tematiche dello scritto, valutando la capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente.
  • Prova tecnico-pratica: Simulazione dell'attività di guida turistica per verificare abilità e preparazione linguistica.

Consigli per Aspiranti Guide Turistiche

Prima di intraprendere questa carriera, è utile comprendere le specificità del ruolo di guida turistica e prepararsi adeguatamente per l'esame di abilitazione.

È fondamentale distinguere tra guida turistica e accompagnatore turistico. La guida turistica fornisce informazioni approfondite su storia, cultura, arte e natura, mentre l'accompagnatore si occupa dell'organizzazione degli spostamenti e delle visite. Le guide turistiche operano nel territorio nazionale, mentre gli accompagnatori possono lavorare anche all'estero.

Formazione Universitaria: Percorsi Consigliati

Una solida preparazione universitaria è fondamentale. I percorsi accademici in campo umanistico offrono la preparazione più in linea con le competenze richieste. Tra i corsi di laurea di primo livello da considerare:

  • Scienze turistiche
  • Storia dell'arte
  • Conservazione dei beni culturali

Per specializzarsi in uno specifico campo, si può frequentare un master di primo livello in arte, storia o gestione del patrimonio culturale.

Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più

Opportunità di Lavoro per Diplomati in Turismo

Le guide turistiche possono lavorare come liberi professionisti, offrendo i propri servizi a turisti individuali o gruppi, oppure essere assunte da enti pubblici o aziende private.

Un diploma tecnico turistico offre diverse opportunità nell'ambito dell'ospitalità, con figure come receptionist o responsabili di agenzie di viaggi tra le più richieste. Il settore turistico è in continua evoluzione grazie alla digitalizzazione, richiedendo competenze nella gestione di piattaforme online per la prenotazione e la promozione di viaggi.

Il tasso di occupazione per chi ha un diploma tecnico nel turismo è elevato, raggiungendo il 62,7% dopo un anno dall'esame di maturità.

Sbocchi professionali per laureati in Turismo e Spettacolo (LM-49/65):

  • Progettista, organizzatore e direttore di agenzie di promozione turistica.
  • Promotori e direttori di imprese turistiche (LM-49).
  • Ricerca storico-teorica negli ambiti dello spettacolo dal vivo (LM-65).
  • Critica dello spettacolo dal vivo (LM-65).
  • Ideazione, progettazione e realizzazione di opere ed eventi nell'ambito dello spettacolo dal vivo (LM-65).
  • Direzione e gestione di teatri, festival, istituzioni e strutture dello spettacolo (LM-65).
  • Progettazione e coordinamento di attività formative e di animazione teatrale (LM-65).
  • Insegnamento nelle scuole primarie e secondarie e negli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (LM-65).

Requisiti specifici per l'accesso alla classe LM-65:

Leggi anche: Guida alle materie del Turistico

I candidati devono dimostrare una solida preparazione nelle discipline del turismo e/o dello spettacolo, con una buona conoscenza dei fondamenti storici, semiotici, etno-antropologici e filosofici delle discipline artistiche, delle drammaturgie classiche e moderne, delle tecnologie informatiche e multimediali, e delle lingue straniere.

È richiesto il possesso di almeno 40 CFU in specifici settori scientifico-disciplinari, tra cui lingue, discipline delle arti e dello spettacolo, discipline storiche, discipline semiotico-linguistiche, sociologiche, antropologiche, geografiche, tecnico-metodologiche, discipline scientifiche e discipline pedagogiche.

Tabella riassuntiva dei requisiti per diventare guida turistica:

Requisito Dettagli
Età Essere maggiorenne
Titolo di studio Laurea di primo livello
Esame di abilitazione Superamento dell'esame bandito dal Ministero del Turismo
Lingue straniere Certificazione di livello C1 in una lingua e B2 in un'altra
Iscrizione Iscrizione all'elenco nazionale delle guide turistiche

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: