Brindisi: Turismo, Mare e Cosa Vedere
Brindisi è una città suggestiva tutta da scoprire, una delle prime località per chi giunge per la prima volta in Salento. Situata tra Bari e Lecce sulla costa adriatica della Puglia, dispone di un aeroporto internazionale moderno, un meraviglioso centro storico e un importante porto turistico, dal quale è possibile raggiungere le isole greche e i Balcani. Brindisi è facilmente raggiungibile da qualsiasi zona d’Italia, grazie alla presenza di uno scalo internazionale e di collegamenti con le altre città italiane via treno e pullman.
Come Arrivare a Brindisi
Lo scalo mette a disposizione servizi moderni ed efficienti, voli nazionali e internazionali, con la disponibilità di compagnie di linea e operatori low cost, perciò è possibile trovare tariffe per tutte le tasche. Per arrivare a Brindisi in treno basta prendere un collegamento effettuato da Trenitalia, con destinazione finale presso la stazione centrale situata in Piazza Francesco Crispi. La città è raggiungibile da qualsiasi località italiana tramite i convogli del Frecciargento, con una durata della tratta da Roma di circa 5 ore.
Cosa Vedere a Brindisi: Un Itinerario nel Cuore della Città
Una volta arrivati a Brindisi bisogna assolutamente addentrarsi nei vicoli del centro storico, l’anima della città pugliese. Un’adeguata zona d’inizio del tour è Piazza del Duomo, dove è possibile ammirare la bellissima chiesa del XVIII secolo, la famosa ed elegante Loggia Balsamo, oppure visitare il Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo. La chiesa venne eretta al ritorno dalle crociate, quando alcuni cavalieri templari decisero di omaggiare la campagna condotta in Terra Santa.
Da non perdere durante la scoperta di Brindisi le Colonne Romane, una zona che rappresenta l’antico termine della via Appia, arteria fondamentale in epoca romana. Purtroppo nel XVI secolo una delle due colonne crollò, infatti oggi è possibile vedere soltanto i resti dell’unico pilastro ancora in piedi, con i suoi 18 metri d’altezza. Il giro a Brindisi prosegue con una sosta alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, una costruzione in stile barocco piuttosto affascinante, fermandosi anche nella vicina Chiesa di San Benedetto, costruita circa 1.000 anni fa.
Tralasciando per un momento le chiese, sono da vedere le due fortezze difensive della città pugliese, il Castello Svevo recentemente ristrutturato e il Castello Alfonsino, eretto sulla piccola isola rocciosa di Sant’Andrea e conosciuto anche come Forte a Mare.
Leggi anche: Panoramica dei Villaggi Turistici Pugliesi
Altri punti di interesse a Brindisi:
- Piazza Cairoli: Caratterizzata dalla Fontana delle Ancore in marmo bianco, punto di passaggio per il Porto.
- Piazza della Vittoria: Una delle due piazze principali con viale alberato e la Fontana de Torres.
- Corso Umberto: Il viale dello shopping che unisce la stazione al centro storico.
- Nuovo Teatro Giuseppe Verdi: Costruito sopra uno scavo romano conservato e aperto al pubblico.
- Palazzo Granafei Nervegna: Custodisce reperti romani e il capitello originale delle colonne romane.
- Scalinata Virgiliana: In Viale Regina Margherita, con resti delle colonne romane in cima.
Brindisi e Dintorni: Escursioni e Località Turistiche
Oltre ad essere una destinazione molto suggestiva da vedere, Brindisi rappresenta un’ottima occasione per visitare le splendide cittadine e i luoghi turistici situati nei dintorni, raggiungibili in treno, autobus o in macchina, a seconda delle proprie preferenze. Altrettanto vale per la cittadina di Mesagne, in grado di offrire una location ideale per una passeggiata fuoriporta, passando tra vicoli stretti e palazzi barocchi.
Località turistiche vicino Brindisi:
- Ostuni: conosciuta come la Città Bianca per il colore caratteristico delle pietre utilizzate nelle sue costruzioni e per il colore degli intonaci a base di calce bianca.
- Fasano: comune, circa 50 km a nord della provincia di Brindisi, in cui storicamente l'economia è stata prevalentemente basata sull'agricoltura.
Il Mare di Brindisi: Spiagge e Lidi
Le spiagge di Brindisi e della provincia si estendono per circa 70 km di costa sul Mare Adriatico. Il mare di Brindisi è caratterizzato da fondale sabbioso sia a nord che a sud della costa con ampie spiagge prevalentemente libere. L'area naturalistica di Torre Pozzella è una delle aree costiere più belle a nord Brindisi e contiene 5 bellissime calette, che sono tra le spiagge più belle di Ostuni. La spiaggia di Costa Merlata si trova poco più a sud di Torre Pozzella e viene anche chiamata spiaggia della Darsena. Si tratta di una piccola ma suggestiva spiaggia libera di sabbia con mare trasparente e acqua bassa per molti metri.
Torre Santa Sabina è una zona del comune di Carovigno, nei dintorni di Brindisi, nella quale è possibile trovare delle piccole spiagge di sabbia bianca e un mare meraviglioso. L'area di Torre Santa Sabina diventa molto frequentata la sera per i suoi numerosi servizi di ristorazione e locali sul mare. È quindi adatta a ragazzi che vogliono passare le vacanze al mare scegliendo anche il divertimento. Tra le spiagge più conosciute di Torre santa Sabina c’è la spiaggia della Mezzaluna, così chiamata proprio per la sua forma a luna. Questa spiaggia ha fondali bassi, per questo è adatta anche ai bambini, ed il tipico mare chiaro e cristallino delle coste salentine .
Sulla spiaggia di Torre Santa Sabina troverai una distesa di sabbia fine e chiara, solitamente poco affollata nonostante sia praticamente in città facendone così il luogo ideale per rilassarsi dal trambusto cittadino. La spiaggia deve il suo nome alla presenza di due torri: Torre Canne e Torre Rossa, nelle sue vicinanze. La spiaggia dei Camerini è un’altra importante spiaggia. A fondo sabbioso con qualche scoglio che esce dall’acqua, si trova nel cuore di Santa Sabina.
Il litorale brindisino è reso prezioso da riserve naturali e spiagge bianche. Una buona rete di servizi di trasporto pubblico permette di raggiungere i lidi attrezzati nonché i punti di spiaggia libera, e qui trovi tutte le informazioni aggiornate in merito a bus e navette verso le aree balneabili. La spiaggia più vicina a Brindisi è Torre Santa Sabina, a soli 2 km dal centro. Spostandosi verso Ostuni, si trova la spiaggia del Fiume Morello (diverse volte bandiera blu, luogo bellissimo vicino ad una riserva naturale); anche Torre Canne, più verso Alberobello, non potrà che piacere. Io ho molto apprezzato anche i lidi di Apani, località molto frequentata dai brindisini.
Leggi anche: Brindisi: attrazioni principali
Lidi Storici di Brindisi:
- Lido Risorgimento
- Lido San Benedetto
- Lido Granchio Rosso
- Lido San'Anna
- Lido del Sole
- Lido della Polizia
Lo stabilimento balneare "Lido Risorgimento" è tra i più antichi stabilimenti balneari di Brindisi. Insieme a "Lido Granchio Rosso" sono i lidi più facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Esistono due linee della società di trasporti pubblici di Brindisi che portano direttamente a queste spiagge, la linea 4 e la linea 4 sbarrata. Quest'ultima entra in ausilio della prima linea ad inizio Luglio. Per il primo periodo dell'estate le linee del trasporto pubblico arrivano fino al punto della litoranea di Brindisi in corrispondenza di queste spiagge. Sono infatti spiagge molto affollate soprattutto da gruppi di giovanissimi.
Spostandoti verso la zona di Ostuni Mare si trovano altri lidi più moderni. Questi lidi accolgono ogni estate tanta gente a cui piace divertirsi. Sia la mattina che il pomeriggio potrai rilassarti e divertirti con il sottofondo della musica. Le sere d’estate, spesso, questi lidi si trasformano in delle discoteche aperte fino a tarda notte.
Spiagge nella provincia di Brindisi:
- Lido Morelli: Lunga quasi due Km ed è caratterizzata da morbida sabbia bianca.
- Torre Pozzelle: Caratterizzata da scogliere, piccole insenature e circondato dato da una vegetazione tipicamente mediterranea.
- Torre Guaceto: Distesa di sabbia bianca e dorata nel cuore della Riserva Naturale di Torre Guaceto.
- Spiaggia Apani: Paesaggio di rara bellezza lungo il litorale adriatico.
- Sciaia II: Si distingue per le sue baie spaziose, l'acqua cristallina e la sabbia soffice.
- Campo di Mare: Nota per i suoi costoni argillosi e le erbe salmastre che crescono lungo la costa.
Organizzare una vacanza per andare al mare a Brindisi è l'ideale per chi vuole ammirare la natura a ridosso del mare, godendo delle acque cristalline e degli scenari splendidi offerti dalle calette e dalle numerose spiagge presenti.
Brindisi: Porta d'Oriente e Città Dinamica
Brindisi è una delle città che in Italia sta più puntando sull’incoming non solo di turisti ma anche di lavoratori smart di tutte le età. Una città sul mare, che esce dalle logiche già viste e sentite delle città di mare.
La costa di Brindisi si contraddistingue per il mare cristallino, le spiagge finissime, la costa selvaggia e le albe mozzafiato. Essere a Brindisi significa godersi delle splendide giornate al mare, a scelta su bellissime spiagge libere oppure in lidi perfettamente attrezzati, immersi nella natura oppure nella scenografia di antichissimi borghi e città che si sono sviluppate sulla costa. Brindisi, una città millenaria tra le città più popolose del "Salento", è conosciuta come la "Porta d'Oriente" per essere stata centro nevralgico per delle attività mercantili e punto di transito per molti viaggiatori già prima dell'epoca Romana.
Leggi anche: Storia della Casa del Turista
Il centro storico è costruito sul mare, lungo il porto ed i suoi canali, ed il resto della città si sviluppa poi verso l'entroterra. Dai tempi dei Romani è ancora oggi punto di passaggio per diverse popolazioni, crocevia commerciale, punto di passaggio dal mare per raggiungere la Puglia o per muoversi poi all'interno dell'Italia.
Piazze di Brindisi
C’è qualcosa di quasi cabalistico nelle 13 piazze di Brindisi. La città, nella parte storica, è attraversata da ben 13 piazze, piazzette e larghi, che raccontano lo spaccato di vita e visione civica di Brindisi. Ogni piazza ha mille storie alle spalle. Ad esempio, Piazza Vittoria, dove si trova la tettoia del mercato coperto, era un tempo chiamata piazza di basso o piazza inferiore, piazza dei commestibili e della plebe. I suoi nomi la distinguevano dalla piazza superiore (che ore è Piazza del Sedile), area dei nobili. Due piazze vicine, due mondi solo apparentemnete paralleli ma in cui l’uno si nutriva di parte dell’altro. Poi c’è Piazza Cairoli, lungo Corso Umberto I, con la Fontana delle Ancore, che agli inizi del 900 era un largo sul quale si affacciavano caffè concerto, cinema e teatri. Le piazze nelle quali ti imbatterai andando dal porto a Corso Umberto I, attraverso il centro storico: Piazza delle Anime, piazza del Popolo, piazza Vittoria, piazza del Mercato, Sedile, piazza Matteotti, piazza Duomo, piazza Cairoli, piazza San Teodoro, piazza Santa Teresa, Piazza Dante, larghi S. Paolo e S. Benedetto.
Brindisi: Consigli Utili e Curiosità
- Trasporti: Brindisi offre un efficiente servizio di trasporto pubblico per raggiungere le spiagge e le località vicine.
- Vita Notturna: Molti lidi si trasformano in discoteche aperte fino a tarda notte durante l'estate.
- Gastronomia: Il lungomare è ricco di ristoranti di buon livello dove gustare i piatti tipici della cucina brindisina.
- Arte e Cultura: Non perdere la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, una copia del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Secondo il critico d’arte, Vittorio Sgarbi, “Brindisi è una città che va scoperta, ecco perché sorprende e affascina’’, citando gli angoli a suo dire più caratteristici, San Giovanni al Sepolcro e la vista sul mare. Vi consigliamo un punto della città per una fantastica foto ricordo da postare sui vostri profili social: una foto fatta al tramonto, in un punto emozionante e suggestivo che guarda la città antica ed il mare.