Albergo Atene Riccione

 

Tour in Autobus Hop-On Hop-Off ad Amburgo: Percorso, Prezzi e Attrazioni Principali

Scopri le principali attrazioni di Amburgo con un tour in autobus hop-on hop-off. Ammira il porto di Amburgo durante una crociera nel porto di 1 ora. Scopri i punti salienti di Amburgo per terra e acqua.

Un'Esperienza Completa: Autobus e Crociera nel Porto

Per secoli, il porto di Amburgo e il fiume Elba hanno determinato lo sviluppo della città. Scopri tutto questo durante questo tour in autobus hop-on hop-off e un'affascinante crociera nel porto. Scopri Amburgo con gli autobus rossi a due piani della Linea A. Ammira la Reeperbahn, St. Pauli, la Città Vecchia, Speicherstadt, Elbphilharmonie e molte altre attrazioni.

Interrompi il tour al St. Pauli Piers per un tour del porto di 1 ora. Naviga lungo l'Elba su una chiatta, una nave passeggeri o un battello a vapore con la compagnia di spedizioni Abicht. Pianifica il tuo percorso e scarica la mappa della Linea A con tutte e 29 le fermate qui.

Dettagli del Tour

  • Validità Hop-on hop-off: Valido per viaggi illimitati con autobus della linea A per il giorno di calendario scelto
  • Crociera nel porto: Può essere effettuata una volta nel giorno di calendario scelto o nei due giorni seguenti
  • Durata Hop-on hop-off: ca. 90 minuti (senza uscita)
  • Crociera nel porto: ca. 60 minuti
  • Hop-on hop-off: Tutti i giorni, da ca. Dalle 9.30 alle 17.00, ogni 30 minuti. Gli orari variano a seconda della stagione, si prega di controllare l'orario preciso sul sito.
  • Crociera nel porto: Tutti i giorni, da ca. Dalle 10.00 alle 18.00, ogni 30 minuti.

Esplora Amburgo al Tuo Ritmo

Scopri i luoghi e le attrazioni più importanti di Amburgo al tuo ritmo con un tour in autobus. Sali e scendi tutte le volte che vuoi o rilassati a bordo e goditi il panorama. Durante il tour potrai ammirare fantastiche viste di Amburgo e delle attrazioni più famose, come la chiesa di St.

Punti di Partenza

Stazione principale: Sul lato est della stazione principale di Kirchenallee, alla prima fermata nella grande baia degli autobus, che si trova all'uscita del grande parcheggio. Alla fermata 1 di "Hamburg Citytours - Die Blaue Linie F" troverai una mappa con gli orari di partenza e il percorso.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

O Landungsbrücken: Alle scale della metropolitana verde e del ponte ferroviario suburbano, sul lato della strada vicino all'acqua. Alla fermata 5 di "Hamburg Citytours - Die Blaue Linie F" troverai la mappa con gli orari di partenza e il percorso.

Autobus Turistico: Linee e Percorsi

Se avete in programma di visitare Amburgo e volete organizzare un itinerario, noterete che molte delle attrazioni della città si trovano in punti diversi della mappa, il che potrebbe causare ritardi durante il viaggio se utilizzate i mezzi pubblici. Con questo biglietto valido 24 ore per l'autobus turistico di Amburgo potrai spostarti comodamente per la città e decidere quanto tempo dedicare a ciascuna attrazione. Potrai goderti il tour da entrambi i piani dell'autobus mentre l'audioguida (in diverse lingue) ti racconta la storia, gli aneddoti e le curiosità di ogni quartiere.

L'autobus turistico hop on-hop off che copre il percorso della linea A è il più tradizionale di Amburgo. Questo mezzo di trasporto, che include 20 fermate in tutta la città, ti consentirà di salire e scendere tutte le volte che vuoi durante le 24 ore di validità del biglietto. Durante i viaggi su questo popolare autobus a due piani potrai accedere a un'audioguida in diverse lingue e scegliere le fermate in cui scendere o continuare il tour. Sebbene l'autobus abbia un percorso suggerito e un punto di partenza e di arrivo, potrai iniziare il tour dove preferisci e, se decidi di percorrere l'intero circuito, la durata sarà di circa 2 ore.

Questo autobus è il più popolare perché ti porterà lungo il circuito principale della città, che include la Filarmonica dell'Elba e il Museo Kunsthalle, ma anche perché è solitamente incluso nella carta turistica Hamburg City Pass. Durante il percorso di questo autobus potrai utilizzare una qualsiasi delle 14 fermate del circuito per esplorare gli edifici e i monumenti al tuo ritmo, e potrai anche accedere a un'audioguida che ti fornirà informazioni su ogni sito in diverse lingue.

I tour dell'autobus hop on-hop off della linea D partono dalla stazione centrale di Amburgo e terminano nello stesso punto, formando un circuito circolare. Molo di St. Come per tutti gli altri tour turistici in autobus hop on-hop off, anche sulla linea F potrai salire e scendere tutte le volte che vorrai per 24 ore dalla validità del biglietto e, grazie al percorso offerto, avrai tempo per visitare l'Hard Rock Café sul molo di St. A St. Molo di St.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Se desideri vivere un'esperienza diversa che combini anche un'esperienza locale ad Amburgo, puoi optare per l'autobus turistico comico, un tour di un'ora e mezza attraverso i principali punti della città che non solo ti porterà a conoscere i panorami di questa destinazione, ma anche alcuni teatri comici. Sebbene questo tour ti porterà in luoghi famosi come la Chiesa di San Michele, Jungfernstieg, Reeperbahn e St. Pauli, l'autobus comico non include fermate né il servizio hop on-hop off, quindi potrai solo osservare gli edifici e i monumenti dall'interno dell'autobus. Le uniche fermate previste da questa alternativa sono ai teatri di St. Pauli, per conoscere l'origine dei comici che si esibiranno a bordo, e ai bar di Reeperbahn per bere una birra.

I percorsi degli autobus turistici di Amburgo si incrociano, poiché tutti attraversano, in misura maggiore o minore, i punti principali della città che si trovano intorno al centro storico e al porto. Se scegli l'autobus turistico della linea A potrai visitare le principali attrazioni della città, motivo per cui è l'opzione più popolare. L'autobus comico, invece, copre un itinerario simile, ma senza fermate. La linea F è quella che offre l'alternativa più varia, poiché al circuito principale si aggiungono alcune delle attrazioni meno popolari nei dintorni della città.

Informazioni Utili

Amburgo è una città molto grande e ricca di attrazioni, edifici e monumenti distribuiti in diversi punti, quindi i tour degli autobus turistici ti saranno utili per risparmiare tempo negli spostamenti e organizzare un itinerario adeguato. D'altra parte, molti di questi servizi turistici, come gli autobus hop on-hop off della linea A, ti consentono di usufruire di sconti sull'acquisto di alcune delle migliori crociere di Amburgo o di gite in bicicletta per la città, tra le altre attività, permettendoti così di risparmiare durante il tuo viaggio.

In genere, gli autobus sono in servizio dalle 8:00 alle 17:00 tutti i giorni, con una frequenza approssimativa di mezz'ora. Si prega di notare inoltre che durante i giorni festivi gli orari potrebbero subire variazioni o riduzioni.

Gli autobus turistici di Amburgo hanno un percorso fisso e fermate prestabilite, che cambiano a seconda della linea che decidi di utilizzare.

Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile

Dettagli Aggiuntivi

  • Moli di St. Sali e scendi: fermata 1 (St. Pauli Piers) o fermata 7 (stazione centrale/Kirchenallee) oppure presso le altre fermate della linea A.
  • Crociera nel porto: St. Pauli Piers, ponte 1 o 4 (Abicht Shipping Company). I tour del porto si svolgono ogni giorno a intervalli regolari.
  • Per qualsiasi domanda, potete contattare il tour operator in qualsiasi momento. Troverete il numero di telefono corrispondente sul vostro voucher.
  • Neonati (0-5 anni): gratis
  • Durata: Sali e scendi: circa 90 minuti (senza uscita), Crociera nel porto: circa 60 minuti
  • Lingua: Sali e scendi: audioguide in 11 lingue (tedesco, inglese, francese, russo, italiano, spagnolo, danese, giapponese, cinese, portoghese e arabo); crociera nel porto: commento dal vivo in tedesco; commento in inglese tramite un'app audio (l'app audio "RAINER ABICHT" può essere scaricata gratuitamente da Google Play Store e Apple Store)

Orari di partenza degli autobus dai principali punti di partenza:

  • Da St. Pauli Landungsbrücken 1-2: Dal lunedì al giovedì dalle 09.55 alle 14.55, ogni 60 minuti. Venerdì e domenica dalle 09.25 alle 14.55, ogni 30 minuti. Sabato dalle 09.25 alle 15.55, ogni 30 minuti
  • Da Hauptbahnhof / Kirchenallee, fermata n. 7: Dal lunedì al giovedì, dalle 10.05 alle 15.05, ogni 60 minuti.

Muoversi ad Amburgo: Alternative all'Autobus Turistico

Amburgo è una città grande, con attrazioni sparse in tutto il suo territorio. Sicuramente muoversi a piedi è una soluzione vincente per scoprire i singoli quartieri, ma nelle belle giornate vi consigliamo di scoprire la città in bicicletta, grazie al comodo servizio di bike sharing StadtRAD o partecipando a un tour guidato in bicicletta. Per muoversi tra i diversi quartieri dovrete utilizzare il trasporto pubblico. I mezzi più comodi e veloci sono sicuramente la U-Bahn e la S-Bahn, rispettivamente metro e treno. Sconsigliati invece i bus, utilizzati principalmente da pendolari: in questo caso meglio utilizzare l'autobus turistico panoramico con un percorso prestabilito che raggiunge velocemente le principali attrazioni.

Sconsigliata l'auto, soprattutto per la difficoltà nell'ambientarsi in una grande e trafficata città come Amburgo. Utilizzare il trasporto pubblico è necessario, soprattutto per raggiungere quartieri più distanti dal centro come Sant Pauli. Una volta arrivati potrete anche muovervi a piedi.

La città è servita in zone tariffarie, ma tutte le attrazioni e anche l'aeroporto si trovano nelle zone 1-2. In base ai vostri spostamenti, può tornarvi utile acquistare il biglietto giornaliero (€8,40). La soluzione migliore però è acquistare la Hamburg City Card che comprende il trasporto gratuito in tutto il territorio. La città è servita dall'Aeroporto di Amburgo-Fuhlsbüttel, in tedesco Flughafen Hamburg. Si trova a circa 10 km dal centro storico e ci sono diversi collegamenti che vi permetteranno di muovervi velocemente. Il mezzo più veloce è sicuramente il treno, che conduce fino alla stazione ferroviaria centrale Hamburg Hbf.

Amburgo è una città molto ampia e, soprattutto, con importanti attrazioni sparse in tutto il suo territorio. Muoversi a piedi è una soluzione vincente per scoprire i singoli quartieri. Potrete perdervi tra la storia dell'Altstadt, ovvero il centro storico, passeggiare tra i canali della Speicherstadt oppure trascorrere una serata nel famoso quartiere di Sant Pauli. Nel centro storico non perdetevi una passeggiata lungo la Jungfernstieg, la via più famosa della città che costeggia anche il Lago Alster, una delle bellezze dell'Altastadt. Da qui, con una camminata di circa 20 min, potrete arrivare anche alla Speicherstadt, l'antica zona con i magazzini del porto oggi completamente riqualificata e che ospita musei, attrazioni e tante attività da fare.

Servizi di Sharing e Trasporto Pubblico

Amburgo, così come molte grandi città tedesche, sta sviluppando diverse politiche green per ridurre l'inquinamento e incentivare i cittadini a utilizzare i mezzi pubblici e i servizi di sharing al posto delle auto di proprietà. In città potrete quindi trovare sia monopattini elettrici che car sharing, oltre un ottimo servizio di bike sharing da utilizzare soprattutto nelle giornate soleggiate d'estate.

Servizio di monopattini elettrici: Utilizzabile tramite apposita app, che permette di creare il proprio account, individuare i monopattini, sbloccarli tramite codice qr e iniziare la corsa. Una volta conclusa, potrai vedere quali sono le zone in cui poterli parcheggiare e le regole da rispettare. Modalità di pagamento "pay as you go", con la tariffa esatta per lo spostamento visibile sull'app, metodi di pagamento carta di credito o di debito, Apple Pay, Google Pay e Klarna.

StadtRAD: Il servizio di bike sharing di Amburgo con le iconiche bici rosse. Utilizzabile tramite app, che permette di iscriversi inserendo tutti i dati, compresi quelli bancari per il pagamento. Permette di individuare le stazioni, sbloccare la bici con il qr code e di iniziare la corsa. A fine corsa dovrai lasciarla in una delle stazioni presenti in città. Diversi pacchetti, per i turisti consigliato il pacchetto Light-Tarif, primi 30 min gratis, poi €0,15/min, max €15,00/giorno.

Car sharing: In città sono presenti numerose compagnie di car sharing. Le più famose sono Share Now e Sixt, ma troverai anche Cambio, Greenwheels e Flinkster. Tutte si utilizzano tramite apposita app, creando l'account e registrando un documento ufficiale, la patente e una carta di credito per il pagamento. L'app permette di individuare l'auto, sbloccarla e guidarla. Una volta conclusa la corsa, l'app indicherà anche se si può parcheggiare l'auto per strada o se ci sono delle stazioni apposite in cui lasciarla.

Il trasporto pubblico di Amburgo è molto efficiente e capillare e dispone di U-Bahn, S-Bahn, bus e traghetto. Muovervi è davvero semplice, soprattutto con metro e treno. Un grande vantaggio è che tutti i mezzi sono gestiti dalla stessa compagnia, la Hamburger Verkehrsverbund. Questo vi permetterà di viaggiare con un unico biglietto su tutti i mezzi, facilitando gli spostamenti. E' inoltre importante sapere che la città è divisa in zone tariffarie (consulta la mappa qui). Tutte le attrazioni si trovano all'interno delle zone 1 e 2, compreso l'aeroporto.

La soluzione più comoda per scoprire la città senza problemi è sicuramente quella di acquistare la Hamburg City Card con trasporti pubblici gratuiti in tutto il territorio, con durata da 1 a 5 giorni, ideale quindi anche per soggiorni più lunghi (da €11,90 - vedi dettagli). Per un primo approccio alla città, vi consigliamo di salire a bordo dell'autobus turistico panoramico, con fermate situate in prossimità delle principali attrazioni.

La U-Bahn è la metro di Amburgo. Si sviluppa per ben 106 km e dispone di 4 linee, la U1, U2, U3 e U4. Veloce e semplice da usare, le linee che possono tornarvi più utili sono sicuramente la linea U3 che conduce dalla fermata Rathaus, in centro, alla fermata St. Costo carnet di biglietti/abbonamento giornaliero zone 1-2 €8,40, giornaliero zone 1-5 €21,20

La S-Bahn è il treno di Amburgo. La rete ferroviaria si sviluppa per 147 km e dispone di 6 linee che percorrono da est a ovest, e viceversa, la città.

Consigli Utili

Amburgo presenta tantissime alternative per spostarvi, sia con i servizi di sharing che con il trasporto pubblico. Muoversi in auto è sicuramente sconsigliato. Non è facile ambientarsi subito in città, i quartieri sono molto ampi e soprattutto trafficati, in particolar modo durante le ore di punta. Rischiereste di trovarvi imbottigliati nel traffico e perdere tempo prezioso. Metro e treni garantiscono spostamenti più rapidi.

Inoltre, come molte città della Germania, anche ad Amburgo si sta sviluppando una zona ambientale che ora interessa le auto a diesel e i camion, ma i vincoli e le regole sono in continuo cambiamento. Meglio non rischiare e incorrere in qualche multa.

Se arrivate in città in auto, la soluzione migliore è optare per un alloggio con servizio parcheggio per i propri ospiti. Questo vi risparmierà molto tempo anche nel trovare un parcheggio tra le vie della città, impresa non sempre facile.

Si, ad Amburgo è attivo il servizio Uber. Si tratta di una soluzione davvero comoda soprattutto per rientrare la notte in hotel se si trascorre la serata in un quartiere più distante. Ad Amburgo è attiva una ZES, ovvero una zona a bassa emissione, con lo scopo di diminuire l'inquinamento dell'aria. La ZES è attiva in Julius-Leber-Straße e Holstenstraße su Max-Brauer-Alleee e, dal 31 maggio 2018, prevede uno standard minimo di Diesel Euro 6.

Cercare parcheggio ad Amburgo potrebbe rivelarsi una sfida, ma conoscendo le regole potrete parcheggiare tranquilli senza incorrere in sanzioni. Su strada i parcheggi sono segnati da linee blu o bianche e segnalati dalla lettera P. Per i parcheggi a pagamento il ticket si può acquistare alle macchinette automatiche. Nelle zone più centrali il costo può variare da €2,50/h a €4,50/h, in periferia è possibile trovare anche parcheggi gratuiti. In alternativa, si può optare per i parcheggi sotterranei e custoditi, con tariffe agevolate e possibilità di lasciare l'auto per tempi più lunghi.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: