Documenti Necessari per Viaggiare negli USA: Una Guida Completa
Hai deciso di organizzare le tue prossime vacanze negli Stati Uniti e ti stai chiedendo quali sono i documenti assolutamente necessari da portare con te? La risposta è semplice e i documenti fondamentali sono solo due: il passaporto e l’ESTA. Ma ci sono anche altri documenti molto importanti, non obbligatori, che potrebbero facilitare il tuo ingresso negli Stati Uniti.
Il governo statunitense prende molto sul serio il controllo degli stranieri che visitano il Paese, quindi, bisogna prestare particolare attenzione ai documenti da portare con sé quando si viaggia in America. Vediamo nel dettaglio quali sono, come si ottengono, come si compila l’ESTA, come effettuare il colloquio con gli agenti dell’immigrazione alla frontiera e anche qualche consiglio utile per andare in America in tutta tranquillità.
1. Documenti Necessari per Andare in America
IL PASSAPORTO ELETTRONICO
L’unico documento d'identità valido per viaggiare negli Stati Uniti è il passaporto elettronico, ovvero quello dotato di microchip. Tutti i passaporti italiani rilasciati dopo il 2006 sono dotati di un microchip che memorizza digitalmente i dati anagrafici e, dal 2010, memorizza anche le impronte digitali del titolare. Il passaporto ha una durata di 10 anni, quindi, se sei in possesso di un passaporto valido, è sicuramente dotato di microchip.
La scadenza del tuo passaporto deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia e deve, quindi, coprire l’intero soggiorno negli Stati Uniti. Se non hai un passaporto, il nostro consiglio è quello di prendere subito un appuntamento in questura e farne richiesta il prima possibile. Senza il passaporto non potrai compilare l’ESTA, ovvero il documento che consente di entrare negli Stati Uniti senza visto.
L'ESTA
I cittadini italiani fanno parte del Visa Waiver Programme, non è quindi necessario richiedere il visto per i soggiorni per turismo di massimo 90 giorni. I cittadini dell’Unione Europea, in possesso di passaporto, possono compilare l’ESTA, un documento che consente di entrare negli Stati Uniti, per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
Leggi anche: Viaggiare a Londra: quali documenti servono?
E’ però obbligatorio richiedere l’autorizzazione ESTA, un formulario online che va compilato con la massima attenzione. Consigliamo di richiederla 20/30 giorni prima della partenza o meglio in prossimità dell’emissione del biglietto aereo, e segnaliamo che tale autorizzazione resta valida per un periodo di 2 anni, pertanto se tornate negli Usa entro 2 anni, non avete necessità di farla di nuovo. Raccomandiamo altresì di portare con voi una copia stampata dell’autorizzazione.
L’ESTA è un modulo che si può compilare online in autonomia, direttamente sul sito del governo americano, oppure puoi richiedere ad agenzie terze di compilarlo per te. L’ESTA ha validità di due anni e deve essere compilato non oltre le 72 ore prima della partenza. Il costo è di 21,00$ ed è stabilito dal governo americano e i tempi di rilascio sono molto brevi.
Ricorda che l’ESTA è necessario anche se stai semplicemente transitando nel territorio facendo, ad esempio, uno scalo aereo in una città americana, prima di raggiungere un’altra destinazione.
La richiesta va presentata online. Tutte le informazioni per l’ESTA sono contenute nel sito dove viene presentata la domanda. Le informazioni e la procedura sono disponibili in molte lingue, incluso l’italiano. L’autorizzazione ESTA deve essere ottenuta almeno 72 ore prima dell’inizio del viaggio.
NOTA: Se ha mai denunciato lo smarrimento o il furto del suo passaporto ma lo ha poi ritrovato, NON lo utilizzi per viaggiare verso gli USA. Inserire i dati di questo passaporto nella richiesta ESTA ne provoca l’annullamento.
Leggi anche: Immigrazione e Diritti: Cosa Sapere
IL VISTO
Che differenza c’è tra ESTA e Visto? L’ESTA è valido solo se ti stai recando negli Stati Uniti per turismo e non superi i 90 giorni di permanenza. Se il tuo soggiorno supera i 90 giorni o stai andando in America per motivi di studio, lavoro o se non rientri nelle categorie che beneficiano del Visa Waiver Program, devi fare richiesta del visto direttamente all’Ambasciata Americana, dove sono indicate tutte le categorie di Visti Non-Immigranti e dei Visti per l'immigrazione.
Le tipologie di visto sono innumerevoli e, anche per questo motivo, i tempi di attesa per il rilascio si allungano notevolmente. È quindi importante muoversi per tempo onde rischiare di non ottenere il visto prima della partenza. Consulta il sito dell'Ambasciata Americana per sapere qual è il visto più adatto alle tue esigenze.
ALTRI DOCUMENTI IMPORTANTI
- Biglietto di ritorno: è importante dimostrare agli agenti statunitensi di essere in possesso di un biglietto di ritorno, altrimenti potrebbero impedirti l’accesso al Paese.
- Prenotazione dell’alloggio: avere con sé la conferma di prenotazione dell’alloggio può facilitare il tuo ingresso nel Paese. Durante la compilazione del modulo ESTA, dovrai inserire anche l’indirizzo del primo hotel o dell’abitazione in cui soggiornerai. Gli agenti potrebbero insospettirsi se tu non avessi un alloggio per il tuo soggiorno.
- Assicurazione sanitaria: questa è estremamente importante quando ti rechi negli Stati Uniti. Al contrario dell’Italia, in America non esiste un sistema sanitario nazionale gratuito e, senza un’assicurazione privata, i costi della sanità possono essere davvero proibitivi. Il nostro consiglio è quello di stipulare una polizza con massimale di almeno 1 milione di dollari.
2. Come Compilare l’ESTA: la Guida Passo Passo
Ma veniamo alle informazioni pratiche. Come si compila l’ESTA? Prima di tutto devi andare sul sito del governo americano e avere a portata di mano il tuo passaporto. Una volta sul sito, puoi anche cambiare la lingua in italiano, così da avere meno problemi nella compilazione del modulo, e iniziare una nuova richiesta.
Una volta accettati i termini di dichiarazione di non responsabilità, dovrai inserire la copia del tuo passaporto in formato .jpg, controllare che le informazioni acquisite siano corrette e, infine, aggiungerle alla tua richiesta. Vedrai che alcuni campi del modulo verranno compilati automaticamente.
Viene chiesto, tra le altre, se si soffre di particolari patologie, se si è mai stati detenuti, se ci si sta recando negli USA per cercare lavoro, se in precedenza è mai stato negato un visto, se ci si è recati in una lista di Paesi a partire da una determinata data.
Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia
- Verifica della domanda: una volta compilato il modulo, ricontrolla attentamente che tutte le informazioni inserite siano corrette e alla fine puoi procedere con il pagamento.
- Pagamento: come anticipato, l’ESTA ha un costo di 21.00$, stabilito dal governo americano. Dovrai collegarti di nuovo al sito del governo americano, inserire l’application number ricevuto in precedenza per verificare l’approvazione dell’ESTA e scaricare il documento in .pdf. L’approvazione dell’ESTA può richiedere anche qualche ora.
Puoi stampare l’autorizzazione approvata e portarla con te ma non è necessario, infatti, l’ESTA è associato digitalmente al tuo passaporto.
3. Controlli all’Immigrazione: Quali Domande Potrebbero Farti?
PRIMA DELLA PARTENZA
I controlli iniziano già dall’aeroporto di partenza in Italia. Prima di arrivare al banco check-in per ritirare la tua carta d’imbarco, le hostess di terra ti fermeranno per chiederti quale sarà la tua destinazione, il motivo del tuo viaggio e se sei in possesso di un visto o del modulo ESTA. Una volta risposto a queste domande, potrai recarti al banco check-in, imbarcare il tuo bagaglio, ritirare la carta d’imbarco e spostarti verso i controlli di sicurezza agli imbarchi.
ALL’ARRIVO NEGLI STATI UNITI
Non appena scesi dall’aereo ed entrati nell’aeroporto di destinazione, dovrai seguire i cartelli che indicano il controllo passaporti dell’immigrazione. Come abbiamo già detto, le autorità statunitensi sono molto meticolose e ti faranno delle semplici domande mentre controllano i tuoi documenti. Questa breve intervista serve all’agente per assicurarsi che tu non abbia intenti immigratori, rispondi con sincerità e, una volta soddisfatto delle tue risposte, l’agente timbrerà il tuo passaporto e ti lascerà andare.
È impossibile sapere in anticipo quali siano le domande che ti farà l’agente di sicurezza, ma le più frequenti sono:
- Qual è il motivo del tuo viaggio: se sei in possesso dell’ESTA, significa che stai viaggiando per turismo, per ragioni mediche o viaggi d’affari.
- Per quanto tempo ti fermerai negli Stati Uniti: in questo caso può tornare utile il biglietto di ritorno.
- Dove soggiornerai durante la tua vacanza: anche in questo caso, far vedere la conferma di prenotazione dell'alloggio può facilitare il processo.
A volte potrebbero far domande relative alla tua professione: questo serve agli agenti come controllo in più per assicurarsi che non stai entrando negli Stati Uniti per cercare lavoro. Alla fine del colloquio d’immigrazione, generalmente, ti chiedono se hai qualche articolo da dichiarare. Se non hai nulla da dichiarare, sarai libero di andare a ritirare il tuo bagaglio.
4. Consigli Utili per Viaggiare in Tutta Tranquillità
Ecco alcuni consigli e informazioni utili che è importante conoscere prima di andare in America:
- Volo aereo con scalo europeo: quando prenoti il tuo volo per gli Stati Uniti, se non c’è un volo diretto, prediligi voli con scali in Europa. In questo modo dovrai fare i controlli di sicurezza solo una volta arrivato a destinazione. Se gli unici scali possibili sono in città americane, controlla bene che il tempo di sosta sia sufficiente per poter effettuare i controlli d’immigrazione e considera almeno 3-4 ore di scalo.
- Cambio denaro e controllo carta di credito: cambiare degli euro in dollari e portare con sé un po’ di contanti è sempre utile, ma tieni presente che, negli Stati Uniti, puoi pagare qualsiasi cosa con la carta di credito o debito (circuiti MasterCard,VISA, American Express). Verifica sempre con la tua banca che la tua carta di credito abbia il profilo GeoControl abilitato per i prelievi e i pagamenti in tutto il mondo. Se necessario, aumenta il plafond mensile della tua carta di credito per essere più tranquillo.
Quindi, non serve cambiare un sacco di contanti per andare in America, anche perché, se viaggerai con più di 10.000$ in contanti, dovrai dichiararli alla frontiera. E noi abbiamo capito che vogliamo superare i controlli di sicurezza nel minor tempo possibile. Se avrai con te carta di credito, carta di debito e qualche contante nel portafoglio sarai più che a posto!
- Valigia TSA: la valigia con lucchetto TSA è fondamentale per un viaggio negli Stati Uniti. Sono state introdotte dopo l’attentato dell’11 settembre 2001 e dispongono di un lucchetto, con codice a cifre, anti terrorismo che permette agli agenti dei controlli aeroportuali di aprire le valigie sospette o per fare dei controlli a campione, senza dover rompere o rovinare i bagagli. Infatti, viene utilizzata una chiave universale in grado di aprire tutti i bagagli. Il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre una valigia con chiusura TSA, è più sicura e ormai quasi tutti i paesi occidentali hanno politiche stringenti in tema antiterrorismo.
- Articoli da non mettere in valigia: oltre ai classici e ben noti articoli che non si possono portare in nessun viaggio come armi, prodotti infiammabili e oggetti contundenti, è vietato portare piante, sementi e terriccio (salvo un’autorizzazione specifica), articoli che provengono da paesi soggetti ad embargo (Iran, Myanmar, Cuba e parte del Sudan), e alimenti quali frutta, verdura, carni proveniente da animale (come gli insaccati), formaggi e gli ovetti Kinder Sorpresa, che sono illegali negli Stati Uniti.
- Medicinali: è possibile portare con sé medicinali da banco senza alcun problema, per i medicinali con alto dosaggio oppiaceo o salvavita, è richiesta la prescrizione medica che dimostri il loro uso farmaceutico.
- Body scanner in aeroporto: è possibile che ai controlli di sicurezza siano presenti i body scanner a onde millimetriche passive, che controllano e verificano cosa hanno i passeggeri sotto i vestiti. Queste macchine non comportano alcun rischio per la salute dei passeggeri perché non emettono onde elettromagnetiche o radiazioni. Il passeggero deve semplicemente entrare nella cabina del body scanner e alzare entrambe le braccia. Se la macchina rileva degli oggetti sospetti, l’addetto alla sicurezza farà un ulteriore controllo manuale più approfondito.
- Sim fisiche o virtuali: ormai siamo abituati ad essere sempre connessi e, se in Europa con il roaming gratuito non abbiamo più alcun tipo di problema, per poter navigare negli Stati Uniti, dobbiamo essere in possesso di una Sim fisica o una eSim che ci permetterà di connetterci a internet senza dover pagare cifre esorbitanti. L’alternativa è quella di acquistare una eSim, ovvero una sim virtuale che può essere attivata in pochi secondi direttamente sul proprio cellulare. L’unica accortezza è quella di controllare che il tuo smartphone supporti le eSim. Puoi controllare l’elenco dei dispositivi compatibili sui siti che vendono le eSim, come Holafly o Airalo. Un’altra possibilità, è quella di consultare le offerte per la navigazione all’estero del tuo operatore telefonico.
- Adattatori corrente: negli Stati Uniti si utilizzano due tipi di prese che operano a 120 V, a differenza di quelle italiane. La presa americana di tipo A è dotata di 2 fori a taglio, le prese di tipo B hanno anche la messa a terra. Ricorda di portare con te un adattatore per la corrente o non potrai utilizzare i tuoi dispositivi come caricabatterie o asciugacapelli.
- Patente: vuoi organizzare un tour “on the road” e ti stai chiedendo se la tua patente è valida per guidare in America? La risposta è sì, la patente italiana è sufficiente per guidare negli Stati Uniti e per noleggiare un’auto. Se sei in possesso di una patente internazionale, abbinala alla tua patente italiana. Ricorda che per noleggiare l’auto è però necessario avere più di 21 anni e essere in possesso di una carta di credito, intestata al guidatore, con i numeri e nome del titolare stampati in rilievo. Controlla sempre il sito Viaggiare Sicuri prima di partire, per vedere se ci sono cambiamenti in merito ai requisiti d’ingresso negli Stati Uniti.
Norme doganali
La dogana statunitense richiede la compilazione di un formulario nel quale si dichiarano i beni trasportati. Questo formulario (di colore bianco) viene generalmente rilasciato in aereo. Nel caso di un gruppo famigliare è sufficiente la compilazione di un solo formulario, valido per tutta la famiglia. Su questo formulario sono descritte le quantità di merce importabile per ogni persona. È bene sapere che negli Stati Uniti è proibito importare prodotti alimentari freschi quali vegetali, insaccati, latticini. Se si è in possesso di denaro in contanti oltre i 10 mila dollari è necessario dichiarare l’importo sul formulario.
N.B. Valuta e carte di credito
La valuta è il dollaro americano. Molto diffuso l’uso delle carte di credito. In particolare, la carta di credito è obbligatoria in albergo come garanzia, anche se tutto è già stato prepagato. Analogamente è impossibile noleggiare un auto. E’ una forma di garanzia e di copertura nel caso, ad esempio, venga da voi fatto qualche danno. Raccomandiamo quindi di andare negli Stati Uniti con una carta di credito regolare (non le prepagate). Per il noleggio auto le prepagate non sono accettate ed è obbligatoria una carta di credito regolare con addebito a fine mese.
Mance
Molto diffuse e praticamente obbligatorie. In genere si lascia almeno il 15% nei ristoranti, nei bar e ai tassisti, ai “valet parking”, ragazzi che si occupano di posteggiare l’auto all’arrivo in albergo circa 1/2 dollari.
Tasse sugli acquisti
I prezzi esposti (ristoranti, bar, negozi ecc) non includono le tasse. La percentuale varia da stato a stato.
Corrente elettrica
La corrente elettrica è alternata a 110 volts e la frequenza, diversamente dall’Italia (50 Hz.), è di 60 Hz.
Alberghi e camere
Segnaliamo che negli USA non esiste una classificazione ufficiale degli hotels. Inoltre la tipologia delle camere è diversa da quella europea. Le camere sono infatti generalmente composte da un solo letto matrimoniale che può essere “Queen Size” (una piazza e mezza) - questa è la normalità - oppure “King size” (matrimoniale grande) - per questa tipologia di camere è in genere richiesto un supplemento. Per camera tripla/quadrupla s’intende sempre l’uso della camera con i letti esistenti per 3/4 persone.
Telefono e internet
I prefissi telefonici sono i seguenti:
- per chiamare dagli Stati Uniti in Italia: prefisso 011, poi il prefisso dell’Italia (39), quindi il numero telefonico completo di prefisso della città incluso lo zero - oppure da cellulare +39 seguito dal numero telefonico desiderato
- per chiamare dall’Italia agli Stati Uniti: prefisso 001, quindi prefisso della città e numero telefonico.
Telefoni Cellulari: Per effettuare telefonate dal cellulare verso l’Italia è sufficiente anteporre il +39 o 0039 al numero che si vuole chiamare.
Respingimenti
In presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni negli Stati Uniti (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.) o di elementi che indicano l’intendimento di titolari di ESTA di fare ingresso negli Stati Uniti per motivi diversi da quelli previsti (affare e/o turismo), gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA possono essere respinti (e/o sottoposti a misure detentive anche prolungate), con gravi disagi per il viaggiatore che dovrà rientrare nel proprio Paese a proprie spese.
Aggiungiamo infine che, come indicato alla pagina regolamento: in tutti i casi nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà, per motivi non attribuibili all’organizzazione, durante lo svolgimento del viaggio stesso.