Albergo Atene Riccione

 

Dove Mangiare a Praga: Consigli non Turistici

Praga non è di certo una città europea nota per la sua cucina, tuttavia anche nella capitale ceca possiamo trovare delle prelibatezze e delle proposte gastronomiche interessanti, capaci di soddisfare anche i palati più sopraffini. Certamente quando si parla di mangiare e bere a Praga, due sono le cose che ci vengono in mente per prime: gulash e birra! La padrona della cucina praghese è sicuramente la carne accompagnata quasi sempre da un'ottima bionda briosa!

La cucina ceca è molto diversa da quella mediterranea in quanto molto più grassa e sostanziosa. La portata principale (hlavní chod) prevede un piatto a base di carne di maiale (veprové) o manzo (hovezí), accompagnata da un contorno (príloha) e servita quasi sempre con una specie di salsa (omácka). La portata principale è quasi sempre preceduta da una buona zuppa calda (polévka).

In questo articolo, ti guideremo tra gli angoli nascosti della capitale ceca, rivelando i migliori posti per apprezzare la cucina locale più tradizionale e tenendo d'occhio il tuo budget.

Piatti Tipici Praga: Le Specialità da Provare

Carnivori alla lettura, prestate bene attenzione: la tradizione culinaria della Boemia presenta molti piatti di carne. A tal proposito le opzioni più gettonate nei ristoranti di Praga sono tre: pollo (kure), maiale (veprové) e manzo (hovezì). Come anticipato in alto, nei piatti tipici cechi non mancano mai le salse (omàcka), così come i contorni (patate bollite, riso, gnocchetti di pane) che accompagnano la carne. Poco richiesto, invece, il pesce (anche perché la Repubblica Ceca non ha sbocchi al mare).

Prima di elencare nel dettaglio le prelibatezze ceche, vogliamo rispondere a una delle domande più gettonate dai naviganti del web: quanto costa mangiare a Praga? Risposta immediata: relativamente poco. Per intenderci, il Gulash di Praga presenta un costo medio di 5,0 €. Locali economici ce ne sono tanti, ma in ognuno di essi vige una regola non scritta: lasciare la mancia ai camerieri! Usanza, questa, ritenuta essenziale in buona parte dei ristoranti a Praga.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Ecco a voi una rassegna con alcuni dei piatti tipici di Praga!

Gulash Praga

Doveroso inaugurare la nostra rassegna sui piatti tipici locali partendo dal miglior gulash di Praga, prelibatezza di origine ungherese diffusasi rapidamente anche in Repubblica Ceca. Precisiamo sin da ora che il gulasch di Praga (definito anche gulash boemo) presenta diverse differenze rispetto a quello ungherese. In primis, è meno piccante; in secondo luogo, la cottura della carne è decisamente più lunga. Il manzo diventa una specie di spezzatino, insaporito da un mix di spezie e verdure. Il gulasch boemo viene solitamente accompagnato dai knedliky (gnocchi di pane).

A questo punto è lecito chiedersi: dove conviene mangiare il gulasch a Praga? Ogni ristorante, trattoria o birreria della città presenta all’interno del proprio menù tale specialità, il cui costo medio si aggira sui 95 CZK (3,50 €). La redazione di ViaggioIn consiglia il ristorante Blatnice, tra i più rinomati nella città!

Spesso lo stufato viene servito anche all'interno di una grossa pagnotta priva di mollica che funge da piatto. Pur essendo uno stufato, viene tipicamente accompagnato da una buona birra che tra l'altro può anche essere aggiunta allo stufato nel processo di cottura dando origine al Pivni gulash, una delle tante rivisitazioni ceche del gulash.

Miglior Gulash Praga: dove mangiarlo?

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Ristorante Blatnice: Michalska 510/6-8, Praga 11000

Polévka

La polévka è la classica e tipica zuppa presente nella cucina ceca, molto amata dai locali soprattutto per combattere il freddo dei lunghi inverni. Viene preparata con diversi tipi di verdure come patate (bramboracka), aglio (cesnecka), crauti (zelnacka) e aneto e latte acido (koprovka).

Trdlo Praga

Noto anche come “il manicotto di Boemia“, il Trdlo (o Trdelnik) è il dolce tipico di Praga. E’ praticamente impossibile non captare il “richiamo” di questa specialità camminando per le strade della città. L’invitante profumo del Trdlo è percepibile ad ogni angolo, soprattutto - per ovvi motivi - nei pressi del centro storico. Pur essendo un dolce tipicamente natalizio, il Trdlo è gettonassimo anche negli altri periodi dell’anno. Questo perché il rotolo di pasta dolce può essere farcito sia con la nutella che con il gelato (opzione ideale soprattutto in estate). Il costo medio del Trdlo è 100 CZK (circa 4 €). Per un Trdlo senza glutine consigliamo Little Chimney vicino a Ponte Carlo proprio sulla Karlova, gestiti a parte, si possono farcire con la maggior parte dei gusti di gelato e topping.

É una sorta di pane dolce che prima della cottura viene modellato come un lungo filoncino di raggio circa un centimetro e arrotolato attorno a un bastone metallico. Il composto attorno al bastone viene cosparso di zucchero e cannella, prima di essere messo a cuocere in uno speciale forno che, durante la cottura, lo fa ruotare in modo da cuocerlo in maniera uniforme. Il risultato è un manicotto croccante e dorato che viene poi riempito a scelta del cliente con qualsiasi prelibatezza possibile immaginabile: gelato, panna, cioccolato fuso, fragole, banana, mela candita, nocciole o croccante.

Il posto più conosciuto dove provare il manicotto di Boemia è il Good Food, una bakery dalle buone recensioni su Tripadvisor situata non molto lontano da Ponte Carlo, nel quartiere della Città Vecchia. Tuttavia mi sento di consigliarvi anche Trdlo, un'altra catena di bakery con diversi punti vendita in tutta la città. Qui abbiamo trovato il miglior trdelník di tutta Praga.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Smazeny Risek e Smazeny Syr

Lo smazeny risek è un piatto tipico a base di carne di maiale. Le smazeny syr sono delle polpette o bastoncini di formaggio fritto accompagnato solitamente da patatine fritte, insalata o verdure e servito con una specie di salsa tartara. É spesso scelto come spuntino o per una merenda veloce nelle vie di Praga.

Veproknedlozelo

Parliamo di una pietanza tutt’altro che leggera, anche perché la carne viene solitamente aromatizzata con pancetta e aglio. Tale portata viene quasi sempre servita con gli gnocchi boemi (gli Knedlíky), a loro volta consigliabili anche come portata a sé.

Svickova na smetane

Non potevamo non inserire nella nostra guida su cosa mangiare a Praga la Svíčková, filetto di manzo accompagnato da carote, canederli, marmellata (di mirtilli solitamente), e panna montata.

Prosciutto di Praga

Con oltre 160 anni di storia, il “Prazska sunska od kosti” è il salume tipico della capitale ceca. E’ possibile gustare tale prelibatezza sia nei ristoranti di Praga che per strada, visti i tantissimi chioschi addetti alla vendita. Di base tale prosciutto è affumicato e viene solitamente tagliato al coltello, oppure in fette dallo spessore di 1/2 mm. Il nostro consiglio è quello di accompagnare il prosciutto con una bella birra (ne parleremo nel seguente punto). Dove mangiare il prosciutto di Praga? La redazione di ViaggioIn consiglia il ristorante Mincovna, situato nel quartiere di Stare Mesto (Praha 1, Praga 110 00).

Il prosciutto di Praga è una varietà di prosciutto cotto affumicato originario di Praga e della Boemia. Di solito viene venduto senza osso, anche se intero è considerato più pregiato. Il prosciutto di Praga viene normalmente tagliato al coltello ed è servito dai ristoranti della città e dai venditori di strada come proposta da street food per uno spuntino veloce accompagnato da un contorno di patate lesse e una birra tradizionale.

Smažený Sýr

Ulteriore specialità nazionale ceca è il formaggio fritto, il Smažený Sýr, una fetta spessa di formaggio impanata e fritta guarnita spesso con patate (fritte o al forno) e salsa tartara o maionese. Questa è una delle poche opzioni tipiche per i vegetariani e si trova nei pub e nei chioschi di street food.

La Birra di Praga

Se cercate un luogo in cui la birra costi meno dell’acqua, Praga è il posto adatto per voi! La birra ceca (Pivo) è tra le più apprezzate del pianeta e camminando per le strade di Praga vi accorgerete come, in ogni momento della giornata, ci sia qualcuno con un bel boccale in mano. Un consumo confermato anche dalle statistiche: nel 2016, infatti, Praga ha registrato il maggior consumo pro-capite di birra in Europa con ben 144 litri per abitante.

A Praga si beve birra come in nessun altro paese, forse anche perchè è una bevanda davvero squisita nonchè la più economia per dissetarsi: questo fa sì che tutta la Repubblica Ceca sia conosciuta come il paese con il più alto consumo di birra pro capite (una stima calcola circa 149 l a persona all'anno). La storia della birra di Praga è legata agli antichi monasteri presenti in città che hanno iniziato a produrre birra a partire dal 993. Soltanto i cittadini cechi potevano produrre birra e, così, ogni casa aveva annesso un piccolo birrificio.

I tipi di birra presenti sono molti anche se, quando i cechi devono scegliere la birra (chiamata in ceco pivo), preferiscono le lager chiare (svetlé) alle birre scure (tmavé). La prima lager chiara al mondo originaria della Repubblica Ceca è la Pilsner che prende il nome da Plzen, città a circa un'ora da Praga dove viene prodotta (qui è possibile visitare il birrificio). La Pilsner è fatta con malti chiari e acqua dolce e ha una gradazione alcolica del 4,5% -5%.

I bar (hospoda in lingua ceca) in città sono numerosi e originali. Consigliamo di ordinare una locale Staropramen, la birra lager prodotta a Praga, e di intrattenersi con i simpatici vicini di tavolo in un’affascinante sala, l’ideale per socializzare con l’allegro popolo locale.

Birre Praga: le Pivo da provare

Tipo di Birra
Pilsner Urquell
Kozel
Gambrinus
Budvar
Straropramen

Dove Mangiare a Praga Spendendo Poco: I Ristoranti Più Economici da Provare

Trovare ristoranti economici a Praga non è certamente un’impresa ardua. Come anticipato, infatti, la capitale della Repubblica Ceca presenta svariati locali in cui è possibile gustare del cibo di qualità a poco prezzo. Tale discorso vale sia per il cibo di strada che per i ristoranti di Praga.Ecco alcuni locali di Praga non turistici in cui è possibile mangiare bene spendendo poco:

  1. Krcma Praga: Situato nel quartiere di Stare Mesto nella città vecchia, precisamente in Via Kostečná 925/4, tale locale è una sorta di cantina all’interno della quale è possibile assaporare tutti i piatti tipici di Praga spendendo poco. Specialità del posto: la carne grigliata, le pannocchie bollite e passate al burro e, ovviamente, il Gulasch!
  2. U parlamentu: Il locale si trova a pochi passi da Ponte Carlo, precisamente in Via Valentinská 52/8. Posto ideale, pertanto, per i turisti intenzionati a non discostarsi troppo dal centro. La specialità della casa è lo stinco di maiale, a nostro avviso tra i migliori della città.
  3. Nase Maso: Pur trattandosi di una piccola macelleria, Nase Maso merita una menzione particolare. Vien da sé che i tavoli a disposizione per accomodarsi e mangiare con calma siano pochissimi. La carne è esposta al bancone e tutto è cucinato al momento. La macelleria/ristorante è situata in Via Dlouhá, 39 (quartiere Stare Mesto). E’ chiuso la domenica.
  4. Ferdinanda Praga: Siamo nel quartiere di Nove Mesto, all’interno del quale è possibile trovare questo piccolo ristorante/birreria, diviso essenzialmente in tre stanze. Gulasch, stinco di maiale, prosciutto di Praga e la birra sono le specialità del posto. Il tutto a prezzi mediamente più bassi rispetto allo standard della città. L’indirizzo preciso di Ferdinanda è via Karmelitská 379/18.
  5. Sisters: è uno dei posti che serve i migliori chlebíček di Praga. Non sapete cosa sono ichlebíček? Siamo qui apposta per rispondere a questa domanda, i chlebíček sono delle fette di pane bianco allungato, simile a una baguette morbida, tagliate oblique e guarnite con salse, affettati, uova sode, formaggi, verdure sottaceto (delle specie di canapè). Il locale è moderno con tovagliette di carta e si trova a Dlohuà 39 nella zona di Nove Mesto.

Mangiare a Praga: Quando il Cibo si Unisce al Divertimento

Fatto il punto sui migliori ristoranti e locali di Praga abbiamo deciso di lasciarvi con 7 dritte che uniscono cibo e divertimento. Non lasciatevi scappare l’opportunità di trascorrere una piacevole serata cenando sul fiume Moldava con musica dal vivo e spettacoli medievali!

Le 5 Birrerie di Praga Più Particolari

Come detto non è difficile imbattersi a Praga in birrerie ma qui vi segnaliamo alcune provate che ci hanno colpito per motivi diversi che andremo a mostrarvi.

  1. Prague Beer Museum: la parola museo non tragga in inganno, come dicono anche i cartelli nelle vetrate è il primo pub di Praga ad offrire 30 diversi tipi di birra alla spina, sia legate a marchi famosi che provenienti da piccole birrerie locali. Se non siete in vena di bere birra o non potete perché celiaci c’è anche il sidro e superalcolici, hanno anche un giardino interno. La chiusura è alle 3 di notte 7/7. Si trova a Nove Mesto in Dlouhà 46.
  2. U Fleku: birreria storica di Praga, risalente al 1499 è il più vecchio pub di Praga. Deve il suo nome all’abbreviazione del cognome del proprietario Jakub Flekovsky, serve piatti tradizionali cechi oltre all’immancabile birra. Potete anche visitare il museo che mostra il processo di produzione della birra e la sua storia. Si trova nella Città Nuova a Kremencova 1651/11, 11000 Praga.
  3. The Pub Prague: è una catena ceca di pub chiamata Pilsenere Unique Bar, si può spillare la birra da solo e i numeri delle birre spillate sono proiettati su uno schermo creandosi così una competizione tra i tavoli per chi ne beve di più. Il menù food ha le classiche specialità da birreria come gli anelli di cipolla fritta, gli hamburger e le costine. Indirizzo: Veleslavinova 3, 11000 Praga. Chiudono tardi alla una di notte.
  4. Vytopna Railway Restaurant: si può entrare anche solo per bere una birra, la particolarità è che bevande e pasti sono serviti ai clienti da modellini di treni che viaggiano regolarmente su una ferrovia di lungo modello. E’ aperto fino a mezzanotte e si trova in Vàclavské nàm 802/56 a Nove Mesto. Molto bello anche per i bambini.
  5. Spa Beer Land: è una sorta di spa dall’atmosfera romantica in cui ti immergi in tinozze di legno che possono ospitare da 1 a 4 persone che hanno birra invece di acqua e nel frattempo bevi tutta la birra Krusovice che vuoi. C’è anche uno shop che ospita souvenir a base di birra come i cosmetici oltre che 40 tipi di birra in vendita. L’indirizzo è Zitna 658/9 a Nove Mesto.

I Migliori Caffè di Praga

Non potete dire di aver visto Praga senza aver trascorso qualche ora in uno dei suoi caffè storici per una cioccolata, un cappuccino o una fetta di torta. I caffè storici sono una tradizione di Praga forse perchè gli inverni sono lunghi, freddi e piovosi e quindi anche i locali amano trascorrere un pomeriggio di relax viziandosi con un buon caffè e un dolce in compagnia.

Entrando in uno dei caffè storici di Praga è un pò come salire sulla macchina del tempo ed essere trasportati ad inizio novecento, quando ancora era possibile respirare l'aria della Belle Époque. Questo è dovuto al fatto che il concetto del Caffè nei paesi dell'Europa Centrale è diverso da come lo intendiamo noi in Italia e deriva fondamentalmente dall'impostazione Austroungarica. Da semplice bevanda di fine pasto, il caffè diventa un'istituzione, un'esperienza sensoriale, un momento imperdibile della quotidianità.

In ceco, il termine che indica il caffè è káva e da qui nascono le Kavarna, le caffetterie praghesi, grandi locali ampi e luminosi, dove ci si siede e si gusta il proprio caffè, spesso accompagnato da una torta. Un pò come le Kaffeehaus presenti a Vienna!

Di certo non mancano caffetterie veloci, i piccoli bistrot e le catene di caffetterie internazionali più conosciute al mondo, dove poter consumare una classica colazione o merenda. Ma accanto a queste strutture non mancano le Kavaria, i caffè storici che un tempo rappresentavano il centro della vita culturale, dove si riunivano artisti e intellettuali, dove si chiacchierava con amici e conoscenti e dove giocava a biliardo o semplicemente ci si dedicava alla lettura di un libro o del quotidiano preferito. Grandi locali con comodi divani, lampadari di cristallo e vetrine a vista che mostrano dolcetti e torte di ogni tipo.

  • CAFÉ LOUVRE (via Národnì 22 - Nové Mesto): sorge in una posizione molto centrale, offre sale ampie e luminose che lo rendono uno dei caffè più conosciuti e anche più antichi di Praga. Era il Caffè preferito dagli scrittori e letterati che lo trasformarono in un vero e proprio circolo di lettura. Qui dal 1902 si sono seduti celebri personaggi come Franz Kafka o Albert Einstein. Negli anni venti e trenta il Café Louvre era visitato dalle signore dell'alta società i cui incontri hanno messo le basi del movimento di emancipazione femminile. Vengono proposte torte da leccarsi i baffi e una cioccolata con la panna a dir poco divina.
  • CAFÉ SAVOY (via Vìtezná 124/5 - Vìtezná): è situato a 10 min dall'isola di Kampa e offre un ampio locale in perfetto stile art-deco. Le proposte sono davvero molto ampie e diverse sia per colazione che per pranzo e cena. Il servizio è veloce e cordiale ed è possibile usufruire anche del Wifi.
  • GRAND CAFÉ ORIENT (via Ovocny trh 19 - Staré Mesto): questo caffè si trova tra la piazza dell'orologio e la torre delle polveri e ben si confonde tra i palazzi circostanti. In realtà ad uno sguardo più attento si notano i dettagli in stile cubista che decorano la facciata e gli interni: ecco perchè il Grand Café Orient è soprannominato la casa cubista.
  • CAFÉ IMPERIAL (via Na Porìcì 1072/15 - Petrská ctvrt): questo luogo è anch'esso molto conosciuto e rinomato non solo come caffè dove fare colazione o merenda grazie alla curata pasticcerie, ma anche perchè qui si possono mangiare piatti della tradizione ceca preparati dallo chef stellato Zdeňek Pohlreich.
  • CAFÉ SLAVIA (via Smetanovo nábr. 1012 - Staré Mesto): anche questo Caffè è posto in una posizione davvero molto centrale, affacciato sul fiume Moldava e vicino alle principali attrazioni della città quali il Ponte Carlo, il Castello di Praga e il Teatro Nazionale: questi edifici si possono ammirare dalle finestre del locale stando comodamente seduti al tavolo per sorseggiare un buon caffè.

Speriamo che questi dieci consigli ti siano utili per trovare dove mangiare a Praga!

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: