Albergo Atene Riccione

 

Duetti Famosi Maschile e Femminile: Canzoni Straniere Indimenticabili

La parentesi degli anni Ottanta è sinonimo di buona musica in tutte le sue sfumature. Ed è ancora più avvincente quando brillanti musicisti si incrociano in memorabili duetti. Dal rock, al pop, fino al soul e alla dance, ecco una selezione di canzoni indimenticabili.

Classifica dei Duetti Più Riusciti

Gli esperti della rivista musicale si sono addentrati in più di 50 anni di canzoni cantate in coppia che sono entrate nelle classifiche di vendita. Ecco una panoramica dei duetti più iconici:

  1. Endless Love (1981), Diana Ross & Lionel Richie: Non è solo il più grande successo di classifica per entrambi gli artisti, ma è anche rimasto in classifica per ben 27 settimane.
  2. Say Say Say (1983), Paul McCartney & Michael Jackson: Il secondo successo del super duo dopo “The Girl Is Mine”. E pensare che tutto iniziò da una chiamata di Jacko a Macca il giorno di Natale, con una vincente proposta di collaborazione.
  3. The Boy Is Mine (1998), Brandy & Monica: Un duetto che aveva tutte le carte in regola per sfondare: innanzitutto le due superstar della musica nera realmente non andavano molto d’accordo e questo ha fatto s^ che si parlasse del brano.
  4. Ebony and Ivory, Paul McCartney & Stevie Wonder: Un inno alla tolleranza e alla fratellanza universale, di abbacinante bellezza.
  5. Dilemma, Nelly e Kelly Rowland.
  6. Baby Boy, Beyoncé in coppia con Sean Paul.
  7. Don’t go breaking my heart, Elton John e Kiki Dee.

Duetti Indimenticabili: Un Viaggio Attraverso i Generi

Rock e Ballate: L'Arte dell'Incontro

L’arte del duetto trova posto in tutti i generi musicali, anche nel rock, dalle ballate, alle hit in vetta alle classifiche, il duo rock è storico in qualsiasi sua forma. Alla fine degli anni ’80, il fascino della ballata era così magnetico che non riuscì nemmeno a resistervi il Principe delle Tenebre.

  • Close My Eyes Forever (1989), Lita Ford & Ozzy Osbourne: Il terzo album dell’esplosiva ex bassista delle Runaways, Lita Ford, incontra una preziosa collaborazione con il Principe delle Tenebre. Si tratta del brano di maggiore successo della cantante e chitarrista heavy metal, improvvisata in una folle serata tra amici con Osbourne.
  • It's Only Love (1985), Bryan Adams & Tina Turner: Vent’anni di differenza separano Bryan Adams dalla leonessa Tina Turner ed è per questo che il cantante canadese ha potuto coltivare la passione per l’energia e la spettacolarità della performer pop per eccellenza. Così nel 1984 i due si incontrano nel tour dell’album di lei, PRIVATE DANCER, e si ritrovano l’anno successivo su un brano scritto da Adams e Jim Vallance, It’s Only Love.
  • Under Pressure (1981), Queen & David Bowie: In una serata di improvvisazione in Svizzera nacque la celebre collaborazione di Under Pressure, brano di punta dei Queen contenuto nel loro decimo album, HOT SPACE (1982). Da brillanti interpreti David Bowie e Freddie Mercury crearono la canzone su un'iniziale linea di basso di John Deacon.

Soul e Pop: Armonie Perfette

Il soul e il pop offrono un terreno fertile per duetti che toccano il cuore e fanno ballare. Ecco alcuni esempi:

  • I Knew You Were Waiting For Me (1987), Aretha Franklin & George Michael: L’unico brano della dirompente Regina del Soul a raggiungere la vetta in classifica del Regno Unito è in inedita compagnia di George Michael.
  • Endless Love (1981), Diana Ross & Lionel Richie: E il puro romanticismo divampa in un duetto dalla bellezza intensa, che unisce la paladina della Motown Records, Diana Ross, al portavoce del soul anni ’80, Lionel Richie. Si tratta di Endless Love, che la rivista «Billboard» definisce come "Il miglior duetto di tutti i tempi" nella sua versione originale.

Duetti Inaspettati: Quando i Mondi si Incontrano

A volte, gli incontri musicali più sorprendenti danno vita a gemme inaspettate:

Leggi anche: Lista Duetti Stranieri

  • Don't Give Up (1986), Peter Gabriel & Kate Bush: Quest’ultimo, accanto alla talentuosa Kate Bush, scrisse una canzone dall’impronta fortemente sentita. Si tratta di Don't Give Up, traccia del quinto album solista del cantautore, SO (1986), in cui Gabriel interpreta un uomo sopraffatto dai problemi economici e dalla disoccupazione, derivata conseguenza della politica interna britannica di Margaret Thatcher. Al suo fianco il soffio delicato della Bush, suo supporto emotivo nel brano.

Collaborazioni Iconiche: McCartney e Jackson

Nonostante l’amicizia tra Macca e il re del pop, Michael Jackson, non sia finita bene, in un tumulto di controversie legali, due loro brani hanno scritto la storia dei duetti anni Ottanta. Pensiamo per esempio a The Girl Is Mine (1982), inserito nel secondo album di Jackson, THRILLER. Tuttavia, il vero primo brano della coppia è Say Say Say, hit dal ritmo coinvolgente, inserita nell’album di McCartney PIPES OF PEACE (1983).

Leggi anche: I migliori villaggi turistici in Italia

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

TAG: #Stranieri

Più utile per te: