Turismo nella Pianura Padana: Cosa Vedere
La Pianura Padana, spesso vista solo come il cuore economico e agricolo d'Italia, è in realtà una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturalistiche. Dalle Alpi e Prealpi italiane all’Appennino settentrionale, fino al Mare Adriatico, questa vasta area offre una varietà di esperienze uniche.
Cosa Vedere in Emilia-Romagna
Se state programmando un viaggio e volete sapere cosa vedere in Emilia Romagna, siete nel posto giusto. Famosa per la sua ospitalità e la buona cucina, questa regione è accogliente e tutta da scoprire. Antichi borghi, città d’arte, dolci colline e spiagge sabbiose vi aspettano.
Parco Regionale del Delta del Po
Il Parco Regionale del Delta del Po vi conquisterà con i suoi canneti e le saline, habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli. Vi consigliamo di visitarlo in primavera in occasione della Fiera internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, in programma ogni anno a Comacchio, nel ferrarese. Inoltre, la salina di Comacchio, raggiungibile in bici o in auto, ospita una delle colonie di fenicotteri più grandi d’Italia. Se state cercando dei posti da visitare in Emilia Romagna con bambini, questo sicuramente fa al caso vostro.
Parco Storico di Monte Sole
Il Parco Storico di Monte Sole sorge nel comune bolognese di Marzabotto, tra il fiume Reno e il torrente Setta. Durante la Seconda Guerra Mondiale questa zona fu la linea del fronte. Oggi è diventata un’oasi di pace e un luogo della memoria. Concedetevi un’escursione in questo paradiso di biodiversità che ospita oltre 900 specie vegetali. Potrete scegliere tra diversi itinerari adatti a tutta la famiglia, come la ciclovia della memoria o l’itinerario faunistico sulle orme del lupo. Lungo il cammino potreste imbattervi in cervi e uccelli rapaci. Il periodo migliore per apprezzare la natura incontaminata di questo luogo va da marzo ad agosto. Il centro visite il Poggiolo, da cui partono le escursioni didattiche, è raggiungibile in auto o in pullman e dispone di un ampio parcheggio.
Parco del Corno alle Scale e le Cascate del Dardagna
Tra le cose da fare in Emilia Romagna non può mancare un luogo incantevole come questo. Il Parco del Corno alle Scale deve il suo nome alla vetta più alta dell’Appennino bolognese. Al suo interno troverete le sette cascate del Dardagna. Questo posto incantato si trova nella località di Madonna dell’Acero, nel comune di Lizzano in Belvedere. Per arrivare alle cascate si percorre un itinerario ad anello che parte dal centro visite di Pian d’Ivo e termina al santuario della Madonna dell’Acero. Il percorso è adatto a tutti e dura un paio d’ore. Durante l’escursione potrete ammirare foreste di faggio, praterie e valli.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Visitare la Romagna attraverso le sue coste
Nei mesi estivi la riviera romagnola si trasforma nella patria del divertimento, grazie ai tanti locali notturni e ai lidi attrezzati. Iniziamo! I suoi numerosi lidi, infatti, ospitano campi di beach volley e tanti locali che si animano al tramonto. Non mancano poi gli eventi. Nella frazione di Pinarella, situata a sud dell’arenile, per esempio, ogni anno si svolge il Festival degli Aquiloni.
Spiaggia di Lido delle Nazioni
Situata nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, la spiaggia di Lido delle Nazioni è la meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo dove trascorrere le ferie estive. A nord e a sud del primo e dell’ultimo bagno ci sono ampi tratti di spiaggia libera sabbiosa. A nord del paese potrete trovare il Lago delle Nazioni. In questo bacino artificiale potete praticare diverse attività sportive come la vela e la canoa.
Spiaggia della Bassona
Eletta paradiso dei naturisti, la spiaggia della Bassona sorge in corrispondenza del fiume Bevano, in provincia di Ravenna. Questa spiaggia libera è uno dei posti più incontaminati della costa romagnola. La spiaggia si può raggiungere a piedi dal bagnasciuga, partendo dal Lido di Dante, in frazione Fosso Ghiaia. Le spiagge di questa zona non sono attrezzate. Sono molto consigliate per i gruppi di giovani, ma forse un po’ meno indicate per le famiglie con bambini piccoli.
Oriolo dei Fichi
Volete qualche alternativa ai soliti luoghi turistici in Emilia-Romagna? Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi. Questo grazioso borgo, immerso nelle vigne dell’Appennino romagnolo, si trova a circa 9 chilometri a sud di Faenza, in provincia di Ravenna. Il periodo migliore per visitarlo va da marzo a ottobre, quando la torre apre al pubblico nei fine settimana.
Busseto
Nel cuore della Pianura Padana, circondato da castelli e aree verdi, sorge Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi. La stagione migliore per visitarlo è la primavera, quando ci si può godere lunghe passeggiate sulle rive del fiume Po. Godetevi la strada ed il paesaggio circostante.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Fiume Trebbia
Se amate la natura vi innamorerete delle acque cristalline del fiume, uno dei pochi balneabili in Italia, dei suoi boschi e delle coltivazioni ordinate. Anche questa può essere una meta interessante da esplorare in giornata.
Parma
Non abbiamo l’ardire di dire che Parma sia uno dei luoghi mozzafiato in Emilia-Romagna, ma siamo certi che vi incanterà con la sua bellezza e i suoi tesori nascosti. Eletta capitale della cultura nel 2020, questa pittoresca città è la meta ideale per una piccola vacanza praticamente in tutti i mesi dell’anno. Nel 2015 è stata insignita del prestigioso riconoscimento di “Città creativa per la Gastronomia UNESCO” per le eccellenze del suo territorio. Il Parmigiano reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma sono tra le innumerevoli prelibatezze che meritano di essere gustate.
Rimini
Tra i posti da visitare in Romagna, non poteva di certo mancare Rimini. Questa località balneare è una meta molto gettonata in estate, soprattutto per la sua movida.
Ravenna
Famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici, Ravenna è un’altra città in Emilia-Romagna da non perdere. Passeggiate per le sue strade alla scoperta degli otto edifici dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco: dalla Basilica di San Vitale al Mausoleo di Teodorico.
Altri Luoghi d'Interesse nella Pianura Padana
Oltre alle attrazioni dell'Emilia-Romagna, la Pianura Padana offre una vasta gamma di luoghi da scoprire, tra cui:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
- Sabbioneta: Uno dei massimi esempi di città ideale rinascimentale, fondata dal duca Vespasiano Gonzaga e dichiarata Patrimonio UNESCO.
- Delta del Po: Un labirinto di canali, lagune e boschi che ospitano una biodiversità straordinaria, perfetto per escursioni in barca o in bicicletta.
- Castell’Arquato: Uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, con la Rocca Viscontea che offre una vista panoramica sulla Val d’Arda.
- Labirinto della Masone: Il più grande labirinto di bambù al mondo, situato nei pressi di Parma, con una collezione d’arte e una biblioteca di pregio.
- Abbazia di Chiaravalle: Un’oasi di pace fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi, con affreschi trecenteschi e un antico mulino ad acqua.
- Complesso monastico di San Benedetto Po: Un capolavoro architettonico legato alla figura di Matilde di Canossa, con affreschi straordinari e un museo sulla storia dell’ordine benedettino.
- Sacro Monte di Varese: Un luogo di pellegrinaggio patrimonio UNESCO, con quattordici cappelle affrescate che conducono al santuario.
- Aquileia: Una delle aree archeologiche più importanti d’Italia, con resti ben conservati di strade, mosaici, il foro e il porto fluviale.
- Salsomaggiore Terme: Una delle località termali più rinomate d’Italia, con il maestoso Palazzo delle Terme Berzieri in stile liberty.
- Castellaro Lagusello: Un pittoresco borgo che si specchia nelle acque di un laghetto a forma di cuore, con vicoli lastricati e case in pietra.
- Crespi d’Adda: Un villaggio operaio fondato nel 1878, esempio eccezionale di città industriale, patrimonio dell’UNESCO.
Itinerario tra le Città d'Arte della Pianura Padana
Per un weekend indimenticabile, esplora le città d'arte della Pianura Padana, ricche di storia, cultura e gastronomia:
- Brescia: Visita il Monastero benedettino femminile di San Salvatore e la zona monumentale del Capitolium, entrambi patrimoni UNESCO.
- Cremona: Scopri la centenaria tradizione liutaria al Museo del Violino, ammirando i capolavori dei grandi Maestri come Stradivari e Guarnieri.
- Parma: Assapora le eccellenze gastronomiche come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto Crudo di Parma, e visita il centro storico ricco di palazzi antichi.
- Modena: Ammira il Duomo di Modena, un capolavoro di arte romanica, e la Ghirlandina, la torre campanaria simbolo della città.
- Mantova: Esplora Palazzo Ducale, il Duomo, la Torre dell'Orologio e Palazzo Te, gioielli del Rinascimento.
Borghi della Pianura Padana
Esplora i deliziosi centri ricchi di opere, architetture, angoli segreti e meraviglie da non perdere:
- Candelo (Biella): Un borgo medievale fortificato con un ricetto ben conservato.
- Cassinetta di Lugagnano (Milano): Un centro sulle rive del Naviglio Grande, con ville settecentesche appartenute a nobili famiglie milanesi.
La Pianura Padana offre un'esperienza di viaggio completa, unendo storia, arte, natura e gastronomia in un unico territorio. Che siate amanti della cultura, della natura o del buon cibo, troverete sicuramente qualcosa che vi conquisterà.
TAG: #Turismo