Albergo Atene Riccione

 

Il Significato e l'Uso dei Tempi Verbali Trapassato Prossimo e Trapassato Remoto

Il modo indicativo è uno dei quattro modi verbali della lingua italiana, il più frequente e utilizzato. L’indicativo rappresenta il modo della realtà e della certezza, ci permette di presentare le azioni o gli eventi come reali, concreti e certi, esprimendo fatti accaduti o che accadranno. Tra tutti, è il modo del verbo che si usa principalmente per esprimere azioni reali, certe, oggettive: è il modo verbale che usiamo di più nella comunicazione di tutti i giorni perché descrive quello che succede davvero.

In italiano, il modo indicativo ha otto tempi: quattro semplici (presente, passato remoto, futuro semplice, imperfetto) e quattro composti (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore). Ogni tempo verbale ci dà informazioni diverse sull’azione: quando si svolge (se nel presente, passato o futuro), se è un’azione finita o ancora in corso, se è un’azione che si svolge una sola volta o più volte, e così via.

Trapassato Prossimo

Il trapassato prossimo indica un'azione anteriore, cioè già passata rispetto ad un'altra anche passata. Il trapassato prossimo (avevo letto) indica un'azione anteriore a un'altra, pure collocata nel passato :

  • al passato prossimo:

    Ero appena arrivata a casa, quando hai bussato.

  • al passato remoto:

    Persi l'autobus perché avevo fatto tardi.

    Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

  • all’imperfetto:

    Non volevo fare i compiti che la maestra mi aveva assegnato.

Spesso il trapassato prossimo è accompagnato da avverbi di tempo come: mai, prima, ancora, sempre, ecc.

  • Non avevo mai avuto nessun sospetto.
  • Non ero mai stato a Genova prima d’ora.
  • Avevo cenato, quando arrivarono.
  • Eravate già partiti quando vi abbiamo cercato.

Formazione del Trapassato Prossimo

Il trapassato prossimo si forma con l’imperfetto degli ausiliari essere o avere più il participio passato del verbo, per esempio:

  • io ero →(imperfetto dell’ausiliare essere) partito ( →participio passato del verbo);
  • lui aveva ( →imperfetto dell’ausialiare avere) visto ( →participio passato del verbo).

Esempi di Coniugazione con Ausiliare Essere

Pronome Forma Verbale
Io ero partito / a
Tu eri partito / a
Lui/Lei era partito / a
Noi eravamo partiti / e
Voi eravate partiti / e
Loro erano partiti / e

Esempi di Coniugazione con Ausiliare Avere

Pronome Forma Verbale
Io avevo mangiato
Tu avevi mangiato
Lui/Lei aveva mangiato
Noi avevamo mangiato
Voi avevate mangiato
Loro avevano mangiato

Il trapassato prossimo del verbo:

  • essere → io ero stato /a , tu eri stato / a, lui era stato, ecc.
  • avere → io avevo avuto, tu avevi avuto, lui aveva avuto, ecc.

Trapassato Remoto

Il trapassato remoto, ormai morto e sepolto nella lingua parlata, colloca un evento prima di un altro espresso tramite un passato remoto:

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

  • Quando ebbe finito il pranzo, scoppiò in una fragorosa risata.
  • Appena lo ebbe visto, se ne andò.

Il trapassato remoto (ebbi letto) è ormai poco usato, lo si trova solo nelle subordinate temporali, in correlazione con il passato remoto. Il trapassato remoto si usa solo nelle frasi subordinate per indicare fatti successi in un tempo anteriore a quello espresso nella fase principale. È un tempo verbale poco utilizzato nella lingua parlata, ma viene usato spesso nella lingua scritta.

Formazione del Trapassato Remoto

Il trapassato remoto si forma con: il passato remoto degli ausiliari essere o avere + il participio passato del verbo.

Esempi di Coniugazione

  • Mangiare: Io ebbi mangiato, tu avesti mangiato, lui/lei ebbe mangiato, noi avemmo mangiato, voi aveste mangiato, loro ebbero mangiato.
  • Credere: Io ebbi creduto, tu avesti creduto, lui ebbe creduto, noi avemmo creduto, voi aveste creduto, loro ebbero creduto
  • Partire: Io fui partito, tu fosti partito, lui fu partito, noi fummo partiti, voi foste partiti, loro furono partiti
  • Trapassato remoto di essere e avere:
    • Essere: Io fui stato/a, tu fosti stato/a, lui fu stato/a, noi fummo stati/e,, voi foste stati/e, Loro furono stati/e

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Visto

Più utile per te: