Albergo Atene Riccione

 

Durata e Requisiti del Visto Turistico per gli USA

Gli Stati Uniti offrono diverse opzioni per chi desidera visitarli, sia per turismo che per affari. Comprendere i requisiti e la durata dei vari tipi di visto è fondamentale per pianificare un viaggio senza intoppi.

Programma "Viaggio Senza Visto" (Visa Waiver Program)

Lei puo recarsi negli Stati Uniti senza visto solo se possiede tutti i requisiti necessari per il programma “Viaggiare Senza Visto”. Per usufruire del programma Viaggio Senza Visto, il suo passaporto deve avere una validità di 6 mesi oltre la data di partenza dagli Stati Uniti. Non è consentito in ogni caso viaggiare con un passaporto scaduto.

ESTA (Electronic System for Travel Authorization)

Se il viaggio che stai per organizzare ha una durata di meno di 90 giorni, fai parte (come l’Italia) di uno dei 38 Stati aderenti allo speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e sei - ovviamente - in regola coi tuoi documenti di riconoscimento, allora potrai utilizzare l’ESTA, per tutti gli altri casi necessiterai di un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense.

L’ESTA (Electronic System for Travel Authorization), ovvero la procedura messa in atto dalle autorità statunitensi e obbligatoria per tutti coloro che intendono partire per una vacanza o per un viaggio d’affari negli USA. Si tratta di un questionario online di semplice compilazione da parte dell’utente che dovrà seguire le indicazioni richieste. Sono 39 i Paesi accettati a far parte dello speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e l’Italia è uno di questi ed è perciò ogni cittadino italiano ha la possibilità di poter accedere al territorio statunitense (non vale per il Canada).

Per ottenere l’ESTA devi avere il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, che è l’unico tipo di passaporto rilasciato in Italia a partire dal 26 ottobre 2006. Devi, anche, dichiarare che il tempo della tua permanenza in territorio statunitense sia inferiore ai 90 giorni ed essere in possesso di un biglietto di ritorno a tuo nome che confermi la volontà di non stare più a lungo negli USA. Per evitare brutte sorprese ti consigliamo di compilare il formulario ESTA appena possibile e non a ridosso della partenza, in quanto i tempi di accettazione sono variabili. L’ESTA serve anche per un semplice scalo o transito negli USA.

Leggi anche: Visto turistico per l'Italia: quanto tempo puoi rimanere?

ATTENZIONE. Il CBP confronta il selfie con la foto del passaporto del richiedente per effettuare una corrispondenza 1:1 e verificare biometricamente l’identità del richiedente. L’ESTA viene negato o annullato sulla base di un’immagine non valida.

Se rientri nelle categorie segnalate all’inizio di questo articolo NON occorre alcun Visto, ed essendo cittadino di uno Stato appartenente al programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program), sei idoneo per poter richiedere l’ESTA, l’autorizzazione sviluppata per rafforzare le misure di sicurezza e garantire protezione ai visitatori diretti verso gli USA.

Se il tuo viaggio verso gli Stati Uniti è con finalità di studio, per cercare un lavoro, per ottenere la possibilità di risiedervi o di attività di reporter non hai i requisiti per poter richiedere l’ESTA e, allora, dovrai eseguire una diversa e specifica procedura, ovvero richiedere un vero e proprio visto USA.

Ovviamente anche queste procedure hanno un costo, ma non preoccuparti se il tuo viaggio verso gli USA è per scopi turistici ti basta fare l’ESTA online ad un costo di registrazione pari a USD 21.

Per ottenere il visto ESTA si deve pagare una piccola quota che dal giorno 26 maggio 2022 aumenta a $ 21,00 facendo la pratica in autonomia, mentre se si vuol usufruire di un’agenzia intermediaria ovviamente la stessa applicherà un costo aggiuntivo per l’operazione. L’importo di $ 21,00 è suddiviso in $ 4,00 che coprono i costi di inoltro della pratica (Quota di elaborazione), e verrà detratta a tutti i viaggiatori che faranno una richiesta per l’ESTA. I restanti $ 17,00 andranno, invece, a coprire i costi per l’autorizzazione a viaggiare negli Stati Uniti (Quota di autorizzazione). Al contrario dell’altro costo questa somma verrà detratta solo ai viaggiatori la cui richiesta sarà andata a buon fine.

Leggi anche: Durata Visto Turistico Australia

La tariffa può essere pagata solo utilizzando carte di credito, debito o prepagata dei principali circuiti (MasterCard, VISA, American Express, JCB Card, Diners Club e Discover) oppure attraverso un conto Paypal. Pur non essendo richiesta una copia cartacea dell’autorizzazione, all’imbarco dell’aereo, è comunque avere una stampa dell’avvenuto pagamento, onde incorrere in qualche spiacevole disguido. Ancora di più nei casi di domande di gruppo.

Prima di tutto è importante sapere che anche un neonato necessita del proprio visto ESTA per accedere sul territorio statunitense, anche in caso di semplice scalo o transito negli USA. La procedura da eseguire è la stessa di quella per un adulto, quindi è consigliabile che i genitori facciano la richiesta allo stesso momento della loro, compilando il proprio formulario e, successivamente, quello dei figli, ovviamente avendo sempre sottomano i relativi passaporti biometrici. Solo persone maggiorenni possono fare la domanda ESTA.

Anche in questo caso la validità sarà di due anni a meno che nel frattempo il passaporto non scada, cosa che implicherebbe il dover rifare domanda ESTA con il nuovo passaporto.

La richiesta dell’ESTA può essere fatta in qualsiasi momento prima del viaggio negli Stati Uniti e si applica a tutti i viaggiatori, compresi i minori. Tuttavia, si consiglia vivamente di effettuarla con un minimo di 72 ore precedenti alla propria partenza per essere sicuri di ottenere la conferma in tempo. L'Esta ha validità di 2 anni e ti permette di viaggiare più volte negli Stati Uniti senza bisogno di una nuova autorizzazione.

ATTENZIONE: il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: per i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba è necessario richiedere il visto in quanto non possono fare ingresso negli Stati Uniti con Esta. Maggiori Info qui.

Leggi anche: Durata Visto F1

Requisiti per l'ESTA

  • Avere la cittadinanza di uno dei 39 Paesi inclusi nel Visa Waiver Program.
  • Possedere un passaporto elettronico con microchip.
  • Permanenza negli USA inferiore ai 90 giorni.
  • Essere in possesso di un biglietto di ritorno.

Validità dell'ESTA

  • L’ESTA ha una validità di 2 anni.
  • Permette svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno.
  • La validità è di 2 anni dalla data di rilascio, a meno che nel frattempo non scada il passaporto che causerà la scadenza automatica anche dell’ESTA.

Visto Turistico B-1/B-2

Il visto turistico, quindi che ti da la possibilità di richiedere l’ESTA, ti viene concesso se la tua trasferta verso gli Stati Uniti è per scopi turistici, come viaggio di lavoro, per andare a trovare parenti residenti negli USA, per attività culturali o sportive e per motivi medici. In questo caso, restando sempre valido il limite massimo di permanenza di non oltre 90 giorni da confermare con presentazione di biglietto di ritorno, hai la libertà di spostarti all’interno degli Stati Uniti sempre munito del tuo regolare passaporto elettronico con microchip nella copertina.

Visto B-1

Il visto B-1 è destinato a chi desidera recarsi negli Stati Uniti per affari temporanei, come partecipare a incontri, seminari, conferenze, consultazioni o negoziazioni di contratti. Non è consentito lavorare o percepire guadagni da società americane e la permanenza è limitata a sei mesi per ogni singolo viaggio, con una durata complessiva del visto che varia da uno a dieci anni.

È da tener presente che coloro che intendono trattare affari (Visto B/1) non possono assolutamente ricevere e accettare alcun tipo di pagamento in America, né sotto forma di stipendio, prebenda, remunerazione o compenso. La legge americana è severissima in materia ed esiste il rischio reale - qualora venisse rilevata l’inosservanza della disposizione - che l’interessato, al suo successivo arrivo negli USA, venga fermato respinto e imbarcato verso il Paese di origine, col primo aereo disponibile. In questi casi non è consentito neppure abbandonare l’aeroporto.

Visto B-2

È da tener presente che - anche se il visto B-2 consente la permanenza sul territorio americano di un massimo di mesi sei per ogni viaggio - l’Ufficiale di frontiera, che è altresì funzionario del servizio Immigrazione, ha la facoltà - sulla base delle domande che porrà e delle risposte che riceverà - di ridurre la concessione di permanenza anche al di sotto dei sei mesi consentiti. La legge americana è severissima in materia ed esiste il rischio reale - qualora venisse rilevata l’inosservanza della disposizione - che l’interessato, al suo successivo arrivo negli USA, venga fermato, respinto e imbarcato verso il Paese di origine, col primo aereo disponibile.

Il possessore del visto B-1/B-2, ogni volta che si reca negli Stati Uniti, ha un limite di permanenza in USA di mesi sei, con decorrenza dal giorno di arrivo sul territorio americano.

Documenti necessari per il visto B-1/B-2

  • Passaporto valido
  • Presentare fotocopia del passaporto (pagina dei dati e, se esistono, dei visti precedentemente rilasciati).
  • Modulo DS 160 accuratamente compilato e firmato. A richiesta può essere inviato via fax.

Procedura per ottenere il visto B-1/B-2

Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.

Altre Tipologie di Visto

Se per i visti B1 e B2 la procedura è relativamente semplice e fluida per i visti lavorativi la procedura si complica anche per la presenza di ben 11 differenti categorie di visto. Ovviamente questo è un iter burocratico più macchinoso che prevede dei requisiti, oltre alla presentazione completa e corretta della documentazione richiesta e un colloquio in lingua inglese presso l’Ambasciata, dove si dovrà spiegare nel dettaglio le motivazioni della prevista permanenza negli Stati Uniti. Da sottolineare che anche questi permessi hanno una durata temporanea, mentre se la richiesta è per una residenza permanente è necessaria la Green Card.

Visti H

La categoria di visti H è particolarmente articolata e comprende sei sottocategorie, ciascuna destinata a specifici tipi di lavoratori. Citizenship and Immigration Services, l'agenzia federale che gestisce il sistema di naturalizzazione e immigrazione degli Stati Uniti) tramite il modulo I-129.

  • H-1B: Destinati a lavoratori altamente specializzati e attivi in ambito legale, contabile, medico, istruzione o scientifico. I richiedenti inoltre devono possedere un diploma specialistico o un'esperienza equivalente. La durata di questa tipologia di visti è di tre anni, con possibilità di proroghe fino a un massimo di sei anni.
  • H-1C: Si rivolgono ad infermieri regolarmente registrati e sono stati introdotti specificatamente in risposta a una carenza di personale sanitario negli States. Tuttavia, hanno una durata massima di tre anni senza possibilità di proroga.
  • H-2A: Sono rivolti ai lavoratori agricoli per il periodo del raccolto e hanno una durata massima stagionale.
  • H-2B: Destinati a lavoratori temporanei per posizioni per le quali è riconosciuta una carenza di manodopera interna negli USA, con una durata iniziale di un anno, prorogabile fino a un massimo di tre anni.
  • H-3: Per tirocinanti che desiderano acquisire esperienza lavorativa negli USA, con una durata massima di 18 mesi.
  • H-4: Per i familiari stretti di titolari di visti H-1, H-2 e H-3. Tuttavia, i possessori di visto H-4 non sono autorizzati a lavorare e hanno generalmente una durata pari a quella del familiare per il quale si ottiene il visto.

Visto E-2

Il visto E-2 è concepito per cittadini di Paesi con cui gli Stati Uniti hanno stretto accordi commerciali, che intendono avviare operazioni di investimento diretto in una società americana. Non esiste un importo minimo specifico per l'investimento da effettuare, ma deve essere sostanziale. Il visto è solitamente concesso per un periodo iniziale di cinque anni, con possibilità di rinnovi illimitati, a condizione che l'azienda resti attiva e produttiva. Si evidenzia che il visto E-2 non offre un percorso diretto verso la cittadinanza statunitense.

Visto J

Il visto J è destinato ai partecipanti a programmi di scambio culturale sponsorizzati dal Dipartimento di Stato americano. Questi programmi includono studenti, tirocinanti, insegnanti, professori, ricercatori e altri professionisti che partecipano a scambi culturali e formativi. I richiedenti devono essere accettati da una scuola o un programma riconosciuto dal SEVP e registrati nel sistema SEVIS. La durata del visto dipende dalla durata del programma di scambio in questione, con un massimo di 30 giorni di ingresso prima dell'inizio del programma.

Consigli Utili

  • Controllare con attenzione la scadenza del passaporto.
  • Fare la richiesta per il Visto con considerevole anticipo.
  • Non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.
  • È da tener presente che - anche se il visto B-2 consente la permanenza sul territorio americano di un massimo di mesi sei per ogni viaggio - l’Ufficiale di frontiera, che è altresì funzionario del servizio Immigrazione, ha la facoltà - sulla base delle domande che porrà e delle risposte che riceverà - di ridurre la concessione di permanenza anche al di sotto dei sei mesi consentiti.
  • La legge americana è severissima in materia ed esiste il rischio reale - qualora venisse rilevata l’inosservanza della disposizione - che l’interessato, al suo successivo arrivo negli USA, venga fermato, respinto e imbarcato verso il Paese di origine, col primo aereo disponibile.

TAG: #Turistico #Turisti #Visto

Più utile per te: