Diventare Guida Turistica: Requisiti e Opportunità in Francia
Guidare i visitatori attraverso luoghi affascinanti, condividendo storie coinvolgenti e svelando segreti nascosti è il cuore del mestiere di guida turistica. Ti spiegheremo come diventare Guida Turistica e quali sono i percorsi da intraprendere per lavorare in questo settore.
Che cos’è una guida turistica?
Una guida turistica è un professionista che accompagna singole persone o gruppi nella visita di luoghi di interesse turistico, fornendo informazioni storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.
Qual è la differenza tra una guida turistica e un accompagnatore turistico?
Le guide turistiche forniscono dettagliate informazioni su luoghi di interesse, mentre gli accompagnatori turistici offrono assistenza e informazioni di interesse turistico generale, senza approfondire come le guide turistiche.
Quali sono i vantaggi e le sfide di lavorare come guida turistica?
I vantaggi includono la possibilità di condividere la tua passione per la cultura e la storia con i visitatori, ma ci sono sfide come la necessità di lavorare in condizioni climatiche variabili e gestire gruppi di turisti di diversa provenienza e età.
Nuove Disposizioni Giuridiche Italiane per le Guide Turistiche
Con l’entrata in vigore della L. 6 agosto 2013, n. 97 (Legge europea 2013), fissata al 4 settembre, le guide turistiche se abilitate ad esercitare la professione in altri Stati membri, potranno operare in regime di libera prestazione di servizi sul territorio nazionale senza necessità di ulteriori autorizzazioni o abilitazioni. Alla base della norma è il caso di infrazione EU Pilot 4277/12/MARK, in materia di guide turistiche, per violazione degli obblighi imposti dalla direttiva servizi 2006/123/CE. Secondo l'Europa, e secondo la nuova legge italiana, non si può impedire a una guida abilitata alla professione in uno Stato membro dell'UE di svolgere il proprio mestiere in qualunque altro Stato membro.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Ai sensi dell’Art. 2, comma 2 della legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. Sei una Guida Turistica e devi iscriverti all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche? Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024.
Quando è entrato in vigore il nuovo regolamento per le guide turistiche?
Il nuovo regolamento per le guide turistiche è entrato in vigore il 13 luglio 2024. Le principali novità introdotte includono:
- Nuovi requisiti per l’esercizio della professione.
- Necessità di superare un esame di abilitazione nazionale.
- Obblighi di aggiornamento professionale periodico.
- Introduzione di un elenco nazionale delle guide turistiche.
- Regole specifiche per il riconoscimento di titoli professionali conseguiti all’estero.
- Disciplina dei divieti e delle sanzioni per chi esercita senza abilitazione.
Il nuovo regolamento si applica anche alle Regioni a Statuto speciale e alle Province autonome?
No, il nuovo regolamento non si applica alle Regioni a Statuto speciale e alle Province autonome, limitando così l’efficacia della riforma in queste aree.
Quali sono le opinioni delle associazioni di categoria riguardo la nuova legge e il regolamento attuativo?
L’associazione Confguide-Confcommercio ha espresso apprezzamento per la riforma, ma ha anche sottolineato alcune critiche. Secondo l’associazione, il regolamento è stato depotenziato rispetto all’impianto originario, riducendo alcuni requisiti qualitativi ritenuti fondamentali per la figura della guida turistica, come l’abbassamento del titolo di accesso da laurea a diploma e la riduzione del numero di lingue straniere richieste da due a una. Inoltre, Confguide critica la deroga concessa agli enti del Terzo Settore per effettuare visite guidate senza guide abilitate e sottolinea che il regolamento non si applica alle Regioni a Statuto speciale e alle Province autonome.
Requisiti Fondamentali per Diventare Guida Turistica
I requisiti includono:
Leggi anche: Formazione Guide Turistiche
- Essere maggiorenni.
- Possedere un diploma di laurea triennale o una qualifica professionale di guida turistica, oppure l’abilitazione all’esercizio della professione qualora lo Stato membro dell’UE la preveda.
- Superare l’esame di abilitazione nazionale.
- Avere conoscenze linguistiche certificate al livello di competenza C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Quali sono i requisiti minimi per accedere all’esame di abilitazione per la guida turistica?
Oltre ai requisiti sopra elencati, i candidati devono:
- Non avere condanne passate in giudicato o applicazioni della pena per reato doloso.
- Non aver riportato condanne per abuso di professione, arte, industria, commercio o mestiere.
Quali lingue straniere devo conoscere per lavorare come guida turistica?
È obbligatorio conoscere almeno una lingua straniera a livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento. La conoscenza di ulteriori lingue come l’inglese, il francese, lo spagnolo o altre lingue popolari può ampliare le opportunità di lavoro.
Quali sono le competenze chiave di una guida turistica di successo?
Le competenze chiave includono:
- Eccellenti capacità di comunicazione.
- Conoscenza dettagliata dei luoghi di interesse.
- Empatia e capacità di gestione dei gruppi.
- Adattabilità a diverse situazioni.
Che tipo di conoscenza artistica o storica è richiesta per diventare una guida turistica?
La guida turistica deve avere una conoscenza approfondita della storia, dell’arte, della cultura locali e delle specificità dei luoghi in cui opera, oltre a nozioni di diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica.
Chi può iscriversi all’elenco nazionale delle guide turistiche?
Per iscriversi all’elenco nazionale è necessario:
Leggi anche: Requisiti e Mansioni dell'Animatore Turistico
- Superare l’esame di abilitazione nazionale.
- Ottenere il riconoscimento della qualifica professionale se conseguita all’estero.
- Essere già abilitati e iscritti agli albi regionali alla data di entrata in vigore della legge (17 dicembre 2023).
Qual è il percorso formativo consigliato per diventare guida turistica?
Il percorso formativo ideale include:
- Laurea triennale in discipline legate alle arti, all’archeologia o alle lingue.
- Corsi di preparazione specifici per l’esame di abilitazione.
- Tirocini o stage presso luoghi turistici per acquisire esperienza pratica.
Come si svolge l’esame per diventare guida turistica?
L’esame di abilitazione prevede:
- Una prova scritta: quesiti a risposta multipla su storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e accessibilità.
- prova orale: approfondimento delle materie d’esame e prove linguistiche.
- Una prova tecnico-pratica: visite guidate simulate e valutazione delle capacità di conduzione dei gruppi.
Come posso migliorare le mie competenze come guida turistica?
Migliorare le competenze è possibile attraverso:
- Corsi di formazione continua e aggiornamento professionale, obbligatori ogni tre anni per almeno 50 ore.
- Partecipazione a visite guidate tematiche e specializzazione in nuovi aspetti legati al turismo.
È possibile specializzarsi in un tipo specifico di guida turistica?
Sì, è possibile specializzarsi in campi specifici come:
- Visite culinarie.
- Escursioni in natura.
- Visite archeologiche.
- Arte contemporanea.
Quanto dura il processo di ottenere l’abilitazione come guida turistica?
Il tempo necessario può variare, ma solitamente richiede un periodo di preparazione che può durare alcuni mesi, seguito dall’esame di abilitazione.
È previsto un obbligo di aggiornamento per le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale?
Sì, le guide turistiche iscritte all’elenco nazionale devono completare almeno 50 ore di formazione ogni tre anni. Questi corsi sono obbligatori e devono essere svolti presso enti autorizzati e convenzionati con le Regioni o le Province autonome.
Cosa prevede la nuova legge per le guide turistiche che hanno ottenuto la loro qualifica all’estero?
Le guide turistiche che hanno ottenuto la loro qualifica professionale in uno Stato membro dell’Unione Europea possono richiedere il riconoscimento della qualifica per essere iscritte all’elenco nazionale italiano. Devono dimostrare di soddisfare i requisiti previsti dal regolamento e, se necessario, superare un esame di abilitazione o completare un periodo di tirocinio di adattamento sotto la supervisione di una guida turistica abilitata in Italia.
Cosa stabilisce il Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015?
Questo decreto disciplina la professione di guida turistica e prevede un’ulteriore normativa che identifica i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico che richiedono una specifica abilitazione.
Professioni Correlate nel Settore del Turismo
Quali professioni correlate esistono nel settore del turismo?
Alcune professioni correlate includono il tour leader, il transferista, l’escursionista, la guida alpina, la guida speleologica e la guida ambientale, ognuna con specifiche competenze e abilità richieste.
Qual è il ruolo di un tour leader?
Il tour leader accoglie i turisti stranieri e li accompagna nelle visite, illustrando loro le abitudini e le tradizioni locali.
Promuovere i Propri Servizi
Come posso promuovere i miei servizi come guida turistica indipendente?
Puoi promuovere i tuoi servizi attraverso la creazione di un sito web professionale, l’uso dei social media per la pubblicità e la partecipazione a eventi turistici locali.
Opportunità di Lavoro e Retribuzione
Quali sono i luoghi più richiesti per le guide turistiche?
Luoghi di grande interesse turistico come città storiche, siti archeologici, musei famosi e aree naturali attraggono molta domanda per le guide turistiche.
Quali sono le opportunità di lavoro per le guide turistiche?
Le guide turistiche possono trovare lavoro presso:
- Agenzie di viaggio.
- Tour operator.
- Musei e siti storici.
- Lavoro autonomo per offrire servizi personalizzati.
Qual è la retribuzione media di una guida turistica?
La retribuzione varia a seconda della posizione geografica, dell’esperienza e del tipo di guida. Alcune guide guadagnano una tariffa fissa, mentre altre dipendono dalle mance dei turisti.
Esistono opportunità di lavoro stagionali per le guide turistiche?
Sì, molte guide turistiche lavorano in modo stagionale, soprattutto in luoghi con stagioni turistiche ben definite, come le località balneari o le stazioni sciistiche.
Esempi di Guide Turistiche Riconosciute
Nome | Provenienza | Riconoscimento |
---|---|---|
Abbasciano Isabella | Francia | Decreto di riconoscimento |
Clarke Benedicte Roland | Francia | Decreto di riconoscimento |
Cristiani Cecilia | Francia | Decreto di riconoscimento |
De Camillis Emanuela | Francia | Decreto di riconoscimento |
De la Haye-Serafini Fleur | Francia | Decreto di riconoscimento |
Di Marcotullio Beatrice | Francia | Decreto di riconoscimento |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida